RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 16:09

Mah, Enrico... magari a vedere bene (ma bene) ce ne sono... ma hai sempre scattato con "un qualcosa" di mezzo... io lo eviterei.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 16:14

Vero ma l'immagine sul negativo diventa rovesciata e speculare

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 16:32

Ciao, comunque se mettessi una foto dei negativo, come ti hanno già suggerito, non sarebbe male

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 17:52

Non ti voglio dire che è stupida (non vorrei offenderti) ma... lo è.
I rullini 135 sono fatti in maniera che SEMPRE si fotografi lato emulsione...
(Edit : ah, ok... ripresa "anticonvenzionale"... comunque ... sempre impressionare lato fotosensibile. E mi sembra piuttosto ovvio.


Non mi offendo, tranquillo! ;-)
Ma io intendevo in fase di "scansione", non in fase di ripresa con la fotocamera quando si sta impressionando la pellicola!
Quando il rullino è inserito nella macchina, direi che non c'è modo di sbagliare...l'emulsione "guarda" sempre verso l'obiettivo!
Intendevo quando si fotografa un negativo già sviluppato al fine di scansionarlo

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 17:54

Ciao, comunque se mettessi una foto dei negativo, come ti hanno già suggerito, non sarebbe male


Appena torno a casa stasera lo faccio...;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 19:56

Gli scanner che ho usato (vari Epson) e uso attualmente (Hasselblad), prevedono il lato supporto (lucido, con immagine non speculare) rivolto verso l'obiettivo; poi nel caso di riproduzione con fotocamera, non saprei, ma non vedo ragione per cui dovrebbe essere differente.
In fondo lo scanner (tranne quelli a fotomoltiplicatori, come quelli a tamburo) non è altro che una fotocamera, con l'unica differenza concettuale che non ha un sensore con filtro di Bayer ma ogni pixel viene rilevato in tutti e tre i canali da un sensore trilineare (ad eccezione dei Fuji Frontier che funzionano in maniera differente, ma il concetto non si discosta poi di molto). Questo appena descritto è uno dei motivi (non il solo) per il quale in genere gli scanner offrono risultati migliori (tranne quelli di fascia bassa) rispetto alla riproduzione con fotocamera: poiché, come avviene con le fotocamere che permettono il "pixel shift" ogni pixel viene letto in tutti e tre i canali, senza interpolazione, con vantaggi in termini di fedeltà colori e nitidezza.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 20:28

Grazie Diebu per la tecnicissima precisazione.

Mi collego a quanto scrivi per riportare una delle mie esperienze "empiriche". Tra le digitali che posseggo, vi è una Pentax K1-I, che dispone di una - seppure primitiva - funzione pixel shift. Ho fatto alcune prove confrontando le immagini ottenute con la Pentax abilitando il pixel shift e la solita Fuji X-T2 che adopero per ri-fotografare i negativi, non ho notato differenze apprezzabili, se non il file decisamente più "pesante". Purtroppo la lente usata è differente, ma in teoria il Pentax 100 Macro (lente contemporanea) dovrebbe essere all'altezza del vecchio Nikkor 55. I sensori, almeno come mpx, sono confrontabili.

Viceversa, altra prova, ho montato il Nikkor sulla Df, le immagini ottenute non sono malvagie, ma si nota il sensore da "soli" 16 mpx rispetto alle altre due macchine.

Ho visto qui sul forum immagini digitalizzate con una Olympus m43 e funzione pixel shift, mi sono parse molto ben riuscite.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 21:21

Enrico, non saprei dirti il motivo, non ho esperienze dirette con l'utilizzo di fotocamere con pixel-shift (ma vedendo dei confronti in giro la differenza si dovrebbe vedere, poca o tanta dipende dai casi), quindi, pur avendo l'abitudine di non parlare di ciò che non conosco bene o su cui ho esperienze dirette, posso azzardare qualche ipotesi, almeno come spunti su cui riflettere e sperimentare:
- il tutto era perfettamente stabile? Se non lo è, non solo non ci sono vantaggi, ma addirittura svantaggi;
- la messa a fuoco era perfetta?
ma soprattutto, ed è questa l'ipotesi che reputo più accrrditata:
- hai usato la funzione pixel-shift per aumentare la risoluzione o per leggere ogni pixel con i vari pixel (di più o di meno dipende dalle fotocamere e dalle opzioni selezionate) adiacenti?

Visto che mi parli di un aumento di peso del file credo che tu l'abbia utilizzata per aumentare la risoluzione; invece io mi riferivo al vantaggio dato dalla mappatura di ciascun pixel utilizzando anche quelli adiacenti con filtro di diverso colore. In tal asso la risoluzione in pixel non dovrebbe aumentare e di conseguenza neanche il peso del file.
Però quanto ho scritto sopra prendilo con le pinze, come spunto per approfondire, poiché, lo ribadisco, non ho esperienze diretta.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 21:36

L'allestimento è lo stesso, treppiede robusto ed appesantito, con la reflex live view e fuoco manuale (sebbene la lente sia AF) con peaking sullo schermo, ovviamente autoscatto 10 secondi, escluderei dunque il problema vibrazioni. Non ricordo i valori diaframma, comunque sempre compresi tra 5.6 e 8.

Probabile la terza ipotesi, non ho mai approfondito come funziona nel dettaglio il pixel shift Pentax, l'ho utilizzato per prova solo in questa occasione, per l'utilizzo "normale" - anche su treppiede - basta ed avanza lo scatto "semplice". A memoria mi pare che nel menù della macchina non vi siano modalità differenti di pixel shift. Controllo sul manuale.

Grazie MrGreen

Edit: mi sono letto il manuale, vi sono due modalità pixel shift, con o senza "motion correction", nel caso "con" la macchina utilizza una sola immagine nel caso vi siano elementi "in movimento" nell'inquadratura, sostituendo la parte "mossa" che non è il mio caso, essendo tutto immobile. Per il resto, il procedimento è sempre la somma di quattro "letture"

La cosa che non mi torna è che, leggendo in rete qui www.bhphotovideo.com/explora/photography/tips-and-solutions/pixel-shif in effetti la dimensione del file dovrebbe rimanere la stessa dello scatto normale mentre secondo Pentax - in effetti così avviene - le dimensioni quadruplicano.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 22:01

Quì vengono grossomodo spiegati i due tipi di pixel-shift:
www.fotografiamoderna.it/pixel-shift/

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 22:41

Nella pellicola ci sono
- il supporto che è il lato lucido
- la emulsione che è il lato opaco
io consiglio di fotografare con il lato opaco verso l'obiettivo, l'unica scocciatura è che in PP poi bisogna rovesciare l'mmagine, quasi tutti i software lo consentiono.
La ripresa secondo me viene più nitida e, nel contempo, si evita il rischio di riflessi generati dalla parte lucida

Per i negativi a colori io consiglio poi di fare una prima grossolana regolazione con dei filtri colore, io avevo usato quelli del Cibachrome, non ricordo esattamente i valori, servivano a contrastare la dominante arancione della pellicola, basta fare alcune prove.... poi, scattando in RAW, si perfezionano abbastanza facilmente

Altra cosa importante è pulire bene i negativi e le diapositive, la polvere è tremenda, ovviamente è impossibile toglierla tutta, ma ci si risparmia parecchio lavoro in PP.

Infine focheggiare sulla grana della pellicola ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 8:59

Ecco le foto dei negativi:

arkavi.prodibi.com/a/rr1k2ky6r6dx9kz/i/641owm8zrj8xg8g

arkavi.prodibi.com/a/rr1k2ky6r6dx9kz/i/yvwmq4el5w6rr4x

arkavi.prodibi.com/a/rr1k2ky6r6dx9kz/i/4vk8w9ejr5ezxek

arkavi.prodibi.com/a/rr1k2ky6r6dx9kz/i/v9ywxkveq0z0zj9

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:11

I negativi sono OK direi


sempre con D700, notare come il medio formato analogico è più ricco di toni e meno "gessoso"


questa era una FP4 su 35mm





questa da 6x6, credo sempre FP4



avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 10:06

I negativi sembrano belli, nitidi e contrastati, come credo sia logico attendersi avendo esposto all'iso nominale della pellicola ed essendo il rivelatore piuttosto energico.
L'impressione data dalle prime digitalizzazioni fatte "al volo" era abbastanza fuorviante.
Ora non ti resta che passare alla fase successiva con il tuo ingranditore. Solo cosi potrai capire se i negativi hanno una densita' e un contrasto "facili" per la stampa e in funzione di questa eventualmente agire di conseguenza nelle fasi precedenti di ripresa e sviluppo.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 10:17

Ottimo! I vostri commenti mi confortano!

Allora cominciamo ad organizzarci per il passaggio alla fase stampa...(magari sperando che nei prossimi rulli ci siano foto più interessanti)

Sommaria lista della spesa: (l'ingranditore già ce l'ho DURST M601)

- 3 bacinelle
- 2 pinze
- carta politenata(?) quale? che grado? AIUTO!
- luce rossa
- chimico sviluppo
- chimico arresto
- chimico fissaggio

altro?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me