RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa acquistare dopo una 5D mark3?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa acquistare dopo una 5D mark3?





avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 17:21

ConfusoComunque e' vero.. non e' facile decidere che sistema scegliere, perché solo guardando i pesi di r5 e r6 e aggiungendo adattatore per le mie focali siamo al peso di una 5DM4... Mha un bel dilemma per me poi che cambio macchina ogni 10 anniConfuso

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 17:26

Ma la butto la... Se trovo da vendere bene i miei 3 obiettivi, quale sarebbe adesso il sistema che converrebbe acquistare come FF per l'utilizzo da me esposto all'inizio del post e mantenendo praticità/semplicita' di utilizzo, pesi "ridotti" e chiaramente con una buona resa??

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 17:28

ML o Reflex?

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 17:32

Allora, report dopo primo uso "vero" della R5 venendo anche io da 5d3:
oggi pomeriggio sono andato a pattinare sul ghiaccio con degli amici, e ho fatto qualche scatto (250 tipo.... è un attimo esagerare con otturatore elettronico, che neanche lo senti.... :D)

Mi sono passate tutte le impressioni un filo negative che avevo avuto.... è semplicemente una bomba.

Anche L'EVF con una luce decente (era comunque molto coperto, e le 3 di pomeriggio, quindi neanche luminosissimo ecco) non mi si è fatto norare affatto, se non per i suoi vantaggi. In precedenza non mi aveva convinto molto perchè avevo provato indoor con poca luce (ce l'ho da pochi giorni e avevo fatto più che altro configurazioni e prove a casa, e 2 scatti di paesaggio su treppiede... quindi con lo schermo e non con il mirino), e forse in condizione di scarsa luce e scene dinamiche il mirino è l'unica cosa in cui la 5d3 è ancora migliore. Per tutto il resto mi pare non ci sia storia.

Oggi ho fatto scatti sia con il 70-200 f/4 che con il 50 1.2, entrambi EF adattati... una meraviglia.
Nel pattinaggio (anche se non erano ritmi vorticosi) era facilissimo fare scatti sempre a fuoco perfettamente, anche a tutta apertura e con panning.
Nei ritratti un comodità pazzesca ricomporre al volo senza dover spostare il punto di messa a fuoco perchè "insegue" l'occhio da sola.


30 cum laude.


La gamma r non sostituisce le reflex, come hanno dichiarato più volte, ma si aggiunge a essa.


io avveo capito che non faranno più nulla di nuovo per Reflex, nel mondo Canon almeno... che adesso sarà tutto per R

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 17:32

@Vitto33
Una R col 24-105 RF STM povero e il 16 RF per i paesaggi. Credo ci entri tutto dando conguaglio non eccessivo, con tutto il materiale che hai. Purtroppo rinunci però alla luminosità dello zoom 24-70 2.8, valuta se tenere quello adattandolo e non prendere il tuttofare né il grandangolo al limite.
Leggerissimo e 30mpx abbondanti con un ottimo sensore, e resti con l'esperienza d'uso Canon, senza discontinuità.
Se vuoi risparmiare dell'altro una RP, che costa meno di ogni altra cosa in questi giorni di cashback.
My two cents.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 17:40

Se vendi tutto e sei libero dipende: se vuoi reflex lo sai anche tu quale è la n 1
Se vuoi ML Canon Nikon e Sony hanno qualsiasi cosa ti serva. Valuta le caratteristiche e i prezzi

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 21:14


Esatto Hbd, aggiungerei però una considerazione economica: è estremamente probabile che le ML saranno presto la grande maggioranza delle vendite. Questo potrebbe essere un problema di svalutazione del materiale reflex. Se sarà così qualcuno potrebbe trovarsi con il famoso cerino.

A detta di Canon le reflex sono ben lungi dall'essere dismesse, visto che rappresentano il 50% delle loro vendite di fotocamere: poi, cosa accadrà in futuro è arduo da prevedere.

Quanto alla svalutazione, ricordo che le fotocamere sono elettronica di consumo, per cui la perdita di valore è un evento inevitabile e inesorabile. Anzi, sono proprio i modelli recenti a comportarsi peggio, soprattutto quelli presentati da poco: la eos r, il cui prezzo di lancio era di 2500 euro (è in commercio da ottobre 2018), ora si trova a 1500-1600. Anche i prezzi delle r5 e r6 stanno calando, e sono in commercio da appena un anno.

Chi, invece, opta per una reflex non recentissima, come la 5d mark iii, ha molte meno ragioni di preoccuparsi, dato che la svalutazione annua è relativamente modesta.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 21:18

beh però una 5d3 tra 5-7 anni non so se qualcuno la cercherà ancora sull'usato, mentre una R5 più probabilmente sì... quindi ok, mettiamo che la 5d3 perde solo un 10% (ma non la vendo) e la R5 perde il 30% (ma trovo chi la compra).... MrGreen


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 21:29


beh però una 5d3 tra 5-7 anni non so se qualcuno la cercherà ancora sull'usato, mentre una R5 più probabilmente sì... quindi ok, mettiamo che la 5d3 perde solo un 10% (ma non la vendo) e la R5 perde il 30% (ma trovo chi la compra)....

La differenza sostanziale è che una r5 nuova costa oltre 4000 euro (e anche usata dubito che si trovi a meno di 3000), mentre una 5d mark III, reperibile solo usata, si trova attorno a 7-800 euro, se non di meno.

Tra 5-7 anni, una r5 usata varrà probabilmente meno di 1500 euro, mentre una 5d mark III, per male che vada, almeno a 200 euro sarà vendibile (vi è ancora chi cerca e acquista la prima 5d, ed è fuori commercio dal 2008).

In entrambi i casi si perde denaro, ma con la r5 va peggio che con una 5d mark III: con l'elettronica di consumo vi è poco da fare. Gli unici che guadagnino qualcosa sono i costruttori e i venditori che trattano usato: questi ultimi sono lietissimi dei "cambi di corredo", visto che offrono una ciotola di riso per la "vecchia" attrezzatura (che rivendono con debito ricarico) e vendono a prezzo pieno la nuova...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 21:30

beh però una 5d3 tra 5-7 anni non so se qualcuno la cercherà ancora sull'usato


Ma si compra per usarle e far foto o calcolando il prezzo di rivendita prima ancora di averle in mano?

Ma quanti davvero sfruttano al massimo anche "solo" una 5D3 o arriveranno davvero a farlo? Fior di professionisti che le hanno usate per anni e anni e qui pare un mercatino dello scambio compulsivo dove si compra una macchina pensando in primis a cosa si guadagnerà rivendendola.


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 21:32

Stando ai ritmi di compravendita di taluni forumisti Vafudhr, la seconda che hai detto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 21:48

Si compra per fotografare, quello che ci serve, al prezzo che ci possiamo permettere. La valutazione di come sarà il mercato è secondaria ma non trascurabile.
Che tra 2-3 anni si vendano quasi solo ML mi sembra una previsione ragionevole. A quel punto le reflex usate chi dovrebbe comprarle?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 21:48


Comunque e' vero.. non e' facile decidere che sistema scegliere, perché solo guardando i pesi di r5 e r6 e aggiungendo adattatore per le mie focali siamo al peso di una 5DM4... Mha un bel dilemma per me poi che cambio macchina ogni 10 anni

Le macchine andrebbero provate, dato che dalla mera comparazione delle specifiche non si può determinare come vada la fotocamera sul campo.

E' bene precisare che la macchina migliore in assoluto non esiste, che sia reflex o mirrorless. Esistono prodotti con caratteristiche diverse, destinati a un certo tipo di utilizzo: ad esempio una 1dx mark III è nettamente superiore a una 5d mark IV in certi contesti, ad esempio laddove l'autofocus e la velocità di scatto siano un elemento critico, ma quest'ultima può essere preferibile alla 1dx mark III in altre situazioni (maggiore risoluzione dei file, peso e ingombri inferiori, minore rumorosità di scatto). Mutatis mutandis se si comparano r3, r5, r6: sono macchine destinate a utilizzi diversi.

Proprio per questo i consigli altrui vanno presi cum grano salis, dato che ognuno usa l'attrezzatura in modo diverso, e le esigenze cambiano. Per contro sarai poi tu a dover versare il denaro per l'acquisto, e prendere una fotocamera che è ideale per un'altra persona, ma non per il proprio utilizzo, potrebbe essere spiacevole...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:01


Si compra per fotografare, quello che ci serve, al prezzo che ci possiamo permettere. La valutazione di come sarà il mercato è secondaria ma non trascurabile.
Che tra 2-3 anni si vendano quasi solo ML mi sembra una previsione ragionevole. A quel punto le reflex usate chi dovrebbe comprarle?

Come dicevo, cosa accadrà in futuro è arduo da prevedere. Per il resto, visto quanto ho trovato deludenti i prodotti della serie r di Canon (che mi hanno convinto a non spendere nemmeno un euro in tale sistema), probabilmente tra 2-3 anni utilizzerò ancora reflex, e sarò senz'altro interessato a buone offerte per l'usato: ho già dei piani per la 1dx mark III, non appena si troverà a una cifra dignitosa. Se poi i prezzi saranno bassi, tanto meglio.


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:09

Certo. Ma questo è il tuo ragionamento, quello del mondo temo sarà diverso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me