RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1: 30MP, 60 FPS, sensore stacked 1/1250s?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R1: 30MP, 60 FPS, sensore stacked 1/1250s?





avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2024 ore 8:58

La R1 sarà solida e senza tanti fronzoli; si e' già vociferato di 30 MP e di un redout di 1/1.250 dato che, per inciso, fa impallidire l'attuale primato della Z9 (1/270) e che eliminerebbe praticamente del tutto il rischio di RS senza ricorrere al GS ed ai suoi attuali limiti in ambito fotografico.

Lasciare alla R5, come sempre accaduto, la massima risoluzione (ricordate le 5ds/5dsr?) e alla R3 II il Global Shutter.

Se, come si ipotizza, la R5 sarà uno Stacked da 45 MP si avrebbe, ad un prezzo inferiore, un corpo macchina analogo ad A1/Z8.

Per me la parte essenziale di questa R1 sarà il modulo AF, sulla raffica vorrei qualcosa più di 30 FPS, mentre mi aspetto sostanziali miglioramenti rispetto alla R3 per quanto riguarda la pulizia del file al salire degli ISO e alla GD.

Se fosse stato per me avrei portato la R1 a 45 MP e la R5 II a 60 MP mantenendo la R3 II a 24/30 MP.
Tutte Stacked.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:02

Juza ha detto esattamente la cosa giusta e basterebbe ragionare per capire che 30mpx non sono derivati da “esigenze di lavoro “ ma da mere questioni tecniche.
Meno risoluzione = meno dati da gestire, se già così 60fps sono permessi solo in lossy è evidente che avevano un limite di gestione….o non avrebbero certo limitato.
Ora tra fornire più mpx o più fps…hanno evidentemente, se le specifiche saranno poi queste, deciso per un via di mezzo adeguata.

Il rs stacked con quel RO non limita la distorsione, la rende assolutamente impossibile!
Già con A1 e Z9 non esistono casi di distorsione (qualcuno ne porti uno!), e fosse anche lo scatto ad un elicottero di certo non limita la vita (per altro su a1 posso sempre usare il meccanico).

Quel tempo di RO però permetterà un ottimo sync, ovviamente non paragonabile al gs ma molto abbondante per il 99.9% degli utenti.
Limiterà ancor di più effetti di banding da luci miste, e ovviamente (ne sono sicuro) porterà l'analisi della messa a fuoco almeno ai 120fps di nikon e sony se non di più!

Esteticamente la trovo inguardabile ma i contenuti sono splendidi e posso scommettere che il riconoscimento di scena sarà il nuovo riferimento.

Uno strumento eccezionale per chi lavora e un giocattolo (assolutamente non necessario) per qualche appassionato che ovviamente si inventerà un esigenza per giustificare l'estasi da nuovo gioco.

Ho grandi aspettative sul mirino, Canon non si farà sicuramente parlare dietro (a parte gli hater).

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:02

Se fosse stato per me avrei portato la R1 a 45 MP

salvo poi scappare a gambe elevate, inseguito da uno stuolo di professionisti con le mazze in mano...MrGreen
PS sono ancora tutte chiacchiere per aumentare i clic sui vari siti (juza compreso) per aumentare gli introiti pubblicitari, NESSUNO sa ancora niente, godetevi la vostra atterzzatura, qualunque essa sia, tanto di quelli che stanno giorno e notte sul forum a commentare aria fritta, NESSUNO di loro è realmente interessato, salvo chi ci lavora veramente...;-)
Ric, meglio astenersi e andare fuori a fare qualche bella foto se si riesce visto il tempo Sorriso Un caro saluto

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:08

Mia opinione: il sensore con lettura a 1/1250 è eccezionale e dovrebbe permettere una qualità d'immagine migliore rispetto al global shutter. Mi aspettavo però più risoluzione, per creare una fotocamera veramente "a 360 gradi" che potesse dare il massimo in ogni ambito fotografico, come la Sony A1 o le Nikon Z9/Z8, mentre la R1 sembra più focalizzata su azione e sport (che in fondo è sempre stata la destinazione delle Canon serie 1, ma con la R3 da 24 MP e 30 FPS mi aspettavo che Canon cercasse di differenziare maggiormente la R1). In ogni caso, per ora sono solo supposizioni, sarà molto interessante vedere l'annuncio ufficiale e sopratutto le prime prove (magari avrà alti ISO eccezionali che compenseranno ai soli 30 MP, staremo a vedere).


Il desiderata è spesso diverso dalla realtà, Canon ha spesso avuto due ammiraglie ai tempi dell' Aps-H, il mezzo che va bene in fuoristrada e ottimo in pista non esiste Emanuele e tu che sei amante delle auto lo sai bene, poi ci sono i vari Urus, ma se confrontate con una vera auto sportiva, non tanto per prestazioni pure, ma il tempo sul giro escono le differenze vere, oppure in un off-road impegnativo e senza la giusta gommatura ecco che l'URUS rimane al chiodo. Stanno per presentare la R5 II che coprirà altre necessità per chi vuole tanti mpx. Da quel che vedo, le tecnologie attuali non consentono di avere la massima qualità immagine su sensore stacked con alta densità o almeno non la stessa qualità delle ammiraglie reflex, poi per chi ha la fortuna di poter elaborare comodamente 10 scatti per ore passandoli da un software all'altro finchè non si ottiene quello che si otterrebbe con il jpeg in macchina della 1Dx o della D6 contento per voi e magari questa non è la macchina giusta. Io non penso al sensore che sarà abbondante per fare tutto, penso a mirino, velocità operativa e al massimo all'AF confrontati con le ammiraglie reflex, quelle che ancora fanno decidere molti professionisti di rimanere sul sistema specchio.


Ho grandi aspettative sul mirino, Canon non si farà sicuramente parlare dietro (a parte gli hater).


anche io, speriamo siano riusciti ad implementare qualcosa di funzionale che non faccia rimpiangere le reflex lato mirino, sul discorso di incapacità del processore o limiti aziendali nell'implementare o produrre processori all'altezza delle richieste sinceramente ho forti dubbi, nessuna delle tre major in questo ha limiti progettuali, sono scelte in base a moltissimi fattori e parametri, che poi portano in una direzione o nell'altra.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:08


Juza ha detto esattamente la cosa giusta e basterebbe ragionare per capire che 30mpx non sono derivati da “esigenze di lavoro “ ma da mere questioni tecniche.
Meno risoluzione = meno dati da gestire, se già così 60fps sono permessi solo in lossy è evidente che avevano un limite di gestione….o non avrebbero certo limitato.

Veramente mi pare di averlo scritto a me! :-P

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:08

Vito i professionisti sanno usare i menù, possono curiosamente impostare formato L,M e S….non cambia nulla!
La questione è solo legata al flusso dati.
Gestire una raffica continua senza interruzioni significa far passare dalla lettura al massimo un tot di dati.

Se fossero (sempre che le spec siano quelle) di più sarebbe necessario caricare la macchina di memoria di buffer velocissima ed in quantità (costa tanto).
Il buffet poi ha comunque un limite, una volta saturo rallenta la raffica.

Black scusa forse non l'ho letto, ho visto solo quello di juza

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:09

Ho grandi aspettative sul mirino

Anche secondo me su quello non ci sarà nessun compromesso. DEVONO farlo eccellente. Come e forse anche più del sensore. Ne va della transizione indolore dal mirino ottico all'elettronico per chi ci lavora ore e ore.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:12

Mac sai meglio di me che la R1 sarà una macchina pensata per i professionisti e Canon sa come e cosa fare non essendo seconda a nessuno in quanto a tecnologia, aspettiamo e vediamo, ma una cosa è certa, soddisferà i destinatari ;-) Io faccio bif per passatempo e la R6II è già abbondante, però in vista della pensione, forse un regalo me lo faccio con la R1 anche se non mi serve MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:14

Black in realtà mi aspettavo anche più potenza elaborativa, considerando i tempi mi aspettavo nuove cpu…non rivisitazioni.
Mi sarei aspettato i 120 almeno in lossless (il problema è sempre quello del buffer e canon evidentemente vuole evitare tale processo).

Resta in ogni caso solidissima come spec.

Vito ripeto, la storia della risoluzione (e di certo chi parla non è un estimatore delle bigmpx…lo dico da decenni), non è legata al flusso di lavoro….sono baggianate!
Se hai i formati intermedi (e una parte enorm di chi lavora usa jpeg per altro), non ti cambia nulla!
La questione è meramente tecnologica!
Un flusso di 45mpx rispetto a 30 limiterebbe canon sul RO o su altro.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:15

Secondo me l'ostacolo è tosto ...si vedrà cosa si inventano...
Deve arrivare a far sembrare la visione in diretta dell'ottico,nelle situazioni più difficili........cela faranno i nostri eroi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:20

Vito ripeto, la storia della risoluzione (e di certo chi parla non è un estimatore delle bigmpx…lo dico da decenni), non è legata al flusso di lavoro….sono baggianate!

ti credo, ma dillo a tanti altri pro che la pensano diversamente e a ogni post dicono che a loro servono 20/24mpx...;-)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:23

Domando: il vantato incremento della gamma dinamica sarà ottenuto con l'intelligenza artificiale in macchina e si otterrà un RAW cucinato?
Se così fosse non si potrebbe teoricamente ottenere lo stesso effetto sul file raw di una vecchia canon 5DIV (30Mpix) cucinandoselo ciascuno a casa propria con l'intelligenza artificiale di Lightroom (non sto parlando della comodità di avere già il file raw e jpg sfornato in macchina, sto parlando solo della qualità finale del file)?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:23

Vito scusa OT, ma quanti anni hai? mi parevi un giovanotto dalla foto che avevi qualche tempo fa... Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:23

mi aspettavo nuove cpu…non rivisitazioni.

dicono che ci sarebbe un nuovo processore oltre al digit x, non è una rivisitazione mac ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:24

Giampietro, quasi sessanta, mi dicono portati bene, voglio crederci MrGreen
la vecchia foto era ai tempi che ero nel soccorso alpino nazionale, bei tempi oramai lontani

Andrea, nessuno sa niente ancora, sono solo speculazioni per aumentare i clic sui vari siti ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me