RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi) - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi) - Parte II





user254277
avatar
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 9:07

Credo anche che una Zorki sia in grado di sopportare operativamente più di un rullino ogni 2 anni...


Beh, molto più che 1 rullino ogni 2 anni...non abbatterti!

Il problema è di chi visionerà gli scatti...forse dopo il 2° scatto crollerà dalla noia; ecco spiegata la lunga assenza di operatività della Zorki.


user254277
avatar
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 13:43

Detto con simpatia, eh, visto che dovunque, i nostri sentieri virtuali s'incrociano...

Su un altro forum, alcuni anni fa, qualcuno scrisse: " tranquilli, è come la gastrite, torna sempre! "

E dire che ho trascorso le vacanze di Natale in Ticino e spesso son sceso a Como... chissà, forse ci siamo incrociati.


Incrociati a Como senza riconoscermi???
Impossibile!
La mia Leica M6 non passa inosservata...a Como mi fermano quasi tutti, incuriositi ed allibiti!Eeeek!!!

user254277
avatar
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 13:49

Comunque, giusto per ribadire quanto di elevato ci sia in Velvia/Leitz andate ad "ammirare" le altre povere Velvia impressionate con tutti gli altri obbiettivi...non vi resterà che piangere.Sorriso

Anche Schyter aveva postato 2 Velvia impressionate con le sue lenticchie russe: Complimenti per il coraggio dimostrato!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 17:32

Incrociati a Como senza riconoscermi???
Impossibile!
La mia Leica M6 non passa inosservata...a Como mi fermano quasi tutti, incuriositi ed allibiti!


Ed una volta riconosciuto, sfoderano randelli, torce e forconi e ti inseguono inferociti. Allora si, ho visto una turba vociante inseguire sul lungolago un signore che forse aveva al collo una fotocamera... in distanza, non si apprezza la differenza tra una Bencini Comet ed una Leica... forse eri proprio tu.

Io avevo al collo la Kiev ed a tracolla la Rectaflex; non importunavo i passanti che bevevano un caffé o uscivano dai negozi. Anzi, al bar, un signore mi ha chiesto cosa fosse la strana, elegante reflex che avevo appoggiato sul bancone mentre attendevo il mio caffè ed una volta spiegato che la Rectaflex è made in Italy, il mio interlocutore, interessato mi ha chiesto dove si potesse comprare. Deluso, quando ha saputo che è solo un sogno del passato, finito ingloriosamente.

Como è una bella città; splendidi gli edifici di Terragni, con la T ... a scanso di equivoci.

user254277
avatar
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 9:02

Sorriso Non credo proprio...

E tu andresti in giro con quei due mattoni? Significa che di foto non ne fai.

Terragni non si discute! Lo si ama proprio come fosse una Leica...Sorriso

Como: E' il Lario la sua forza e la sua bellezza!







user254277
avatar
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 21:54

E che Terragni sia!

"La Casa del Fascio" ma che meraviglia di Architettura!

L'avrò fotografata un migliaio di volte...PKM - Velvia50 - Velvia100 - PantherX50 - Ektar25 - Royal Gold/25 - Agfa APX25 - 100 - 400 - Afa Scala in svariati ISO - Rollei RPX25 - Rollei Infrared - PanF - fp4+ - Delta100 - Hp5 - TriX - Delta 3200 e con Canon F1 - Kodak Retina - Leica M- Leica R - Minolta - Pentax - Nikon AI - AFD - Praktina FX - Plaubel Makina - Rolleifex - Hasselblad - Superikonta

Acc!!!! Ora che rileggo mi manca di fotografare La Casa del Fascio con attrezzatura Soviet...mi vedrò costretto di rimediare al più presto.

Qui La Casa del Fascio con Nikon F3 - AIS 2/35mm - Ilford HP5/800




user254277
avatar
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 22:25

Beh...ti saluto e ti lascio con 2 bei momenti Leicani Lariani:

La ragazza al bar che dopo il mio scatto mi aveva inseguito





Infine un souvenir da Como.





Baci e abbracci et ad maiora!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 7:38

Mi sembrano un po' agé, queste ultime due foto, mi par di ricordarle già su photobit, anni fa.

Le opere di Terragni sono imperdibili e la tua foto è molto bella.

La Kiev e la Rectaflex non sono mattoni: la prima, ha le dimensioni ed il peso della Contax-II e la Rectaflex è tutt'altro che pesante, oltre ad essere una buona fotocamera, sulla quale lo Angénieux 50/1,8 da' ottima prova di sé e con l'anello adattatore per il 42x1, posso montarvi sia le Carl Zeiss Jena, che gli Jupiter ed i MIR...

La Rectaflex, se messa bene a punto da un bravo riparatore, oltre ad essere un monumento ad un'avventura meravigliosa quanto sfortunata, è ancor oggi una reflex meccanica di tutto rispetto. La mia, è la " Laboratorio Sperimentale n. 33 ".

La uso anche per ragioni sentimentali, perché mio nonno materno, che mi ha insegnato a fotografare e di cui conservo ed uso le sue Contax, fu anche un appassionato utente Rectaflex, sin dalla sua prima apparizione e che volli ricordare alcuni anni fa, con un piccolo contributo sul sito culturale di un noto negozio milanese.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 8:51

Buongiorno a tutti,
anch'io posso definirmi della "vecchia scuola", e volevo solo condividere un po' di amarezza.
Un gentile signore mi ha regalato la Rolleicord del nonno poichè, conoscendomi bene, dice che in mano mia è certamente in buone mani mentre i suoi figli la invierebbero in discarica senza remore...
La fotocamera è in buono stato, salvo il fatto che è ferma da una sessantina d'anni e l'otturatore fà un po' i capricci. Con un amico abbastanza attrezzato per questi lavori abbiamo smontato l'ottica, pulito e lavato con liquido apposito l'otturatore, ma niente da fare. E' capriccioso assai!
Ho scritto a vari fotoriparatori per capire come fare e soprattutto quanto può costare una revisione.
La maggior parte di loro manco mi ha risposto, l'unico riscontro che ho avuto mi ha chiesto 190 euro (in realtà un altro mi ha cortesemente risposto dicendo che essendo la Rollei già stata revisionata in passato da altri, non ci mette mano per timore che manchino i riferimenti). Ho visto che sul mercato dell'usato se ne trovano messe uguale (ma dicono perfettamente funzionanti) a prezzo simile. Premetto CHE IL LAVORO E LA COMPETENZA VANNO REMUNERATI, ma ne vale poi la pena? Se avessi motivazioni affettive potrei anche pensarci, ma qui? Ho altre macchine da sistemare (Zeiss Super ikonta, ecc), diventeranno splendidi soprammobili?
Mi salvo con la mia adorata Hasselblad, che però inizia a dare segni di cedimento.
Mi piange il cuore.
Ghess

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 8:59

Una Rolleicord merita senz'altro una revisione ed un fotoriparatore serio, non rifiuterà certo di riparare o revisionare una macchina che nel corso della sua "storia" sia già passata per le mani di un collega.

Ottimi riparatori, in Norditalia -parlandone per diretta esperienza- sono Ferro (Buttrio, Udine) e Castelli, Verona.

Entrambi sono perfettamente in grado di restituire le tue fotocamete al "prìstino splendore".

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 10:14

Senza Velvia e Leica M la vita sarebbe davvero triste;-)
Secondo voi può avere senso la sostituzione delle tendine di una Zorki 4, ammesso di trovare qualcuno che lo faccia?

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 10:29

Ghess, contatta Sandro Presta - laboratorio fotografico ligure - e specializzato Rollei e Hasselblad.
Anche le hasselblad hanno bisogno di manutenzione periodica, se la tua comincia a fare capricci ti conviene farla vedere a Sandro.
Se vai sul suo profilo Instagram vedi qualcosa delle sue attrezzature.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 17:11

Cito da Stefano Pelloni:

Secondo voi può avere senso la sostituzione delle tendine di una Zorki 4, ammesso di trovare qualcuno che lo faccia?


La sostituzione delle tendine di una fotocamera semplice come la Zorki-4 è faccenda di ordinaria amministrazione per qualunque fotoriparatore capace e preparato; Entrambi i laboratori che ho citato, hanno eseguito questa operazione su mie fotocamere a telemetro (tra esse una Leica IIIf, che aveva le tendine con la gommatura che cadeva a scaglie), con eccellenti risultati, così come la revisione e calibratura delle mie due Rolleiflex biottica.

So che anche il Laboratorio Fotografico Ligure, opera con serietà e competenza.

In un mondo "globalizzato", va anche aggiunto che pure nei paesi d'oltr'Alpe vi sono ottimi laboratori: specializzato nelle fotocamere ex-URSS -per restare in argomento- è Oleg Khalyavin, noto fotoriparatore russo assai apprezzato in tutto il mondo, recentemente espatriato ed ora nuovamente operante in Repubblica Slovacca, a Bratislava.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 18:38

Giuseppe Pan, grazie.
Fatto.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 19:02

Grazie Enzo, esternamente la macchina è in condizioni spettacolari, dentro un po' meno, mi piacerebbe salvarla.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me