RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:08

prima dell'imbibente un lavaggio metodo Ilford, 5 rotazioni e butti l'acqua, poi 10, 20..io faccio anche lo step successivo cioè 40 rotazioni.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:29

e infine l'imbibente (quest'ultimo meglio in bacinella separata).

Eh? Bacinella? Stiamo parlando del rullino, vero?MrGreen

L'imbibente va aggiunto all'acqua dell'ultimo risciacquo... nella tank. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:34

Lorenzo meglio dopo il lavaggio fare un bagno di imbibente in una bacinella, come suggerito.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:45

'L'imbibente va aggiunto all'acqua dell'ultimo risciacquo... nella tank.'

Ognuno fa come crede, per me meglio di no Lorenzo. L'imbibente a lungo andare si deposita nella tank in maniera insidiosa e te lo ritrovi sottoforma di schiuma ad ogni sviluppo. Se sviluppi poco ci vuole molto per notarlo, se fai 50 rulli e più in un anno te ne accorgi sicuramente prima.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:48

Imbibente in una bacinella, e ci faccio scorrere il rullino tenendolo alto con due braccia, alternando su e giu per non farlo toccare sul fondo.
Una passata e via.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 20:02

Si Maurese, anche io faccio così

Qui uno dei migliori video sullo sviluppo, dalla preparazione dei chimici all'imbibente

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:31

Qualcosa di pratico:




avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 0:13

se te la senti di gestire pochi chimici puri, una gran bella soluzione per far da te lo sviluppatore, è il doppio bagno Thornton.

Ha talmente tanti vantaggi soprattutto per un principiante, che diventa lungo descriverli tutti.Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:50

@Schyter


Il Bellini BW-DF2, di cui sopra, si basa sullo stesso principio. Ho "personalizzato" diluizioni, tempi, procedure in modo da ottenere negativi con caratteristiche diverse andando a modificare un parametro piuttosto che l'altro. Sono sempre in fase sperimentale per ben comprendere chi influisce su cosa.;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 12:45

I primi passi in Camera Oscura: l'ingranditore

www.fotografia.it/articoli/pellicola/camera-oscura/i-primi-passi-in-ca

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:52

Sono sempre in fase sperimentale per ben comprendere chi influisce su cosa.


Per una gestione precisa del contrasto, densità, ombre, grana etc etc, serve agire eventualmente sulla diluizione delle soluzioni.

In linea generale :

la Sol. A concentrata e la Sol. B diluita determina un'inferiore sviluppo delle ombre , tendenzialmente più velo, ma una grana più fine.
Viceversa, il primo bagno diluito ed il secondo concentrato, tira fuori il massimo delle ombre, assenza di velo totale, ma grana pi vistosa.

Con pazienza e varie prove, affinando diluizioni e concentrazioni, si può arrivare ad una precisa regolazione che assecondi con esattezza le ns aspettative.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 20:41

Cioè, sono l'unico scemo che mette l'imbibente nella tank?!
Davvero?
(Mai avuti problemi di schiuma negli sviluppi successivi... magari perché la lavo bene?)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 21:28

se lavi e risciacqui bene, perchè no?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 21:31

Appunto...
Mai sentito parlare di bacinelle per l'imbibente...
Sarò io che sono "antico"...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 21:48

Lorenzo mi pare che nel video é spiegato fa chi ne sa più di noi, non si tratta di essere antichi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me