RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa acquistare dopo una 5D mark3?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa acquistare dopo una 5D mark3?





avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2021 ore 21:15

Io sono passato da 5d3 a 5ds e non la mollo per ora, ho avuto anche la R per 1 anno ma non è scattato il colpo di fulmine e l'ho venduta, ho provato la r6 ma, a parte il mirino, l'assenza dello schermo superiore mi ha messo in difficoltà e so che non sarà la mia macchina anche per la risoluzione per me non adeguata al mio uso.
La r5 mi attira, ma a parte il mirino elettronico al quale faccio fatica ad abituarmi, so che che non mi permetterà di scattare in elettronico con luce artificiale per il problema del flickering e dovrei scattare in meccanico proprio quando servirebbe evitare ogni tipo di rumore (spettacoli teatrali)
Per questo avevo pensato di affiancare a Canon un altro marchio che ovviasse al problema flickering (ma quale marchio?)
So che è un problema mio che interessa pochi altri, ma per me è fondamentale a volte scattare in assoluto silenzio se non di nascosto.
Spero nelle prossime uscite ML Canon, e nel frattempo continuo a godermi le mie reflex digitali e la Eos3 analogica.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 7:00

Interessante Airone.. Ma cos'ha di diverso e migliorativo la 5Ds rispetto a una 5dm4 ??grz

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 7:38

Migliorativo non credo sia un termine applicabile, visto che è di una generazione precedente... Però è una macchina solida, completa, professionale, dall'ottimo autofocus e con un gran bel sensore da 50mpx, 20 in più della 5D4, ancora molto attuale a mio avviso... Scusa se è poco. Ha meno gamma dinamica, è un po' più rumorosa ad alti ISO rispetto alla 5D4, questo nella scelta tienilo in considerazione. Dovessi scegliere io non sarebbe niente di drammatico per me, con del buon software di post produzione ci si fa ogni cosa comunque, ma è bene tenerle a mente queste differenze.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 8:02

Ti consiglio 2 cose:

1-Passa ad R6. e le tue ottiche andranno meglio che su 5d3

2-Vendimi il 135 MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 8:15

La 5d4 ha 30mpx
La 5ds/r ha 50mpx.
La differenza è di 20mpx e non 30.
Ma se non si stampa oltre A2 o non si croppano le foto di 2/3, a mio avviso, dà solo fastidi (maggior rumore alti iso, maggiori rischi di micromosso, necessarie lenti molto risolventi, files più pesanti, ecc...).
Se di stampa oltre A2 o si necessita di crop importanti, invece, è un bel aiuto.
Come sempre, l'output finale dovrebbe essere la discriminante nella scelta di una fotocamera. L'abbondanza di pixel serve se la si sfrutta, altrimenti ci si ritrova a dover convivere con gli svantaggi per la maggior parte degli utilizzi, al prezzo di caratteristiche che torneranno utili raramente o mai.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 8:44

La differenza è di 20mpx e non 30.
Pardon, lapsus, correggo. E comunque al prezzo che ha, uno se ha delle buone conoscenze di post produzione ed una solida gestione del proprio workflow - editing/trattamento/salvataggio - la può prendere ed adattare al suo uso anche se non è propriamente quello delle stampe A2+ secondo me. Basta essere consapevoli di quali foto tenere, cosa tenere di quelle foto e fissare un output finale (come file) funzionale all'uso. Ma questo non solo per la 5Ds in fin dei conti.
Sennò uno si impigrisce e fa come me che "tanto sono solo 26mpx" e tiene tutto, sbagliando... Triste

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:19

Ma se non si stampa oltre A2 o non si croppano le foto di 2/3, a mio avviso, dà solo fastidi (maggior rumore alti iso, maggiori rischi di micromosso, necessarie lenti molto risolventi, files più pesanti, ecc...).
Se di stampa oltre A2 o si necessita di crop importanti, invece, è un bel aiuto.
Come sempre, l'output finale dovrebbe essere la discriminante nella scelta di una fotocamera. L'abbondanza di pixel serve se la si sfrutta, altrimenti ci si ritrova a dover convivere con gli svantaggi per la maggior parte degli utilizzi, al prezzo di caratteristiche che torneranno utili raramente o mai.


Dipende... io la 5Ds la scelsi non tanto per gli Mpx in sè e per sè, anche se molto comodi scattando al 90% in formato quadrato e quindi perdendone un terzo di default, ma anche perchè era la quadratura di quello che cercavo come caratteristiche generali.

Aveva il corpo serie 5 che mi piaceva con le sue caratteristiche di resistenza ed ergonomia, era familiare provenendo dalla 5D classic, il sensore era pre-DPAF che per me era un vantaggio, costava meno della 5D4 e mi dava un botto di dettaglio che poteva cmnq tornare utile anche nel ridimensionamento del file per una stampa più leggera.

Potevo ottenere molte di queste caratteristiche con una 5D3 (guadagnando anche una migliore tenuta ISO, che comunque per il mio uso e con i software moderni non è una discriminante così massiccia), ma trovarla in buone condizioni arrivavo talmente vicino al prezzo della 5Ds che alla fin fine mi conveniva il nuovo con gli ovvi vantaggi di garanzia e nessuna usura.

Insomma, ci sono molti fattori nel mezzo. ;-)

E comunque al prezzo che ha, uno se ha delle buone conoscenze di post produzione ed una solida gestione del proprio workflow - editing/trattamento/salvataggio - la può prendere ed adattare al suo uso anche se non è propriamente quello delle stampe A2+ secondo me. Basta essere consapevoli di quali foto tenere, cosa tenere di quelle foto e fissare un output finale (come file) funzionale all'uso. Ma questo non solo per la 5Ds in fin dei conti.


Yep, il mio ragionamento sopra parte da questo tipo di assunti.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 13:55


Io sono passato da 5d3 a 5ds e non la mollo per ora, ho avuto anche la R per 1 anno ma non è scattato il colpo di fulmine e l'ho venduta, ho provato la r6 ma, a parte il mirino, l'assenza dello schermo superiore mi ha messo in difficoltà e so che non sarà la mia macchina anche per la risoluzione per me non adeguata al mio uso.
La r5 mi attira, ma a parte il mirino elettronico al quale faccio fatica ad abituarmi, so che che non mi permetterà di scattare in elettronico con luce artificiale per il problema del flickering e dovrei scattare in meccanico proprio quando servirebbe evitare ogni tipo di rumore (spettacoli teatrali)
Per questo avevo pensato di affiancare a Canon un altro marchio che ovviasse al problema flickering (ma quale marchio?)
So che è un problema mio che interessa pochi altri, ma per me è fondamentale a volte scattare in assoluto silenzio se non di nascosto.
Spero nelle prossime uscite ML Canon, e nel frattempo continuo a godermi le mie reflex digitali e la Eos3 analogica.

La maggior parte delle mirrorless in commercio ha delle limitazioni d'uso, in certe condizioni, con l'otturatore elettronico. Non a caso, quasi tutti i modelli (la Nikon z9 è una delle poche eccezioni) di mirrorless sono dotate di un otturatore meccanico, che non viene aggiunto per fare da contrappeso, bensì per i vantaggi che offre rispetto a quello elettronico.

Anche la r3 ha delle limitazioni d'uso con l'otturatore elettronico. È la prima fotocamera Canon a consentire l'uso di flash con l'otturatore elettronico, tuttavia il valore x-sync è di 1/180s, al pari di una 6d mark ii (con otturatore meccanico), che già era stata criticata per tale aspetto, a suo tempo. Con l'otturatore meccanico la r3 ha un x-sync di 1/250s, tuttavia con un flash la velocità di scatto non supera i 4,8fps (con il calcolo dell'esposizione attivo), quando una "modesta" 1dx di quasi 10 anni fa arriva a 12fps.

Tali limitazioni sono legate al sensore della fotocamera: con i sensori stacked Canon e altri costruttori hanno ottenuto prestazioni migliori, rispetto ai modelli precedenti, ma prima che tali tecnologie vengano rese disponibili sulle macchine di segmento inferiore passerà del tempo, visti i costi.

Discorso analogo per i mirini elettronici, dove è palese che i costruttori tendano a risparmiare, a seconda della fascia di prezzo della fotocamera. Un mirino per una videocamera professionale può costare migliaia di euro, per cui è chiaro che su una fotocamera che deve essere venduta a 2000, 4000 o 6000 euro debbano scendere a compromessi.
Sulla r5 Canon ha montato un mirino Sony in commercio dal 2018, per cui non hanno sviluppato chissà quali tecnologie innovative.

Insomma, probabilmente passeranno diversi anni, prima che certe tecnologie vengano implementate su modelli non professionali.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 13:51

Ti consiglio 2 cose:

1-Passa ad R6. e le tue ottiche andranno meglio che su 5d3

2-Vendimi il 135 MrGreen
----------

E' me lo hanno chiesto in tanti Crilin, il 135 lo uso poco.. Ma lo tengo come il sangue di San GennaroMrGreen
Perché le ottiche che ho non RF andrebbero meglio su una mirrorless R5 o R6 che non sulla 5D3 o 5D4??
Ciao

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 21:13


Perché le ottiche che ho non RF andrebbero meglio su una mirrorless R5 o R6 che non sulla 5D3 o 5D4??

Le ottiche hanno caratteristiche hardware e delle logiche di funzionamento predefinite, pertanto operano come da progetto. Gli obiettivi della gamma ef sono studiati per le reflex.

Poi, tra una fotocamera e l'altra possono cambiare il sensore, il sistema di messa a fuoco, l'elettronica, e questo può avere impatto sulla velocità e accuratezza della messa a fuoco, nonché sulla qualità d'immagine dei file: ad esempio la 5d mark IV offre prestazioni mediamente superiori alla 5d mark III, sotto tali aspetti, a parità di ottica, ma non certo perché gli obiettivi funzionino meno bene sulla 5d mark III...

La r5 e r6 hanno un autofocus basato sul dual pixel cmos, che sfrutta il sensore d'immagine per eseguire la messa a fuoco, mentre sulle 5d mark III e mark IV vi sono degli autofocus di tipo ttl-sir, con un sensore autofocus separato da quello d'immagine.

Ciascun sistema ha dei pro e dei contro, anche a seconda del modello di fotocamera: vi sono infatti varie tipologie di dual pixel cmos e di af ttl-sir. Con il dual pixel cmos avresti una copertura più ampia del fotogramma e degli automatismi più avanzati, rispetto a una 5d mark III o mark IV, per riconoscere automaticamente i soggetti (volti e occhi di persone e animali): per contro, il dual pixel cmos non rileva pattern con linee orizzontali, cosa che è invece possibile con i punti af con sensori a croce di una 5d mark III o mark IV.

Visto che vi sono una pletora di situazioni in cui si può utilizzare un autofocus, è arduo fare comparazioni di carattere generale tra due sistemi così diversi. Tutto dipende da cosa si debba fare. La 5d mark IV è dotata anche del dual pixel cmos, pur se non avanzato come quello della r5 e r6, in live view e nella modalità video: non è possibile utilizzarlo con il mirino, dato che con lo specchio sollevato questo è ovviamente oscurato

Tornando al quesito iniziale, comunque, la 5d mark III è una fotocamera piuttosto valida ancora oggi, e si può acquistare usata per una cifra interessante (cercando un esemplare in buone condizioni, beninteso). Non è obbligatorio acquistare il modello di fotocamera più recente, soprattutto se non si hanno esigenze particolari: anche perché si tratta di elettronica di consumo, che si svaluta molto velocemente, e i modelli recenti sono mediamente peggiori di quelli maggiormente datati, in tal senso...

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 7:38

ciao, io sono passato da pochi giorni da 5d3 a R5... non l'ho ancora provata seriamente, ma le sue qualità tecniche (e di riflesso quelle della R6, con i dovuti correttivi) sono ben note.

Ti posso dire 2 cose da primo impatto:
1) è piccola. La sensazione, per chi come me ha le manone ed era abituao alla 5d3, è che sia davvero piccola, e si sbilanci abbastanza in avanti.

2) il primo impatto con l'EVF è stato un po' così... fa strano, abituato all'ottico.

Non dico questo per scoraggiarti, e per ora non posso dirmi pentito della scelta.
In compenso già solo dai menù dei settaggi (è un computer!) se ne capiscono le potenzialità... e supera molti limiti della nostra amata vecchietta anche solo in termini di configurabilità.

Spero di scattare un po' oggi, e magari più avanti e se non hai frettissima ti riporterò un po' le mie impressioni... è anche normale che i primi tempi ci si senta goffi con una nuova fotocamera, abituati da 8 anni ad un'altra (è un po' come guidare in inghilterra... ci vuole tempo perchè ti venga naturale MrGreen)

Poi parliamoci chiaro: salvo esigenze superspecifiche, qualsiasi FF degli ultimi 10 anni va bene eh... però sono innegabili anche i progressi, e alla fine dipende da quanto "lusso" ti vuoi concedere.

PS: vivo a Verona, se vuoi vedere la R5 di persona.. non so dove sei in veneto

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 8:08

Io dopo un anno di 5dmk4 sono passato alla R6 mi trovo benissimo praticamente non trovo differenza tra mirino elettronico e quello a specchio ma la cosa più importante la r6 ha un autofocus eccezionale non sbaglia un colpo mentre con la 5dmk4 con lenti luminose Canon 85 1,2, Canon 200Lll 2,8,Sigma art 1,4 cannava parecchi scatti, non parliamo poi della 6dmk1 e 5dmk2 disastro totale con queste ottiche, vai tranquillo su R6

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:34

Grazie ragazzi per gli ottimi spunti, e complimenti a HDB, un libro di fotografia!! Cool
Io Guido sono di Vicenza, non sarebbe male vederla la R5, ogni tanto per lavoro sono a Verona... E per metà son anche veronese MrGreenmagari ci sentiamo in privato.
Dura decidere qua, anche perché son convinto come dice HDB che per carità i modelli nuovi saranno più avanzati etc etc ma la qualità dei modelli precedenti molte nuove macchine se la sognano... Vedi D850, etc etc.


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 11:35

Con molti che girano su ML forse la D850 con un po di fortuna si può trovare a prezzi buoni.
Su Galaxia è a 2160 euro nuova. Non la prenderei mai usata (anche con pochissimi scatti) a più di 1800.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 11:39

dipende quello che ci fai, ma detta cosi per me la macchina migliore è la r6 per il fatto che è moderna e migliore in tutto, tranne la costruzione, della 5d3

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me