RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d200 tutto e di più (parte 13)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d200 tutto e di più (parte 13)





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:55

Benissimo, lo uso sulla D7100

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 21:09

Mi averte fatto venire voglia di riprenderla in mano MrGreen

Qui ho appena caricato uno scatto con la d200

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4731385

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 22:02

Sino a 400 ISO, e con un'ottica performante come il 17-55mm f/2.8 DX, i file della D200 se la giocano alla pari con quelli della D700 (ma anche della D5). Naturalmente stampati.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 0:33

Naturalmente stampati.
stampati si, a monitor direi solo max iso 200. comunque in situazioni di luce buona il ccd della D200 fornisce sempre buone prestazioni colorimetriche, ha il limite di un gamma limitato dove invece la consorella S5pro eccelle nei recuperi della luce, questo è l'unico vero limite della D200.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 7:43

CCD e SuperCCD non sono rapportabili, la S5 Pro per i recuperi delle alte luci è stata inarrivabile per diversi anni. Ancora oggi sulle correzioni delle alte luci nei jpeg nativi in camera vince a mano basse la S5. Sui nuovi raw no, oggi i recuperi luci/ombre delle ultime fotocamere sono eccellenti.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:35

Le ho paragonate perchè in pratica condividono lo stecco corpo macchina, mi piacerebbe una D200 ma con il gamma di una S5pro. in effetti i rispettivi sensori hanno tecnologie diverse.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:52

Pino, vieni a prenderti la tua S2... mi costa di batterie anche a stare ferma... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:35

Io le ho entrambe. S5 Pro devi sviluppare i Raf con Camera RAW abilitando nelle opzioni il riconoscimento dei 6 mpx dedicati alle alte luci.
Capture One non li riconosce invece.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 13:30

Ho avuto in prova la S5 e con Silkypix ho trovato notevoli potenzialità di recupero sulle alte luci . . legge perfettamente i pixels dedicati alle luci, ottime le cromie, pochi i pixels disponibili purtroppo, ma ottima fotocamera !

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 14:53

@Mirko73
Non sapevo di questa impostazione da abilitare su ACR, di che si tratta?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 19:15

Importi il raf.
Vai nelle preferenze di Camera RAW.
In Ridimensionamento immagine é di default predefinita (6.2 MP). Devi cambiare questo parametro con "Massima qualità" (12,1 MP).
Questo lo devi fare per attivare i 6 MP dedicati per il recupero delle alte luci sulla S5 Pro, altrimenti non sfrutteresti proprio questa particolarità.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 20:05

Non sapevo di questa impostazione da abilitare su ACR, di che si tratta?


OKKIO che nella mia versione di ACR per abilitare i 12 mpix bisogna cliccare sul nome del file che sta nel bordo basso della finestra ed è in blu come un collegamento ipertestuale

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 21:07

Ecco qui una comparazione tra FUJI S5 pro e D200

si tratta di immagini scattate a 3200 iso con i parametri colore standard delle due fotocamere -sono dei ritagli a 2600 pixel sul lato lungo di ciascuna immagine-

il jpg è come prodotto dalla macchina mentre a fianco trovate la stessa immagine processata con un denoise moderno: per la D200 il DxO photolab 7 deep prime XD, per la S5, che sfortunatamente non è supportata da DxO, ho applicato il denoise di Adobe Camera Raw





Che dire?
Direi che -18/19 anni dopo- tirate a 3200 iso e con un'opportuna PP, le due fotocamere sono semplicemente ottime


nota: l'effetto a scaletta delle ombre è dato dall'illuminazione a led

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2024 ore 22:46

i convertitori raw di 18 anni fa erano tecnologicamente primitivi, oggi giorno anche un sensore ccd datato fa bella figura grazie alle moderne suite grafiche . .

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2024 ore 10:06

@Mirko73
Grazie mille, non ne avevo proprio idea (non possiedo S5 Pro, solo D200)!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me