RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mappe offline, quale consigliate?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Mappe offline, quale consigliate?





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 17:45

@blackbird grazie non mi è mai capitato di usarle senza linea

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 18:51

@Rui10 si si funziona

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 22:06

@Pierino
Ma uno parallelamente all'applicazione e alla registrazione poi si deve scaricare OpenStreetMap con quello?

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2023 ore 22:19

No, ci pensa l'app. Tu scegli che mappa vuoi usare e, se eventualmente, vuoi delle porzioni offline. Funziona con vari tipi di mappe in base alle tue esigenze.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 22:20

Capito!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 22:24

Black, Outdooractive ha una "sua" mappa che deriva da OSM.
Nella versione a pagamento (con prova gratuita) ha a disposizione per l'arco alpino di equivalenti IGM di Austria, Svizzera e Francia che comprendono l'Italia vicino al confine. Sono mappe a colori bellissime e finalmente un prodotto non OSM….
Per i nostri Appennini dispone di mappe Kompass e di altri editori locali.

Nel complesso è una delle rare app che ti dà mappe anche non OSM. Non è poco.
Ha anche altre features interessanti: tipo l'inclinazione dei pendii (da valutare quando c'è neve).

Un limite: le mappe "belle" non si stampano. Probabilmente per limitazioni nei diritti.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2023 ore 22:43

Per me è molto interessante, a parte il fatto che sono mappati dei sentieri quasi sconosciuti, il fatto che è precisissima con l'altimetro, ti dà tutti i dislivelli metro per metro. Insomma puoi studiare bene tavolino il percorso e quello che ti aspetta.

Poi ci sono dei gadet, tipo il riconoscimento dei monti che ti circondano, la simulazione del percorso ecc… il replay dell'escursione con le tue foto per fare lo sborone con gli amici!

Interessante anche la condivisione delle posizioni quando ci si divide su percorsi diversi. Se c'è internet sul percorso, da casa puoi vedere gli spostamenti degli altri, utile come sicurezza. Se ricordo bene, non serve nemmeno l'app per “spiare” gli altri, basta un link che ovviamente devono condividere.

E' una delle poche app con cui mi fido ad addentrarmi in percorsi sconosciuti, ad oggi sono sempre tornato a casa! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 23:06

MapFactor Navigator, utilizza OSM (free) e Tom Tom (a pagamento). Unico problema la ricerca non è un granché, ma le indicazioni visive, es freccine verdi/grigie, funzionano bene (mentre Google fa cagher)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 6:58

Quote: E' una delle poche app con cui mi fido ad addentrarmi in percorsi sconosciuti,

Oggettivamente, questo vale anche per l'applicazione che uso io (oruxmaps), che è affidabilissima, ma non per merito suo, semplicemente perché le mappe open che usa sono affidabili (vedi mio post alcune pagine prima).

Un amico l'ha usata per girare il Madagascar fuori dai circuiti turistici, in posti desertici (costa ovest) dove le piste si incrociavano e non c'era nulla, e grazie all'applicazione la loro guida ha trovato il percorso giusto.

Penso sia il massimo, ma il merito va alla precisione delle mappe.

Poi ci sono i gadget come il grafico delle quote, km percorsi, metri di dislivello velocità media ecc... ma è tutta roba di interesse relativo.
Quello che deve fare la mappa e l'applicazione che la usa è non farti sbagliare strada quando sei nel buco del culo del mondo, e quello lo fanno bene.

user126772
avatar
inviato il 22 Luglio 2023 ore 7:52

QuoVadis X Mobile.
Esistono 3 versioni.
Devi comunque acquistare le mappe.
Io avevo acquistato la 7 per pc.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 9:05

E' una delle poche app con cui mi fido ad addentrarmi in percorsi sconosciuti, ad oggi sono sempre tornato a casa!

Penso sia il massimo, ma il merito va alla precisione delle mappe.

Tutto merito di OpenStreetMap e dei suoi mappatori volontari.

Diventa anche tu mappatore OSM!
(fine spot pubblicitario)
MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:15

Ci stavo pensando, alcuni sentieri delle mie zone non sono mappati bene.

Grazie MrGreen

D'accordissimo con Gsabbio, il primo scopo di queste app è poter percorrere un sentiero in sicurezza.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:36

D'accordissimo con Gsabbio, il primo scopo di queste app è poter percorrere un sentiero in sicurezza.


Comunque in ogni caso attenzione.
Purtroppo le mappe non dicono molto della reale difficoltà del terreno. In escursione in alta montagna non va sottovalutata la presenza di punti esposti, roccette, tratti attrezzati o residui di nevai anche in estate. Info che non ricavi in una app.

In OSM è prevista la possibilità di indicare la difficoltà del percorso secondo la scala del club alpino svizzero. La app Komooot legge questo tag e dà qualche indicazione.
Purtroppo si tratta di info molto lacunose e spesso inesatte perché compilate in modo molto soggettivo.

Insomma il GPS va bene per orientarsi, ma non deve diventare il pifferaio magico e noi i bambini di Hamelin che lo seguono… Sorriso Altrimenti si finisce male.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 15:28

Purtroppo le mappe non dicono molto della reale difficoltà del terreno


verissimo... mi è capitato di seguire quello che veniva indicato come sentiero tracciato (tratteggio) mentre in realtà era una quasi-via di cresta (ben oltre quello che su una mappa sarebbe stato indicato a puntini).

Non so come funzioni la faccenda... ma penso che alcuni percorsi vengano inseriti da dei contributori in base ai loro personali percorsi che -a volte- non sono per nulla sentieri, ma al più itinerari percorribili con difficoltà prossime a quelle alpinistiche.

e lo scrivo con una certa cognizione di causa sulle difficoltà dei percorsi, visto che frequento la montagna a tutti i livelli da 50 anni anche come accompagnatore.

su tutto vale un appunto: se vi muovete sulle Alpi e pensate di seguire 'certi' itinerari di cresta in luoghi poco frequentati, considerate che le difficoltà di quello che è tracciato sulla mappa potrebbero andare ben oltre le capacità di un normale escursionista che non abbia un'esperienza d'arrampicata.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 15:37

Per i nostri Appennini io uso le mappe del CAI purtroppo ancora cartacee, non ho trovato una versione digitale decente, oppure mi affido ai libri. Su molti sentieri è tracciata la difficoltà, non sono un novellino, però è corretta la segnalazione sulla difficoltà.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me