RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mercato fotocamere in crescita dopo più di un decennio...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mercato fotocamere in crescita dopo più di un decennio...





avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 11:52

be prima o poi doveva succedere, avesse continuato ad essere in perdita, prima o poi avrebbero smesso tutti di vendere fotocamere; chissà che l'avvento dei tool con IA, che rendono alla portata di tutti anche la post produzione più elaborata, non abbia influito positivamente; comunque questa costante crisi ha portato ad avere meno modelli "cloni", modelli più longevi con uscite più diluite nel tempo, più aggiornamenti fw.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 11:59

Che spasso gli hater di canon


Il mondo è bello perchè vario (o avariato).

Io invece sono tornato a Canon proprio perchè quello che sta facendo mi piace molto e spero continui...

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 12:02

Paolo ti contraddici, ci sono diversi tuoi interventi dove dici che la ricerca e sviluppo del mount RF è stata pari a zero (erano interventi in cui contraddicevi chi giustificava il prezzo elevato delle ottiche RF propinando il discorso che dovevano riprendere gli investimenti per la ricerca e sviluppo).

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 12:14

comunque questa costante crisi ha portato ad avere meno modelli "cloni", modelli più longevi con uscite più diluite nel tempo, più aggiornamenti fw. *


* Quanto sopra dichiarato non vale per Sony! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 15:12

Paolo ti contraddici, ci sono diversi tuoi interventi dove dici che la ricerca e sviluppo del mount RF è stata pari a zero (erano interventi in cui contraddicevi chi giustificava il prezzo elevato delle ottiche RF propinando il discorso che dovevano riprendere gli investimenti per la ricerca e sviluppo).
*******************

Scusa Kinder, in che senso mi contraddico?

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 15:41

Che spasso gli hater di canon MrGreenMrGreenMrGreen

non sono un hater. ho tutto canon tranne un sigma che non va su canon. Questo perche' canon costava meno di nikon (nel 1991) e faceva reflex. Oggi tutto e' cambiato e quando e se comprero' una mirror di sicuro vedro' cosa fare senza vincoli di marca, vincoli non repulsione.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 15:44

canon da un giorno all'altro ha chiuso le reflex perche' le mirror sono "piu' meglio".
chi puo' piu' fidarsi di questi?
ha tanta strada da fare, se non si salva con le stampanti ....


quando e se comprero' una mirror di sicuro vedro' cosa fare senza vincoli di marca, vincoli non repulsione.


interpreterò male ma non pare proprio MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 16:34

Canon (e Nikon) sono passate da reflex a mirrorless perché più il tempo passava e più Sony guadagnava quote di mercato.
Poi, visto che le attuali dimensioni del mercato sono quelle che sono, hanno dovuto scegliere in quale scarpa tenere il piede: mirrorless o reflex ed ovviamente hanno scelto la prima.
Se il mercato fosse stato molto più vasto e redditizio avrebbero potuto tenere in piedi entrambi le linee, ma nella realtà attuale non è sostenibile.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 17:42

Tutto prevedibile e previsto (lo scrivo da anni, ormai) le motivazioni le ho snocciolate più e più volte però non mi sento di criticare Canon.

Attua da sempre politiche volte alla massimizzazione dei guadagni (chi può biasimarla) basandosi sul fatto che la sua presenza nel mercato Pro costringerebbe i proprietari di interi corredi di tutto rispetto a farsi un bagnetto di sangue per poter cambiare brand (io l'ho fatto e non ci ho rimesso il cotto ed il crudo solo perchè sono passato ad una soluzione, per me nettamente migliore, ma di un segmento più basso).

Ha il coltello dalla parte del manico perciò, al netto di qualche affezionato al Brand, se oggi uno dovesse partire da zero sarebbe un folle a partire da Canon.

Oggi la R6 MKII ha un prezzo di entrata ottimo con poco più di 2000 euro ti porti a casa un'ibrida FF che ha tutto per fare tutto.

Il problema sorge quando poi decidi di andarci a mettere qualcosa davanti a quel corpo macchina, ma non perchè non ci siano delle lenti da ufo... perchè Canon ha sviluppato nel sistema RF delle proposte che non hanno eguali. Solo che se l'è sviluppate a proprio uso e consumo per mostrare i muscoli con degli zoom con una qualità ottica mai vista ma che peccano "leggermente" dal punto di vista di pesi/ingombri/prezzi.

Le lenti che chiedevano e chiedono i Canon Users arriveranno nel momento in cui quei dati fossero confermati. In un amen buttano fuori lenti serie a prezzi umani ed hanno risolto il problema il giorno dopo. Io non vedo nulla di catastrofico.

Oggi se uno deve partire da zero sicuramente ha molte più opzioni con gli altri Brand perchè al netto delle farneticazioni da forum quando ti prendi un sistema come quello RF, in teoria, vorresti anche poterlo sfruttare a pieno e non usare lenti fuori commercio da anni con un adattatore che comunque va ad incidere non tanto sul peso quanto sul bilanciamento stesso dell'accoppiata lente/corpo e poi è ovvio che una RF fornisca delle performance di primo livello.

A me Canon non mi vedrà mai più nemmeno di striscio ma il motivo principale non è legato certo alle prestazioni ma ad un fatto di principio per il quale a mio modo di vedere è giusto che un Brand faccia "anche" i suoi interessi, ci mancherebbe, ma essere completamente sordi rispetto a chi ti paga lo stipendio quello no.

Per quello oggi chi non ha vincoli di sorta e si presenta libero sul mercato si orienta verso altro ma nel momento stesso in cui sarà scesa sulla terra proponendo ottiche consone avrà tutto il tempo di recuperare eventuale terreno perchè prima di conoscere a fondo la politica di un brand servono dei decenni. Quindi nel frattempo il corredo si sarà ampliato ed il manico sarà tornato a casa del Padrone.

Da quello che ho visto negli anni chi ha Canon difficilmente cambia ma quando cambia non torna mai più indietro.

Poi ci sono sempre le eccezioni ma qui si parla di numeri generici che se confermati non dimostrerebbero altro che Canon ha finito di rifornire i suoi PRO e più o meno come tempi ci sta dai... prima qualcuno si è preso il corpo poi piano piano è passato alle RF.

Se non mi sbaglio allora da qui a poco vedremo uscire delle lenti "normali".

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 18:59

@Istoria. Non entro DI SICURO nelle tue valutazioni afferenti la scelta di questo o quel marchio. Scelte ... gusti ... opinioni ... ci mancherebbe altro.

Mi permetto, però, di dissentire su un passaggio del tuo messaggio:
"... al netto delle farneticazioni da forum quando ti prendi un sistema come quello RF, in teoria, vorresti anche poterlo sfruttare a pieno e non usare lenti fuori commercio da anni con un adattatore che comunque va ad incidere non tanto sul peso quanto sul bilanciamento stesso dell'accoppiata lente/corpo e poi è ovvio che una RF fornisca delle performance di primo livello."

Ecco, "io":
1) sono entrato nel sistema RF Canon (DUE bodies) con la prospettiva di "sfruttarlo a pieno", MA usando obiettivi (NON "lenti"!) "fuori commercio" ("fuori commercio", e NON!!!) CON adattatore;
2) il problema del bilanciamento (meno di 2 -DUE!- cm. con una lunghezza "fuori tutto" perfettamente simile a quella di una reflex sulla quale sia stata innestata quella stessa ottica) a me fà davvero sorridere! Non eccepisco, peraltro, che tu, invece, veda la medesima cosa come DRAMMATICA! Opinioni!
3) Quanto infine alle "performances di primo livello", proprio qui sul forum, si è discusso/si discute AMPIAMENTE sul livello qualitativo dei "nuovi" obiettivi RF. Anch'io ho scritto le mie impressioni, così come mooolte altre persone, e ... NON TUTTI la vedono allo stesso modo (diciamo così, giusto per NON far divampare ulteriori ed inutili polemiche).

Concludendo: le mie DUE macchine sono state comprate con adattatore "saldato", e fermo proposito di NON comprare vetri RF!
IMHO, naturalmente!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 19:50

Ma infatti Giovanni non ho detto che le mie valutazioni rappresentano il 100% delle casistiche, come potrebbe essere altrimenti!

Ci sono casi e casi, io mi riferisco al corredo medio del medio professionista che avrebbe avuto, lo ribadisco perchè ne sono convinto al 100%, tutto il diritto di vedersi sviluppate PRIMA le "lenti" di utilizzo comune con prezzi abbordabili e solo POI delle lenti lunari con prezzi da gioielleria e pesi (per me, è ovvio) improponibili.

Venendo ai 2 cm considera che per me fanno un'enorme differenza al punto che non mi vendo il 35 1.4 perchè il 33 1.4 di Fuji presenta proprio quella differenza rispetto alla versione vecchia.

Quando ti abitui al mignon poi un'aggiunta è una cosa che diventa difficilmente sopportabile. Inoltre quelli sono 2 cm che non sono stati studiati nella progettazione del bilanciamento della lente quindi non sono assolutamente 2 cm nativi.
Il fringer l'ho usato anch'io su Fuji con il 100 2.8 macro ma il risultato finale come maneggevolezza era tutt'altra cosa, per come sono abituato con Fuji diventava una pertica senza senso.

Non parliamo, poi, di cosa significhino 2 cm in termini di ingombro. Se dovessi usare un adattatore di 2 cm dovrei cambiare tutta la mia strumentazione di trasporto.

Quindi è ovvio che è tutto relativo e non esiste un meglio o un peggio in assoluto però non puoi venirmi a dire che la scelta di mettere in commercio un 35 1.4 PRO, che è la lente più usata dai professionisti, dopo 4 anni dall'uscita della R5 sia una politica che non ha spinto gli utenti Canon a trovarsi un'alternativa (ovviamente all'interno di quell'ecosistema).

Poi la tua scelta è più che legittima ma uno che parte da zero... senza corredo EF per quale arcana ragione dovrebbe rivolgersi a Canon? Dal momento che gli altri Brand hanno opzioni, proprietarie e non, su tutta la gamma dell'attacco originale.

Quindi non penso che ci sia da stupirsi se Canon abbia un calo in questo momento, anzi, per me sarà una situazione proprio temporanea ed avvalorerà la mia tesi che Canon se lo può premettere ed è giusto che lo faccia dal momento che trova chi è disposto a sopportare.

E' business. Tutto qui, di poesia ce n'è ben poca.




avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 1:09

Totalmente d'accordo Istoria, ho fatto le tue stesse considerazioni. Poi se ci sono utenti felici di spendere soldi per usare ottiche di 20 anni fa con adattatore, io sono solo felice per loro ma le mie scelte le prendo in base alle mie esigenze non quelle altrui :)

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 7:37

senza corredo EF per quale arcana ragione dovrebbe rivolgersi a Canon? Dal momento che gli altri Brand hanno opzioni, proprietarie e non, su tutta la gamma dell'attacco originale.


Dipende in che ambito parliamo.

Io di gente che passa a Canon ne sento ancora dopo aver provato altri brand.

In ambito pro è presto detto: supporto onnipresente e prodotti al top di categoria.

Su molti altri generi per lenti sostanzialmente non presenti: penso al matrimonialista che mi ha comprato il 28-70. Dopo qualche giorno mi chiama estasiato ringraziandomi nuovamente per il prezzone che gli avevo fatto e la lente gli aveva cambiato la giornata di sposi.

Poi possiamo star qui a discutere ore su ogni punto di vista e su ogni esistenza. Il 100-500 non esiste in altri corredi. Non è in confronto agli 'omologhi' ne più pesante, ne meno prestante e tantomeno più caro (lo si trova ormai a cifre assolutamente in linea).

Poi certo se ad uno non frega nulla del supporto può pure prendere lenti samyang o sigma da montare dove gli pare.

A me personalmente di avere due case distinte in caso di problemi è una cosa che non mi piace. È come se per l'auto dovessi rivolgermi per problemi all'elettronica ad Audi e per il motore alla ssangyong (paragone non a caso visto che l'assistenza terzi non brilla).

E ci sarebbe molto altro.

Purtroppo spesso si sentono argomentazioni e ragioni di gente che ha in mente solo il proprio orticello e non considera tante altre cose… orticello per dire portafogli, nazione di residenza etc.

Non sarà un caso che tutti i pro che conosco a Canon ci sono tornati o tornerebbero se potessero.

ma essere completamente sordi rispetto a chi ti paga lo stipendio quello no.


Anche queste cose quando le leggo mi chiedo se davvero la gente pensa di essere così importante nel suo piccolo.

Boh. Se sono primi per presenze ovunque conti, mi chiedo davvero pensi di essere tu quello che paga gli stipendi di Canon? Magari con un corredo di tre lenti che cambi ogni dieci anni? (Non so, è un esempio).

Io su un forum un utente che si sente di pagare gli stipendi di Canon mi chiedo: ma quanto ci hai speso? Magari pure preferendo i compatibili agli ef in passato? Così per capire.

Non è un tantino darsi un'importanza che non si ha?

Perché in F1 ci sono quasi solo loro? Eppure gli stipendi li paga un utente dello Juzaforum. Boh, mi pare un tantino esagerata questa lamentela.

Tra il proprio orticello (e ci sta la critica se non incontra i propri gusti) e il resto del mondo secondo me ce ne passano di stipendi.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 8:18

Uggeri, presto detto, SOLO IO a Canon ho portato nel corso di una 20na di anni almeno 50.000 euro quindi dal momento che il mare è composto dalle singole gocce sminuire quella cifra è quanto meno inappropriato oppure pensi veramente che io sia in possesso di un corpo e due o tre lenti? Pensi davvero che non abbia potuto in 20 anni farmi un idea sulle politiche commerciali del mio fornitore? Pensi davvero che non sia ogni singolo acquirente a rappresentare la fonte di reddito del Brand? Dai su cerca, come ho fatto io, di rimanere sul generico senza provare a sminuire il tuo interlocutore solo per fede di marca. L'argomento del post non sono IO che ho espresso legittimamente un'opinione ma il fatto che Canon "SEMBRA" (quindi magari anche no) stia perdendo quote di mercato e "SEMBRA" da quello che viene riportato che la cosa non riguardi gli altri marchi.

Ora... se vuoi fare un discorso serio privo di polemica nei confronti di chi ha un punto di vista differente dal tuo allora sono pronto a continuare il ragionamento (sono chiacchiere da bar è... oppure credi che il mio contributo o il tuo possano spostare le sorti di un brand).

Altrimenti ti saluto e ti lascio alle tue convinzioni ed evito di risponderti nel merito.

Per ora l'argomento è : Canon perde quote di mercato e gli altri crescono. Ti risulta? Io non ho fonti a riguardo e semplicemente ho espresso la mia opinione sul fatto che non mi sembrerebbe strana la cosa ma sopratutto che anche se fosse per canon non sarebbe un problema dal momento che occupando la quota dominante nel portafoglio clienti le basterebbe poco per invertire la tendenza.

Seguendo le tue PERSONALI convinzioni invece:

Non sarà un caso che tutti i pro che conosco a Canon ci sono tornati o tornerebbero se potessero.


Io non esisterei ed anche tutti quelli che conosco che sono passati da Canon (che è stata la partenza per quasi tutti) a Sony, Nikon, Fuji, Panasonic ecc.. sarebbero dei fantasmi e l'articolo citato sarebbe falso (e ci sta e potrebbe anche essere).

Il problema è che se fosse vero allora dovresti, forse, aprire un pò la mente ed iniziare a pensare che, magari, qualcosa nelle tue convinzioni non corrisponde alla realtà contingente.

Poi ha ragione chi sostiene che si tratterebbe, in qualsiasi caso, di dati parziali e legati ad una sola nazione ma se venissero confermati allora cosa faresti? Additeresti chi abbandona (o non sposa) il marchio di alto tradimento? Oppure di incompetenza?

Scusami ma ora devo andare a portare a casa la pagnotta con le mie fuji, provo a vedere se oggi riescono a scattare qualche foto e fare qualche video con la consapevolezza, sempre, che se non ci dovessero riuscire la colpa non sarebbe certo loro ma la mia.

Buona giornata.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 8:32

SOLO IO a Canon ho portato nel corso di una 20na di anni almeno 50.000 euro


2500 euro l'anno...

Canon perde quote di mercato e gli altri crescono. Ti risulta?


Ma in Giappone?



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me