RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

acquisto d750 2018 consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » acquisto d750 2018 consiglio





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 20:58

Questo è l'articolo della ACU, è del 3 giugno 2017 ora, o questi stanno screditando Nikon in modo esagerato ed allora dovranno rispondere del danno che possono procurare alla stessa, o dicono il vero.
Avevo promesso di non intervenire più, ma a questo punto mi piacerebbe che la cosa fosse chiarita.
Nella mia vita ho acquistato 6 fotocamere Nikon (due Nikkormat, una F3, una D90, una D700 ed una D800), nessuna ha mai avuto necessità di assistenza e nemmeno di manutenzione particolare. Da Nikon io mi aspetto soprattutto qualità costruttiva, affidabilità e robustezza.
A voi la parola;-)




E l'azienda fa finta di nulla

È bastata una segnalazione sulla pagina FB di ACU Associazione Consumatori Utenti a far scatenare numerosi interventi di “infelici” proprietari della D750, reflex prodotta dalla Nikon, ognuno con la propria personale esperienza negativa. E, a quanto pare, stando alle segnalazioni che continuano a giungere in Associazione, la Nikon sembrerebbe non aver dato seguito ai reclami.



Ma andiamo per ordine.

Presentata ufficialmente dal distributore italiano Nital nel settembre 2014, la D750 ha da subito iniziato con il presentare un difetto di “luce parassita causata da fonte di luce intensa”, dovuto a problemi di schermatura e di posizione del sensore AF tant'è che, nel gennaio 2015, la casa madre ha effettuato un primo richiamo.

Nel luglio 2015, un secondo richiamo ufficiale, annunciava: “L'otturatore di alcune fotocamere SLR digitali Nikon D750 prodotte fra ottobre e novembre 2014 non funziona correttamente, producendo in alcuni casi ombre in parti dell'immagine”.

Sembrava finalmente che, dopo il secondo richiamo, la produzione della D750 avesse preso il giusto cammino quand'ecco che spunta nel 2016 un terzo richiamo ufficiale per le D750 prodotte da dicembre 2014 a giugno 2015, sempre per problemi di ombre in parti dell'immagine.

In buona sostanza, con il primo richiamo si è fatto “mea culpa” sulle macchine prodotte prima di ottobre 2014, con il secondo richiamo per quelle prodotte fra ottobre e novembre 2014 e, con il terzo richiamo, per quelle prodotte da dicembre 2014 a giugno 2015.

Un meccanismo di comodo che ha permesso di continuare a vendere un prodotto che continuava a presentare sempre il medesimo problema, mai risolto in fase di produzione. In altri termini Nikon ha continuato a vendere salvo poi richiamare in assistenza.

Ma quante macchine sono state oggetto di richiamo? Per Nikon solo quelle rientranti nei numeri di serie indicati sul proprio sito ufficiale. Gli altri possessori di macchine con il medesimo difetto ma senza la “fortuna” di rientrare nei numeri di serie sono restati esclusi.

Ma il problema che è emerso è un altro. Dalle segnalazioni pervenute, sembrerebbe esserci un gran numero di possessori di D750 difettate per un nuovo problema: un anomalo messaggio di “ERR” sul display che, nei casi più gravi, ripresentandosi sempre più frequentemente porta al blocco della macchina.

L'intervento di sostituzione dell'otturatore, che comporta un costo di circa 800 euro, non verrebbe riconosciuto a carico del produttore in quanto –a dire del centro assistenza ufficiale LTR Service – occorrerebbe un richiamo ufficiale Nikon e l'inserimento dei numeri seriali in una nuova lista di “fortunati”.

Ci piacerebbe pensare che si possa essere trattato semplicemente di un modello nato male per il quale il produttore intende porre rimedio in buona fede. Sarebbe grave accertare, al contrario, che consumatori ignari abbiano comprato un prodotto difettato, che peraltro non costa pochissimo, da una azienda che “consapevolmente” ha proseguito a mantenerlo in commercio.



Cosa fare?

Intanto occorre inviare un reclamo formale a Nikon e per conoscenza a ACU.

ACU chiederà formalmente chiarimenti alla NITAL, distributore ufficiale Nikon per l'Italia e, in assenza di risposte, presenterà istanza all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di avvio istruttoria per pratica commerciale scorretta.



Fac-simile della lettera da spedire al negozio dove è stata acquistata la Nikon D750

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 21:09

Questi sono i comunicati ufficiali di Nikon


12-07-2017
NOTICE TO USERS OF THE NIKON D750 DIGITAL SLR CAMERA OF NEWLY ADDED AFFECTED PRODUCT SERIAL NUMBERS (UPDATED)
Thank you for choosing Nikon for your photographic needs

In July 2015 and with an additional notice in February 2016, we announced that the shutter in some Nikon D750 digital SLR cameras manufactured between October 2014 and June 2015 does not function normally, sometimes resulting in shading of a portion of images. Since that time, further examination of the issue has found that the same issue may also occur with D750 cameras manufactured from July to September 2014 and from July 2015 to September 2016.

Therefore, any D750 manufactured from July 2014 to September 2016 is eligible for inspection and repair of its shutter. Please follow the instructions in the “Identifying affected products” section below to check if your camera is affected.

We sincerely apologize for any inconvenience this issue may have caused.

Please direct inquiries regarding this issue to your nearest Nikon service center.



29-02-2016

SERVICE ADVISORY FOR D750 DIGITAL SLR CAMERA

Thank you for choosing Nikon for your photographic needs.

In July of 2015, we announced that the shutter in some Nikon D750 digital SLR cameras manufactured in October and November of 2014 does not function normally, sometimes resulting in shading of a portion of images. Since that time, our examination of the issue has clarified the fact that the same issue may occur with D750 cameras manufactured from December, 2014 through June, 2015.

Therefore, any D750 manufactured from October, 2014 through June, 2015 is eligible for inspection and repair of its shutter. Please direct inquiries regarding this issue to your nearest Nikon service center.

Kindly refer below to check whether or not your camera is one of those affected by this.

We sincerely apologize for any inconvenience this issue may have caused.



09-07-2015

SERVICE ADVISORY FOR D750 DIGITAL SLR CAMERA

Thank you for choosing Nikon for your photographic needs.

It has come to our attention that the shutter in some Nikon D750 digital SLR cameras manufactured in October and November of 2014 does not function normally, sometimes resulting in shading of a portion of images. We have decided to take the following measures regarding this issue.
We sincerely apologize for any inconvenience the issue may have caused.

IDENTIFYING AFFECTED PRODUCTS
To check whether or not your camera is one of those affected by this issue, enter your D750's serial number in the textbox below and click the Verify Serial Number button. Your camera's serial number will be checked against those of applicable products. If your camera is one of those affected, instructions for requesting repairs will be displayed. If your camera is not affected by this issue, rest assured that repairs to your camera are not necessary and you may continue using your camera without concern for this issue.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 21:17

A me pare che in Nikon parlino, come difetto ufficialmente riconosciuto, non la rottura o blocco dell'otturatore, ma solo di shading (ombreggiature) causate dallo stesso.
Quindi sembra corretta l'iniziativa che ha preso quella associazione dei consumatori, perchè il problema non è solo lo shading ma anche il blocco dell'otturatore in determinate circostanze.
Che poi LTR intervenga in garanzia e cambi l'otturatore se appare ERR è un'altro discorso, ci mancherebbe altro!
Ma quì siamo di fronte ad un altro problema di fondo, comune a non poche macchine, non ancora riconosciuto da Nikon, almeno io la capisco così.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 21:33

Quando mi contattarono su FB per aderire a quel "reclamo formale", in un primo momento, accettai.
Subito dopo, però, con la consapevolezza che il problema della mia D750 era stato risolto con la sostituzione dell'otturatore, in tempi rapidissimi (12 giorni complessivi) e senza alcuna spesa, se non i soldi della spedizione perché ignorando il richiamo (può capitare), avevo spedito la reflex a spese mie, mi resi conto che non avevo null'altro da pretendere e, pertanto, cancellai la mia adesione.
Da questo, di conseguenza, nasce il mio personalissimo ragionamento, facile ed immediato:
- c'è stato un 'vizio' produttivo? - SI;
- è stato risolto? - SI;
- ci sono state recidive? - NO.
- può avere un senso, quindi, che ancora oggi, quando il problema è stato superato da un pezzo (a parte le liste di attesa ancora lunghe), si continui a parlare di questa cosa e litigare tra di noi?
A voi la risposta.
P.S. A parte tutto, qualcuno sa come è andata a finire con il " Reclamo formale " ACU ?
Ho cercato ma non ho trovato nulla.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 0:28

Vabbè, io ho messo il link ai comunicati in italiano, tu hai voluto riportare quelli in inglese, ma la solfa non cambia. Dai comunicati appare chiaro che il richiamo sia uno solo con 2 estensioni dei seriali coinvolti, visto che nel secondo comunicato si fa riferimento al primo, mentre nel terzo si fa riferimento ai 2 precedenti. Ovviamente questi tre comunicati non hanno nulla a che vedere con il primo richiamo ufficiale, relativo al modulo AF. Il fatto che si parli di ombre l'ho già spiegato prima, ma il difetto riconosciuto è quello che porta gli otturatori, con l'utilizzo di tempi molto veloci, al messaggio "ERR" e relativo blocco della macchina, che riprende tranquillamente a scattare dopo che si preme nuovamente il tasto di scatto (a parte qualche caso di rottura per sovrapposizione delle lamelle). Fin qui, mi pare che sia tutto chiaro. Poi arriva l'articolo dell'ACU. Analizziamolo in particolare in questo passaggio:

In buona sostanza, con il primo richiamo si è fatto “mea culpa” sulle macchine prodotte prima di ottobre 2014, con il secondo richiamo per quelle prodotte fra ottobre e novembre 2014 e, con il terzo richiamo, per quelle prodotte da dicembre 2014 a giugno 2015.

Un meccanismo di comodo che ha permesso di continuare a vendere un prodotto che continuava a presentare sempre il medesimo problema, mai risolto in fase di produzione. In altri termini Nikon ha continuato a vendere salvo poi richiamare in assistenza.


Qui c'è tutta la malafede di un ente che evidentemente conta una sega tra quelli che fanno questo di mestiere e si è voluto mettere in mostra vestendo i panni ed i toni del "salvatore della patria". Nelle prime tre righe accomunano i 2 richiami nello stesso difetto, pur avendo precisato in precedenza che non è così. Nelle ultime due righe omettono che Nikon con il primo richiamo ha ritirato tutte le macchine non vendute dagli scaffali per effettuare controlli approfonditi e sono certo di quello che dico perchè (molti lo ricorderanno) nel febbraio del 2015 si potevano acquistare le D750 con tranquillità se riportavano la marcatura in nero sul fondo della filettatura del trepiedi, questo per evitare che negozianti furbastri vendessero comunque eventuali rimanenze di magazzino, data la forte richiesta. Inoltre parlano di un fantomatico terzo richiamo ufficiale che non c'è mai stato, visto che leggendo i comunicati è palese che si trattava di un estensione del secondo.
Personalmente credo che un'associazione a difesa del consumatore che si comporta in questo modo, dovrebbe cambiare mestiere e non mi stupirei se l'azione intrapresa abbia portato ad un "nulla di fatto"!
Tengo a precisare che non lavoro per Nikon, ne per Nital, anzi, in questo momento sono disoccupato, quindi se qualcuno avesse qualche consiglio in tal senso, sono tutto orecchi!!

Adriano

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 7:03

Orco mi pare si sia abbastanza d'accordo però, correggimi se sbaglio, Nikon "ufficialmente" sta riconoscendo solo le ombreggiature su determinati seriali (più quel problema iniziale di riflesi sul modulo AF)
Il blocco temporaneo (ERR) e possibile rottura non li "riconosce" come richiami ufficiali, interviene con la sostituzione per quei seriali legati a quanto riconosciuto e, ovviamente, in garanzia std se c'è la rottura, in pratica se l'otturatore mi si rompe fuori garanzia sono cavoli miei.
Io la sto capendo così....
A questo punto credo siano da sconsigliare prodotti import e da evitare assolutamente quelli acquistati in oriente. Con Nital almeno si ha una copertura di 4 anni.
E' così vero?

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:12

No Gian Carlo, la garanzia non c'entra. La mia d750 non é Nital, bloccata un paio di volte fuori garanzia, inviata a Nital, riparata in meno di 2 settimane gratis ( come è giusto che fosse...) tornata indietro come nuova.... certo se non ci fosse stato il problema sarebbe stato meglio, ho dovuto fare il pacco, concordare il pick-up col corriere, un piccolo fastidio......
Comunque adesso ho una macchina ottima, molto superiore alle mie capacità, che quando io la azzecco fa foto spaziali.....

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:33

@Gian Carlo F:
anche per me, stessa esperienza di Surgeonfish, l'ho scritto anche prima: macchina NON Nital, difetto del blocco all'otturatore, seriale positivo all'ultimo richiamo, inviata in assistenza ad LTR senza assolutamente coinvolgere nè il negoziante, nè la sua (aleatoria...) garanzia.
L'ho già scritto, qui e altrove: i richiami ufficiali Nikon, quando è presente un difetto, sono una benedizione perchè fanno come " 'A Livella" di Totò, cioè coinvolgono tutte le macchine affette, siano esse Nital, europee, import asiatiche, in garanzia, fuori garanzia, senza garanzia, etc.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:37

No Gian Carlo, sei fuori strada! Anche se non hanno scritto "nero su bianco" che il difetto finale è il blocco dell'otturatore (comprensivo di messaggio "ERR"), il difetto riconosciuto è proprio quello. I primi otturatori fallati non mandavano la macchina in blocco subito, ma cominciavano a mostrare il difetto con un'ombra sulle immagini data dalle lamelle della tendina che non si richiudeva in tempo, ma con l'utilizzo continuo generavano il blocco della macchina e il messaggio "ERR". Poi c'è gente, come me, che raramente fotografa a tempi velocissimi (1/2000" o 1/4000") che non ha mai visto l'ombra, ma che con l'uso continuo ha manifestato direttamente il blocco dell'otturatore, ma io ci ho messo 2 anni e mezzo e 45000 scatti prima di vederlo!! Alcuni professionisti che sono anche qui su Juza, hanno portato le macchine in LTR per il cambio otturatore dopo 180000 scatti perchè rientravano nel richiamo, ma non hanno mai avuto un blocco. Altri ancora compravano la macchina e i primi 1000 scatti che facevano erano a 1/4000" per vedere se era fallata o meno. Ora, io i corpi macchina li prendo sempre Nital (le ottiche no), ma il richiamo le copre praticamente tutte, per cui si può comprare anche import, basta verificare il seriale in qualche modo. Teoricamente anche da HK (avendo cura di non prendere prodotti del grey market perchè quelli potrebbero non essere coperte per altri motivi), ma quello è un mercato che io non consiglio mai, perchè lo reputo troppo rischioso e rognoso, macchina che deve fare il giro del mondo con corrieri di ogni tipo sia durante l'acquisto che in caso di problematiche da assistenza (poi c'è chi ci compra da una vita e si trova benissimo, ma sono scelte).

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:39

Farò una domanda sciocca, ma i negozi online forniscono il seriale prima dell'acquisto se richiesto?

Io, non sapendo nulla al momento dell'acquisto, non l'ho chiesto, ma, teoricamente, non dovrebbe essere un problema.
Penso dipenda però anche dal tipo di organizzazione del negozio.
Tanto per fare un esempio, un mega store "online", con il magazzino in sede diversa da quella commerciale, non credo lo possa fare.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:49

...cominciavano a mostrare il difetto con un'ombra sulle immagini data dalle lamelle della tendina che non si richiudeva in tempo, ma con l'utilizzo continuo generavano il blocco della macchina e il messaggio "ERR"

Ora che ci penso, anche a me è andata così, anche se le ombre erano "random": ricordo di alcune foto con, appunto, solo una parte sottoesposta, e di altre foto completamente sottoesposte, prima che arrivassero i blocchi otturatore (il tutto, sempre e comunque scattando ad 1/4.000).
La fase delle ombre è però durata poco e non me la ricordavo.

macchina che deve fare il giro del mondo con corrieri di ogni tipo sia durante l'acquisto che in caso di problematiche da assistenza

Beh, discorso assistenza a parte, il giro del mondo non lo fanno comunque anche le Nital, per arrivare dalla fabbrica allo scaffale del negoziante?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:49

Se riesci (sicuramente se acquisti da un privato - usato - u da un negozio fisico) ad avere il seriale, tutti questi discorsi cadono nel nulla e ti ritrovi in mano uno strumento di lavoro dalle potenzialità assolute.
Ciao

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:54

- ci sono state recidive? - NO.

Non ci sono state recidive nel caso delle macchine riparate.
Credo che quello che ha fatto "scandalizzare" molti consumatori e le relative associazioni sia stato il fatto che, dopo il primo richiamo, Nikon abbia continuato a produrre e vendere D750 senza essere certa di aver eliminato ogni problema in zona otturatore.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 9:02

Se riesci (sicuramente se acquisti da un privato - usato - u da un negozio fisico) ad avere il seriale, tutti questi discorsi cadono nel nulla e ti ritrovi in mano uno strumento di lavoro dalle potenzialità assolute.

Posso esporre il mio personalissimo paradosso?
Alla luce del fatto che Nikon manda in LTR, a titolo completamente gratuito, qualsiasi D750 con seriale positivo, anche se non manifesta il problema, e che alcuni esemplari non hanno appunto manifestato alcun problema, come scritto sopra, fino addirittura a 180.000 scatti, forse forse il fatto di avere un seriale positivo al richiamo, per certi aspetti, è una sorta di "bonus" che ti puoi giocare quando ti pare, magari proprio per far tornare la tua macchina praticamente nuova (quali altre parti hanno lo stesso grado di usura di otturatore e meccanismo dello specchio?) dopo centinaia di migliaia di scatti.
Non voglio dire che sia meglio cercare un esemplare affetto, per carità, ma se avessi tra le mani un esemplare perfettamente funzionante ma positivo al richiamo, aspetterei di fare invecchiare il sensore a suon di migliaia di scatti, prima di farlo cambiare, certo di avere un bel "paracadute" da aprire in qualsiasi momento.
Parlo da amatore, non da professionista, con esigenze ben diverse, ovviamente.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 9:57

Beh, discorso assistenza a parte, il giro del mondo non lo fanno comunque anche le Nital, per arrivare dalla fabbrica allo scaffale del negoziante?

Certo, ma dalla fabbrica a Nital viene fatto un controllo (addirittura prima veniva fisicamente aperta ogni macchina per inserire la NitalCard e l'adesivo esterno), poi va sullo scaffale del negozio e se la compro fallata lì, torna solo alla Nital (a Torino, a Firenze o a Roma). Se la compro HK, mi arriva fallata e devo rimandarla io a HK, la spedizione me la pago e se non faccio una assicurata e il pacco si spappola per strada o se lo perdono, ci rimetto solo io, senza contare quanto ci mette il corriere per portarla e riportarmene indietro un'altra, nel caso andasse tutto liscio. Io sono questi i rischi che eviterei. Poi, ripeto, c'è chi ci compra da una vita ed è andato sempre tutto benissimo, ma a me non me regge la pompa, che te devo dì!MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Adriano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me