RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha senso passare da Olympus a Nikon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » Ha senso passare da Olympus a Nikon?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 8:39

Comunque dai... tra M4/3 e FF la differenza c'è, soprattutto quando si alzano gli ISO.

Poi per carità, ci sono anche dei vantaggi nel M4/3 a partire dagli ingombri e pesi che, a mio parere, non vanno trascurati.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:10

Secondo me la differenza c'è anche tra m43 e apsc, soprattutto se si va a lavorare i raw e le foto si guardano su schermi buoni.
Se si vuole il meglio della qualità di immagine, il full frame mi pare la scelta migliore per costi e pesi, oltre che il formato su cui l'industria sta puntando, e su cui quindi vedremo i maggiori sviluppi.
Se ci si vuole divertire, si vuole portare la fotocamera sempre con se, si vuole avere la scelta tra molti obiettivi piccoli ma di buona qualità senza spendere una fortuna, ci basta solo il jpeg come esce dalla fotocamera, allora ritengo che anche una piccola Olympus EM10 possa adempiere a questo scopo dotata delle giuste lenti.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:14

" ha senso passare da Olympus a Nikon ?"
NO.

Se sei soddisfatto delle tue foto perché cambiare ?

Se le tue foto non ti soddisfano cambiare macchina non servirà a nulla.

Se tu fossi un fotocaxxoamatore " tecnico" dopo Nikon avrai il tarlo Leica e dopo Leica ti assalirà il dubbio che il medioformato ecc.ecc.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 18:07

Sto valutando di tenere l'Olympus.

Mi sapete consigliare se è meglio un'ottica fissa come 17mm f1.8 o un 45 f1.8 oppure un'ottica Olympus M.Zuiko Pro 12-40 mm F2.8 ?

E' il caso optare per uno usato?

Essendo un'ottica zoom la potrei utilizzare per vari abiti, abbastanza luminosa e versatile, a differenza di un'ottica fissa.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 18:11

"Mi sapete consigliare se è meglio un'ottica fissa come 17mm f1.8 o un 45 f1.8 oppure un'ottica Olympus M.Zuiko Pro 12-40 mm F2.8 ?"

Direi senza alcun dubbio 12-40 F2.8 e hai "quasi" tutto

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 18:33

Dipende da come ti trovi, se ti sembra di trovarti meglio con la Nikon con il Sigma 18-35 f/1.8 (che è estremamente luminoso come zoom APSC) allora come qualcuno ha già detto potresti passare ad una macchina della serie D7XXX (che è una macchina di fascia superiore alla D5300 con ben altro mirino (un pentaprisma invece che pentaspecchi oltre che più grande) e la doppia ghiera) o alla D500 che però se non ti serve il suo AF fulmineo non so quanti vantaggi abbia rispetto ad una D7XXX (ha un mirino leggermente più grande ma già quello della D7XXX è ottimo così), ovviamente i pesi di macchina e obiettivo (che è ottimo ma pesa parecchio per una escursione focale limitata, anche naturalmente visto apertura e qualità di immagine) sono completamente diversi da quelli del micro, poi dipende come ti trovi tra un mirino ottico ed uno digitale; comunque per foto a soggetti non immobili in bassa luce sicuramente l'accoppiata tra la Nikon APSC ed il Sigma 18-35 f/1.8 supera qualsiasi possibilità data dagli zoom del micro, con soggetti immobili il micro può invece contare sulla stabilizzazione (anche doppia se con ottiche e macchina della stessa marca) non presente ne nella Nikon ne nell'obiettivo Sigma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me