RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monoculari termici.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Monoculari termici.





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:22

Buona sera a tutti, ritorno al topico visto che sto per acquistare un visore termico e anche io pensavo a uno tra
- HIKMICRO Falcon FQ50
- Pulsar Helion 2 XP50 Pro

DrChris hai comprato un visore? se si, potresti magari dirmi le tue impressioni


No, lo prendero' il prossimo inverno. Ho provato l'Hikmicro 35 mi pare, e mi pare molto valido. Facci sapere che scelta farai e come ti trovi Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:46

sto valutando i 50mm perchè i 35mm dovrebbero essere poco adatti per soggetti piccoli o lontani. Vorrei provarli ma non trovo il rivenditore che lo permetta

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 13:26

Mi sono un po' informato e a gennaio abbiamo comprato uno Zeiss DTI 6/40 perché c'era un'offerta e abbiamo fatto a metà.
Questi aggeggi sono delle videocamere con mirino elettronico, pochissimi pixel, fuoco manuale e quasi sempre una focale fissa. Occhio che non vedono attraverso i vetri!
Il nostro visore ha l'esposizione automatica senza AE lock. Dà fastidio quando per esempio inquadri la base di un albero, poi alzi e diventa tutto rosso (o bianco, o nero). Se c'è una civetta rischi di non vederla. Il menu "scene" permette qualche aggiustamento ma il sistema rimane primitivo; Zeiss dice che è normale, io dico che dovrebbero migliorarlo. Mi risulta che un po' tutti questi aggeggi abbiano lo stesso problema ma non è una buona scusa.
Detto questo, il visore a infrarossi apre nuovi mondi di notte e di giorno. La campagna è piena di topi, ghiri e altri animali più grandi che escono al crepuscolo. Tante volte si nascondono nell'erba e senza visore non si vedono proprio, anche di giorno col tele. Altre volte sono dei sassi ancora caldi, bisogna farci un po' l'abitudine e avere pazienza. Anche le civette si trovano più facilmente.
I prezzi mi sembrano assurdi e spero che vengano giù.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 22:01

Io ero incuriosito da questi affari proprio per rapaci notturni che comunque operano al tramonto, tipo allocchi. Spesso li sento quando sono in appostamento per altre bestie ma non riesco a individuarli tra i rami del bosco, immaginavo che con visore termico possa essere più facile capire dove si trovino.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 22:03

grazie Lollus, alla luce di quello che dici lo ricompreresti o ti sei pentito?
ho cercato i prezzi dello Zeiss ed effettivamente non sono bassi... Io lo vorrei usare di giorno per trovare i rapaci e magari al tramonto per altri animali.

A che distanza riesci a riconoscere una civetta?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 8:54

Nonostante tutto lo ricomprerei ma forse cercherei un prodotto più economico, tipo HKMicro o come si chiama; non necessariamente lungo, 35 mm va bene.
L'altra sera cercavo il castoro e ho sentito un allocco (direi a meno di cento metri), non sono riuscito a trovarlo ma era bosco fitto. In settimana ho trovato un nido di gufi comuni coi pulli e un gufo reale che dormiva, ma mia moglie con un normalissimo binocolo li ha trovati tutti e due prima (facevamo una specie di gara e sapevamo più o meno dov'erano perché conosciamo i posti). Il visore me li mostrava in modo chiarissimo con scene = detect. C'era anche un nido con un affare nero che stava basso basso, si vedeva solo la cima della testa e il visore la mostrava chiaramente arancione. Tutti e tre a una cinquantina di metri e di giorno.
In generale direi che puoi trovare le civette a oltre 100 metri. Se intorno è tutto bello freddo anche di più.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 13:16

Nonostante tutto lo ricomprerei ma forse cercherei un prodotto più economico, tipo HKMicro o come si chiama; non necessariamente lungo, 35 mm va bene.


Quello che avevo in mente io, cmq anche quelli piu' economici costano parecchio, sui 2000 euro.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 11:46

Un'idea potrebbe essere prendere una vecchia macchina con EVF, spedirla a Baader per far sostituire il filtro (con un passa basso che fa passare gli infrarossi e blocca i rossi e le frequenze più alte) e magari aggiungere una qualche torcia a infrarossi. Bisogna indagare.
A proposito, ieri notte abbiamo trovato una famiglia di allocchi! Quell'aggeggio ha un software demenziale ma funziona.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 12:35

Lollus stai facendo un pò di confusione tra IR, illuminatori e termici...


avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 12:57

Illuminami, genio.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:00

Un visore termico percepisce le differenze di temperatura, in sostanza ti aiuta a vedere i corpi caldi.
L'illuminatore IR serve per gli intensificatori di luce che percepiscano anche l'IR.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:03

Io ho usato diverse volte il Pulsar Accolade e mi sono trovato bene. Strumento fornito dalla pubblica amministrazione per ricerca scientifica. Dà assuefazione, e sto meditando di acquistare qualcosa di simile ma andiamo dai 5K in su...

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:12

È semplice: (il sensore di) un visore termico registra i raggi infrarossi (come qualunque sensore digitale privato del filtro), una torcia a infrarossi li emette e quindi fa il lavoro di una torcia normale nella fotografia tradizionale. Se prendi una mirrorless, ci sostituisci il filtro e ti aiuti con una torcia a infrarossi potrebbero venir fuori delle belle foto, senza impazzire col tele, il fuoco manuale, i rametti, le foglie, il flash con luce pilota che disturba gli animali. Credo/temo però che i visori notturni abbiano lenti speciali e sensori più sensibili agli infrarossi, cosa che potrebbe renderli insostituibili e... giustificarne il prezzo. Belli i Pulsar.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:06

Ma stai scherzando o sei serio?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:10

Ancora niente di costruttivo? E io che speravo in qualche rivelazione sconvolgente!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me