RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Tri-elmar 16-18-21...questo sconosciuto.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Leica
  6. » Leica Tri-elmar 16-18-21...questo sconosciuto.





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 9:51

Ma è ampiamente dimostrato che i vantaggi in termini di resa di un ccd sono piuttosto modesti rispetto ad un cmos e cmq ottenibili solo in determinate condizioni mentre, nella maggioranza dei casi, un cmos da una resa migliore di un ccd.
Se mi mettessero a scegliere a parità di prezzo tra una m9 ed una M 240 non avrei nessuna esitazione a preferire quest'ultima e non di certo per il Live View, ma per la possibilità di essere usata ad iso maggiori senza troppa perdita di dettaglio.
Credo che Leica difficilmente produrrà nuovi corpi con ccd e, probabilmente, il prossimo corpo M vedrà messo in atto il brevetto depositato nel 2013 di un telemetro elettronico che permetterebbe la costruzione di un mirino ibrido per la scimmia mia e tua caro Luca.

user46920
avatar
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 16:54

...probabilmente, il prossimo corpo M vedrà messo in atto il brevetto depositato nel 2013 di un telemetro elettronico che permetterebbe la costruzione di un mirino ibrido per la scimmia mia e tua caro Luca.

beh, se è per quello anche mia, almeno una scimmia curiosa, nonostante non la comprerà mai (e mai dire mai MrGreen) ... ma da dove saltano fuori questi rumors?? ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 17:30

leicarumors.com/2015/10/14/leicas-patents-for-optoelectronic-rangefind

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 18:07

Purtroppo caro cigno la mia non sarebbe solo curiosa...sarebbe king Kong incattivito di brutto e difficilmente potrei domarla.

user46920
avatar
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 18:29

Grazie Davide ;-)

Leica Camera has several patents for a hybrid "optoelectronic rangefinder" that might be used in the next M model:

WO2014198245 (published on December 18, 2014)
DE102012009975 (published on July 23, 2015)




ma guarda un po': mi pare che avevo parlato per la prima volta di telemetro elettronico forse a fine 2013 ... e di mirino ibrido, ma forse condizionato dalla x100 ;-)

Però se lo fanno, secondo me escogitano una figatina niente male, azzeccata non solo per fare ingolosire gli orsetti col miele, ma anche per produrre un nuovo sistema eccellente per le ottiche Leica M ;-)

dal disegno mi pare una base telemetrica un po' scarsina, quando potrebbero esagerare volendo, però l'impianto tecnico ci sarebbe tutto.



avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 18:52

Beh tieni presente che il disegno potrebbe nn rispecchiare le reali dimensioni, non credo che vadano sotto un ingrandimento a mirino di 0,72x e cmq potrebbero inventare un ingrandimento molto spinto gestito dall elettronica...di idee ce ne sono molte e concordo con te che una M con queste caratteristiche conquisterebbe molti utenti amanti delle relative ottiche ma spaventati dal telemetro meccanico e dalle sue limitazioni (anche se preferisco chiamarle caratteristiche).

user46920
avatar
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 19:08

Limitazioni di taratura, tanto come altri sistemi, ma con grandi pregi, secondo me più che caratteristici ;-) e che potrebbero essere portati avanti anche in uno schema "elettronico" (come del resto è successo ai telemetri moderni).

Quello schematizzato nel disegno forse rappresenta una sorta di collimatore del fuoco, più che un vero e proprio telemetro con un'immagine digitale da sovrapporre, però vedremo se arriverà e in che forma.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 22:51

Il Tri-Elmar-M 4/16-18-21 Asph., aka il Wate, l'ho avuto, ma non per molto.
Intanto, non è un obiettivo trifocale come lo era il 28-50-35, ma un vero e proprio zoom con gli scatti alle focali e basta. Questo non toglie nulla a un obiettivo molto, molto nitido (più a 16 che a 21, in realtà), ma afflitto da una distorsione piuttosto marcata.
Il suo mirino è un insulto al buon senso, ma tant'è... Io lo usavo solo col mirino del 21, meglio del suo e meglio di niente.
Nulla da spartire con il SEM21, che è il miglior obiettivo Leica di sempre, o con il SEM18, che gli va molto, molto vicino (al SEM21, intendo). I due piccoletti separati sono migliori in tutto.
L'ho cambiato con l'SX28 e non l'ho mai rimpianto un solo secondo.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 6:20

Alla fine ho preso il Sem 18.
Ho solamente fatto due scatti di prova con la M8 e che dire...meraviglia allo stato puro, colori fantastici e distorsione davvero contenuta. La nitidezza è ottima anche se non è proprio un grandangolo luminoso, ma in paesaggistica nn ha grossa importanza. Il filtro uv/ir originale calza a pennello e non deturpa la linea dell'obiettivo, ma voglio anche prendere l'holder per adoperare dei filtri esterni come ND e infrared.
Non credo prenderò il Sem 21 perché troppo vicino, al max in futuro integrerò col 24 elmar.

user46920
avatar
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 9:25

Così adesso hai un ottimo 24mm eq ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 9:29

Sì cigno, il 21 mi sarebbe diventato un 28 e, per i miei gusti, era poco wide. Ora ho solo una voglia matta di trovare il suo portafiltri e prendere un infrarosso a 720nm per sperimentare questa branca della fotografia che con la M8 dovrebbe venire piuttosto bene.

user46920
avatar
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:13

Anch'io avrei fatto la stessa scelta ... ottima scelta: hai eliminato il 16 e il 21 e ti sei tenuto il 18 MrGreen

... ormai bisogna cambiare titolo ;-)

non ti invidio, in quanto le foto ad infrarosso non mi piacciono, però avevo sentito anch'io che la M8 ha le carte giuste per questo tipo di fotogarafia.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:43

Sono attratto da questo genere...sicuramente anche perché non l'ho mai fatto. Penso sia come avere il fisheye, in determinate situazioni può creare una bella foto, ma non se ne deve abusare.

Sulle focali ho proprio fatto quel ragionamento, optando per quella centrale e risparmiando parecchi soldi rispetto al tri-elmar, anche perché avevo già il filtro per il sem18 gentilmente regalatomi da Leica insieme ad uno da 46mm per il summilux...quando ho comprato la M8 usata l'ho registrata (nessuno l'aveva fatto) e mi è stata data la possibilità di scegliere 2 filtri uv/ir.
Ora ne devo trovare uno per il cron da 39mm e poi sono a posto (posseggo anche un cron 90mm ma non mi ci trovo molto bene e voglio darlo via).

user46920
avatar
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:14

se lo vuoi buttare da queste parti, il 90 ... ;-)

ma invece di prendere un altro filtro (hai fatto bene a registrarla, ci hai guadagnato i filtri ;-)) non è più semplice prendere un anello da 39 a 46 con 7 eurini circa ? ... e visto che ti ho fatto risparmiare un sacco di liquidi con questo grandissimo consiglio, mi fai uno scontone sul cron? MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:32

Guarda se vuoi il cron con piacere (con uno sconticino ahahaah)...ho visto i riduttori da 46 a 39, ma a volte si trovano filtri uv/ir a prezzi modici e non ho molta fretta perché mi piace il b/n in reportage.
Ah il cron è l'ultimo modello prima dell'asph, quello con filtri da 55mm e paraluce integrato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me