RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pour Parler: A7r3 vs Dp2m







avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2020 ore 14:57

Ecco, non capisco perché negare l'evidenza! Che te ne viene? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 14:57

che poi andando anche oltre alle virgole a favore di una o dell'altra, fossero anche pari o con un leggero vantaggio per le grosse, pesanti e costose, un certo rimescolamento intestinale non vi viene ? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2020 ore 15:02

Perché, pensi che le differenze si esauriscono in uno scatto in piena luce su soggetto immobile? MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 15:04

Ecco, non capisco perché negare l'evidenza! Che te ne viene?


Otto, ma porca miseria, smettila di guardare le cose sbagliate, smettila di guardare le linee.... guarda le superfici!

Guarda la texture sulla sfera, ti pare uguale????

Questo è uno screenshot dal monitor dell'ufficio (quindi nulla di eccezionale)





Ma non vedi che in una si vede la matericità dell'ottone (o bronzo, o quello che è) e nell'altro è tutto bellamente PIALLATO?

Ma possibile che NON vedi queste cose?????

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 15:05

Se ci fosse una schiacciante superiorita del foveon non sarebbe certamente relegata in una nicchia ristretta, ci sono delle condizioni dove eccelle, basta SAPERLO e comportarsi di conseguenza senza guerre di religione ; la stessa sigma ha ammesso che ad oggi non riescono a produrre un fullframe che possa fare concorrenza al bayer. Detto ciò, facendo quasi esclusivamente paesaggi , il foveon mi stuzzica...mi scoccia solo che devo cambiare tutte le ottiche..

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 15:11

Otto, ovvio che no. Credo che nessuno abbia SOLO la Merril.

Ma...il movimento peristaltico rimane.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 15:24

Boh, se quello è Pomodoro, mi ritrovo più nelle superfici lisciate, che in quella a dettaglio amplificato del merrill.

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2020 ore 15:26

Paco ma perché massacrare così il jpeg della Canon? Eeeek!!!
Cribbio ma guarda la texture del muro, a parte che la merril si è mangiata metà del colore, sembra rasato rispetto a quello (corretto) riprodotto dalla Canon! Eddai! Un po' di onestà intellettuale...;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2020 ore 15:33

Esportazione a 9500px per entrambe, è stato più volte detto che la merril con upsize non sfigura al cospetto delle bigmpx.
Eccole.
drive.google.com/file/d/10Rk-ayqe7YlbYQ2NsvBpSORGE-cbhs2X/view?usp=sha
drive.google.com/file/d/1WUyr0rhjLPlDsXYXuzkJ_S9-LLVJoxbb/view?usp=sha

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 15:39

Vedo una netta superiorità della Merrill, anche se la 5dsr per me non è adatta ai confronti.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 15:59

Grazie per il topic.
Potresti condividere il profilo calibrato per la R3?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 16:11

Paco ma perché massacrare così il jpeg della Canon?


In che senso scusa?

Quella parte di superficie è piallata, c'è poco da massacrare, purtroppo l'interpolazione bayer si mangia quei dettagli, come quelli sul muretto in basso, c'è poco da fare.

Ma io dico, fotografo dal 2005 in digitale, avrò avuto almeno 30 corpi differenti, ora ho apsc, FF, FF+..... stampo grande formato da diversi anni, ma non pensi che ne sappia un po' e soprattutto sappia dove andare a vedere le differenze?

E' palese.... palese.... mettiti il cuore in pace, il bayer, qualsiasi bayer, produce quelle immagini....

Poi, abbiamo detto mille volte che è enormemente più versatile, è meno rmoroso, ha più gamma dinamica etc etc.... lo sanno anche i muri.... ma su queste cose, il foveon, ad oggi, è ancora irraggiungibile....


avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2020 ore 16:36

Paco ma come fai a dire che la texture del muro è migliore nella merril? Eeeek!!!
Dai...da te queste cose non me le aspetto. Mica sei l'ultimo dei novellini.;-)
Cerca di stare sul pezzo, che del fatto che stampi da tot anni, me ne frega relativamente.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 16:52

@Otto su quella sfera sul piazzale ai tempi ho investito pomeriggi. Allora, magari un attimo meno "esperto" di oggi, le avevo provate tutto. E avevo concluso che vinceva la 5DSR perché ingrandivo i dettagli.

Una cosa che non viene citata è che qui abbiamo neanche 15 Mpx contro 51 Mpx. Sempre vero che vale la regola del 2x in Mpx, ma allora la dp3M va battuta contro la 5DIV, non contro la Canon più risolvente di sempre.

Non l'hanno ancora tirato fuori, ma Paco&Uli parlano di "matericità". Le superfici Merrill sono sempre come "rugose", è un dato di fatto. Sono abbastanza "cieco", ma le rughe sulle superfici le vedo anch'io. Secondo me qualche volta sono reali, altre volte sono artefatti. Hai di sicuro tenuto due scatti ad una aiuola in cui i fiori non erano lisci, mi sono sempre chiesto se fosse vero o no. Lo puoi sapere solo tu che eri là a scattare.

D'altro canto è stato un po' ingeneroso battere un 50/2.8 come questo Sigma contro un pur ottimo zoom a 75mm dove non è ottimizzato, si era visto anche questo, essenzialmente non ai bordi ma addirittura negli angoli estremi.

5DSR: sensel da 4.14 µm (la A7RIV e la Fuji GFX 100: 3.76µm)
dp3M: sensel da 5 µm
Attenzione che Nyquist c'è anche per i Foveon. La Canon ha un margine prima di collassare (111 contro 100 lp/mm) che non è da sottovalutare. Difatti ho tenuto un crop spaventoso di un tuo borgo dove il Foveon andava in aliasing,
due tapparelle perfette, una così così, la quarta "andata" con la dp3M e ancora accettabile con la 5DSR.

Cieco ai colori e alle texture fondamentalmente, mi aggrappo sempre ai caratteri perché quelli li leggo. Sotto DPR Comparison sono andato a pescare i messaggi e pigramente mi sono limitato a riportare i JPG DPR (sarebbero da rifare, a mio parere, con DPP-4 o C1 e SPP, rispettivamente)

Giudicate voi, 5DSR, sd4-H e dp1M. Fortunatamente siamo al centro del tabellone. Scordiamo per un secondo le ottiche impiegate. Mi fermo qui, perché su questi caratteri potrei imbastire una paginata piuttosto noiosa per chi non sia un voyeur di dettagli.Eeeek!!!



avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 17:02

Le superfici Merrill sono sempre come "rugose", è un dato di fatto. Sono abbastanza "cieco", ma le rughe sulle superfici le vedo anch'io.


E' tutto qui Val... cosa che Otto si ostina a non vedere....

Ed è proprio questo che fa una GRANDE differenza in stampa.

Perchè diciamocelo chiaramente, una 15MP o una 50MP fino a stampe A2 non hanno differenze nella riproduzione dei dettagli, i SW d'interpolazione dei plotter fanno miracoli e per vedere differenze nei dettagli trasmessi in stampa devi andare sul A1.

MA la grande differenza che invece vedi, sta proprio nella "rugosità" come hai chiamato tu delle superfici, io la chiamo matericità.

Questa cosa fa uscire la foto dalla stampa, appare tutto più reale quando finisce su carta.

A monitor possiamo spippolare quanto si vuole, sulle righe esce vincente il bayer e sulle superfici il foveon.

Quindi, anche il provare a leggere le scritte, è un esercizio fine a se stesso secondo me, non stiamo parlando di righe risolte per mm.

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me