RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Canon R1 precederà l'R5 MK II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Canon R1 precederà l'R5 MK II





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:13

ma, in un'altra discussione, "mi hanno appena spiegato" che NON è vero che le ML costano più delle reflex ...!!! :-P:-P:-P GL


ti hanno spiegato bene





e i contenuti tecnologici (in termini di ricerca e sviluppo) erano inferiori, nel senso che erano tutte tecnologie sperimentate da anni

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:16

Ah quando in tempi non sospetti dicevo che “probabilmente” non sarà BigMpx!


se uscirà per le olimpiadi non potrà avere più di 30-36mpx

questo forum era pieno di gente che prevedeva 45-50 mpx per la a9 mark iii, ricordatevi

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:21

se uscirà per le olimpiadi non potrà avere più di 30-36mpx


Infatti, ma senza lanciare bestemmie potrebbe anche essere un classico 45mpx, visto che la sola R5, nel suo piccolo, gestisce bene le raffiche e i risultati non sono deludenti.
Immaginiamo poi se sarà stacked. Perchè no?
Tra l'altro i jpeg con quel sensore sono più che gestibili per l'invio agli uffici.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:22

@Lorenzo. Ho sia un paio di 1 DS Mk. III, sia un paio di 1 DX (Mk. I e Mk. II); pertanto di ringrazio per l'informazione, ma devi riconoscere -ahimè- che NON aggiunge alcunchè alle mie conoscenze in materia. Purtroppo!
Diverso sarebbe il discorso se fosse noto il prezzo della nascitura R 1, ma al momento ... solo "nebbia in val padana"!
Il discorso sulle tecnologie, poi, lo lascio agli "ingegneri del Lunedì"! Non trancio giudizi in materie sulle quali non ho conoscenze specifiche e certificate!
Quando avrai informazioni CERTE sul prezzo della R 1, avremo (forse) materia di discussione!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:24

A quanto pare canon è tornata a differenziare le serie più professionali in un corpo votato alla velocità (R3) e quello da studio (R1) come aveva fatto in passato, per cui presumo che la R1 avrà almeno 36 mp, ma credo relisticamente ne avrà molti di più (50-60)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:28

Giovanni tu dieci-quindici anni fa hai pagato una macchina fotografica X, oggi la r1 costerà poco più di X ma sono passati dieci o quindici anni, quindi hai pagato le reflex di allora molto più di quanto paghi una mirrorless di oggi

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:31

Infatti, ma senza lanciare bestemmie potrebbe anche essere un classico 45mpx, visto che la sola R5, nel suo piccolo, gestisce bene le raffiche e i risultati non sono deludenti.
Immaginiamo poi se sarà stacked. Perchè no?


Sarà di sicuro stacked, forse anche Global Shutter (speriamo così la finiremo con la demonizzazione di questa tecnologia). Per quello che riguarda i 45mpx non è solo questione di velocità delle raffiche ma di tutto quello che riguarda lo scatto e il workflow della fotografia sportiva. Per me è improbabile, e se saranno davvero 45 a Parigi vedremo più R3 che R1

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:37

@Lorenzo. Ma scusa, su quale base discuti se NON è NOTO il prezzo dell'oggetto di cui parli? Mah! nel mio dialetto si dice "parlare per niente"! Comunque ... bene: contento tu, contenti tutti!!! GL

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:45

Giovanni non intendevo offenderti scusami, non ero polemico. Ma davvero le reflex costavano molto più delle mirrorless se parliamo di ammiraglie, tu dovresti saperlo visto che di sesterzi ne hai spesi.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:58

Francamente non comprendo il motivo per cui 45mpx dovrebbero essere troppi per la fotografia sportiva e, più in generale, perchè la R1 dovrebbe avere come unico obiettivo quello della fotografia sportiva. Ricordo che ai tempi della 1DX fu data grande enfasi sul fatto che "finalmente" si poteva combinare la risoluzione con la velocità delle due 1D di precedente generazione e la convergenza fu su mpx non distanti da quelli dell'allora 5D II (18 vs 20)

Francamente la qualità d'immagine della R5 è a mio modo di vedere superiore a quella della R3, che al contrario è molto più "scattante" immediata e divertente da usare (mia opinione personale). Personalmente 45mpx sarebbero top, ma credo sia credibile il rumor che si attende una misura inferiore (come ai tempi uscirono prima con i 18mpx dell'1DX e poi passarono a 20mpx con la 1DX II).



avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 17:59

Però ancora non sappiamo se la R1 sarà prezzata sui 7000 o sui 10000 e oltre.
Per questo al momento ogni confronto è teorico.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:02

@dvdreds

la 5d mark ii esce nel 2008 e ha 20mpx
la 1dx mark iii esce nel 2020 e ha 20mpx, ti sei mai chiesto perché?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:21

La prima è diretta a ritrattistica e paesaggi, la seconda allo sport

Quando su questo forum si parla di "qualità di immagine" spesso è un dato-feticcio che non interessa a molti professionisti, e neanche a tanti amatori. Quello che interessa è per cosa si usa la macchina.

Pensate a maioli che dirige la magnum e fa reportage di guerra con una olympus m43, le sue foto hanno un'alta qualità, ma lui stampa (e cura la qualità di stampa) e non fa pixel peeping.

Ovviamente se l'uso che tu fai della macchina fotografica è il pixel-peeping allora devi prenderti la big-mpx. Questo non toglie che tu possa fare foto sportive con una a7rV o una r5 della canon o una z9, le fai e vengono pure benissimo, solo che se ne devi fare mille in un giorno fai più fatica, perdi più tempo, tutto qua. O d'altro canto puoi fare una bellissima foto di paesaggio con una vecchia reflex con pochi mpx. Però ecco ci sono macchine dedicate per ogni settore, e per ogni workflow sia esso professionale o amatoriale.

Io non so se la R1 sarà diretta allo sport come fu la d1x, o se sarà un'emula della a1 (multi-settore), ma se il suo target sarà quello sportivo/azione non avrà tanti mpx a meno che di vedere la funzione di diverse densità del sensore regolabile via software. In pratica la scelta di avere un sensore bigmpx o un sensore meno denso. Questa per me sarebbe una rivoluzione che porterebbe canon davanti a tutti in termine di innovazione.


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 19:56

@Lorenzo. Desidero chiarire, anch'io: non mi sono sentito affatto offeso, e men che meno ho desiderato essere sgradevole nei tuoi confronti. Se ti sono apparso tale, mi scuso senz'altro.

Ciò premesso, la mia "sensazione" in generale è che i prezzi della serie R (macchine ed ottiche) siano saliti parecchio, e mi risulta che la mia convinzione sia largamente condivisa. Ovviamente è tutt'altro che obbligatorio essere d'accordo.

L'uscita della nuova R 1 un ottimo punto di confronto con l'ancora attuale "flagship" (che nomi!) di Mammà: la 1 DS Mk. III, ed allora (ma SOLO allora!) considereremo anche le differenze tecnologiche che SICURAMENTE essa porterà con sè.

Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 21:01

@Lorenzo P
La 1dx da 18 mpx è stata annunciata nel 2011 ormai 13 anni fa, un'infinita di tempo in cui la capacita di processare le immagini è significativamente aumentata.
Comunque hai ragione sulla dimensione dei file ed il workflow…nulla da dire. Spero solo possa diventare una fotocamera piu generalista.

Sul tema qualita concordo ma stampando le immagini partendo dai file della r5 posso far meno editing rispetto ad R3 e quest'ultima, che dovrebbe darmi un vantaggio con scarsa luce, alla fine mi restituisce file piu “impastati” rispetto alla R5.

Comunque son convinto che imparando bene come far post produzione potrei chiudere il gap, anche se leggendo qua e la anche altri vedo che hanno la sensazione che i 45 mpx della R5 danno gran soddisfazione…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me