RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 - schede di memoria e raffica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » d750 - schede di memoria e raffica





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2014 ore 13:40

Grazie

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 7:45

@Antonio Benett: Quindi volendo potresti usarle?

Certamente, esattamente come accade per le chiavette USB3 che sono compatibili con i vecchi standard.
Non sfrutteresti tutte le potenzialità, ora.
Con l'acquisto di un nuovo corpo però potrai poi sfruttarle al meglio ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 20:05

Confermate che con una D750 le schede di memoria con velocità superiore ai 90mb/sec sono inutili?
Non ricordo dove ho letto una cosa simile, dicono che dipenda proprio dalla macchina. se ritrovo il sito lo posto!

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 20:51

Beh, le più veloci UHS I sono le Sandisk Extreme Pro, che arrivano a 95MB/s e dalle prove fatte (credo proprio dal sito che hai visto anche tu), sono le più veloci in assoluto, quindi la risposta è no, non è vero. Se invece ti riferisci alle SD UHS II, che dovrebbero arrivare a 280MB/s, allora la risposta è si, sono inutili perchè lo slot SD della macchina non è compatibile con il protocollo UHS II, quindi funzionerebbero come delle normali UHS I, perchè legge i 9 pin principali, ma gli manca l'hardware per leggere gli altri 8 pin aggiuntivi delle schede UHS II. ;-)

Adriano

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:31

posso fare una domanda stupida? da quello che avevo letto a suo tempo che le caratteristiche da guardare in una scheda di memoria sono: la classe e la velocità (es 90 mb/s). attualmente le caratteristiche che si vanno a valutare sono sempre queste o si è aggiunto/modificato qualcosa? io non faccio fotografia sportiva quindi non ho mai avuto bisogno di grandi raffiche, se non in sporadici casi. era solo per curiosità.
ad esempio io solitamente uso:
lexar premium 32gb 200x serie 10 (non riportata la velocità)
sony 16 gb serie 10 94MB/S

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:49

Si, nelle ultime specifiche hanno rivisto il valore della Classe, inserendo un nuovo indice denominato "U". Come la Classe determina la velocità di scrittura minima garantita (Classe 10 = minimo 10 MB/s in scrittura), così l'indice U determina lo stesso parametro, ma il valore riportato va moltiplicato x 10, ovvero, una SD U1 garantisce almeno 10 MB/s in scrittura, mentre una U3 ne garantisce 30. Ovviamente, sia la U1 che la U3 sono anche Classe 10, malgrado questo indice possa essere omesso, continuano a riportarlo.
Per quanto riguarda la tua Lexar, per sapere la massima velocità della scheda, ti basta moltiplicare il valore 150 KB/s (che rappresenta il transfer rate di base) per il numero che riporta la scheda; nel tuo caso stai usando una Lexar da 30MB/s (150 KB/s x 200), ovvero una scheda decisamente lenta. ;-)

Adriano

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 10:16

n'Akrapovic senza DB Killer!!

azz' citazione dottissima MrGreen

cmq, le ushII risultano, paradossalmente, molto più lente delle ushI

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2015 ore 23:43

azz' citazione dottissima MrGreen

cmq, le ushII risultano, paradossalmente, molto più lente delle ushI


Beh, io e Manzek ci conosciamo da svariati anni e siamo entrambi motociclisti. Quando ero ancora a Roma uscivamo ogni w.e. macinando km di asfalto e di fettuccine al ragù di cinghiale, quindi quelle "citazioni" sono d'obbligo per noi, anche in ambito fotografico!! MrGreen
Per quanto riguarda le UHSII, non mi meraviglia che siano più lente delle UHSI, se usate su lettori che supportano solo le UHSI, in quanto forniscono il minimo sindacale dato dalla retrocompatibilità del formato. Chiaramente, se le metti dentro un lettore UHSII, tirano fuori le unghie e graffiano di brutto: parliamo di standard normali a 250 MB/s, con le più veloci a 280 MB/s!! Significherebbe svuotare il buffer quasi in tempo reale!!Eeeek!!!

Adriano

user12104
avatar
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 0:50

A proposito di buffer, qualcuno sa a che velocità la D600 scrive sulle SD?
Per quanto riguarda la D7100 avevo letto da qualche parte 90 mbs ma non trovo piu la fonte, quindi ritenetelo non attendibile. Attualmente uso Trascend 600x (90 mbs) che sono 40 mbs circa reali in scrittura.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 0:08

questa fa tanto schifo?
www.amazon.it/gp/product/B0085T0VXY/ref=ox_sc_act_title_4?ie=UTF8&psc=

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 8:02

Quelle che riportate entrambe...sono 90mb MAX in lettura...anche su D600 mostrano il fianco...come le Lexar 400x e le 600x Professional.
Io ho preso le altre di Transcend:

www.amazon.it/gp/aw/d/B00J3KA904/ref=mp_s_a_1_1?qid=1420700523&sr=8-1&

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 9:41

mm a sto punto prenderei le san disk pro che vengono in offerta 47 euro invece di 100... pensavo fossero 90mb in scrittura :D

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:42

Garga, perchè queste e non le SDisk? costano uguale e vanno meglio

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:29

Perché le ho prese su amazon francese...costano molto meno...x praticità vi ho messo il link in italiano...:-))

www.amazon.fr/gp/aw/d/B00J3KA904/ref=mp_s_a_1_1?qid=1420700523&sr=8-1&

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 17:28

Perché le ho prese su amazon francese...costano molto meno...x praticità vi ho messo il link in italiano...:-))

azz'...furbata! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me