RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon e stampa.







avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 0:10

A me sembrano sbavate e pittoriche tutte e due.
Cambia l'intonazione. Verdognola merrill, bluastra quattro.
Ed il rumore di fondo. Maggiore nel quattro.

Ma quello è il quattro delle dp. L'equilibrio cromatico delle SD è diverso. Anche la tipologia di rumore di fondo.

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2018 ore 0:58

Ho fatto numerose prove quando avevo la dp3m (la più incisa delle merril) e la 5Dsr, a parità di output sul dettaglio 50mpx vincono sempre, perlomeno a video. Probabilmente su stampa fino a dimensioni molto elevate le differenze potrebbero non vedersi.
DP3M: www.dropbox.com/s/ve1rpp0slrjk6j5/_P3M3917.jpg?dl=0
5Dsr: www.dropbox.com/s/cs5vsp8su5bkojk/_RD_5380.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 8:25

Otto, vince la risoluzione, non il dettaglio.
Almeno è quello che accade con la Sony sulla sd4h.
Quest'ultima ha sempre un filo di dettaglio in più, ma l'immagine a 42 è sempre più risoluta.

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2018 ore 8:30

Ho preso una SD Quattro affascinato dalla resa in stampa. Non so se la terrò francamente... differenze ci sono rispetto al Bayer ma non così eclatanti da soprassedere ai limiti del sistema.
Sicuramente un mezzo di concetto che riporta il fotografo ai tempi della pellicola ... Affascinante ma ci son cose che mi affascinano di più! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 8:34

Les, una macchina da 600€ che fa quello che fa una da quasi 3000, non mi pare male.
Certo l'altra la usi sempre ed è più immediata.
Della sd4 prova il b/n...

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2018 ore 8:54

Les, una macchina da 600€ che fa quello che fa una da quasi 3000, non mi pare male.
Certo l'altra la usi sempre ed è più immediata.
Della sd4 prova il b/n...


Si per carità non dico sia una ciofeca. I bn li ho provati ma francamente le conversioni preferisco farle da me con metodo mio e non mi affido al output della fotocamera.
Dico solo che lato stampa fine art, a condizione di avere un minimo di dimestichezza nella preparazione dei file, le differenze non valgono la candela.
Molto bella per "giocarci" o per fare scatti in particolari situazioni. Bella da portare in giro quando si parte con il presupposto che, anche se dovessi tornare a casa senza manco uno scatto non sarebbe un problema.
Diverso il discorso di scatti in luce controllata.
Bada bene, la mia non è una critica al sistema foveon! Una semplice analisi costi-benefici. Per me, tenere un sistema di questo tipo forse non ha senso!
;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2018 ore 9:22

Otto, vince la risoluzione, non il dettaglio.
Almeno è quello che accade con la Sony sulla sd4h.
Quest'ultima ha sempre un filo di dettaglio in più, ma l'immagine a 42 è sempre più risoluta.


Che significa? La maggior risoluzione (effettiva) si estrinseca appunto in una più accurata resa del dettaglio.
Posta qualche esempio, sono sei mesi che te lo chiedo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 9:33

tutti esperti qua .. dettaglio e risoluzione.

non parliamo a monitor.. ma in stampa.

Ammesso che con la 5ds a lato ho la prova della differenza, per chi ha stampato offrite le vostre esperienze se avete stampato un NON INTERPOLATO merrill e non sempre e solo quello col numero maggiore di mpx. quattro che già a monitor da un lavoro diverso.

se vado col lentino su una stampa normale da bigmpx arrivo a vedere gruppi di puntini, se faccio lo stesso con una merrill vedo i SINGOLI PIXEL dots.

Questo fa l'abisso di differenza percettiva e normalmente immagino che in a2 e superiori , la bigmpx faccia meglio avendo più risoluzione e la differenza di cui parlare a monitor vince.. ma fino ad a3 la percezione della merrill per il mio palato vince.


Otto.. stampa due a3 ..stessa foto delle due e mi dirai..

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 9:59

Otto sono due cose distinte. Provo a spiegarmi meglio.
Qualche prova l'ho fatta.
Guardi l'immagine nel suo complesso e noti (ovviamente) la differenza di definizione. I numeri parlano chiaro.
Quando poi scendi nel particolare (anche facendo ingrandimento proporzionale tipo al 60% per la Sony e 100% per la sigma, ti accorgi che il foveon ha registrato qualcosa in più).
In pixel shift, vince la Sony.
Personalmente, tolti i limiti operativi della Sigma (velocità ed alti ISO), valuto la qualità del file di uscita più o meno allo stesso livello, fatto salvo la diversa impostazione timbrica.

Peppe la questione dei cluster e dei pixels distinguibili singolarmente, la noti pure a video al 1600%...MrGreen
La Sony in pixel shift, appare esattamente uguale al foveon.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:03

Vabbè uly, ma a sto punto almeno posta foto delle stampe della merrill fatte con la merrill, così si vede il dettaglio ;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:13

Nic... quando avro' tempo magari.. purtroppo a forum non esiste la percezione del dettaglio in stampa ... o almeno una percezione maggiore del samples a inizio topic..

Ricordo a tutti che non e' una gara... ma una constatazione..

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:26

Ci stavo solo scherzando su prima che il thread rischi di trasformarsi in un'ulteriore coda di serpentone...quando nel titolo c'è il termine “Foveon” per una ragione o per l'altra è sempre una possibilità dietro l'angolo ;-). Io personalmente lo prendo per quello che è: una tua constatazione sui tuoi risultati.

Poi mi piace il dettaglio della Lumix nella foto a fianco delle stampe, c'è di mezzo canon, sigma, panasonic, a dimostrazione che le foto si fanno col mezzo “preferito”/ più adatto alla situazione o alle proprie esigenze. Trasformare tutto in una perenne gara, come giustamente sottolinei tu, è un grosso errore.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:29

Ma che gara, siamo qui a fare 4 chiacchiere...

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:41

Massì Maserc, è che poi si rischia sempre di finire a parlare di tutt'altro (e sempre fra le stesse persone con le stesse idee esposte già altrove) quando ad inizio thread uly chiedeva esperienze di stampa con file foveon..

Pixel shift, big megapixel, risoluzione vs dettaglio son già spuntati fuori dopo “solo” 3 pagine di discussione MrGreen, mi auguro non prenda il sopravvento quel lato delle 4 chiacchiere, tutto qui.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:43

Non ho ancora stampato un file Foveon, ma non fatico a credere che il microdettaglio si possa palesare anche in stampa.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me