RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il b/n con le Merrill







avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:10

Sarebbe interessante fare un confronto tra i due metodi, anche se poi alla fine la scelta è soggettiva, in base ai propri gusti.

Potrebbe anche dare i medesimi risultati.

Andando OT vorrei dire che di bn ne ho fatto molto poco... a dire il vero non fotografo più, "sto diventando molto verde" e devo sostenere una difficile situazione famigliare, mi restano una SD10 e una DP2M che prendono polvere anche se stanno in un cassetto.... a proposito: togliete la batteria dalle DP quando le riponete perché l'accensione standby scarica la batteria in circa 10-15gg.
Non sono un artista ma un tecnico per cui, anche se i "quattro" danno migliori risultati cromatici, penso che in risoluzione restino dei foveon "bastard".
Per me, la soluzione radicale sarebbe un foveon classico FF con i pixel della SD10 o, al massimo, della SD14/15.

Crop di autoritratto di 8 anni fa: DP3M a 6400iso ripreso in ombra all'interno di una stanza attraverso la finestra:

images2.imgbox.com/3e/2f/BOOZciEF_o.jpeg

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:52

Io sono sempre stato attratto dal dettaglio e l'ho sempre cercato nelle mie ottiche. Adesso con la dp2m mi chiedo il senso di questa ricerca dato che non stampo, né posso passare tutto il tempo a visionare scatti al 100%.
Le soddisfazioni le ho, ma resta "materiale sprecato" nei miei hard disk.
Devo capire se continuare con questa dp2m o passare ad altro più "moderno". Il bn mi affascina da sempre, quindi la merrill è manna in questo senso.
Pian piano sto colmando le lacune su come utilizzarla. In futuro... boh.
Ritratto a 6400 iso mi pare ottimo a livello di rumore. A me piace più contrasto, ma son gusti.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 21:19

Io sono sempre stato attratto dal dettaglio e l'ho sempre cercato nelle mie ottiche.

Anch'io, ma per scopi scientifici. In digitale il sensore è altrettanto importante ed un solo pixel per ogni punto immagine è quello che ci vuole evitando ogni forma di sharpening in trattamento.

A me piace più contrasto, ma son gusti.

Certo, si può fare come si vuole! ;-)

Devo capire se continuare con questa dp2m o passare ad altro più "moderno"

Più moderno del foveon? Per il bn: la Leica Monochrome!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 21:23

Le merrill sono creature particolari, a me piace la dp3 che è quella che uso più di tutte per via della ritrattistica. Il bn che esprime ha un carattere tutto suo.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 21:56

A chi desidera esprimere le proprie doti artistiche non serve una fotocamera ad alta risoluzione o comunque ad alte prestazioni. Ciò che spinge tutti i così detti "fotoamatori" a cambiare continuamente "strumento" è il preconcetto che la prossima fotocamera sarà migliore della precedente... il produttore lo sa e su questo specula.... tutti lo sanno ma continuano ugualmente a cambiare/comprare.
Se le foto che facciamo non ci piacciono, è colpa nostra non della fotocamera... e continuerebbero a non piacerci anche acquistando il migliore prodotto in circolazione.
L'essere umano è intrinsecamente curioso, come la scimmia da cui discende, e desidera provare di tutto, se poi ci si mette anche il desiderio di competere con i suoi simili, il gioco è fatto!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 22:25

Io ho fatto un discorso un po' diverso. Quando cambio non lo faccio per migliorare, ma per sperimentare qualcosa di nuovo/diverso.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 23:18

Quando cambio non lo faccio per migliorare, ma per sperimentare qualcosa di nuovo/diverso.

Appunto:
L'essere umano è intrinsecamente curioso, come la scimmia da cui discende.....

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 23:50

Io generalmente prendo quello che mi serve per fare ciò che devo nel modo più efficace e rapido, con un occhio al rapporto costo/prestazioni (intese come capacità di rispondere ai miei bisogni).
Mi sono interessato al Foveon perché per un progetto di foto di abiti in contesti architettonici mi ha dato prova di avere performance nettamente migliori del Bayer già in mio possesso (niente moirè colorato, migliore dettaglio e resa della matericità dei tessuti, ottima base per stampe, ottima base per foto sia a colore che in bianco e nero, costo contenuto).
La criticità maggiore al momento è nei tempi di consegna, non essendo una fotocamera di grido, la Sd quattro H nessuno se la tiene in magazzino.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 7:47

L'essere umano è intrinsecamente curioso, come la scimmia da cui discende ....

Mia moglie naturalista mi dice che l'uomo non discende dalla scimmia, al limite è un cugino, ma che hanno un antenato in comune.

Crop di autoritratto di 8 anni fa: DP3M a 6400iso ripreso in ombra all'interno di una stanza attraverso la finestra:

images2.imgbox.com/3e/2f/BOOZciEF_o.jpeg

Quello che colpisce è che l'aumento del rumore non distrugge totalmente la caratteristica di dettaglio. Nei sistemi Bayer sono invece abituato a vedere l'acquarello.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 11:14

Mia moglie naturalista mi dice che l'uomo non discende dalla scimmia, al limite è un cugino, ma che hanno un antenato in comune.

È vero, ma intendevo dire che la percentuale di curiosità è pari a quella dell'intelligenza per cui l'uomo non si limita ad osservare e toccare qualcosa ma vuole capirne il funzionamento per adattarlo ai suoi desideri.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 11:33

@Italo bentornato!:-P

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:03

@Italo bentornato!

Grazie Valgrassi, ma è solo una "scappatella"!
Non fotografo più... mi limito a moderare il foveon forum.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:17

Preziosissimo @Italo1 Cool

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 15:50

Non ricordo se l'ho già pubblicato qui ma, per dare un'idea della fotografia che mi interessa (in cui la risoluzione è di primaria importanza) posto un topic in cui si parla di una delle mie attività fotografiche che inizia una ventina di anni fa, dove si scrive di pellicola spettroscopica kodak trattata in forming gas (azoto + idrogeno) per alcune ore a 50°C, di filtri in gelatina Kodak Wratten e di pose fino a 120 minuti usando attrezzature progettate e costruite dal sottoscritto nel laboratorio di meccanica / elettronica nel mio periodo più fecondo. forum.foveon.it/index.php?topic=75.0

Una risoluzione fotografica maggiore del normale mi sarebbe potuta servire anche per immortalare qualche UFO in transito nei paraggi, ma non ho l'abitudine di guadare, ad occhio nudo, il cielo di giorno... e di notte ancora meno.


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 8:49

Ho provato qualche confronto con i due approcci differenti per realizzare il bn, ma mi sono arenato!
Primo passo tab Monocrome , ruota dei colori 100B.
SPP 5.5.3 mi mostra questo prima dell'esportazione.
1/500s, F/6.3, 1600 ISO, forte contrasto di luce. Taglio al 50%



Esporto in JPG, sRGB e ottengo questo (visualizzatore FastStone senza ammorbimento)



Bè, qualcosa non mi torna...output decisamente differente da ciò che mostra SPP! Forse c'è qualche settaggio errato nel sw Sigma? Eeeek!!!
(Se Ammorbidisco la visualizzazione con FastStone allora le imamgini si allineano. Analogo usando IrfanView con e senza Resample )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me