RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco con Obbiettivo invertito


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Microfotografia e Macro spinta
  6. » Messa a fuoco con Obbiettivo invertito




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 1:18

Tante risposte, ma nessuna che risponde soddisfacentemente al quesito posto da Nickelpaolo.
Allora, la rotazione della ghiera di Maf dell'obiettivo (che è solidale con il corpo macchina) agisce sullo spostamento del gruppo ottico, avanti e indietro, consentendo di mettere a fuoco il soggetto. Invertendo l'obiettivo, tu rendi solidale al corpo macchina il gruppo ottico, mentre a muoversi, con la rotazione della ghiera, sarà il barilotto, inficiando di fatto la MAF. Unica soluzione è variare la distanza del corpo macchina, a mano o con slita micrometrica.;-)

user155906
avatar
inviato il 02 Novembre 2019 ore 8:41

Tante risposte, ma nessuna che risponde soddisfacentemente al quesito posto da Nickelpaolo


In realtà la risposta che hai scritto tu è stata data in diverse versioni, da più a meno tecnica, più di una volta

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 8:48

Tante risposte, ma nessuna che risponde soddisfacentemente al quesito posto da Nickelpaolo.


Prima di parlare bisognerebbe informarsi:
Nulla di sbagliato, nella quasi totalità delle ottiche nella messa a fuoco non si muove il gruppo anteriore rispetto alla montatura del filtri, quindi invertendolo non si muove la lente frontale rispetto al supporto sensibile

Espresso con parole diverse, forse meno chiaro ma la risposta c'è

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 9:10

Con l'obiettivo montato invertito, specie se si tratta di un grandangolo, si raggiungono rapporti di ingrandimento elevati, dove il movimento dell'elicoide di messa a fuoco è trascurabile rispetto allo spostamento in avanti e indietro di tutta la macchina, tralasciando il discorso se la messa a fuoco sposta un gruppo di lenti o l'intero obiettivo come avveniva a volte in passato con ottiche molto semplici.
Gli obiettivi di oggi, che hanno il diaframma elettrico comandabile solo dal corpo macchina, danno diversi problemi. Ho provato con la mia Sony e, se smonto l'obiettivo a macchina accesa, rimane sul diaframma impostato, a macchina spenta resta su tutto chiuso.
Insomma o ci si procura un marchingegno per comandare il diaframma, oppure lo si lascia su un valore prefissato.
Personalmente uso vecchi obiettivi manuali già in mio possesso, ma, come qualcuno ha già consigliato, la cosa più semplice è prendersi un cinquantino o un piccolo grandangolo manuale che si trovano a pochi spicci e vanno benissimo.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 10:28

Uao! Non pensavo di creare tanto stimolo :-)
Adesso è tutto molto più chiaro.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 20:56

Walther59 si ok, hai ragione che rimane chiuso finché non si ha un corpo macchina, però lo devi fare proprio apposta di impostare un diaframma chiuso, premere il tasto anteprima di pdc e poi staccare l'obiettivo con l'anteprima premuta...dai, non c'è verso di farlo involontariamente;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me