RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R8 tante idee, ma le Fotografie e le funzioni come sono..?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R8 tante idee, ma le Fotografie e le funzioni come sono..?





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 16:09

ti scrivo in privato

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 18:19

Mi chiedo se qualcuno lo sa.. come funziona la preraffica nella R8.. Cioè, si può usare una raffica più lenta dei 40 scatti al secondo godendo comunque della preraffica .. ?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 18:28

Ci sono, ci sono.
E' solo che sono negli usa per lavoro e non ho tantissimo tempo.
Stasera scrivo un paio di note ;-)

PS: la macchina ce l'ho dietro Cool

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 18:47

Messaggio di Gion65, inviato il 13 Maggio 2024 ore 18:19:
Mi chiedo se qualcuno lo sa.. come funziona la preraffica nella R8.. Cioè, si può usare una raffica più lenta dei 40 scatti al secondo godendo comunque della preraffica .. ?


Quello che si continua a chiamare "preraffica" sono in realtà due funzioni diverse: c'è lo scatto continuo in RAW (Raw Burst in inglese), che funziona solo in elettronico e permette di scattare in continuo finché il buffer non è pieno CREANDO UN UNICO FILE che può essere gestito solo da DPP. Poi c'è il pre-scatto (in inglese Pre-shooting) che può essere attivato solo quando è attivo il RAW burst, che registra fino a 0,5 sec di RAW quando si preme il bottone a metà e che vengono salvati solo se preme il pulsante fino in fondo per attivare lo scatto continuo. Il file creato è sempre uno solo e deve essere gestito in DPP (o in camera, con tutti i limiti del caso).

Qui come funziona sulla r6m2, che è simile alla r8



avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 19:18

Mannaggia è quindi come pensavo.. avendo letto qualcosa in giro.. Tanti Tanti Tanti passaggi per avere un file definitivo... ! Quindi a schermo della macchina non posso visualizzare un file della preraffica , isolarlo in un raw e poi scaricarlo assieme agli altri scatti sul pc.. ?! Con la r8 e non solo per tanti versi si torna indietro anziché andare avanti.. Impugnatura con il solo pulsante di scatto (allucinante !!!) e con un cavetto tra corpo e macchina per poterlo usare.. (ma stiamo scherzando.. ??!) Files che deve fare passaggi lunghi e tediosi per essere visualizzato e usato.. Comandi storici e da oscar che scompaiono improvvisamente da macchine di 1600 euro..
Mah... ! la loro fortuna è l'autofocus, altrimenti sai che flop sta R8 ! Continuo a ed essere convito che hanno puntato al mercato femminile con questo modello.. categoria con grande pazienza e che bada al risultato.. Altrimenti come avrebbero fatto a sopportarci... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 20:34

Messaggio di Gion65, inviato il 13 Maggio 2024 ore 19:18:
Quindi a schermo della macchina non posso visualizzare un file della preraffica , isolarlo in un raw e poi scaricarlo assieme agli altri scatti sul pc.. ?!


Certo che puoi: lo fa vedere a metà video.
Ovviamente è più "comodo" farlo con DPP.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 20:46

Beh , è già qualcosina ... Comodo se hai un pc performante.. il mio è un portatile.. che fa fatica a far girare element.. Quindi se posso fare una prima scelta in camera.. i files da scaricare sono meno e riesci a gestirli.. Quindi , se lo sapete .. gli scatti al secondo.. (il minimo per avere anche la preraffica sono..? la chiamiamo così per ritorsione alla lingua inglese... MrGreen) oppure la velocità è fissa e crea un file unico... una specie di filmato dal quale posso estrarre dei fermo immagine raw.. !? Poi stanotte mi guardo il video, promesso..!

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 21:20

Francesco noi eravamo preoccupati per te e invece stai gongolando negli States Cool

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 21:22

Gion, scusami, ma se devi fare prevalentemente avifauna, perché stai puntando ad una R8 cercando qualcosa che un corpo entry level (è fondamentale una RP) non ti potrà mai dare? È evidente che la sua destinazione d'uso principale non sia quella.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 21:55

Anche io ho la R8 ed é stupenda. Tenuta alti iso elevata e gamma dinamica ancor di più. Unica cosa secondo me non é un corpo per fare avifauna. Non sono esperto del genere ma credo che la prima cosa sia una tropicalizzazione del corpo migliore che la R8 non ha. Come ti hanno suggerito R6 o R6II secondo me.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 22:28

Io cercherei la risposta alle tue esigenze in una canon R6 mark i. Non so se si trovano ancora nuove ma buon usati si, io lho avuto ed è una gran macchina, la usavo in accoppiata alla R per quando volevo più mpex.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 22:45

si ci ho pensato alla r6 e per certi versi è preferibile.. tipo comandi ,batteria , ergonomia e facilità d'uso.. ma poi la r8 ha un autofocus migliore.. (che per me è la cosa più importante di tutte) e la preraffica ... che con il senno del poi mi avrebbe permesso molti scatti che non ho.. Però capisco le vostre perplessità...

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 9:27

Gion65
... la batteria in 20 minuti e un centinaio di scatti.. mai a raffica.. é scesa rapidamente di una tacca e poi una seconda è andata appena prima di riconsegnarla ...

Personalmente avevo moltissimi dubbi sulla durata della batteria ma ho dovuto ricredermi: per il mio genere di foto utilizzo tantissimo la raffica e normalmente la prima tacca scompare dopo 250/300 scatti. Ovviamente una o due batterie di riserva sono d'obbligo, ma essendo molto piccole e leggere la cosa non mi crea nessun problema.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:19

Stavo guardando i file della R8 e apro una rosa , la ingrandisco del 300% e continuo a vedere dettagli e pochissimo rumore.. Lo tolgo.. e diventa un file stupendo.. praticamente tengo meno di un terzo della foto e posso continuare ad ingrandire.. Vado a vedermi gli exif.. ed era una foto della 5Dmk3.. MrGreen che se c'è luce sufficiente anche con un ottica non rf e che costa meno della meta, fa files da paura... da paura... Avesse solo un autofocus migliore ... mannaggia !!!!! Purtroppo di quella foto non avevo il corrispondente file R8.. che peccato.. Ne ho altri ma non sono così vicini (sono almeno il doppio della distanza, quindi circa 4 metri.. ) e non c'è nessun paragone possibile da fare.. Rimango dell'idea che se non si fa avifauna o sport in movimento, con una buona reflex (e ce ne sono di migliori della 5Dmk3 ), che alla fine ti costano meno delle fascia media R, ottieni lo stesso risultato, ma con il vantaggio di comandi ottimi e dimensioni a mio parere migliori.. (non sono 5 etti in più che fanno grande differenza..). Se Mettessero un autofocus altrettanto valido e un sensore che regge gli altissimi iso quanto le R, non venderebbero molte R.. poco ma sicuro.. ! E invece con le R possono ricominciare da capo.. con corpi ottiche e accessori.. infatti per ora abbiamo accessori, ottiche e corpi ridicoli confronto a quelli delle reflex.. Impugnature BG senza comandi.. corpi senza comandi (volutamente .. perché lo spazio c'è.. !!) e si ricomincia la infinita sagra accessori e corpi con qualche piccola miglioria che già possiedono da 3 modelli prima ma che non ti mettono e " RULLO DI TAMBURI" LE OTTICHE , infatti le terze parti non sono granché compatibili se non con adattatore e non è detto nemmeno con quello.. Cercavo di catturare delle rondinelle con la 5d e manco una volta le ha messa a fuoco una con un 300mm f4 L , mentre la R8 le agganciava, poi va beh è alla fine ingrandendo c'erano solo delle sagome.. ma ci sta , erano alte e piccole.. e io avevo un 24-105 RF .. mentre con il 300 avrei visto molto di più di qualche sagoma.. Ecco l'unico vero motivo valido per un cambio di sistema.. l'autofocus.. Confuso e gli iso, forse.......

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:23

La cosa che mi sta più mandando ai pazzi è la pp.. MrGreen Nel senso che con l'otturatore elettronico , mi ritrovo un bel filmino fatto con dei raw (ho avuto questa idea, come tutti penso.. , 30 anni fa almeno.. : Ma non si può fare un filmato da cui salvare dei bellissimi fermo immagine..!? c'è l'hanno fatta MANNAGGIA a loro .. MrGreen) da cui dovrò selezionare dei file singoli in camera e che poi dovrò comunque aprire con dpp della canon se voglio avere dei raw normali come risultato .. ?! giusto..? E probabilmente sarebbe l'unica soluzione percorribile se vuoi fare avifauna per cui devi usare tempi velocissimi.. perché ho letto che se usi l'otturatore "meccanico" gli scatti con tempi oltre al millesimo ti danno errori di esposizione e solo su una parte della fotografia.. (che diventerebbe praticamente inutilizzabile ..) Divento un pó matto a leggere queste cose.. Ho già sentito di tutto.. se usi l'otturatore elettronico hai probabilità di rolling shutter... se usi quello semimeccanico hai errori di esposizione su parte del fotogramma.. Eeeek!!! Quindi ... ? Cosa uso per fare Scatti veloci e in movimento anche improvviso... ?? Poi magari sono tutte pippe mentali.. visto che vedendo le foto di chi ha la R8 sono bellissime.. Però come fanno tutti o quasi , soprattutto se devi cambiare totalmente sistema, leggi.. cerchi di capire.. e trovi gioie ma tanti tanti dolori.. al punto che se i soldi sono pochissimi e devi cominciare a fare scelte oculate.. ti viene l'esaurimento... Triste COME CAVOLO FUNZIONA STO BENEDETTO OTTURATORE ??! Posso fare Scatti veloci e in movimento con quello meccanico in tranquillità .. ? posso fare Scatti veloci e in movimento con quello elettronico in tranquillità ..? e ammesso che superiamo indenni questa fase, poi che mi ritrovo.. ? Calcolate Amici Guru(è un Complimento !!)che chi ha una reflex per il passaggio di sistema, ha semplicemente dei raw singoli da aprire con quello che ti pare.. quindi facile facile..... C'è qualcuno che come alle elementari (è così che mi sento.. Triste) è così buono da spiegare facilmente il funzionamento di questo nuovo sistema otturatore/gestione files... ? Grazie Amici !!!!
PS.. bisognerà chiedere a juza di modificare la tabella metadati.. perché oramai è obsoleto dire iso tempi e diaframmi.. ! bisognerebbe sapere almeno anche otturatore elettronico .. semi meccanico prima tendina.. meccanico.. global.. ecc ecc ecc MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me