RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Otturatore meccanico vs 1 tendina vs elettronico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Otturatore meccanico vs 1 tendina vs elettronico





avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 16:53

"Potresti approfondire quali sono gli “infiniti vantaggi” che trovi in paesaggio con l'elettronico"

Bisogna partire dal presupposto che è molto legato al corpo macchina che si utilizza, ogni corpo ha le sue limitazioni.
Se scatto normalmente, senza raffiche ecc.. l'otturatore elettronico sul mio corpo macchina ha solo ed esclusivamente vantaggi, elimini lo shutter shock quindi hai file migliori. Sullo scatto singolo non va ad infierire ne sulla GD ne sui bit.
Ma questo è tutto relativo al corpo macchina utilizzato.
Utilizzo il meccanico solo quando sono in scene particolari che voglio essere sicuro di portare a casa lo scatto senza nessun compromesso, specialmente se devo utilizzare il bkt o il bulb perchè in questo caso costretto, ma se non ho bisogno di nessuna delle due comunque generalmente utilizzo l'elettronico e al massimo faccio qualche serie in meccanico per sicurezza, giusto per avere una sorta di paracadute.
Altro caso nel quale lo utilizzo è nelle Blue hour, anche lì non necessario, ma con le luci artificiali si rischia sempre di sbatterci la testa, specialmente se è una situazione di luce molto variabile e non si ha tempo di fare pelo e contropelo allo scatto sul momento.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 18:15

@Vito
Si uso il treppiede ;-)

@Lorenzo
Grazie capito ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 18:17

E quindi vai tranquillo e goditi in modo leggero e senza troppi problemi la fotografia ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 18:36

@Catand
a 100 ISO le differenze sono molto evidenti nella post tra uno scatto con l'otturatore meccanico o con la prima tendina e uno scatto con quello elettronico.

Non so se si riesce ad apprezzare dallo screenshot, ombre aperte di due stop in entrambi gli scatti:

Io ho riscontrato le stesse situazioni con la R6I. Si, lo screenshot va benissimo ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 18:44

Francesco io con R6I proprio non l'ho notato nello sviluppo dei raw, probabilmente perché non scatto quasi mai a iso 100 e non recupero due o più stop, ma anche quando ho fatto paesaggi a iso100 con forti sottoesposizioni e recupero non ho avuto problemi con le ombre

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 12:57

se uso un cinquecentesimo di secondo e f5,6 per congelare un fenicottero al volo è sufficente l'elettronico e basta? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4428011&l=it

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 15:12

con l' elettronico puoi usare anche tempi più rapidi, l' unico problema nel quale puoi incorrere e il "rolling shutter"

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 15:14

Grazie

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 10:20

salve a tutti, forse ssto facendo una domanda stupida ma spero mi perdonerete.
Vorrei chiedere, per quanto riguarda l'usura dell'otturatore, come si comportano i tre tipi? io penserei questo:
- otturatore meccanico: usura normale delle reflex, max 150.000 o 200.000 scatti
- otturatore 1a tendina elettronica: usura dimezzata rispetto al primo perchè si muove una sola tendina (ma poi, essendo sempre la stessa tendina che si muove, alla fine non è la stessa usura del meccanico?)
- otturatore completamente elettronico: nessuna usura

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 10:28

Il meccanico ha 2 tendine.
L'elettronico prima tendina ha solo la seconda tendina.
Assumendo (solo per chiarezza) che le due tendine siano uguali, si dovrebbero rompere allo stesso momento.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 10:35

Ma 200.000 scatti è un numero..
nella realtà ci sono reflex Canon arrivate al triplo.

Io non ci penserei e continuerei a scattare nel modo che mi serve di più. Mi ero fatto le stesse pippe mentali ma gli amici qui mi hanno fatto rinsavire.

Nel mio caso uso quasi sempre meccanico perché scatto spesso con il 50L a diaframmi aperti e in elettronico o prima tendina rovinerei il bokeh.
Per questo motivo non sto cambiando la R con nuove ML Canon che non hanno il meccanico.

Se invece fai altri usi potrebbe risultare comodo non avere il rumore dello scatto o vibrazioni.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 18:01

Per questo motivo non sto cambiando la R con nuove ML Canon che non hanno il meccanico.

Daniele, quali sarebbero le R senza otturatore meccanico?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 20:05

Se non erro la R8 e le nuove apsc non hanno la possibilità di scattare col tutto meccanico..

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 20:30

Veramente anche con la R scatto quasi sempre con la seconda tendina meccanica, solo quando uso lenti manuali adopero lo scatto totalmente meccanico, per un problema che non centra niente con lo sfocato

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2024 ore 20:50

quali sarebbero le R senza otturatore meccanico?
R100, R50, RP, R8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me