RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon e stampa.







avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:47

Secondo me sfugge un concetto è sfugge anche ai più esperti.
La resa di una stampa, intesa come dettaglio percepito, tridimensionalità ecc non è data solo dal dettaglio inteso come LPI. Quello che fa la differenza sono i passaggi tonali sia nel colore e soprattutto nel bn. E qui foevon vince... Non nel dettaglio. Guardare la stampa con il lentino ha lo stesso significato che guardare un crop al 200% a video... Ovvero nessuno.
Detto questo, come resa di stampa la mia classifica è:
Sony PS,
Foevon quattro,
CCD,
Fuji x-trans,
Bayer mpx,
Il resto.

Il problema è che se devo mettere sulla bilancia resa e operatività, salvo pochissime eccezioni , al primo posto si sposta l' x-trans.

Questo per quanto riguarda la stampa... Che cm qha una infinità di variabili immensa.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:51

Mi dispiace aver scatenato un OT sulla solita diatriba.... volevo solo far notare che il Q produce due valori di risoluzione: quella di luminanza (massima sul blu e sul bn) e quella della restante cromia (strato verde e rosso) che vale 1/4 di quella massima.
Questa configurazione porta a sbavature (di rosso e di verde) abbastanza evidenti sulla vegetazione in campo lungo. Io la vedo anche a monitor e non mi piace ma, in definitiva, è una questione di gusto.
Però, non avendo una Q, non so dirvi che differenza ci possa essere su una stampa, anche se intuisco che la Q possa dare un aspetto più "pastoso / pittorico", in parte confermato da quanto visto sul web.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 11:17

Les confermo la tua classifica però con qualche modifica. Sicuramente il pixel shift, vince anche sull'aps-h foveon. Ma al terzo posto l'x-trans non ce lo vedo proprio, soprattutto considerando i pasticci che fa con le trame ed i dettagli fini.
Meno che meno in paesaggistica, dove la resa sui verdi è ben nota.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 11:28

Massimo, finalmente uno che conferma che un Sony pixel shift è un Foveon. Anche Les la pensa così, benissimo.
@Otto questi sono gli MTF del 50mm dp3m e del Canon 70-200 a 70/2.8.



sospetto che Sigma abbia scambiato sagittal/meridional, cmq sono MTF misurati.
Canon 5DSR sensel ~ 4.14µm Sigma ~5µm, Nyquist a 121 e 100 lp/mm. A 30 lp/mm l'MTF Canon viene moltiplicato da
0.996, Sigma da 0.963, quindi Sigma perde poco in termini di MTF sistemica perché è una aps-c e nonostante abbia meno Mpx la dimensione del sensel non è lontana dalla 5DSR. Sensel à la Michael Reichmann, perché pixel pitch è la distanza fra i centri dei sensel. Alla fine è la stessa cosa se l'isolante è molto sottile, ma dire che la forma del pixel pitch è a L (come in questo caso) suona un po' ridicolo.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 11:56

mtf a parte.

per spiegarmi e per bene...

prendete le foto iniziali postate .. crop 100% della 5ds, full della sigma.

questa della sigma (15mpx)
www.dropbox.com/s/hgam758fbr5q8y0/_P2M0241USA2018.jpg?dl=0

e questa della 5ds (22mpx)
www.dropbox.com/s/9hdkswbcgtysr95/_LY_0257.jpg?dl=0

poi .. non per segarci a due mani come al solito ma per capire cosa intendo.. aprite LR e sparate a 8/1 . lo sto facendo dal mio 4k 27 pollici ora.. e sul dettaglio di due oggetti su diversi piani di fuoco si vede questo..





le spighe dell'albero figo e famoso nella canon sono SPALMATE nei dettagli sullo sfondo.. nella merrill conti i pixel come se fossero state disegnate a mano su un bmp.

Questo , ripeto e' fine a se stesso su monitor.. perche' siamo a 8:1 su un 4k.. una barzelletta..

MA IN STAMPA.. fa la differenza di come viene percepita l'immagine, la sua profondita' e presenza, perche' si vede lo stesso avvicinandosi.. da un lato taaanta risoluzione che avvicinandosi cmq non ha mai contorni secchi, dall'altra colpi di accetta su ogni particolare.



avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 13:32

Pixel shift

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2018 ore 14:19

Ma al terzo posto l'x-trans non ce lo vedo proprio, soprattutto considerando i pasticci che fa con le trame ed i dettagli fini.
Meno che meno in paesaggistica, dove la resa sui verdi è ben nota.


Il problema sui dettagli fine lo risolvi usando altro e non Adobe. Con Capture il problema è decisamente risolto...
Ad ogni modo non possiamo fare una classifica in base ala raw converter altrimenti Sigma sarebbe all'ultimo posto! MrGreen

Poi io ho specificato "tranne in particolarissimi casi" e la classifica si riferisce alla resa in stampa. Ovvio che ogni sistema ha dei punti deboli oltre ai punti di forza.
L'importante è trovare il giusto equilibrio tra benefici e problemi.

PS: la resa dei verdi di Fuji la risolvi con un click e il giusto profilo camera. Ben più difficile è risolvere alcuni problemi del sistema foveon che comunque rimane un sistema interessante e piacevole. ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2018 ore 14:49

ah ok
ma a mano libera non c'è niente del genere ?
raffica + stacking ?


No, almeno in Sony.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 14:55

Simgen, intendi a fine macro? Un po' come la d850.
Ma nemmeno lì lo fai a mano libera...

user86191
avatar
inviato il 11 Luglio 2018 ore 15:12

la mia esperienza e che il Foveon Merrill e buono solo per il BW, ma io odio il BW perché la vita e già grigia di suo

ha dei colori di merd@, io vedo una luce fredda al mattino, neutra a mezzodì e calda la sera e questo registra il Bayer, da dove casso esce quella luminanza verdina con il foveon che rende i colori schifosi tendente al vomito
(ho provato la Lut non ci siamo, si passa dal verde al magenta/blu, i colori sempre innaturali sono)

poi si confermo che in stampa rende alla grande ma non si vive di solo dettaglio, quello va bene solo per la macro scientifica

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2018 ore 15:21

Uly se guardi il file Canon in modo che il singolo particolare a video sia grande come nel merril, troverai il dettaglio del bayer anche più “preciso”.
E non sono andato a scomodare i fissi che rendono giustizia alle bigmpx, usati a diaframmi non troppo chiusi: non ci sarebbe storia.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 15:24

Fiammifero, quale LUT hai provato?

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 15:25

Otto, stampa un test su carta buona, anche solo a4 fra 5dsr e dp3m.

Poi onestamente, sul serio, dimmi se la resa e' paragonabile.

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2018 ore 15:57

Ma su a4 cosa vuoi vedere, se poi vuoi la resa simil foveon basta pompare un po' sulla chiarezza. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 16:07

Ma su a4 cosa vuoi vedere, se poi vuoi la resa simil foveon basta pompare un po' sulla chiarezza. ;-)


dopo tutto quello che ho scritto, gli esempi.. arrivi te e parli di chiarezza , e mi fai capire tanto sulla tua conoscenza nei riguardi della parola chiarezza, o dei confronti che hai fatto con i tuoi giocattoli, puntualmente uscendo fuori che quello piu' costoso con la lente piu' figa sia sempre il migliore.

Queste sono le frasi che mi fanno venir voglia di non parlare neanche di queste cose.

Falla la prova stampa un a3, un a2 e vedi..
..oppure e' piu' facile fare LALALALALAALAL con le orecchie tappate (e non capisco perche' .. ma si sa.. la sindrome della competizione e' innata, non puoi farci nulla).




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me