RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 19:42

Mah, le machine fanno tutte le stesse cose. Una volta che sai quello che fanno, poi lo ritrovi nel menù. Io manuale può servire, ma se sai quello che si può fare alla fine ci arrivi lo stesso

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 21:23

Mah, le machine fanno tutte le stesse cose


Sì, quasi vero...
In maniera semplice e anche, ultimamente, in maniera complicata.

Io penso essere molto più vecchio anzi diciamo anziano rispetto a voi in quanto fotografo dalla metà anni '60.

I menu, le possibilità, le funzioni delle fotocamere negli ultimi anni sono aumentate di brutto. Si può dire che normalmente ne usiamo solo una piccola piccola parte.

Non mi leggo tutto il manuale neanche io, mai!
Vado solo a spulciare qualche funzione per approfondire. I manuali, da anni, li tengo in pdf sullo smartphone, quindi sempre a portata di mano.

Delle volte arrivare e/o approfondire una funzione è dura arrivarci senza anche perché negli ultimi 15 anni circa ho usato, anzi ho giocato, con quattro brand diversi e in tutto 3 sistemi diversi....

La settimana prossima devo per forza riprendere un mano la XT5 e andare a scattare mettendo in pratica alcuni vostri "metodi di lavoro " . Grazie !

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 21:37

Max per quanto riguarda le lenti... io è da mò che sostengo, avendo alle spalle anni di FF, che se dovessi lavorare con corpo singolo e con uno zoom generico la mia scelta ricadrebbe 100% su FF. Perchè un 2.8 su apsc ti da un bel vantaggio in pdc in situazioni di ritratti di coppia dove riesci a captare la luce di un 2.8 avendo una PDC di un 4. Ma al contempo perdi in "creatività" perchè un 2.8 su FF è, per me, il limite minimo per avere un discreto sfuocato mentre su APSC onestamente mi manca sempre qualcosa. Solo con il 17-70 a 70 e 2.8 inizio ad esserne un pò appagato.

Ho sempre detto che per me Fuji per portare le prestazioni a livello di FF deve essere abbinata ai fissi, non necessariamente costosi... Ad esempio tu hai preso il 75 1.2 che per essere un 1.2 ed una lente da ritratto ha un discreto autofocus ma da quel punto di vista otterresti molto di più dal Viltrox 85 1.8 II che te lo tirano dietro ma esclusa l'assenza della ghiera e qualche AC è una scheggia.

Lo stesso dicasi per il 50 f2 ottica snobbata da tutti ma che in termini di AF mette dietro anche la serie nuova di Fuji.

Comunque non c'è da stupirsi più di tanto del fatto che le caratteristiche delle lenti influiscano sull'efficienza dell'AF funziona così in tutti i sistemi non solo in Fuji.

Per il discorso dell'uso del flash con l'impostazione elettronico prima tendina risolveresti perchè praticamente esegue la lettura in elettronico poi fa scendere la tendina meccanica alla fine, quindi in teoria lo shock non ci dovrebbe essere.

Puoi scattare con flash fino ad 1/250 e, se non sbaglio, ti perdi solo l'hi-Sync.

Provalo, magari ti risolve il raggio.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 21:48

Gli automatismi vanno usati quando ci sono le condizioni ottimali per il loro utilizzo non sempre attivi. Per lo meno con Fuji no... con gli altri sistemi non lo so.

Per l'uso dell' automatismo AF, in fuoco singolo, non credo sia necessario consultare il manuale per usarlo.
Le impostazioni di "fabbrica" del modulo AF, sul brand principale che uso, ha settaggi e impostazioni che vanno bene per tutto ciò che rientra nella "normalità", le variabili che ha, molte, riguardano gli usi specifici per un utilizzo nel mondo sportivo/avifauna.
La funzione tracking, attiva in automatico, il riconoscimento del viso (se c'è), all' interno della scena.
La scelta del viso da mettere a fuoco in una foto di gruppo è semplice, e la si fà spostando il quadratino su altri visi con il joystick.
Attivare il tracking sull'occhio significa premere un tastino, altrimenti il tracciamento rimane sul viso.
L' AF non è influenzato dal tipo di otturatore.
La scelta dell' otturatore meccanico/elettronico, influenza solo l' fps, che aumenta in modalità elettronico.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 22:26

L'AF non è mai influenzato dal tipo di otturatore (in nessun sistema) semplicemente con il 40 mega se scatti in meccanico avendo una grande densità lo shock dello scatto in meccanico può provocare del micromosso (anche abbastanza invadente se sei su un tele come nelle foto che ho postato).

Comunque anche con le funzionalità della R5 opterei per l'uso del face detection solo in one to one, quindi l'unico beneficio che trarrei sarebbe una miglior percentuale di messe a fuoco.

Passare da un volto all'altro col joystick in situazioni concitate per me sarebbe un delirio, io voglio avere il controllo pieno per quel motivo dico che abilitare e disabilitare la funzione in maniera immediata e consapevole per me è l'unica soluzione, non riuscirei a star dietro ad una selezione di un volto in una scena complessa.

Infatti forse è per quello che continuo a ritenere il paragone tra i vari AF forniti dai vari Brand una cosa inutile (salvo che uno non si occupi specificamente di soggetti dinamici).

Oggi giorno ogni singolo brand è in grado farti portare a casa il risultato senza sforzi, per me le differenze operative hanno un senso solo in ambito video. Infatti personalmente lato foto non ho avuto, rispetto alla xt3, ne con la xt4 ne con la xt5 un miglioramento delle percentuali se non in un paio di passaggi. Tipo entrata della sposa e nei balli finali, ma anche li non è che cambi il mondo.

Per il resto, per me una t3 vale una t4 che vale una t5.

Forse sono un pò spartano ma sono uno che scatta ancora tutto in manuale (salvo in street se ci sono condizioni di luce variabile a manetta) e che si sbatte per mettere il fuoco esattamente dove voglio io.

Nelle immagini che ha postato Max diciamocelo... l'uso dell'automatismo è un qualcosa in più, con Joystick e quadrante sarebbe stato più che coperto.

Con questo non voglio fare la volpe con l'uva... un'ancora maggiore percentuale quando lo abilito non mi farebbe certo schifo :D





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 13:57

Fermi tutti, rientro da pag. 3.
Ma non è che hai messo auto iso?
Se metti autoiso hai la velocità minima da impostare, e se lavori in priorità diaframmi e la velocità è bassa succede un casino.
Ho scattato un anno a 1/15 di secondo senza accorgermene, pensavo la macchina fosse rotta dato che era tutto mosso
Occhio

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 14:01

Comunque anche con le funzionalità della R5 opterei per l'uso del face detection solo in one to one, quindi l'unico beneficio che trarrei sarebbe una miglior percentuale di messe a fuoco.

R5 notevole come AF, in condizione di one to one direi 100%, con R7 è anche un pò più difficile perdere l' aggancio.

Passare da un volto all'altro col joystick in situazioni concitate per me sarebbe un delirio, io voglio avere il controllo pieno per quel motivo dico che abilitare e disabilitare la funzione in maniera immediata e consapevole per me è l'unica soluzione, non riuscirei a star dietro ad una selezione di un volto in una scena complessa.

In condizione di tanti visi, oltre alla facilità dell' uso del joystick, c'è anche la possibilità di posizionarsi con il quadratino di maf (ovunque esso si trovi nel frame), sul viso scelto, premere il tasto AF e ricomporre, operazione che richiede pochissimo impegno.
L' operazione di spostarsi su un' altro viso comunque equivale a spostare il quadratino di maf da una zona all' altra del frame così per come si fa per una foto generica.
C'è anche la possibilità di spostare il quadratino sfiorando lo schermo mentre si guarda nell' EVF (come quando spostiamo il cursore del PC portatile sfiorando il touch pad), veloce rapido intuitivo.
Comunque ognuno gestisce giustamente, la propria macchina con le "facility" che ritiene opportune.

R5 poggiata sulle mie ginocchia, a 2 metri dal soggetto (Paolo Fresu), tracing attivo sul viso, otturatore elettronico, 276 foto tutte a fuoco. Cool
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4749684

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 14:37

R5 poggiata sulle mie ginocchia, a 2 metri dal soggetto (Paolo Fresu), tracing attivo sul viso, otturatore elettronico, 276 foto tutte a fuoco. Cool
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4749684


Con Fuji questa è fantascienza!!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 14:45

"C'è anche la possibilità di spostare il quadratino sfiorando lo schermo mentre si guarda nell' EVF (come quando spostiamo il cursore del PC portatile sfiorando il touch pad), veloce rapido intuitivo."

Questo anche con Fuji.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 15:05

Ogni brand ha i suoi pregi e i suoi difetti.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 15:09

@Robinik rileggiti il mio intervento a pag. 1, forse fortuna ma di certo non é fantascienza

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 15:20

“ Fermi tutti, rientro da pag. 3.
Ma non è che hai messo auto iso?”

@Jeandemetz
No non uso ISO auto

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:49

Allora oggi mi è arrivato il telecomando bluetooth (figata) e allora non ho potuto non provarlo.

Quindi non potevo nemmeno spostare il quadrante di messa a fuoco perciò l'ho piazzato più o meno nel centro e via.

Dichiaro ufficialmente che questo è il mio ultimo test sull'AF con l'eyes detection perchè in ogni singolo test che faccio il fuoco è scabrosamente sempremente PERFETTO.

Scatto in automatico modalità in continuo Impostazioni AF-C 2 "ignora ostacoli e continua a tracciare il soggetto".

Scatto elettronico modalità CH.

Lente 23 1.4 WR.

Raga al di la del micromosso che devo ancora capire bene in meccanico sta macchina non ne sbaglia mezza.

Cioè... son 50 foto, 50!!! Tutte ad 1.4 quindi se scazzi anche di poco non c'è santo che tenga... si vede.

Ora basta test perchè altrimenti il giorno che la cambio me la valutano mille lire.

La domanda che mi pongo ora io è la seguente... cosa sbaglio per avere questi risultati?

Non è forse che le lenti che usate non riescono a star dietro al modulo?

Siamo sicuri che il 16-55 2.8 abbia un motore moderno che sta al pari di quello del 17-70 2.8? Perchè anche con quello la percentuale quasi totale di foto a fuoco è in linea con quella dei fissi.

Non mi resta che pensare questo perchè per il resto, sinceramente, sarò di bocca buona ma lo trovo impressionante, solo una (la 7) è leggermente mossa nemmeno fuori maf.

Boh.

A voi... se le scaricate e le fate andare in sequenza vedrete che non è stato eliminato nessun frame e lo potete verificare anche dagli exif.






















































































































































































































avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 23:53

Io ho il 23 1.4, e in quelle condizioni puoi affidarti totalmente al rilevamento occhio. Nelle stesse condizioni puoi usare anche il 33 e il 56.

Solo quando hai più soggetti e la scena è affollata allora è meglio affidarsi al Joystick più punto singolo.

Questi risultati non mi stupiscono, Istoria.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 23:59

@Istoria

È indubbio che le foto sono a fuoco, ne ho scaricate 5 o 6 confesso, non 50, ma è chiarissimo.

In quelle più in primo piano, dove ovviamente la tua faccia occupa più fotogramma, si percepisce meglio il dettaglio, e si esalta lo stacco dei piani.

Quelle dove sei più lontano, sicuramente sei a fuoco, è evidente rispetto allo sfondo!
Ma ingrandendole… le dimensioni più piccole del volto fanno percepire quel “famoso” senso di minor dettaglio che confonde, tra probabile maf imprecisa, oppure micromosso, o altro, o semplicemente i limiti intrinsechi di un sensore piccolo e molto denso di fotorecettori.

Quale sarà? Boh!

Gli altri amici del thread che ne pensano?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me