RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza / Filtro Passa Basso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Nitidezza / Filtro Passa Basso





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 8:32

La differenza si vedeva chiaramente a video già nelle primissime foto (di un sottobosco) diffuse da Nikon all'annuncio delle due D800. Veramente non c'è mai stato nulla da discutere su quello che è un fatto. E' solo questione di scelta personale fra due opzioni.

ricordo quelle immagini, facevano vedere, ad un crop elevatissimo, le differenze che si potevano notare.... io le considerai irrilevanti.
Va comunque rilevato che nei video è utile averlo. Forse nelle ML lo lasciano per quello, credo che una ML sia più orientata al video che una reflex....


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 8:53

Ho trovato questo articolo molto interessante


www.alessiobeltrame.com/dslr-con-il-filtro-o-senza-filtro/

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 9:29

Molto interessante davvero Mirko! Grazie!
Tutte le fotocamere in realtà hanno un filtro passa-basso: si chiama obiettivo
Sorriso
Siamo al solito luogo comune, il più gettonato ma anche il più veritiero: un buon obiettivo con un buon potere risolvente è la cosa più importante.
La nitidezza si può sempre correggere in post, farlo nel modo giusto non è scontato, ma è legale! MrGreen
L'accoppiata lente/corpo da il risultato, poi c'è la post...
Forse usare una lente di 30anni fa su un corpo digitale può dare risultati migliori in assenza del filtro (vedi Fuji), ma anche no! Di sicuro la maggior parte degli obiettivi a disposizione non hanno la capacità risolvente richiesta dai moderni sensori, quindi l'assenza del filtro può diventare paradossalmente un pregio.
Ma non può esserlo in assoluto, lo è solo in determinate circostanze, lo è solo se il fotografo ne sa sfruttare consapevolmente i vantaggi, in specifici ambiti (foto in studio, panorami).
Cool



avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 9:32

trovato questo articolo molto interessante

">www.alessiobeltrame.com/dslr-con-il-filtro-o-senza-filtro/


Quindi quello che ho tratto dalla mia esperienza paragonando le foto scattate con una reflex con filtro AA e una FF senza il filtro usando la stessa ottica a quanto pare fa ritornare tutti con i piedi per terra.
Magari avrò pure qualche problema di vista, ma ad occhio non riesco a trovare differenze significative di nitidezza tra le foto che scatto con la K-5 e quelle fatte con la K-1, ad eccezione delle foto scattate in modalità pixel shift. Ma questa è un'altra storia.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 9:42

Sinceramente penso che siano questioni che hanno poco a che fare con la sostanza del fotografare.


Quotone obbligatorio e doveroso!

Non credo che tu Phsystem abbia problemi i vista Sorriso e mi sembra di capire che si stia parlando di visualizzazione a monitor e con gli ingrandimenti del caso! Bene in stampe "normali" tutto ciò va ancor di più a putxxx non ho alcuna rilevanza...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:01

Ma le Pentax dalla k5II in poi non sono tutte senza filtro AA? sono pazzi in pentax se pure loro lo hanno tolto se non porta vantaggi oggettivi nella maggior parte delle situazioni?

dal sito pentax:
"Progettazione senza filtro AA, per ottimizzare il potere risolvente
Un filtro AA (anti-aliasing) di tipo ottico compromette il potere risolvente della fotocamera, pur contribuendo alla riduzione del moiré e dei falsi colori. La K-1 impiega una progettazione priva di filtro AA per ottimizzare la risoluzione dell'immagine del sensore con alto numero di pixel."

Come pensavo quindi l'assenza del filtro AA favorisce i sensori densi, aumetandone il potere risolvente, ecco perchè si possono aggiungere più megapixel sui sensori e sfruttare anche gli obiettivi con meno potere risolvente che sostituiscono di fatto l'effetto del filtro AA. Bisogna capire quale delle due soluzioni sia la più utile e conveniente in pratica

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:14

"Anche molto recentemente ci sono state mostre con stampe spettacolari e di qualità eccelsa del grande Salgado, il quale aveva realizzato i suoi reportage con una fotocamera, la 1DX, di "soli" 18 mp e dotata del famigerato filtro passa basso. "

Io la mostra " Genesi" di Salgado la sono andata a vedere all'Ara Pacis a Roma, l'anno scorso.

La maggioranza di quelle fotografie sono state scattate con una MF, una Pentax, e poi ci sono anche scatti fatti da 35 mm, appunto con 18 Mpx: la qualità delle foto è nettamente diversa e la differenza tra la MF ed il 35 mm a 18 Mpx è eclatante.

Misurate con il mio metro di misura sulla stampa, le foto di paesaggio (quella dei pinguini ai piedi del vulcano, le valli, etc) e le altre fatte in MF, sono di qualità molto elevata, quella dei pinguini alla base del vulcano, addirittura eccelsa, come altri paesaggi, mentre le foto fatte con il 35 mm (dalla barca al pinguino che si butta in acqua, quelle fatte alle persone di colore in Africa, etc) sono di qualità buona, qualcuna molto buona (innuit in Alaska) certo, ma nulla più, e quella del pinguino che si butta in mare dal ghiaccio (palesemente un crop) ha la qualità che non è per nulla buona, io stampe così non le voglio e non le faccio, non vanno bene come qualità, mediocre assai.

In 35 mm a 20 Mpx ci stampi anche un A2 buono, ma se la stessa foto la metti accanto, spalla a spalla, sempre con un A2 fatto in 35 mm, con una 36 Mpx senza filtro AA, D 810, o ad un Hasselblad da 40 Mpx, sempre senza filtro AA, praticamente la stessa risoluzione, la differenza la vedi, c'è, non è da fine del mondo, ma c'è e si vede bene, questa è una costatazione oggettiva

La domanda da porsi è: è importante quella differenza?

La risposta è molto personale, è molto soggettiva, e dipende da quello che vuoi tu, per taluni, incluso me, è importante, per altri è trascurabile.

E.......se uno non stampa grande in qualità elevata, tutto quello che riguarda filtro o non filtro AA, altro non è che una emerita c a g a t a.



avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:20

La domanda da porsi è: è importante quella differenza?

La risposta è molto personale, è molto soggettiva, e dipende da quello che vuoi tu, per taluni, incluso me, è importante, per altri è trascurabile.


da che mondo è mondo l'occhio vuole sempre la sua parte, ed è più piacevole per un osservatore (che sia in ambiente domestico o ad una mostra) guardare una immagine nitida e pulita piuttosto che una granulosa e poco definita, a meno che non sia una precisa scelta artistica dell'autore. Chi non vorrebbe avere una foto quanto più realistica possibile da ammirare? un paesaggio un volto che sembrano uscire dalla pellicola o dallo schermo? poi se questo dipenda solo dalla macchina o anche dal supporto su cui è riprodotta l'immagine il discorso è ampio, ma l'optimum sarebbe poter avere sempre il massimo realismo, nei limiti delle nostre possibiltà tecniche ed economiche. Se l'assenza del filtro AA aiuta in questo ben venga, mi pare che i produttori siano orientati su questa strada nonostante gli articoli più o meno critici come quello che ho postato prima. Forse proprio perchè gli obiettivi in commercio sono meno risolventi dei sensori stessi lasciare pure il filtro AA lo hanno ritenuto superlfuo, anzi dannoso.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:28

"un paesaggio un volto che sembrano uscire dalla pellicola o dallo schermo? "
Io sono d'accordo con te, ma c'è gente che la pensa diversamente, e tutti i gusti sono da rispettare.

Questa, scatta domenica scorsa,




più grande, ma comunque solo 1200 Px e vista a monitor, che penalizza in modo tremendo, qui:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2065715

Dovresti vedere quella foto in stampa A3 come è presente, è di un effetto presenza fenomenale, il volto sembra di toccarlo.

Quell'effetto presenza lì, ce l'hai solo con veramente tanta risoluzione, altrimenti lo perdi, la foto è bella, ma manca la scintilla della "vita" nell'immagine, ed il filtro AA la penalizzerebbe in modo visibile, poco, ma si vede, un occhio esperto lo vede.

il file di stampa finito per l'A3 è il solito file da 139 Mb, mentre la foto (da D 810 ), in fotoritocco, salvata coi livelli è di circa 2,7 Gb.

Io poi conservo solo quel file da 139 Mb, quello grosso lo butto via, altrimenti riempio un NAS in un mese.


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:29

Quell'effetto presenza lì, ce l'hai solo con veramente tanta risoluzione, altrimenti lo perdi, la foto è bella, ma manca la scintilla della "vita" nell'immagine.


espressione calzante

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:49

Penso valga la pena leggere quanto riportato nel manuale istruzioni delle Pentax K-5 II/K-5 IIs a proposito del filtro AA:
"Tenete conto di quanto riportato di seguito per sfruttare in pieno l'alta risoluzione della K-5IIs.
Relazione tra alta risoluzione è valore di apertura.
Fotografando in situazioni nelle quali sia importante la capacità di registrare i dettagli più fini, si raccomanda di non superare il valore di apertura di f/8 per contenere gli effetti della diffrazione. Provate invece a usare un valore di apertura maggiore di f/8 (diaframma più chiuso) nelle situazioni che evidenziano falsi colori o moirè.
Falsi colori e moirè
La K-5IIs è più adatta a esprimere dettagli fini rispetto alla K-5II, ma va soggetta a evidenziare falsi colore e moirè....
Accertatevi di fotografare equilibrando la ripresa dei dettagli fini con un adeguato trattamento dell'immagine.
Per verificare la presenza di falsi colori e moirè, trasferite le immagini a un computer e osservatele con un ingrandimento al 100%."
In sintesi, mi sembra di capire che venga consigliato di verificare le foto ottenute e aggiustarle in post-produzione.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:56

le k5II ecc hanno (sono le uniche) anche la simulazione del filtro, cmq chi le usa non mi pare si sia mai lamentato di aver riscontrato moirè e falsi colori, pure nikon in alcuni comunicati ha dichiarato che la assenza del filtro migliora la nitidezza generale e non pregiudica la qualità di immagine con moirè e falsi colori se non in casi sporadici, però onestamente non saprei nella realtà quanto sporadici possano essere.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 11:03

Non tanto di aggiustarle in post (dove si può fare ben poco nel caso) ma di adeguare l'apertura del diaframma in fase di scatto così da evitare difrazione e moire.
Anche esagerando con lo sharpenig in post, in rapporto al supporto e all'ingrandimento di visualizzazione, si può ottenere l'effetto opposto o il moire... il principio e il motivo é lo stesso! Ma se te lo trovi nel file come esce dalla fotocamera non puoi farci molto.
Certo succede in casi particolari e con certe texture - trame...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 11:08

Ma se te lo trovi nel file come esce dalla fotocamera non puoi farci molto.


Questo è vero, il rischio c'è, però l'articolo alla fine dice che il filtro lo fa già l'obiettivo, un ulteriore filtro pure sul sensore forse sarebbe troppo, quindi cosa è preferibile fare, avere il filtro ma dover metterci davanti ottiche stellari e lavorare pure in post per la nitidezza, o senza filtro con ottiche normali ed avere foto nitide ma con il rischio, remoto?, di moirè? credo che alla fine il succo sia tutto qui, se i risultati sono gli stessi...

sarebbe interessante sentire l'esperienza di chi ha trovato moirè e falsi colori nelle foto con una macchina senza filtro. Io personalmente il moirè lo trovo anche sulla mia compatta ma non so se abbia il filtro

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2016 ore 11:15

Questo è uno scatto "sbagliato", per tanti versi...fatto con un 35mm (focale non certo da ritratto) a tutta apertura, poca pdc, è anche ritagliato...ma un dettaglio così (per quanto inutile) la 1DX2 se lo sogna...MrGreen
www.dropbox.com/s/la3osv71df34csw/_RC_8561%201.jpg?dl=0

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me