RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7 iv raffica







avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 7:24

Avevo fatto le prove a suo tempo, ma esistono gia in rete. La differenza è cosi piccola da nn essere notata. Consiglio di utilizzarlo sempre compresso a prescindere.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 7:26

Il buon Axl riporta sempre quello che fa comodo.

Il craw Sony è un 13bits rispetto ai 12 bits di Canon e Nikon.

Il readout della A7IV in craw è di 1/30.

Questo in video:
"DPReview published an article answering my question couple of hours ago. APS-C mode is about 1/75 sec based on 60p video, 12-bit FF is about 1/35 sec. Seems a bit slower than Canon R6 in FF 12-bit mode, but faster in APS-C mode."

Questo solo per la precisione.

La A7IV non mi piace.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 7:55

Web se ti si tocca Sony non ci vedi più….

12 bit / 14 bit…

Qui si parla di raffica e 6/10 FPS; capisco che tu non sai cosa sia una raffica non avendola (dalle tue foto) praticamente mai utilizzata.

1/30 e' sempre lento; ma tu non lo vuoi capire o, meglio, lo vuoi “coprire”.
Vedrai che quando (se mai) migliorerà questo lento redout (ormai piantato lì da anni) sarai il primo a sbandierarlo ai 4 venti.

Fino ad allora, credimi, meglio se lasci stare per le Sony non Stacked redout e raffica perché sarebbe solo un arrampicarti sugli specchi dei bit.

Raffica oggettivamente lenta.
Redout oggettivamente lento e piantato lì da anni nonostante l'evolversi dei modelli.


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 7:59

Si ma è un post di 2 anni fa! 4 interventi all'apertura e 2 pagine tra ieri e oggi... Mi fate morire MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:02

Si ma è un post di 2 anni fa! 4 interventi all'apertura e 2 pagine tra ieri e oggi... Mi fate morire MrGreenMrGreenMrGreen


Non capisco quale sia il problema. Confuso

Raffica oggettivamente lenta.


Esatto. Si possono fare mille interventi, ma è oggettivamente lenta.
Poi SOGGETTIVAMENTE c'è a chi può andare bene.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:03

La raffica è di 10 fps solo se scatta in raw compresso (un raw compresso comprime la gamma dinamica), scende a 6 fps se si scatta in raw a 14 bit.

Raw a 14 bit readout è di 1/15 sec
Raw compresso il readout è di 1/30 sec

www.dpreview.com/reviews/sony-a7-iv-review?comment=6342514290

Il craw Sony è un 13bits rispetto ai 12 bits di Canon e Nikon.

Questo dato da dove salta fuori? Dalle caratteristiche ufficiali di sony viene riportato 12 bit

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:24

la raffica in 10 fps è gestibile tramite raw compresso, il limite in ogni caso può essere superato appoggiandosi alle schede Cfexpress A che portano praticamente il buffer ad infinito...il raw compresso poi è estremamente lavorabile e non si notano differenza tra questo e quello non compresso, i recuperi di stop sono identici in entrambi i formati cambia solo la profondità di colore cosa assolutamente ininfluente.. ma di contro scende anche il peso dei file di circa un terzo. Io uso il compresso agli eventi così non riempio schede inutilmente.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:32

Mairotto, la diretta concorrenza offre, nello stesso segmento di mercato, molto di più.

La Sony A7IV di FPS, al suo massimo rate, ne fa 10.

La Canon R6 II di FPS ne fa 40 (+400%).

La Nikon Z6 II di FPS ne fa 14 (+40%).

Poi possiamo girarla come vogliamo, ma i dati sono questi.

Ovviamente per un ritrattista velocità superiori sono non necessarie, ma in altri contesti poter disporre di raffiche (molto) più veloci aiuta eccome, con buona pace del buon Web e degli altri tifosi per i quali il proprio brand non è criticabile pena la scomunica.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:34

Mairotto la questione non è il file 12, 13 o 14 bit, e nemmeno la raffica, il problema è sempre la competizione tra primati fatta normalmente da chi sta lontano anni luce da una buona fotografia.
Passione per l'apparecchio...non per la fotografia, se fossimo in un forum di cucina starebbero a far le lotte sulla marca di fornello xxx che ha più ugelli di gas rispetto ad yyy.....per cucinare un uovo...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:45

Mactwin fai cambio? La tua A1 per una A7iv! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:50

Questo dato da dove salta fuori? Dalle caratteristiche ufficiali di sony viene riportato 12 bit


Mi scoccia risponderti, vista la tua maleducazione in post precedenti in cui blocchi le persone senza dare la possibilità di rispondere. Quindi ti invito a bloccarmi in toto e a non leggermi. Tu non ti perdi nulla ed io mi evito un po' di ginnastica ai polpastrelli.

In ogni caso:

blog.kasson.com/a7riv/sony-a7riv-continuous-drive-mode-precision/

ma ne puoi leggere altrove.

Il problema di fondo è che Sony è fessacchiotta. Bastava che non facesse usare la max raffica a 14bits come i concorrenti e dichiarava solo il valore massimo in c-raw. Come fanno i concorrenti del resto. Che sono castrati sui bits in partenza.

Questo ovviamente presta il fianco alle critiche "poco accurate" dei fanS degli altri brand e li porta addirittura a consigliare una Z6II per avifauna rispetto ad una A7IV. Come se fosse importante "solo" il numero di fps e non la capacità dell'af a stare dietro a quelle cadenze. Axl, io ti invito a provarle le cose prima di iniziare i tuoi snocciolamenti di dati. Riportati in maniera faziosa consapevolmente o inconsapevolmente. Te lo ripeto da mesi a partire dalla velocità di readout, agli fps, ai tasti personalizzabili. Parla delle cose del tuo brand che conosci, le cose di Sony lasciale ai sonisti visto che non sai di cosa parli.

Detto questo ribadisco che la A7IV a me non piace. Ribadisco che se serve estrema velocità in termini di congelamento dell'immagine la R6 MKII le è superiore. Non so se le è superiore a livello di AF e cioè di aggancio e precisione. All'AF Canon preferisco quello Sony per tutta una serie di problematiche del primo ben note. E sottaciute. ;-)


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:53

Webrunner io a differenza tua non prendo continuamente per il culo con battutine sarcastiche. Se sono arrivato a bloccarti in una discussione era perchè avevi oltrepassato il limite.
Io mantengo un atteggiamento serio e rispettoso come nel post in cui ho chiesto info sui 13 bit.
Fare "l'offeso" per le conseguenze di un TUO atteggiamento è a dir poco infantile.

Detto questo ribadisco che la A7IV a me non piace. Ribadisco che se serve estrema velocità in termini di congelamento dell'immagine la R6 MKII le è superiore. Non so se le è superiore a livello di AF e cioè di aggancio e precisione. All'AF Canon preferisco quello Sony per tutta una serie di problematiche del primo ben note...
Parla delle cose del tuo brand che conosci, le cose di Sony lasciale ai sonisti visto che non sai di cosa parli.

Fammi capire uno deve tacere quando si parla di sony perchè a tuo dire non la conosce non usandola quotidianamente tuttavia te invece puoi giudicare chi è meglio o peggio anche rispetto agli altri brand?
Oh fai pace con te stesso...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 9:00

Webrunner io a differenza tua non prendo continuamente per il culo con battutine sarcastiche.
Io mantengo un atteggiamento serio e rispettoso come nel post in cui ho chiesto info sui 13 bit.
Fare "l'offeso" per le conseguenze di un TUO atteggiamento è a dir poco infantile.


No! io ho scritto che l'AF della S5MKII non era a livello della concorrenza e cioè della Canon R6MKII come tu avevi scritto. E ti ho invitato ad andarci cauto con le tue sensazioni visto già i precedenti con S1. Ricordi?
La tua risposta è stata se avessi mai usato una s5mkII come a dire "parli a vanvera".

Quindi l'irrispettoso sei tu, ampiamente. Io se esprimo qualche opinione è perchè provo con mano essendo in un campo dove gira un sacco di attrezzatura "diversa". E se i corpi panasonic, che apprezzo tanto per molti aspetti, avessero un af migliore del canon o del sony non avrei nessun problema ad ammetterlo. Come sulla QI dove è generalmente un passo avanti a tutti.

Io non ho problemi con gli altri brand. Io ho problemi con i fanatici degli altri brand.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 9:02

No, mi sa che hai la memoria corta, o ricordi solo quello che vuoi ricordare.
Io ti ho bloccato quando hai iniziato a percularmi per l'ennesima volta quando a una mia osservazione sui parametri usati da un'altro utente hai elargito invitandomi a fare una guida sui settaggi dell'af!

No! io ho scritto che l'AF della S5MKII non era a livello della concorrenza e cioè della Canon R6MKII come tu avevi scritto. E ti ho invitato ad andarci cauto con le tue sensazioni visto già i precedenti con S1. Ricordi?
La tua risposta è stata se avessi mai usato una s5mkII come a dire "parli a vanvera".

Perchè non è lecito chiedere se hai mai preso a mano una s5ii prima di giudicare il nuovo modulo af!?
A me pare di si.
Poi anche qui citando quello che hai appena risposto a AXL "Parla delle cose del tuo brand che conosci, le cose di Canon/Panasonic lasciale agli utilizzatori Canon/Panasonic visto che non sai di cosa parli."
Vedi che gira prilla ti mordi la coda da solo?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 9:06

Ma lascia stare Web... quella pipa sa dove dovrebbe mettersela ma continua a rimandare... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me