RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon e prove che il "diverso" piace.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Foveon e prove che il "diverso" piace.





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:36

S5 ... avuta ed aveva un senso quando si scattava in jpg!
Leica M9 con ccd già meglio... ma nessun miracolo nemmeno li!
Pentax 645d ... nettamente meglio e file bello pronto all uso soprattutto in BW, purché non si forzi troppo sulle LE!
Foveon... sappiamo più o meno tutto, nel bene e nel male!
Quello che forse manca di più nel forum, è saper lavorare bene i file Bayer delle moderne fotocamere super pixelate! ;-)
Visto che (non in questo caso) , si continua a leggere di colori MIGLIORI in questa o in quella camera! MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:25

Apro e richiudo subito l'ot, sorry. Per quanto riguarda la fuji S5 Pro, la adoro e ti consiglio di provarla, se non lo hai già fatto, con C1 naturalmente.


Che è proprio la cosa da NON fare con la S5.

C1 NON interpreta la doppia lettura dei pixel grandi e quelli piccoli (caratteristica regina della S5 che le permette di ampliare la gamma dinamica a dismisura).

La S5 è l'unica fotocamera che esprime il massimo delle sue potenzialità con LR che invece le interpreta.

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:03

Fatto lo sviluppo con lightroom e C1 e risultati completamente diversi in favore del secondo.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:17

Avete provato lightroom con enhance details? Dovrebbe dare risultati migliori proprio con quelle fotocamere che normalmente non rendono.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:44

Fatto lo sviluppo con lightroom e C1 e risultati completamente diversi in favore del secondo.


Hai mai provato a recuperare le alte luci?

Se l'immagine non ha problemi di recupero ok.

Ma l'espansione della GD (fiore all'occhiello della S5) viene interpretata solo da LR.

Fai una prova, fai una foto con cielo e nuvole sovraesposti pesantemente e poi sviluppa i RAW con LR e C1 e non ci sarà bisogno di dirti altro, te ne accorgerai da solo

Quindi, con C1 sfrutti solo la metà degli MP a disposizione, quelli grandi, quelli piccoli non vengono letti.

Ragazzi ma se avete la S5 immagino che conosciate la peculiarità di quella fotocamera che l'ha resa famosa.

(Almeno spero.... altrimenti cosa l'avete comperata a fare?)

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:51

comunque... a chi interessasse...


giuseppetorre.co.uk/2020/09/17/merrill-color-pack/

alla fine l'ho fatto.. CANON STANDARD, VELVIA,PROVIA,C.Chrome e il leggendario Pronegstd... sulle MERRILL!


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 14:33

Paco sicuramente lr e cr recuperano meglio le luci rispetto a C1, ma non solo con la s5 pro! Ma che creino più aloni nei contorni e generalmente generino più rumore nel recupero delle ombre ne vogliamo parlare?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 14:54

Paco sicuramente lr e cr recuperano meglio le luci rispetto a C1, ma non solo con la s5 pro! Ma che creino più aloni nei contorni e generalmente generino più rumore nel recupero delle ombre ne vogliamo parlare?


No Mirko, non ci capiamo e forse non hai capito qual'è la caratteristica principale che ha reso famosa la S5.

Ti metto il primo link che mi è capitato.

Il sensore è diverso da qualsiasi altro come struttura dei fotositi

it.wikipedia.org/wiki/Super_CCD

Tu in pratica con C1 stai utilizzando solo la metà degli MP della tua Fuji, se studi il meccanismo capirai.

Ora però siamo OT, se vuoi approfondire l'argomento, apri un thread e sarò lieto di parteciparvi.

Grazie

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:13

Allora non sto capendo più se è un post sulle Merrill o sulla S5, in ogni caso sono incuriosito da tempo da questo sensore e così proprio oggi ho comprato da un amico una DP2 vi saprò dire appena la ricevo, mi intriga sopratutto il bianco e nero che mi dicono strepitoso, a livello di una Monocrome .... così ora alla M10P affianco una DP2 MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:14

Ivan, se usi M10 e lenti Leica , son curioso poi di sapere cosa pensi della lente della dp2, che, per dire.. , ho ricomprato anche io MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:16

Scusatemi ultimo ot.
Paco le caratteristiche del 6+6 della S5 Pro le conosco, ma al lato pratico non mi sono mai trovato nelle condizioni di avere SOLO le alte luci da recuperare in un unico scatto. Vuoi anche il perché prediligo i landscape e se ho un forte controluce vado di bracketing. Sicuramente è una manna dal cielo per i matrimonialisti recuperare l'abito bianco quasi "bruciato" della sposa da uno scatto unico e irripetibile, qui userei lr e non C1. Ti do anche ragione che con lr recuperi (e di molto) meglio le luci rispetto a C1, ma dipende ogni volta dalla luce nella scena e se nella stessa foto devi recuperare sia le luci che anche le ombre, preferisco ancora C1.
Appena ho tempo cerco un file .raf con ombre molto chiuse e un cielo bianco, ma non bruciato da recuperare e lo posto in un 3d nuovo.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:29

Tornando in tema, col Merrill non ho mai avuto il piacere di scattare e sviluppare una foto, ma ho visto scatti con una qualità incredibile. Capisco anche che è un sistema molto particolare perché le condizioni di scatto devono essere quasi perfette di luce e non di controluce per esaltarne la qualità del sensore.
A livello di B&W ho visto dei paragoni tra quello Merrill e quello Leica. Quest'ultimo rimane imbattibile per la lettura e apertura sulle ombre.
Comunque personalmente penso ancora che il B&W che mi emoziona ancora oggi di più è quello prodotto dall'analogico stampato su carta rigorosamente lucida.
Ho un debole per le foto realizzate con le zone tonali alla Ansel Adams per intenderci, una semplice felce nel bosco diventa pura poesia per rapporti tonali e dettagli.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:34

Mirko, io le prove le ho fatte perchè quella fotocamera l'ho posseduta, moooolto prima di te.

Hai almeno due stop di vantaggio sulle luci con LR, mantenendo cmq le ombre allo stesso livello, la differenza è notevolissima.

E' come passare da 10EV a 12EV (hai decisamente più gamma dinamica che usi esponendo correttamente verso l'alto)

Laddove con c1 rimane tutto bianco, con LR recuperi benissimo (quindi puoi tranquillamente fare un ETTR molto spinto)

Oppure usi il suo SW proprietario che però è abbastanza raro.

Ripeto, C1 "vede" solo i 6MP grossi, non legge i 6MP piccoli, è come se avessi un auto a 6 cilindri e ne usi solo 3.

Ecco perchè C1 è universalmente (mica sono io a dirlo) NON consigliato per la S5, poi per carità, ognuno fa quello che vuole, puoi anche andare a fare la spesa con un hammer ;-)

Se non hai voglia di approfondire fa nulla.... è un peccato perchè le doti di recupero sulla S5 (come anche la S3 e la S2) erano strabilianti per l'epoca e sono ancora sorprendenti nel 2020, a patto di saper usare correttamente la sua tecnologia, cosa che C1 NON fa.

Detto ciò chiudo il lungo OT e mi scuso per averlo proseguito.

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:42

ma alla fine chi può dire quale sia il colore giusto?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 16:09

@Gfirmani... dillo ad un produttore di rossetti! MrGreen un color checker! ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me