RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A1 mark II …forse non sono impazziti..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A1 mark II …forse non sono impazziti..





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 12:20

La A1II probabilmente non è lontana nel tempo. Non entro nel merito se avrà un un sensore GS o più tradizionale.

Al momento constato questo:
Nella A9III ha esordito in ambito fotografico una nuova generazione tecnologica di sensori che verrà ulteriormente implementata nelle prossime uscite. Per altro Sony Semiconductor ha già brevettato (mi sembra in marzo) una sensore BSI stacked GS per il mercato consumer ad alta risoluzione (50MP), sensore che non è presente nella line-up per il mercato esterno come molti dei sensori montati sui prodotti di punta della divisione Imaging o specificatamente realizzati per terzi.

www.sony-semicon.com/en/products/is/camera/index.html

Di sicuro vedremo a breve delle FF con sensore da 44 MP più tradizionale.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 12:27

In 10s in NCAA ne hanno fatte 3 di azioni. MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 12:43

Grazie a Mactwin per la esauriente risposta.
Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 15:32

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen[QUOTEAl netto di ciò….10s??? Ma che cazzarola ci dovete fare, se hai perso 10s dall'inizio della azione significa che stai dormendo!] MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 16:13

Mediamente le performance degli atleti e degli animali selvatici negli ultimi 5 anni sono abbastanza rimaste in linea col passato. Forse le spose sono più sfuggenti.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 17:56

@Fbr, Sorriso verità presentata in modo geniale

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2024 ore 11:23

Non discuto sulla qualità di un eventuale GS da 50 mega, ma di certo sony è interessata a continuare la sua corsa tecnologica solitaria per distanziare sempre più l'ultimo vero antagonista -canon- e continuare a sfilargli utenti, conquistando nuove quote di mercato nel settore imaging: non dimentichiamo che la moderna società della rete è una società delle immagini e ottenere il primato rappresenta un risultato strategico importante.
Perciò vedo non solo possibile, ma anche probabile una a1mkII con Global Shutter da 50 mega: la corsa continua.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 11:27

Al di là dell'opinabile discorso sul gioco di forze, ad ora non ci riesce nessuno ad arrivare a quelle risoluzioni con un GS su fotocamere consumer dai prezzi entro i 10k Claudio. Concordo in pieno con l'analisi di MacTwin sotto questo aspetto, è proprio tecnicamente impossibile raggiungere gli obiettivi (risoluzione+GS+costo).
Se anche al momento esistesse (non ho guardato l'elenco dei sensori dei vari produttori) qualche GS dalla risoluzione maggiore, allo stato attuale sarebbe di certo roba destinata esclusivamente all'ambito industriale o specialistico, e non li vedremo su niente che sia destinato al settore consumer né nel medio né nel lungo termine.

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2024 ore 11:31

Oggi un'ammiraglia arriva a 8000 euro. Domani potrà benissimo arrivare a 9500 euro. Quanto costava venti anni fa la 1dsmkIII? Poi non dimentichiamo che esiste un unico parco ottiche FE per l'intero sistema di imaging sony. La a1 con GS rappresenterebbe una perfetta continuità tra fotografia e video nel sistema di imaging sony.
Perciò penso che una a1mkII con GS non solo sia possibile, ma sia anche strategicamente importante.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 12:28

Claudio la questione non è se sia possibile farlo, hanno fatto un 24 possono fare un 50mpx.
La questione è ....ma ha senso?
Dovrebbero limitare la qualità riducendo i bit in transito, dovrebbero usare una quantità di transistor enorme a discapito delle correnti parassite, si ridurrebbe come già detto la gamma dinamica e la resa iso rispetto all'attuale.
Il tutto con costi altissimi!
Per cosa? il sync flash totale, l'immunità dal flicker e l'assenza di deformazione nei video? (perché nelle foto già la A1 attuale non mostra alcun limite)

Ma spero bene di no!
Spero che il sensore resti un RS....magari dual layer, magari anche con le stesse specifiche di fps (con l'aggiornamento dei 30fps in Lossless e non compresso), ma con maggiore dr e resa iso...
Potrebbero addirittura portare il mirino a 240fps in piena risoluzione....oltre ai vari aggiornamenti ovvi che si conoscono.

Che escano con il primo 50mpx GS....ma sticavoli! io non devo fare a gara con nessuno!
Preferisco un sensore più fruibile a tutto tondo che avere il sync a 1/25k!...
Poi se velocizzassero l'attuale sarebbe certamente un bene, magari portando il sync elettronico a 1/300s.. già abbondante, ma sul resto....lasciamo stare sto GS che ha un campo di utilizzo ideale minore rispetto al RS.

Se Canon dovesse realmente proporre un RS Stacked con sync a 1/1000, con molta DR e basso rumore....dal mio punto di vista dimostrerebbe una visione molto più saggia e strategicamente corretta.

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2024 ore 13:52

Vedi... tu non vuoi fare gara con nessuno.... ma loro sì: a1 stacked da 50 mega. 300 2.8 1,4 kg a 6000 euro. A9mkIII GS. A1mkII? per me faranno il GS da 50 mega per aumentare la distanza dagli altri. Ma è una mia considerazione... chissà cosa succederà....

Poi quanto a peggioramento del file, è stata fatta molta disinformazione prima dell'uscita della a9III. Ma la prova di Juza ha smentito le stupidaggini che avevano scritto prima di provarla. Il file peggiora di 0,3 stop rispetto allo stacked della a9II. Nulla di consistente o visibile in stampa o a video.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:05

Concordo con quanto appena esposto da @Claudio Cortesi perchè Sony così facendo ancora una volta si confermerebbe leader del mercato creando di fatto una nuova nicchia di altissima gamma che anche se non portasse utili ne aumenterebbe il prestigio perchè lanciando una megapixellata GS sconvolgerebbe quel minuscolo segmento delle medio formato con ottiche ad otturatore centrale... ;-)

Personalmente sono convinto del fatto che le due tecnologie Rolling e Global possano convivere tranquillamente perchè Sony ha le spalle abbastanza larghe per continuare a migliorare sia le prestazioni delle attuali fotocamere stacked che delle attuali e future fotocamere stacked Global Shutter...
Anzi credo che la creazione di un nuovo segmento stacked GS in concorrenza con futuri stacked "classici" più performanti per Sony sia vantaggioso perchè una maggiore presenza di sensori Global Shutter e l'uscita di nuovi stacked RS più performanti accellererà la migrazione dai sensori "classici" agli stacked e gli permetterà di vendere gli attuali (ormai quasi vecchi) sensori stacked RS che ovviamente continuerà a produrre in volumi maggiori e a prezzi più bassi e con guadagni maggiori perchè gli impianti sono già ammortizzati...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:21

Vedi... tu non vuoi fare gara con nessuno.... ma loro sì: a1 stacked da 50 mega. 300 2.8 1,4 kg a 6000 euro. A9mkIII GS. A1mkII? per me faranno il GS da 50 mega per aumentare la distanza dagli altri. Ma è una mia considerazione... chissà cosa succederà....

Poi quanto a peggioramento del file, è stata fatta molta disinformazione prima dell'uscita della a9III. Ma la prova di Juza ha smentito le stupidaggini che avevano scritto prima di provarla. Il file peggiora di 0,3 stop rispetto allo stacked della a9II. Nulla di consistente o visibile in stampa o a video.


Concordo con queste riflessioni di Claudio (e di Bigstefano), e ci pensavo proprio ieri sera.
Uso per lavoro una ML Sony uscita 7 (!) anni fa. La prima stacked (la a9) credo sul mercato. Le prime recensioni trovavano molti limiti a quella macchina (in primis la raffica ridotta in raw con l'otturatore meccanico, la a99 II ne faceva il triplo di scatti con un sensore più denso), e poi altri limiti minori. Eppure è velocissima e affidabilissima, fu una macchina che fu un'assoluta novità sul mercato, e io la uso ancora (domenica 7 ore di continuo sotto il sole cocente a fare 2500 foto senza raffica tutte in inseguimento, si è bloccata una volta sola, e basta totgliere la batteria e rimetterla).

Il punto è che la Sony ha sempre fatto da lepre (da quanto è entrata con le ML in un mercato dominato dalle DSLR).

Ci sono macchine migliori sul mercato (per quello che mi riguarda la Canon r3 per uso sportivo e la Nikon z8 per uso generalista), eppure la Sony non rinuncia al suo ruolo di lepre, e costringe gli altri a inseguirla. Lo ha fatto con la sony a9iii, lo ha fatto con la sony a7rV, lo fece con la a1, lo farà sicuramente con la A1 mark II. E ci saranno molte critiche (leggetevi i commenti alla recensione di Imaging Resource della a9 di 7 anni fa), e molti asterischi, e molti limiti intrinseci alle novità che introdurrà quella macchina, ma sarà il benchmark di riferimento per un po' finché altri la supereranno, ma la supereranno perché Sony li costringerà a superarla.


avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:26

Claudio non ho visto le prove di juza ma ho sentito chi le usa e non mi risulta 1/3 di stop quanto un file più vicino a quello di una apsc (che ovviamente si può tranquillamente usare).
Ora non discuto che a qualcuno possa eccitare l'idea del gs, a me sinceramente del plus sul sync interessa ben poco quindi preferisco di gran lunga dinamica e resa iso.

Ci sta qui chi è tornato dalla 9iii alla a1 per la questione “rumore”….e parliamo di un file che esce da una 50mpx su uno da 24…

Poi se decideranno di fare due modelli uno per chi lavora in studio ed uno per uso generale…meglio ancora.
Ma pensare che gs = migliore….è semplicemente una sciocchezza, è una tecnologia che offre dei pro ed ha dei contro.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:28

Ma pensare che gs = migliore….è semplicemente una sciocchezza, è una tecnologia che offre dei pro ed ha dei contro.


ha attualmente molti limiti ma è il futuro

sui forum si scriveva questo delle ML (e qualcuno lo scrive ancora)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me