RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso ghiera diaframmi su Nikon con Zeiss zf2.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Uso ghiera diaframmi su Nikon con Zeiss zf2.





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2024 ore 16:45

Avevo il 100 macro zf2 e la Df. A me funzionava tutto regolarmente, compreso l'anello dei diaframmi

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2024 ore 18:26

Accidenti, Fabio: questo cambia le cose!
Allora, o sono un incapace, o c'è qualcosa di guasto nella mia combinazione.
Meglio incapace, sicuramente, meglio incapace!

MrGreen

Stasera controllo con più attenzione tutto quanto!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 9:17

Uso Zeiss regolamente (ZE/ZF.2 Distagon T* 28mm f/2 , ZE/ZF.2 Apo Sonnar T* 135mm f/2 e ZE/ZF.2 Makro-Planar T* 100mm f/2..... ecc.ecc... ).
La DF l'ho venduta, ma non mi ha dato mai un problema.
Come diceva Fabio1951,tutto funziona. Anche l'anello dei diaframmi.
Anzi.... a volte,quando cambiavo obiettivo mettendo uno Zeiss, mi dimentacavo di fare le impostazione del CPU ma tutto funziona benissimo.
Un saluto...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 9:42

Grazie, Maurizio, della tua testimonianza.
Per i troppi impegni, non ho ancora avuto il tempo di ricontrollare attentamente le predisposizioni del corpo macchina. Lo farò al più presto sperando di risolvere...

Con obiettivi senza CPU, se non imposti i dati, la camera espone comunque correttamente ma non indica i valori impostati...

Con obiettivi con CPU non è necessario impostare niente perché la camera, i dati, li legge direttamente dall'obiettivo...

In entrambi i casi la ghiera diaframmi dovrebbe agire... ma nel mio caso, e solo con lo Zeiss ZF2, pare non agisca...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 13:56

Non va.
E ho scoperto che il diaframma non si chiude del tutto, e assume forma abbastanza irregolare chiudendosi.
È probabile che sia stato smontato e rimontato (male).
Mi toccherà rimandarlo indietro.
Peccato, perché il prezzo era buono ed esteticamente come nuovo!

Triste

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 21:51

Ho uno Zeiss 50mm f2 makro zf2, anch'io ho lo stesso problema, con d800. Posso impostare il diaframma solo tramite macchina e non ghiera obiettivo. Metto su f22, e regolo il diaframma su macchina.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 21:53

Credo … se non erro che la ghiera diaframmi sull obiettivo è possibile usarla su macchine nikon analogiche.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 22:22

Sulla Df si può. Deve esserci un problema ai diaframmi dell'obiettivo. Mi successe una volta con un 24/120 che funzionava solo mettendo il diaframma alla massima chiusura e aveva un difetto alla ghiera dei diaframmi

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 8:40

La Df è diversamente impostata in fabbrica rispetto alla serie D6xx, 7xx, 8xx e prevede la possibilità di usare molte ottiche con l'anello dei diaframmi, tra cui anche gli Zeiss Zf2

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 22:46

Accidenti!
Leggo pareri discordanti!
E sono confuso.
Oggi ho fatto un'uscita e scattato un 200 foto (variando i diaframmi con la rotella sul corpo macchina ché non c'è verso di farlo dalla ghiera dell'obiettivo - che va tenuta su F/22): ora me le guardo e cerco di capire se ci son problemi ulteriori (la mia sensazione è che variando da F/16 a F/22 le lamelle non si chiudano ulteriormente).
Dopodiché (nei prossimi giorni) voglio isolare (anche provvisoriamente) i contatti elettrici (a quel punto l'interfaccia sarà solo meccanica, potrò usare la ghiera sull'obiettivo, e verificare se il diaframma si chiude proporzionalmente)...

P.S. Per quanto ne so io, la Df, rispetto alle altre, ha in più solo il piedino sollevabile (quello che va ad incastrarsi sul "gradino" della ghiera diaframmi degli AI/AIS), cosa che consente di usare i pre AI.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 23:36

Credo … se non erro che la ghiera diaframmi sull obiettivo è possibile usarla su macchine nikon analogiche.


Quello lo puoi fare su tante reflex digitali nikon, basta andare sul menu e impostare Ghiera Diaframma, ovviamente parliamo di opzione in caso di ottiche dotate di cpu che siano manuali o meno, quelle senza cpu rimane l'obbligo di regolazione dall'ottica, automatica o in stop down in base al modello dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 23:51

Dal sito Zeiss:
"Gli obiettivi ZF.2 supportano tutte le principali modalità (ad es. priorità di apertura, priorità di diaframma, programma AE o regolazioni manuali dell'esposizione) dei modelli di fotocamera dotati di interfaccia elettronica (ad es. attuali fotocamere DSLR di Nikon). A tale scopo basta semplicemente bloccare l'anello del diaframma sul valore di diaframma massimo (ad es. 16) mostrato in arancione. Nei modelli di fotocamera senza interfaccia elettronica, il diaframma viene regolato manualmente tramite l'anello diaframma sull'obiettivo. Con alcuni modelli di fotocamera è possibile impostare nel menu se la selezione dell'obiettivo debba essere effettuata tramite la ghiera delle modalità sulla fotocamera o l'anello del diaframma sull'obiettivo."
Nel manuale DF (pag. 43 e pag 268) si spiega che è possibile (menu personalizzazione f7) dare la priorità alla ghiera del diaframma.
Non c'è motivo di essere in confusione, a meno che il tuo obbiettivo abbia dei problemi specifici

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 6:51

Grazie (a tutti) per le informazioni.
Se, come pare, anche gli Zeiss ZF2, possono essere regolati dalla ghiera sull'obiettivo con fotocamere che abbiano la predisposizione (e la Df lo consente, visto che io già lo faccio con diversi AFD e con un Tokina 100/2,8 Macro), allora, evidentemente, l'esemplare in mio possesso ha qualche problema.
Siccome di avere la CPU funzionante non me ne importa niente (in mio 28/2 Distagon essendo ZF e non ZF2 nemmeno ce l'ha), se isolando i contatti risolvo tutti i problemi, me lo tengo, sennò (che rottura!) lo spedisco indietro.

PS. Perché, guardandoci attraverso, mi pare anche che (regolando l'apertura dalla macchina): passando da F/16 ad F/22 le lamelle non si chiudano ulteriormente ed anche l'apertura abbia una forma irregolare (ovvero non tutte le lamelle si muovano "simmetricamente".

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2024 ore 6:52

guarda di non avere impostata la ghiera secondaria, se l'ottica ha la CPU devi cambiare voce al menu, questi i passaggi

menu personalizzazioni / controlli / personalizzazione ghiere / impostazione diaframma / ghiera diaframma

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 7:00

Non ora (ché devo fare altro) ma più tardi mi rivedo per l'ennesima volta il menù, e son sicuro al 98 per cento che il percorso che mi proponi l'ho già... percorso!
Ripeto: con gli AFD che hanno la CPU va tutto bene.
Mi sa che proprio è il mio ZF2 ad avere un problema.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me