RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Solar Power Tower vs Centrali fotovoltaiche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Solar Power Tower vs Centrali fotovoltaiche





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 20:18

Nel loro ciclo di vita inquinano enormemente meno rispetto ai combustibili, e poi possono essere riciclate (ma già con la tecnologia attuale possono fare oltre mezzo milione di chilometri... )


Che inquini meno nel ciclo di vita lo posso ben immaginare. Ma comunque inquinare meno, non vuol dire inquinamento zero. E anche il riciclaggio non è esente da difficolta (basta vedere i "problemi" che salgono alla cronaca con il riciclo di altri materiali/dispositivi). Alla fine è una scelta fra il peggio e il (molto) meno peggio.

avataradmin
inviato il 19 Aprile 2022 ore 20:22

Alla fine è una scelta fra il peggio e il (molto) meno peggio.


Su questo concordo... e c'è ben poco da fare: qualsiasi attività umana genera inquinamento, a meno di non tornare all'età della pietra. Si può però scegliere quello che fa meno danni, e mi auguro che così si possa arrivare a un certo equilibrio con le risorse del nostro pianeta.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 20:25

CesareCallisto
Comunque il futuro dell'autotrazione lo sappiamo tutti che è l'idrogeno, BMW addirittura si è impegnata attivamente a costruire la rete di rifornimento, solar tower, elettrico, eolico, geotermico... Serviranno a produrre la corrente necessaria.

sostenibilitaequitasolidarieta.it/diamo-i-numeri-sullidrogeno/

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 21:30

L'idrogeno verde è il futuro, fatevene una ragione.

D'altronde c'è che nella vita gestisce un sito e chi è nel settore automotive, non è detto che uno capisca dell'altro.

Ma è lampante che un veicolo a batteria non sia la possibile soluzione alla mobilità, non so se siete mai stati fuori da una città in Italia e pensate a come devono essere stravolte le linee elettriche, quando non è manco arrivata la fibra.

O il fatto che una produzione di massa delle batterie non è la soluzione, quando è un componente che dura per un certo ciclo e poi muore, a mezzo milione di km non ci arriva se non in determinate condizioni ed ha un costo elevatissimo.

Pensiamo alla persona che fa pochi km e oggi si comprerebbe la panda 1.0 Hybrid. Un domani vorrebbe la Panda elettrica, magari la usa un giorno su sette, per pochi km, dopo qualche anno si trova 10mila euro di batteria da cambiare perché l'ha fatta andare più volte sotto tensione e le celle si sono danneggiate o perso totalmente le caratteristiche.

Io con le celle al litio ho a che farci da anni (fucili ed RC) ed una roba del genere non la vorrei mai sull'auto.

Bosh, e BMW, tra gli ultimi, hanno dichiarato che serve un combustibile che puoi trasportare per l'automotive.

E... Ah... Lo dico da appassionato di motori elettrici, per me sono il meglio che c'è... Ma proprio perché lo sono vedrete che sarà la loro condanna... La manutenzione del mezzo è... ZERO! Chiunque ha avuto a che fare coi motori termici sul serio si è trovato da sempre davanti a mille problemi, un elettrico è talmente semplice che lo accendi e lo usi senza fargli niente, oltre ad avere vergate di coppia ad ogni sospiro. E questo, per i costruttori che VIVONO di manutenzioni (i concessionari campano unicamente su quello e l'usato), è inaccettabile.

L'elettrico come auto è top per mobilità urbana e per giocattoli da uomini facoltosi, chi la deve usare davvero ha necessità di altro, basta guardare i camion.

(Naturalmente se un domani inventano una mini batteria che si ricarica schioccando le dita... Sarei il primo a fiondarmi. Ma la fisica esiste e ad ogni accellerata serve una grande, grandissima, rete elettrica a supporto, siamo lontani almeno 100 anni)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 21:59

Juza
Visto che la mia recente foto di una solar power tower

Mi hai fatto venire in mente che nel 2014 ho intravisto da lontano questi raggi e con degli amici ci siamo avvicinati ai pannelli per capire cosa fosse.

in quell'occasione, ho fotografato una cosa stranissima: una specie di fuori fuoco dei raggi.



avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 22:03

In fotografia (come in tanti altri ambiti) l'evoluzione della strumentazione ha aumentato continuamente il consumo di energia.
Una ML oggi è un oggetto certamente più performante di una Reflex ma consuma sicuramente di più.
Juza dicevi di pedalare per essere ecologici e capisco il tuo discorso collegato alla mobilità ma anche tra le bici è quella elettrica che ultimamente ha fatto il passo in avanti nelle vendite.
Altro grande esempio è il telefono e i collegamenti che oggi permette.
Non ci sono storie, la "comodità evolutiva" o "produttività evolutiva" (concedetemi i termini per essere più breve) a seconda dei punti di vista, portano ad un maggior consumo di energia ed è quindi divenuto necessario ridurre le emissioni della sua produzione altrimenti la soluzione è l'involuzione o la perdita in termini di salute.
Di involuzione non ho mai sentito parlare ne l'ho mai percepita, la discussione sulla perdita di salute invece è molto più fiorente messa poi alla berlina dall'esperienza della recente pandemia.
Chi farà la sintesi? Oddio domandona impossibile però per semplificarla ed esprimermi meglio la metto giù così: nel medio e breve termine sarà il comportamento personale o quello collettivo ad essere più incisivo?




avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 22:07

CesareCallisto
L'idrogeno verde è il futuro, fatevene una ragione.

Semplicemente non è sostenibile termodinamicamente. Fine.
Il vantaggio è 0 perché si intende usarlo nel motore a scoppio. quindi di fatto il po' di interesse che c'è viene perso completamente.
Non è una questione di idee o gestione di un sito. E' una questione di pura fisica.

Per l'elettrico, anch'esso è utopia. Per usarlo servirebbe un incremento della disponibilità di energia pari ad almeno il 50%.
Il vantaggio dell'elettrico è in città o fuori-porta. Appena si prende in considerazione un lungo spostamento sono una pura illusione (a mio avviso).

avataradmin
inviato il 19 Aprile 2022 ore 22:13

@ Cesare: vedremo tra una decina d'anni chi aveva ragione :-D

Ormai però buona parte dei marchi ha annunciato la transizione all'elettrico... info e date: www.autoelettrica101.it/topic2.php?t=1393

@ Luinge:

Mi piace moltissimo il pattern in primo piano nella tua foto... mannaggia, tornando indietro avrei fatto composizioni migliori. Ma prima o poi ci ripasserò :-) Però forse da quell'angolazione si notano meno i raggi?

@ Pistinna:

nell medio e breve termine sarà il comportamento personale o quello collettivo ad essere più incisivo?


Penso che ciascuno debba partire da quello personale, ma alla fine solo quello collettivo fa la differenza a livello globale, perlomeno quando si parla di consumi/inquinamento/ambiente.

Da questo punto di vista, penso che un enorme merito di Tesla sia aver cambiato la percezione delle auto elettriche, passate da "oggetto per nerd/ecologisti" a un oggetto desiderabile e invidiabile per tecnologia e prestazioni. Poi tutti gli altri brand hanno seguito; ora l'importante sarà lavorare sulla fascia utilitarie per rendere anche loro competitive e proporre prezzi sensati.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 22:24

Juza
Però forse da quell'angolazione si notano meno i raggi?

Eravamo praticamente nella centrale. abbiamo provato anche ad addentrarci un po' (giusto qualche metro) e in quella posizione non si vedevano bene i raggi.
Invece, da lontano fa un effetto estraniante ed è ipnotica. E' stata una cosa stupenda!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 23:37

Beh gli specchi ustori sono stati utilizzati per la prima volta 2.234 anni fa.
Se leggete il link capirete perché anche nel mondo della fotografia si usa dire ... mettere a fuoco. MrGreenMrGreen


it.m.wikipedia.org/wiki/Specchio_ustorio








avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 5:25

Autotrasporto: idrogeno.
Energia: fusione nucleare.
Questo è il futuro. Non voglio convincere nessuno, solo lo scrivo perché quando succederà lo troverete scritto e potrò dire "lo avevo detto".

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 8:47

Alcune cose si possono e si dovrebbero fare subito, come l'inserimento della seconda ora legale per tre mesi, da metà maggio a metà agosto, con un bel risparmio di 80-90 milioni di euro all'anno. Questa proposta di legge già l'avevo fatta nel M5S ed era pure stata votata e approvata dagli iscritti, ma poi il movimento è andato di aceto e la proposta è rimasta ferma li.
Un'altra "fonte" di energia consistente è la lotta agli sprechi, specie nel pubblico. Giusto per citare qualche esempio: impianti di riscaldamento regolati a temperature estive o aria condizionata regolata a temperatura polare, il tutto semmai con porte e finestre aperte. Per non parlare di uffici con luci accese e il sole che contemporaneamente illumina la stanza, o PC accesi senza operatore che girano a vuoto senza un minimo di standby,

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 10:41

Anch'io vedo le batterie attuali come una soluzione di transizione.
La ricerca industriale (ricerca = fiumi di soldi) oggi sta seguendo due strade: una nuova generazione di batterie, che superi tutti i limiti dell'attuale tecnologia basata sull'impiego del litio, e le fuel cells alimentate ad idrogeno.
E' ancora presto per dire se una delle due prevarrà sull'altra o se arriveranno a convivere, ottimizzate per diverse tipologie di impiego.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 11:05

Autotrasporto: idrogeno.
Energia: fusione nucleare.
Questo è il futuro. Non voglio convincere nessuno, solo lo scrivo perché quando succederà lo troverete scritto e potrò dire "lo avevo detto".


Forse fra mezzo secolo almeno, nel frattempo non sono convenienti. Servono soluzioni ponte nell'attesa della fusione (sempre se il genere umano ci arriva vivo e felice di avere "questi" problemi fra mezzo secolo. Tra inquinamento e guerre per le risorse non è sicuro che campiamo).

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 14:52

Ragazzi ma per altri 50 anni è probabile che andremo a benzina più che ad idrogeno o elettricità.

Tra 10 il mondo sarà cambiato di una virgola, oggi in Italia in media l'auto si tiene per 12 anni! E con la crisi in arrivo le terremo per 20, soprattutto dati i costi delle elettriche, rischieremo di diventare come i cubani, auto di 50 anni con più stucco che ferro, alla fine dovremo anche rifare l'impianto elettrico togliendo tutte le centraline che vanno in tilt negli anni, tipo i mezzi da gara MrGreen

L'elettrico oggi è il giochino del benestante o la citycar da pochi km e non ci sono tecnologie realmente migliorative all'orizzonte.

Ma anche se inventassero la batteria più figa del mondo rimarrebbe il problema dell'approvvigionamento, perché devono passare tot kwh in 1/2 minuti... Mentre un combustibile può viaggiare in autobotti ed essere facilmente stoccato. Naturalmente combustibile che servirà ad alimentare un motore ELETTRICO e che avrà anche una batteria, mini.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me