RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d200 (parte 14) lo strumento 'ultimate' per gli addicted del CCD


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d200 (parte 14) lo strumento 'ultimate' per gli addicted del CCD





avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2024 ore 21:44

non toccatemi (anche) la D70s
MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 22:17

Lorenzo, D70 liscia o "s"?

La mia è una S....
Pino invece ne ha cinque... o sei? MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 22:31

@Rocco Vitali
Per curiosità, ti ricordi di che servizio si trattava?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 22:39

Frank purtroppo no ho fatto anche una ricerca e non sono riuscito a risalire all'articolo di National Geographic.
Comunque era un servizio sugli animali in Africa mi pare .

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2024 ore 22:59

Pino invece ne ha cinque... o sei?

Spione...
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2024 ore 23:26

Ecchime

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 2:56

Chi esce con la sola D200...

Se devo fare foto di famiglia o amici uso esclusivamente D200 e fuji S5 pro

A volte per le passeggiate brevi in montagna porto solo la D200 ed altre volte la porto come secondo corpo in BN affiancato alla Z7

Non la uso da sola se intendo fare paesaggio (montagna) perché in quel caso voglio il massimo dettaglio possibile (Z7)

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 3:21

A proposito di D200 e Z7, proprio ieri mi è capitato di guardare, a "spezzatino", questo video confronto ed é interessante leggere i commenti dei visualizzatori:



molti, almeno per il genere di foto e per la location specifica utilizzata per la comparativa, hanno preferito la resa meno "clinica" della vecchietta:-P

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 7:48

Infatti non la sto denigrando....l'ho usata professionalmente per farci un bel po di matrimoni, e al tempo gia pensavamo che il digitale potesse sostituire totalmente la pellicola!!!
Ora ovviamente è obsoleta, ma ai tempi era una gran macchina.....forse la prima vera digitale che funzionava bene e con un prezzo accessibile.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 7:56

@Rocco Vitali
Grazie ugualmente, almeno so di che genere si parla! MrGreen

Quanto ad usare D200 (o equivalente) come corpo principale, per me oggi non ci sarebbe alcun problema e non la riterrei assolutamente una scelta assurda. Costano poco (quindi facilmente rimpiazzabili), robuste, pratiche ed essenziali e hanno anche un buon AF (per quei campi dove serve), esposimetro top, digeriscono tutti i tipi di vetri, i file escono quasi già pronti, ecc ecc.

Credo ci si potrebbe lamentare solo dei mpx, ma se sai cos'hai tra le mani, ti regoli di conseguenza. Persino il rumore è molto piacevole, dal mio punto di vista, soprattutto per la minima presenza di rumore di crominanza (coriandoli). Ci ho scattato in tutta serenità durante un viaggio in Sicilia (all'epoca possedevo anche D7000 e già la D3S) e sono rimasto estremamente soddisfatto dei risultati. I b/n poi sono veramente splendidi!

Sulla mia D200 è montato il vetro smerigliato con microprismi e stigmometro per usare agevolmente anche vecchie ottiche... che dire, un gioiellino! Cool

Ad oggi è ancora una macchina che utilizzerei personalmente e che consiglierei tranquillamente a chi inizia, soprattutto per chi vuole fare FOTOGRAFIA e non piagliacciate da social...

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 8:00

Sì probabilmente fu una delle prime professionali dal prezzo accessibile

Io ci facevo foto sportive e mi cambiò la vita rispetto a D70 e D100

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 8:04

@Gsabbio
Io la mia D200 l'ho presa solo da qualche anno, persuaso dai commenti esaltati sui famosi colori del CCD. Col tempo ho capito che l'esaltazione dei colori nel CCD è una cazzata, ma con un fondo di verità: che i file sono già molto piacevoli così come vengono fuori dalla fotocamera (RAW + profilo standard).

I motivi per cui la D200 è ancora una splendida macchina trovo siano da ricercare altrove, dove davvero può avere la sua da dire. Credo che anche il filtro AA di cui è dotata concorra agli splendidi risultati, soprattutto sull'incarnato, per la particolare capacità di ammorbidire senza distruggere il dettaglio.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 8:05

E' una macchina che all'inizio appare un po' grezza; ci si rende conto della sua finezza solo dopo che la si inizia a capire davvero.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 9:39

Buongiorno a tutti, ho aperto una nuova discussione qualche giorno fa sull'opportunità di riparare una fotocamera dei primi anni 2000 dotata di sensore CCD e stamani ho notato questo thread sull'argomento, visto che è aperto a tutti i CCD forse mi potete aiutare (perlomeno a decidere sul da farsi).
La fotocamera in questione è una Panasonic Lumix DMC-LX2 acquistata nel 2007 o 2008 che ho scovato a casa dei miei genitori un paio di mesi fa; dopo aver ricaricato la batteria l'ho resettata e reimpostata e l'ho utilizzata per circa un mese come camera da portare SEMPRE con me (ho altre due fotocamere, una reflex e la Fuji X100T, ma per la portabilità quotidiana questa Lumix era l'ideale, diversa da entrambe le altre, compatta con zoom e niente mirino).
Devo dire che la ricordavo molto peggio quando era stata appena acquistata (ma avevo anche meno esperienza, la lasciavo in modalità tutta automatica e via) mentre adesso, nonostante i suoi limiti (rumore già sopra 400 ISO, autofocus non certo come quelli di ora, batteria relativamente breve), con un buon settaggio delle impostazioni mi ha sorpreso.
Dopo un mese di utilizzo è arrivato il guaio: le ultime foto fatte mi sono venute male, nel senso che verticalmente lungo tutta l'immagine appaiono delle righe, come se una parte bianca o una parte scura della foto (quando scatto in b&w) si allungassero mentre nelle foto a colori, sempre verticalmente, ci sono delle strisce di pixel colorate male.
Ad occhio direi che è un problema di sensore (ho già provato a cambiare scheda di memoria e a fotografare con la piccola memoria interna, stesso difetto) e quello che vorrei chiedervi è di che grado possa essere questo problema. Una pulizia o qualcosa di più potrebbero bastare? Oppure va sostituito del tutto? Nel caso quanto potrebbe costare ed è conveniente per una fotocamera di quasi 20 anni fa?
Nell'usato ne ho trovate pochissime, tutte più o meno sui 100 euro (tranne la gemella Leica D-LUX 3 che si trova a più di 200 euro) quindi la mia idea sarebbe stanziare appunto un massimo di 100 euro per la riparazione oppure, spendendo un po' di più, cercare qualcosa di più recente nell'usato (a quel punto anche non più necessariamente Lumix o Leica, conterebbero solo le caratteristiche generali, niente mirino, piccolo zoom e dimensioni molto contenute)
Grazie, buona giornata.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 9:52

Ciao Alessio, credo che 100€ siano pochi per farla riparare; conviene valutare già di prendere altro.
Non posso consigliarti sulle compatte perché non ne conosco, ma posso consigliarti di guardare (e chiedere) in questo thread:
">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4779542



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me