RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ragazzi sono stato assente per un po'...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Ragazzi sono stato assente per un po'...





avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 11:32

Claudio è lo stesso discorso di quelli convinti che gli americani si siano buttati giù da soli le torri gemelle e i palazzi attorno.
I complottisti non riuscirai mai a convincerli, neanche di fronte all'evidenza.
Come quelli che scrissero che gli americani avevano provato una nuova arma ed abbattuto un aereo di linea, poi si scoprì che era stato il copilota che voleva suicidarsi.
Ma sono convinto che ci sia ancora gente che pensa siano stati gli americani.
en.wikipedia.org/wiki/Germanwings_Flight_9525
Si potrebbero fare decine di esempi.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 11:49

@TufkaR. Ripeto, non voglio convincere nessuno, non ne ho alcun interesse. Gli adulti possono fare quello che vogliono; quando le loro decisioni riverberano sui loro figli, allora sì ( per il lavoro che faccio) che mi inc...Ne ho avuti di esempi...
Ma qui su Juza va bene cosi. Nessuna polemica.Mi sono accorto di questo vecchio post di Bal che riferiva la sua esperienza negativa dalla quale era uscito e mi ha fatto piacere sapere che stava bene. L'ho incrociato varie volte qui su Juza. Io come ho detto, ho avuto in quel periodo un paio di brutte esperienze con amici e io stesso non lo ricordo volentieri: non era disponibile ancora il vaccino e sono stato ricoverato 8 giorni in malattie infettive. Una foto qui su Juza ( Pacentro) mi ricorda quel periodo...ma sarebbe troppo lungo parlarne. Mia moglie è convinta che quel borgo cosi bello mi porti sfiga;-)TristeMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 12:06

Claudio se t'incacchi vuol dire che sei in buona fede, è una cosa che ti fa onore. Altri medici, che ho conosciuto, si sono incacchiati per la ragione opposta. Uno di questi mi ha curato da una non grave ma fastidiosa patologia, che avevo da molti anni, con un po' di omeopatia. Nessun altro ci era riuscito.
Io sono testardo e odio le domande senza risposta. Poi se leggo di wokipedia, dei komplottistih, di quello che era deménte (detto da chi?), beh allora spero che Dio abbia molta ma molta pietà.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 12:13

Sì ne deve avere veramente tanta, ma proprio tanta tanta.
Per fortuna che sono ateo.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 12:35

Perché non dovrei essere in buona fede? Parlo delle cise che so e che ho visto: ne so un po' perche sono entrato in clinica al quarto anno di medicina, ci ho lavorato per 6/7 anni, poi ho fatto alcune esoerienze mediche anche fuori, poi ho vinto il concorso in ospedale ( il più grande di una vasta area) facendo la carrieta tutta dal gradino più basso al più alto...e non c'è nessun medico nella mia famiglia. Ho visto di tutto e riferisco quel che ho letto scritto e visto. Ma sono anche modesto: se dovessi parlare di ponti, strade, auto, chiederei ad un ingegnere, se di storia preferirei sentire uno storico, se di chimica preferirei rivolgermi ad uno soecialista.Riguardo al premio nobel, purtroppo è inevitabike e succederà anche a me: tra 20 anni un ragazzino ne saprà più di me e sarà più lucido di me; io mi sto preparando a questa...certezza

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 13:09

Ma no dai, esistono dei vecchi lucidissimi e magari sarai fortunato. Personalmente mi fido poco degli specialisti perché molti sono dei semplici seguitori-di-protocolli e non hanno semplicemente una mente inquisitiva. È così nel mio campo e immagino sia così un po' dappertutto, perché le scorciatoie sono nella natura umana. Ne uso anch'io e non comprerei mai certi prodotti che vendiamo. Molti commerciali non capiscono perché certi prodotti non vanno bene ed è meglio così; anche loro sono "specialisti" con lauree e tutto, i clienti si fidano di loro e portano la pagnotta a casa. Poi c'è la comune corruzione... Alla fine della fiera, fra la ricerca e l'uso di una tecnologia possono esserci tanti gradini e ad ogni gradino cambia il livello di conoscenza diretta, è normale che sia così.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 14:02

@Lollus a me sei simpatico perché sei intelligente. Anche se sei a livello di byoblu.
Non so quello che fai professionalmente ma arrischio che sei un dropout: vittima del "complesso del perito".
Claudio è uno stimato pediatra che si lamentava che non capiva le mie spiegazioni (semplificate) sul digitale. Ho dedotto che la sua preparazione matematico-fisica fosse equiparabile alla terza media. Non avevo sbagliato di molto: ha fatto il classico.MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 14:28

@Valgrassi, sei un " disgraziato": hai mascherato una critica tosta con un gentile complimentoMrGreen
E il bello è che uscii dal classico convinto di poter far tutto; mi iscrissi a ingegneria e feci gli essmi di disegno tecnico ( che non avevo mai fatto ma che si poteva imparare-28) e chimica generale ( 30). Poi, per fortuna del mondo dell'elettronica, capii che non era roba per me e andai a medicina., dove me la sono cavata con un altro esame di chimica (27), uno di fisica...ridicolo (30) e durante la specializzazione uno di statistica (30). E la mia matematica è finita lì! ;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 14:42

@Claudio tutto questo lo avevi già postato, sono partito da lì.MrGreen
Un mio amico (assoluto primo della classe al Classico) è uscito ing elettronico dal PoliMI a trentuno anni! Era uno che a bridge orchestrava uno "squeeze" dopo poche prese, forse voleva capire ogni esame troppo a fondo.
Stai sicuro che non ho voluto darti del p*rla in modo subdolo, perlomeno non era assolutamente mia intenzione.
Vediamo cosa commenta Lollus, che almeno in un caso ha corretto una mia svista in un altro 3d su un argomento legato alla fotografia digitale.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 14:54

LOL niente dropout, sono andato fino in fondo. L'unica fuga che ho fatto è stata quella dall'Italia. Tu eri un commerciale e ti ho sgamato subito :-)
Il classico era eccezionale. Ho dimenticato tutto ma mi ha rafforzato la vena critica, che poi è cresciuta col tempo. Per fortuna non rischio più l'infarto quando leggo "step", "bella persona", "decarbonizzazione", "credo nella scienza"; si vede che il tempo mi ha migliorato :-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 14:59

:-P@Valgrassi: lo so che la tua non era una critica, era solo per riderci un po' su;-)
Deve essere anche una questione di predisposizione individuale; dalla mia classe del liceo sono venuti fuori quasi tutti medici , ma anche un elettrotecnico e un elettronico diventato prof al politecnico. Ah, quest'ultimo, come me, appassionato di fotografia, solo che lui aveva la Nikon F2 a 17 anni con vari obbiettivi originali, mentre io a stento e con vari "lavoretti" arrivai in seguito alla Canon FTb e tele VivitarSorry
:-P
@Lollus permettimi una battuta amichevole: stai attento a che la tua "vena critica" non diventi un delirio di rapporto del sensitivoSorriso

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2024 ore 15:47

Scusate se arrivo solo ora. Sono rimasto esterrefatto quando ho visto un vecchio post rianimarsi improvvisamente, e certamente non per un caso di morte apparente. Ringrazio tanto Claudio Santoro per le tante spiegazioni date e più in generale per l'impegno che mette nel suo lavoro. Io credo nella scienza, ho fatto la fila per vaccinarmi e sono contento di averlo fatto. Alcuni "esperti" della tastiera mi hanno detto che noi "sierati" non ragioniamo più molto bene, peccato che non sappiano la differenza tra siero e vaccino. Spero che questo post torni presto dormiente e che nessun altro virus sconosciuto ci faccia visita... almeno per qualche lustro.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 15:55

Bal, in realtà ci accomuna ( almeno credo e , forse, in parte) la storia di quell'anno, il 2020. A parte la tragedia dei miei due amici che non ce l'hanno fatta, io, come te, ho avuto problemi nell'agosto di quell'anno che mi hanno portato a 8 giorni di ricovero da una mia amica primario di malattie infettive; io che non ho mai sofferto di niente, non ho mai avuto in vita mia nemmeno un 37,5 di febbre, e praticamente non mi sono mai assentato dal lavoro, ho avuto una spiacevole esperienza. ..e l'ultima fotografia che ho scattato per diversi mesi è stata quella di Pacentro ( che è qui su Juza), dove tutto cominciò una sera d'agisto. Saluti

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 16:22

nel 2021 l'84,4% del totale dei morti per covid era non vaccinato, a fronte di una percentuale di vaccinati del 90% della popolazione italiana

non serve avere una laurea in statistica per capire il formidabile successo dei vaccini

fa tristezza che una parte rilevante seppur minoritaria della popolazione italiana sia incapace di fare ragionamenti elementari di questo tipo

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 16:53

@Lollus
Tu eri un commerciale e ti ho sgamato subito :-)

Ero alle soglie di un PhD a Vancouver. Ho collaborato al primo FT-ICR che i chimici usano anche come massa. Dal 1976 ad oggi l'FT-MS non è stato superato in risoluzione.
In Canada sono emigrato perché nel '74 temevo di essere discriminato se restavo in Italia.
Col passaporto canadese tutto è poi filato liscio. Ho venduto per anni FT-IR perché non ero attratto dall'accademia. Sono un po' abrasivo perché ho superato Filosofia della Scienza col gruppo Geymonat, deve avermi dato alla testa.MrGreen
Caso non comune: sono vivo grazie alla Perkin-Elmer per cui ho lavorato. PE allora possedeva Applied Biosystems, leggi sequenziatori. Cetus era uno spinoff di PE e Kary Mullis ha inventato la PCR. PCR e sequenziatori hanno permesso a Genentech lo sviluppo di un monoclonale (Rituximab) che mi ha salvato da un linfoma NHL nel 2016. Mio padre se ne era andato nel 1982 in nove mesi con un linfoma non molto diverso dal mio (i linfomi cmq non sono ereditari). Anche a lui avevano propinato una CHOP ma allora il Rituxan non esisteva.
Ai tempi avevo letto tutto sul metodo Di Bella. Resto della idea che coi suoi rimedi (formalmente molto perspicaci) oggi non sarei qui.
Alla PE ero un dirigente one-man-operation. Mi usavano per affascinare le platee di prospetti. Cmq vendevo e come perché raramente riuscivo antipatico e i miei ascari mi idolatravano perché infondevo sicurezza.:-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me