RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5DS/1Dx Mark II







avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 8:06

premetto che non ho ne' la 1DxII, ne' la 1Dx :-) Parlo solo con il "buonsenso" ;-)
--
io fossi in te prenderei un buon usato 1Dx, comprare la 1DxII in questo momento non la trovo una cosa "razionale", a meno che la si possa/debba "scaricare" o che serva qualcuna delle sue feature che la 1Dx non ha. Con il prezzo della 1DxII ti viene fuori una 1Dx che non e' poi cosi' dissimile.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 8:34

Per chi fa matrimoni come lavoro e acquistare un prodotto usato non lo vedo bene ... Almeno il mio punto di vista.
Chi vende la 1Dx? Troppi scatti? Problemi AF? E comunque costa oltre 3000 euro ...
Magari spendere 1000 in più e prenderla nuova di zecca? Io lo vedo cosi!
Sono serie di scene irripetibile, basta avere problemi AF, bloccare otturatore, sono cazzi amari...
Poi chi lo fa di professione scarica la spesa, come usato e difficile che si ottiene la fattura

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 8:49

La 1dx non lo avuto personalmente, ho elaborato i raw della 1dx di un mio amico ad un evento e subito mi sono reso che la differenza tra 5dmk3 e 1dx ce n'è, almeno visto che un matrimonialista scatta sempre all'incirca 1600 iso le foto di 1dx sono più dettagliate e meno rumore rispetto a 5dmk3, ma non di tanto
Adesso, la 1dx mark ii c'è una bella differenza rispetto a 5dmk3, considero che vale la pena pensare di acquistare la 1dx mark ii oltre di poter fare anche "qualche" video, tipo 120 frame/ secondo, dual pixel AF ma di non usare solo per il video.
Per il video uso la Canon C100 mk2, la nitidezza della C100 mk2 rispetto a 1dx mk2 è colossale a parte che sulla 1dx non si ha cinema lock, wide dr e tutte le funzionalità della C100 mk2.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 11:24

Tra 1Dx e 1DxII le differenze più visibili sono a 100 ISO nel recupero delle ombre per il resto la resa è sovrapponibile. Chi vende la 1Dx non lo fa nel 99% dei casi per difetti nella fotocamera ma per voglia di nuovo modello. Non giriamoci attorno la voglia di avere l'ultimo modello e' per molti un motivo valido per vendere le 1Dx seminuove e sborsare differenze enormi.
Io penso che per l'utilizzo in questione la 1Dx sia in assoluto la scelta più sensata anche in base a quanto si spende. Se poi 6000 euro non sono un problema personalmente preferirei avere due corpi macchina, o ci affiancherei la 5d MarkIII che ha già altrimenti al suo posto prenderei la 5dsr. Due corpi macchina ottimi al posto di uno che offrirebbe alla fine pochi vantaggi a meno che non si guardino in prevalenza gli aspetti legati ai video.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 11:36


Ma la 1Dx vi fa a tutti così schifo? Per me l'ideale è proprio lei. E in questo momento ne trovi una carrettata ad un prezzo che è quasi la metà della 1DxII. Alla cifra della nuova ammiraglia ti ci compri pure una 5dsr e sei al completo avendo risoluzione e massima qualità alle alte sensibilità e massima velocità

Dato che il miglioramento richiesto riguardava anche l'ambito video, 5dsr e 1dx non offrono alcun vantaggio sostanziale, rispetto alla 5d mark III, a differenza della 1dx mark II. Chiaramente i costi sono diversi. Tra l'altro la possibilità dello scatto silenzioso a 5 fps è un valore aggiunto non trascurabile, e l'otturatore della 1dx è abbastanza rumoroso.

Visto che chi ha aperto la discussione esprimeva dubbi circa la dimensione dei file, escluderei anche la 5dsr.


avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 12:01

5Ds, 1DX o 1DX II.
Io posso parlare per le 1DX avendole entrambe.
Per matrimoni, dove non serve una raffica e un buffer molto esteso, la 1DX potrebbe essere un'ottima soluzione. Tuttavia, sto riscontrando che l'AF della 1DXII è davvero mostruoso per velocità e precisione in tutte le condizioni (anche dove la 1DX comincia a fare "avanti e indietro" senza agganciare).
Non faccio foto di matrimonio ma pensando alle chiese non sempre illuminate a giorno la 1DX II potrebbe avere un vantaggio notevole (in un evento l'incertezza dell'AF può farti perdere l'attimo). Resta il fatto che l'AF della 1DX non è senz'altro inferiore a quello dello della 5DIII che già usi. Quindi se non riscontri limiti nell'AF nella 5DIII non ne troverai neppure nella 1DX.
La 5Ds è una reflex del tutto particolare perché i 50+ megapixel, in un flusso di lavoro, sono da valutare bene. Pur potendo fare foto con tutte le reflex la 5Ds la vedo come un secondo corpo e non come unica reflex del corredo come, invece, possono essere la 1DX e la 1DX II.
Lo scatto della 1DX e 1DXII è più rumoroso di quello della 5DIII. C'è la modalità silenziosa che resta però più rumorosa della modalità silenziosa della 5DIII. Quindi, se scatti con la 5DIII in modalità "normale" non avrai problemi con la 1DX e 1DXII in modalità "silenziosa". La 1DXII anche con raffica. Se, viceversa, apprezzi la modalità silenziosa della 5DIII allora ti mancherà.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 12:16

Io sono freelance come te ...ho una 5dsr che è davvero un'ottima macchina ... ma te la sconsiglio per matrimoni, ritratti, sport, video ...

Ce li puoi fare, ma non è nata per quello. È una macchina da mettere su cavalletto e fare scatti "pensati". Still Life, paesaggio, moda ... Io infatti lavoro soprattutto per questi generi ed è perfetta.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 12:27

Io sono freelance come te ...ho una 5dsr che è davvero un'ottima macchina ... ma te la sconsiglio per matrimoni, ritratti, sport, video ...

Ce li puoi fare, ma non è nata per quello. È una macchina da mettere su cavalletto e fare scatti "pensati". Still Life, paesaggio, moda ... Io infatti lavoro soprattutto per questi generi ed è perfetta.

grazie, mi serviva questa informazione
poi visto che devo sborsare quasi 2000 euro per lo scambio con 5dsr ...
Prima usavo tranquillo 5dmk3+24-70 2.8 II e canon 70d + 70-200 f2.8 II e adesso volevo saltare troppo in alto con 1dxmk2 + 5dsr

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 12:34

5Ds, 1DX o 1DX II.
Io posso parlare per le 1DX avendole entrambe.
Per matrimoni, dove non serve una raffica e un buffer molto esteso, la 1DX potrebbe essere un'ottima soluzione. Tuttavia, sto riscontrando che l'AF della 1DXII è davvero mostruoso per velocità e precisione in tutte le condizioni (anche dove la 1DX comincia a fare "avanti e indietro" senza agganciare).
Non faccio foto di matrimonio ma pensando alle chiese non sempre illuminate a giorno la 1DX II potrebbe avere un vantaggio notevole (in un evento l'incertezza dell'AF può farti perdere l'attimo). Resta il fatto che l'AF della 1DX non è senz'altro inferiore a quello dello della 5DIII che già usi. Quindi se non riscontri limiti nell'AF nella 5DIII non ne troverai neppure nella 1DX.
La 5Ds è una reflex del tutto particolare perché i 50+ megapixel, in un flusso di lavoro, sono da valutare bene. Pur potendo fare foto con tutte le reflex la 5Ds la vedo come un secondo corpo e non come unica reflex del corredo come, invece, possono essere la 1DX e la 1DX II.
Lo scatto della 1DX e 1DXII è più rumoroso di quello della 5DIII. C'è la modalità silenziosa che resta però più rumorosa della modalità silenziosa della 5DIII. Quindi, se scatti con la 5DIII in modalità "normale" non avrai problemi con la 1DX e 1DXII in modalità "silenziosa". La 1DXII anche con raffica. Se, viceversa, apprezzi la modalità silenziosa della 5DIII allora ti mancherà.


Infatti, l'AF della 1dxii è mostruoso, non ho nemmeno uno scatto fuori fuoco e aggancia sempre all'instante.

Per quanto riguarda il recupero la differenza e anche a 1600 iso, puoi alzare senza problemi +2 EV come aver scattato con iso maggiore direttamente camera, con la 5dmk3 e anche 1dx da quello che ho provato non puoi superare +0,6 EV

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 12:54

Questa cosa dell'af mostruoso é destabilizzante
Se sulla prossima 5DSr mettessero un paio di f/s in più e questo af, per me sarebbe la macchina definitiva. Ma forse la chiamerebbero 1DXS

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 13:01

Sopprimi la scimmia che tende sempre all'ultimo modello,1DX senza problemi ;)

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 13:05

Sempre 6000 Leone. ;-)

L'AF richiede calcoli soprattutto nei modelli predittivi. Batteria e processori fanno la differenza. Vedremo con la 5D4, spero nella 7D3.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 13:26

Quello che noto sempre con dispiacere è la rapidità con la quale si dimentica la bontà di certi prodotti. Fino a ieri la 1Dx era mostruosamente eccezionale in ogni ambito, adesso se si fanno matrimoni con bassa luce meglio non averla?
Ma non è che si è un pò troppo fissati con le nuove uscite?
Potrei capire questo atteggiamento solo da parte del marketing Canon ma non da parte degli utenti. Pazzesco vedere decine di 1Dx in vendita anche con pochissimi scatti. Boh per me c'è qualcosa che non va in un certo modo di fare, ma ovviamente non entrerò mai nel merito delle scelte personali, volevo solo ragionare ad alta voce.
Ripeto per me 1Dx tutta la vita e se hai altri 2500 euro in tasca cercati con calma una 5dsr e quando l'avrai trovata vendi la 5d markIII (o vendi prima la 5d markIII, insomma fai tuMrGreen).
Poi ovvio se ti serve per forza il video in 4k purtroppo non hai scelta...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 13:33

5drs....sicuramente...
La 1dx mkii e una m..... chiedi a otto x conferma!!!!

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 13:41

Non si dimentica la bontà della 1DX e infatti nessuna ne parla male (anzi).
Tuttavia, se si deve valutare l'acquisto di una nuova reflex non si possono ignorare le novità della 1DX II.
La 7DII, 6D, 5DIII sono ottime reflex, ma quando usciranno nuovi modelli il paragone sarà inevitabile.
Quando sono uscite erano eccellenti anche la 1DIII e la 5DII che oggi, pur scattando belle foto, evidenziano dei limiti.
Quando uscirà la 1DX III ci saranno delle migliorie e così sarà sempre.
Personalmente ho tenuto cara la 1DX e affiancato la 1DX II.
Sulla vendita di 1DX con pochi scatti non mi "scandalizza" la vendita per passare alla 1DX II, ma il limitato utilizzo di reflex costose a volte con meno di 5.000 scatti. Io ho preso la 1DX II da 15 giorni e ho fatto circa 3500 scatti in due eventi. La 1DX ha circa 45.000. Sono sempre pochi rispetto ai 400.000 potenziali dell'otturatore, ma almeno si tratta di un numero ragionevole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me