RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema R5







avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:55

Giovanni da come l'avevi messa giù sembrava sistematico :-P,io ad esempio non ho molte accortezze ad usare la 42 che ho, ogni tanto appare il micromosso ma sò per certo che ho osato io..


Strano però... dicono che può succedere questa cosa, ma non "ammettono" il malfunzionamento? Non possono ripararla? Cosi risolvi

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:59

In teoria potrebbero però onestamente se loro non rilevano nulla di anomalo il rischio è che pago un intervento inutilmente…
Poi considera che la macchina l'ho presa usata con 1000 scatti da RCE!
Quindi non è coperta dalla garanzia, che io sappia
Ho chiamato RCE e anche loro mi hanno detto che è un problema comunque nelle macchine Big MP… onestamente prima di oggi sapevo del maggior rischio di micromosso ma non del Shutter Shock così diffuso… e non penso che lo sia onestamente

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 0:00

Per questo pensavo di dargliela dentro e prendere una Z8 così taglio la testa al toro…
Però prima vorrei capire bene con voi il problema e se altri lo hanno.
Intanto se qualcuno vuole parlarmi della Z8 sono ben felice di ascoltare

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 0:05

Rce da garanzia, dipende s'è scaduta o meno, sinceramente è un problema del corpo che usi, non delle megapixelate.
Anche una da 24 mpx potrebbe risentirne ma si vedrebbe meno... il problema ci sarebbe in egual modo.
Mi vien da pensare male sinceramente

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 0:11

Garanzia ancora validissima… comprata ad ottobre…
Però temo che ne verrà fuori una gamba…
Sicuramente la Z8 senza shutter non ha questo problema MrGreen
Rido per non incavolarmi più del dovuto…

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 0:17


HBD: con le ottiche stabilizzate proverò a disattivarlo, ma come ho detto il problema c'è anche con quelle non stabilizzate quindi temo non sia quello… tentar non nuoce però in questo caso…
Non ho il Battery Grip, ma per curiosità, come può migliorare il problema delle vibrazioni trasmesse dall' otturatore al sensore?
So bene che un BG migliora le vibrazioni della mano, ma non pensavo potesse essere utile anche per il Shutter Shock

L'otturatore trasmette le vibrazioni alla fotocamera, a cui il sensore è fissato: i movimenti della macchina causano poi i problemi di micromosso.

Con un battery grip aumenti la massa della macchina, e sposti il centro di massa della stessa più in basso: questo potrebbe aggiungere stabilità all'accoppiata ottica fotocamera. Inoltre, avendo una presa più salda per la mano, questo potrebbe ridurre ulteriormente il problema delle vibrazioni generate dall'otturatore. Meno la macchina si muove, e meno micromosso vi sarà.

Per contro, aumentando il peso potresti avere maggiori difficoltà a sostenere il tutto per periodi di tempo prolungati, per cui vi sono anche dei possibili svantaggi.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 0:18

Ho capito grazie!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 5:02

Concordo con Alberto F., è un problema del tuo esemplare.
La mia e le altre due di amici che mi capitano spesso sottomano non hanno problemi di micro-mosso nemmeno a tempi molto più lunghi sia con ottiche EF che RF.
Scatto con otturatore meccanico.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 6:47

La mia R5 aveva lo stesso problema, mi ero talmente arrabbiato da mollare Canon per Sony. Avevo micromosso anche con foto scattate a 1/2000

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 8:59

Per mia esperienza la R5 soffre di shutter shock con otturatore meccanico ed anche in EFC con scatti in sequenza, in particolare con tempi compresi tra 1/8 di secondo ed 1/100.
Ho riscontrato lo stesso fenomeno su 3 esemplari.
Il problema si può facilmente riprodurre piazzando la macchina su solido treppiede con un medio tele e facendo degli scatti in sequenza con auto bracketing, con self timer per non avere dubbi. Fate in modo che gli scatti successivi al primo cadano nel range di tempi compreso tra 1/8 ed 1/100 e vedrete un bel micro mosso guardano le foto successive alla prima al 100%.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:52

di bene in meglio...;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:53

Io chiederei informazioni a Canon per capire se si tratta di un difetto riscontrabile su tutte le macchine o solo su alcune macchine

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:06

@ Cld
Se riesco a trovare il tempo effettuerò la prova che hai consigliato.
Sino ad oggi non ho mai avuto problemi particolari di micromosso sulla R5, nemmeno con tempi più lunghi.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:39

Fausto: ho già chiamato Canon, non ammetteranno mai nel caso fosse vero, un difetto di produzione della loro ammiraglia.
Fatta questa doverosa premessa, ho trovato un video di Canon USA dove viene citato questa potenziale problematica con tempi "lunghi", peccato che il video risale a soli 5 mesi fa, sarebbe stato bello saperlo prima.
se volete vi allego il video di cui sto parlando.
Oggi ho scattato 300 foto con l'otturatore ibrido a mano libera con tempi non veloci, il problema sembra scomparso o comunque è dovuto al mio Setting.
con otturatore meccanico il problema è spesso piuttosto evidente e macroscopico.

osando l'otturatore "giusto" (detto tra virgolette perchè in una macchina da 4900€ recente questi problemi non dovrebbero esistere se non in condizioni ben delineate) la macchina va come dovrebbe.

Ora il mio problema è capire se riesco a fidarmi del mio mezzo o se è meglio migrare ad altra soluzione.

Ad ogni modo sono sempre più convinto che questo problema sia evidente su alcuni esemplari e meno evidente su altri, magari in questi ultimi il problema appare con tempi di 1/40esimo o più lenti... io posso dire di avere questo problema fino a 1/125esimo di secondo in maniera evidente

cosa ne pensate? anche perchè dal pdf economico Nikon z8 + due lenti 2.8 costano esattamente come il mio attuale corredo.


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:19

@Dank. Ti credo, naturalmente! Che dire? la mia esperienza è quella che ho descritto sopra! Poi, nello specifico, non ho l'R 5. "Gioco" con le mie due 5 DS-R! Ciao ed auguri per una soluzione ottimale del problema che lamenti! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me