RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Street photography col foveon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Street photography col foveon





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:29

Non si tratta di essere geni o scienziati.

Le Fujifilm X-Trans sono 200 ISO native, e le uso a 200 ISO, non a 100.
Le Canon sono 100 ISO native, e le uso a 100, non a 50 ISO (come credo tutti).

Le Sigma sono 200 ISO native, e le uso a 200, non a 100.

Anche senza essere dei matematici mi sembra scontato che se una fotocamera è nativa in un valore, settarla sotto quel valore standard significa lavorare contro la macchina.

Poi ognuno è libero di fare quello che vuole, basta che sia consapevole che sta utilizzando la fotocamera in maniera errata, dato che i valori 100 ISO (come i valori 50 per le Canon) sono altamente sconsigliati tanto da essere addirittura sconsigliati dai valori automatici della fotocamera stessa che se impostata in automatico si muove dai valori di 200-1600 e gli altri sono semplici estensioni (i cosiddetti H1/H2 etc che ha Canon) che Sigma stessa sconsiglia, compresi i 100 ISO.


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:45

Se sottoespongo di uno stop dico alla fotocamera di tenere aperto il doppio.. ergo ho piu' luc e


Really?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:04

Se sottoespongo di uno stop dico alla fotocamera di tenere aperto il doppio

seguo.
son curioso degli sviluppi di questa teoria

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:09

Penso intenda dire che settando una sensibilità inferiore a quella nominale, sovraespone di uno stop. Poiché il sensore è iso invariant.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:17

Direi di si...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:43

Penso intenda dire che settando una sensibilità inferiore a quella nominale, sovraespone di uno stop. Poiché il sensore è iso invariant.


Non ha alcun senso quello che ha scritto ;-)
100 ISO sono un'estensione, ovvero non rientrano neanche nella gamma che va da 200-1600 (la nominale).
Un conto è scattare a 200 ISO andare in sovraesposizione e poi abbassare l'esposizione.
Un conto è scattare a 100 ISO, in estensione.

Ora ditemi se qualche cristiano con Canon scatta a 50 ISO.
E' pura follia, scatti a 100 che è il nativo.
E se hai una Sigma dove il nativo è 200, scatti a 200.

Poi ripeto, ognuno fa come vuole, ma per assurdo è meglio scattare a 400 ISO che a 100.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:44

signori.. devo di nuovo ripescare rawdigger? fare due foto , una a iso 100 e una 200 e mostrare come la foto a 200 abbia LA META DEI VALORI nel canale rosso della foto a 100 essendo quella a 100 IDENTICA a quella a 200 in ettr +1?

test fatto 3 volte negli ultimi 6 mesi.. dico solo che e' cosi. il resto sono discorsi campati in aria..e se non mi credete, andate pure a farlo voi il teest.

Di fatto scendere a 100 iso o scattare a 200 +1 e' uguale, per rawdigger idem.
scattare a 200 lisci invece fa entrare la meta' (in media) dei valori del rosso.
Unica differenza (un'altra) e' che il PROFILO COLORE di spp.. e' diverso.

Ora.. se conoscete spp sapete che al variare del wb cambia il profilo colore, ecco... fra 100 e 200 , usando il 100 come uno standard 200+1 , spp nella sua interpolazione per generare il tiff o il jpeg fa qualcosa di diverso sul file 100 (che difatto in teoria sarebbe un 200+1) iso e tratta con piu' cura la diversita' cromatica rispetto al 200+1..

Provate e postate tutte ste parole mie... se non mi credete.. campo lo stesso, ma non si puo' leggere " comprata nuova , era a 200 quindi 200 e' il meglio" MrGreen

ps.. per chi non sa cosa dice..
non ha alcun senso quello che ha scritto ;-)
100 ISO sono un'estensione, ovvero non rientrano neanche nella gamma che va da 200-1600 (la nominale).


questo denota che non sai di cosa parli..
100, 200, 400 ,800 sono semplicemente..:
100= 200+1
200
400=200-1
800=200-2

se mi dici che 100 e' diverso non hai capito una mazza; la distinzione di iso che hai serve SOLO a SPP.. che legge gli iso e fa la compensazione esposizione nell'anteprima, ma scattare a 800 iso o a 200-2 o 100-3 e' IDENTICO a livello RAW.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:48

Provate e postate tutte ste parole mie... se non mi credete.. campo lo stesso, ma non si puo' leggere " comprata nuova , era a 200 quindi 200 e' il meglio"


Comprata nuova, aveva valore base 200.
Sono andato nel menù per ritoccare i valori che si muovevano da 200 a 1600 con i 100 in estensione.
Naturalmente inizialmente non sapevo che fosse 200 ISO, e - sbagliando - ho fatto diversi mesi a 100 ISO, con diverse magagne. Quando ho scoperto fosse 200 ISO nativa, ho cominciato ad utilizzarla correttamente, ed ho visto un miglioramento sostanziale su tutto.

Come già detto non è questione di essere scienziati, il 100 iso è un'estensione come i 50 ISO della Canon.
Li usi 1 volta ogni 5 anni in quelle occasioni dove non puoi farne a meno.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:49

Beh sarebbe corretto dire che 200iso fa entrare il giusto numero di valori (luce). 100 iso sovraespone di 1 stop, poi compensato da Spp in sviluppo.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:52

questo denota che non sai di cosa parli..
100, 200, 400 ,800 sono semplicemente..:
100= 200+1
200
400=200-1
800=200-2

se mi dici che 100 e' diverso non hai capito una mazza; la distinzione di iso che hai serve SOLO a SPP.. che legge gli iso e fa la compensazione esposizione nell'anteprima, ma scattare a 800 iso o a 200-2 o 100-3 e' IDENTICO a livello RAW.


So bene come funziona, ho scritto "per assurdo" sottointentendo per il rumore.
A 100 ISO hai un mare di schifezze nelle ombre o in determinate situazioni di colore, cosa mai successa a 200 ISO.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:53

Beh sarebbe corretto dire che 200iso fa entrare il giusto numero di valori (luce). 100 iso sovraespone di 1 stop, poi compensato da Spp in sviluppo.


Esatto.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:57

Beh sarebbe corretto dire che 200iso fa entrare il giusto numero di valori (luce). 100 iso sovraespone di 1 stop, poi compensato da Spp in sviluppo.


chi ha una merrill.. faccia questo:

scatti a 200, scatti a 100 avendo ovviamente tempi diversi.
Poi apra i raw con rawdigger e si vada a vedere il canale rosso.

Poi torni qua a dirmi cosa e' giusto o sbagliato.

Massimo fallo ora se puoi e mandami i due raw MrGreen


PS. i vecchi post non li legge nessuno mai??! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:07

Scattare a 50 iso su Canon o Sony (Nikon ha i 64 nativi) è come esporre a 100ISO+1.
Io lo faccio spesso in quanto rimuove il blocco psicologico MrGreen di vedere lo scatto troppo chiaro nel display e se si sta attenti a non bruciare le luci (se interessano) la iq ne guadagna assai.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:11

se si sta attenti a non bruciare le luci (se interessano) la iq ne guadagna assai.


immagina che a questa ovvia considerazione, solo per il foveon, aggiungi di avere la giusta quantita' di luce anche nel canale posteriore sempre al buio... il ROSSO.

testate.. dai MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:50

Peppe sicuramente c'è più roba nel rosso.
Ma è roba utile? Quanto rumore in più c'è?
Inoltre per lo sviluppo del b&n mi servono tutti gli strati, perché usare solo il pattume nel rosso?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me