RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35 x 50







avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:02

Ci faccio principalmente foto di montagna o paesaggio in genere,


Super consigliata Sorriso
Ho avuto modo di provarla approfonditamente in foto di paesaggio, sono rimasto colpito dalla ricchezza di dettagli che offre questa fotocamera.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 10:05

Si,ma per un 35x50 basta la mia 6D......

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 12:21

Sicuramente metterebbe alla frusta il summicron che potrebbe dare il meglio di se!;-);-)

user46920
avatar
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 12:36

In ogni caso9 il dilemm (?) tra la R e la S rimane...A che serve poi questo filtro con un tale sensore????

serve ad avere una registrazione filtrata otticamente

non saprei cosa consigliare, ma senza filtro è o dovrebbe essere ancora più dettagliata ... dettaglio che poi si vanifica facendo stampe ridotte e/o a bassa densità.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 18:28

Io ho optato per "R", la differenza è un file leggermente più croccante a scapito di una minore ,in alcune situazioni , precisione del colore ed il rischio di moire.Ma siccome scatto sempre in Raw sono situazioni facilmente risolvibili,perché secondo me scattare in jpg in digitale equivale ai tempi della pellicola a sviluppare e stampare il rullino al minilab automatico, con tutti i problemi del caso ed ossia precludersi la possibilità di ottenere il massimo dallo scatto effettuato.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 17:35

Con la R ed il 24-70/2,8 II + 70-200/2,8 IS II ed il 14/2,8 II credi si noti differenza stampando 35 x 40 o guardando su monitor 28 pollici?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 17:41

No, non la vedi.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 19:32

Sicuramente non sarà peggiore anzi con la Dsr sarebbe più definita perché il filtro anti alia sing non taglia le frequenze più alte.

user46920
avatar
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 21:56

Sicuramente non sarà peggiore anzi con la Dsr sarebbe più definita perché il filtro anti alia sing non taglia le frequenze più alte.

Ma a di là del peggiora o migliora, l'Antialiasing è un filtro passabasso !!! ... per cui, dire che non taglia le frequenze più alte, mi sembra un po' in discordanza con la realtà ;-)
non ti pare ??

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 0:06

Perché secondo te il filtro antialiasing taglia le frequenze alte o quelle basse?
Letteralmente "passa basso" lascia passare frequenze al di sotto di una determinata soglia.
E quindi?......

Riferito alla Canon 5Dsr vuol dire che non taglia le frequenze alte che invece vengono tagliate dal filtro anteposto al sensore della 5Ds o delle fotocamere che ne montano uno convenzionale.

user46920
avatar
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 2:09

Vediamo di spiegarci meglio per capirci tutti:

il filtro AA è un filtro passa basso il ché vuol dire che taglia le alte frequenze ( taglia otticamente le alte frequenze ).
Quello che hai scritto è incongruente:
... il filtro anti alia sing non taglia le frequenze più alte


Forse è proprio la Canon che ti confonde le idee, quando scrive:

[...] Nitidezza migliorata

Un filtro per l'annullamento dell'effetto passa-basso migliora la nitidezza delle immagini in alta risoluzione. Con un basso rischio di artefatti, EOS 5DS R è una valida opzione per scatti in esterni o in studio, in condizioni controllate.
[...]

quindi cos'è, Canon ha inventato un filtro per annullarne un altro ??? Eeeek!!!

MrGreen ... a sto punto presumo che il filtro AA sia presente in entrambi i modelli e che sulla SR ci sia una specie di software per cercare di "annullare" in qualche modo le conseguenze del filtro ottico AA ... e che venga chiamato filtro MrGreen

stando a questa macchiavellata di Canon, poi si rischia di affermare cose piuttosto incongruenti ... o sbaglio ? ;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 4:46

Ho capito l'equivoco, per essere precisi Doskavisual avrebbe dovuto scrivere "perché non ha il filtro anti aliasing che taglia le frequenze più alte".;-)

quindi cos'è, Canon ha inventato un filtro per annullarne un altro ??? Eeeek!!!

MrGreen ... a sto punto presumo che il filtro AA sia presente in entrambi i modelli e che sulla SR ci sia una specie di software per cercare di "annullare" in qualche modo le conseguenze del filtro ottico AA ... e che venga chiamato filtro


No presumi male, Canon ha fatto seguire ad un filtro ottico che "disperde" (passatemi il termine e la spiegazione maccheronica...;-)) i raggi luminosi, un altro che li fa di nuovo convergere (teoricamente) in un unico punto.
Cosa già fatta da Nikon sulla D800E.
Niente interventi via SW.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 9:11

Il mio intendimento era che il filtro antialiasing della 5 Dsr non taglia le alte frequenze se paragonato a quello della 5Ds.
Visto che la domanda verteva sul fatto se fosse meglio scegliere la Ds o la DsR.
Bastava contestualizzare la mia risposta nei confronti della domanda e non su una risposta a cosa è il filtro antialiasing.;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 9:14

Dice correttamente Otto, basta informarsi prima di prendere posizioni senza conoscere bene di cosa si sta parlando.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 9:18

Ad essere ancora più pignoli, si dovrebbe dire che la 5Dsr non presenta gli effetti del filtro anti aliasing, non che non lo ha...correggo me stesso in un post poco sopra.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me