RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R8 tante idee, ma le Fotografie e le funzioni come sono..?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R8 tante idee, ma le Fotografie e le funzioni come sono..?





avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:30

SorrisoCambia Genere Fotografico così non ti farai tutte ste domandeSorriso

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:33

Un pó facile come risposta.. e direi un tantino inutile.. un tantino però.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:12

Ti Stai Arrovellando Inutilmente In Una Macchina Sbagliata per Quello che Vuoi Fare...
Forse è l'unica cosa per cui una R8 non ha senso mentre tornerebbe utile in praticamente tutti gli altri generi fotografici...

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:49

Lukas1982
... Forse è l'unica cosa per cui una R8 non ha senso ...

Intendi la fotografia naturalistica?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 18:18

Io continuo a sperare che qualcuno risponda ai miei dubbi nel mio post precedente... ;-)A mio parere comunque Lucas hai torto.. per le R a prezzo abbordabile.. sulla carta è la migliore per avifauna.. probabilmente anche più della R7 che è quella teoricamente più costruita per l'avifauna e l'azione.. proprio per il problema che sembra risolto del rolling shutter di cui la R7 è affetta.. e che se non trovano soluzione, ho paura che a breve smetterà di essere prodotta.. infatti è l'usato che trovi più facilmente.. e ai prezzi migliori.. ieri c'è n'era una a 860 euro con 7000 scatti.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 18:57

@ Gion

COME CAVOLO FUNZIONA STO BENEDETTO OTTURATORE ??! Posso fare Scatti veloci e in movimento con quello meccanico in tranquillità .. ?
Si

posso fare Scatti veloci e in movimento con quello elettronico in tranquillità ..?
Si

e ammesso che superiamo indenni questa fase, poi che mi ritrovo.. ?
Se sei bravo a curare la fase di scatto, troverai bellissimi raw da post produrre secondo i tuoi gusti fotografici

Calcolate Amici Guru(è un Complimento !!)che chi ha una reflex per il passaggio di sistema, ha semplicemente dei raw singoli da aprire con quello che ti pare.. quindi facile facile..... C'è qualcuno che come alle elementari (è così che mi sento.. Triste) è così buono da spiegare facilmente il funzionamento di questo nuovo sistema otturatore/gestione files... ? Grazie Amici

Anche con le ML i raw si aprono ed elaborano come le reflex. Per i raw fatti con il pre-scatto, bisogna utilizzare il software canon dpp per aprire ed estrarre i singoli raw, successivamente, i singoli raw scelti, si possono aprire in qualsiasi software come dxo, lr etc per fare la propria post produzione.
Per quanto riguarda l'otturatore elettronico e l'otturatore 1^tendina elettronica della R8 funzionano benissimo, ognuno con le proprie caratteristiche tecniche, il fotografo sceglierà quello più idoneo in base alle proprie specifiche esigenze fotografiche. Esempio, la 1^tendina elettronica, registra raw a 14bit di alta qualità e senza rolling shutter. L'otturatore elettronico registra raw a 12bit ad alta qualità, ma, essendo un sensore standard e non stacked come per la R3, avendo quindi una capacità di lettura del sensore di circa 14ms (R3 5.5ms), in alcuni casi in cui nello sfondo ci sono oggetti verticali potrebbero apparire inclinati. Ciò tenuto in debito conto, nell'avifauna, il problema è più raro poiché di solito sullo sfondo ci sono foglie, arbusti, cielo, acqua etc, difficilmente ci sono pali, o altre cose del genere e il fenomeno raramente si nota. Ma nel caso fossero presenti, basta passare all'otturatore 1^tendina elettronica che registra a circa 3ms.
La R8 molto probabilmente, è la ml entry level più performante della categoria per quanto riguarda l'af/traking, animal eye af e per l'alta qualità del sensore ff da 24mpx.
Una domanda per te: che ottiche intendi abbinargli e che genere intendi fare?
Se vuoi fare avifauna, ti consiglio il 200-800 oppure il 100 500 o ancora l'RF100 400 in base al tuo budget. Ciao

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:23

Grazie Vito !!!!! Per il momento.. come ottiche dovrò accontentarmi di ciò che ho.. del 300mm f4 usm L perché il tamron vg1 pare non vada , il 70 300 is 2 è quasi inutile.. ho già del 300 f4 e altri per altro genere.. 105 sigma 2,8 , il 24 105 macro il 50 1,8 stm ... poi più avanti.. magari vendendo tutto 5dmk3 7d e ottiche prenderò una ottica rf tipo 800 f11 o qualcosa di più versatile.. vedrò..

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:27

Se devi fare il passaggio, ti do un consiglio, fallo fino in fondo! Vendi tutto e prendi solo ciò che ti serve e soprattutto utilizzi realmente ;-)
Esempio, R8 + RF24 105F4L + RF200-800 e fai tutto è bene

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:28

Vito , allora non è vero che oltre i 1/1000 in elettronico con prima tendina meccanica i file spesso vengono con esposizione diversa su stesso fotogramma .. ? E comunque avendo non un gran pc (è un portatile..) si riesce comunque a gestire sti file mastodontici per estrarre i singoli raw.. ?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:32

Uso molto la 1^tendina elettronica per fare bif e non ho mai visto il problema da te citato, anzi, una delle cose che mi hanno piacevolmente sorpreso da quando ho il 200-800, è l'estrema accuratezza e costanza di resa e rendimento sia come fuoco che come esposizione (uso lo stesso sensore standard da 24mpx), semmai, quel problema potrebbe dipendere dell'obbiettivo non di ultima generazione o non RF, quando avevo il sigma EF150 600 Sport, mi faceva esposizioni differenti anche durante la stessa raffica, stesso discorso con la maf. Cambiando solo l'obbiettivo, con il 200-800 è tutto un'altro mondo.
I raw del pre-scatto si estraggono ed elaborano senza problemi anche con PC portatili non nuovissimi, ovviamente come per tutte le fasi della post produzione, più potente è, più velocemente farai le tue elaborazioni

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:35

Beh.. dovrò farlo dopo aver preso la r8 Vito.. se no con cosa fotografo intanto.. ?! Poi comunque il 200 800 me lo posso solo sognare.. ? il 24 105 per quello che ci faccio se funziona il mio basta e avanza.. Se vendo quasi tutto sarà per prendere l'800 f11.. unico tele abbordabile..

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:36

Si ma probabilmente su R6 mk2.. e qualcosina di diverso , credo che ci sia..

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:41

Incomincerei con il piccolo, leggero ed economico RF100 400, così impari prima a maneggiare e brandeggiare bene a mano libera avendo un angolo di campo più facile all'inizio, brandeggiare e tracciare un uccello in volo con un 800mm ci vuole un pò più di esperienza.
R6II è una macchina eccezionale, costa di più e offre di più, ma il sensore è l'af sono condivisi, se puoi, passa tutto a RF, capirai il perché appena incominci a usarli, come ho fatto io passando da sigma EF150 600 Sport a RF200 800

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 20:20

Si Vito.. l'RF 100 400.. sembra una scelta obbligata se sei spiantato e probabilmente non sarà nemmeno malaccio.. prima però io punterei sull'800 f11.. avendo già un 300 f4.. e già un pó di esperienza con i tele sino a 800 che attualmente ho con il 150 600 e la 7D .. inoltre mi sto rassegnando almeno all'uso del monopiede e a volte se sono 8m macchina anziché in vespa anche del cavalletto.. Quindi per ora l'ottica è un problema secondario.. ma grazie dei consigli.. che giudicando dai tuoi Scatti , sono sicuramente ben dati.. !

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 20:28

L'ottica non è un problema secondario ;-)
Ciao e buona luce Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me