RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon e stampa.







avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 20:40

@grande fiammifero
Qui sono pienamente d'accordo con te. Una dp è compatta, economia, con vetri perfetti (dp1m esclusa). La merrill è ancora più basica della quattro, ma graffiante ed essenziale. Te la porti dietro assieme a qualunque altro corredo perché si infila ovunque.
Non che la sd non valga il maggior costo, ma rimane un sistema come un altro, con pesi e volumi importanti in base al corredo. Quando esci porti uno o l'altro. Portarli entrambi diventa proibitivo. E, cmq, perdi la perfezione dei vetri che hai sulle compatte. Per un secondo sistema ad un prezzo di 4-500€ è proprio un must have

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2018 ore 21:18

@Otto Faggin aveva partecipato il primo Foveon, destinato ai telefonini. Non c'è stato un seguito perché i Foveon sotto gli 8-9 µm di sensel raccolgono troppa poca luce. Difatti gli Ur-Foveon con pochi Mpx sono meno rumorosi di quelli di oggi e si vede negli ISO.
Avevamo già parlato delle tue foto ai fiori, Canon 5DSR vs dp3m. Senza voler fare gare a tutti i costi, ho trovato questo:







Ho seguito un solo principio: portare il Foveon agli stessi Mpx del Canon, perché è questo che si fa se si vuole ottenere la stessa dimensione di stampa con gli stessi ppi, anche se forse più PP sarebbe stata auspicabile.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 0:23

Secondo me queste prove lasciano il tempo che trovano ed hanno poco senso.
Un sensore da 15 mpx portato a 50mpx, viene interpolato e peggiora;
Un sensore da 50 mpx portato a 15mpx, viene ricampionato e migliora.

Anche senza voler considerare che un sensore è Apsc e l'altro full frame (Eeeek!!!), una comparazione corretta, credo, sarebbe da farsi a parità di pixel quindi usando un crop del sensore più denso, pari alla densità che si vuole confrontare. Questo perché la dimensione del pixel pitch, se non ricordo male, è simile. Se il foveon da 15 mpx è dichiarato dalla casa costruttrice equivalente ad un Bayer da 30 mpx, bisognerebbe fare il raffronto con 30mpx di crop della 5dsr e non spingere il foveon a 50, risoluzione che, ovviamente, non ha.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2018 ore 0:56

Secondo me queste prove lasciano il tempo che trovano ed hanno poco senso.
Un sensore da 15 mpx portato a 50mpx, viene interpolato e peggiora;
Un sensore da 50 mpx portato a 15mpx, viene ricampionato e migliora.


Si fanno per simulare stampe molto grandi, dove i 15mpx li devi interpolare, i 50, no.

Se il foveon da 15 mpx è dichiarato dalla casa costruttrice equivalente ad un Bayer da 30 mpx, bisognerebbe fare il raffronto con 30mpx di crop della 5dsr e non spingere il foveon a 50, risoluzione che, ovviamente, non ha.


Questi sono due jpeg, uno di dp3m fullsize (15mpx circa), l'altro è, casualmente, un ritaglio di circa 30mpx della a7r3 il quale inquadra lo stesso angolo di campo.
dp3m: drive.google.com/file/d/10GZ0xVbg1UmQ4F_manzeVubh7rNc6yEF/view?usp=sha
a7r3 crop: drive.google.com/file/d/1QEb-A0WpYJ8Qe66bRUv0-q4IRv7yTws3/view?usp=sha

In effetti ingrandendo il foveon fino al portarlo alle dimensioni del bayer non c'è una differenza abissale, i 30mpx per me restano leggermente migliori.
Le ottiche usate sono comparabili, forse quella usata sul bayer ha qualcosa in più soprattutto sulle bigmpx.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 4:07

oggi mi sono COSTRETTO a fare il primo sevizio con sd4!
bene metà l' ho ripagata!....ma il flash andava quando voleva lui! questo è inammissibile! ...parliamo di scatto con contatto caldo, quando una semplice S5pro non sbaglia un colpo!
questi di Sigma devono imparare, che prima di vendere un prodotto, sia pure particolare deve FUNZIONARE!
poi il risultato l' ho portato a casa, ma per esperienza e tribolando! ho fatto 4 stampe A4 e sono spettacolari!
ma...se le facevo con S5pro venivano uguali! quindi?.... di cosa stiamo parlando?
FOVEON e stampe? ... BELLE senza ombra di dubbio...ma per avere il file devo impazzire?
Dai non meniamo il can per l'aia....Sd4 è una camera non sviluppata bene!.... le altre non le conosco!
Ora attendo le MIE prove in BW.... ma dubito siano migliori di quelle di @Les... con bayer!
io sono onesto e non tifo per nessuno, anzi.... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 4:13

ecco come esce senza tante manipolazioni...anzi...quasi nulla! poi la stampa è bella! ...ma lo sarebbe stata pure con Olympus!
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2850407
per chi se lo chiedesse...qui il flash ha funzionato!

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2018 ore 6:15

Ritengo sia un ottimo sistema per giocarci. Al limite per qlc di particolare in studio. Per lavoro c'è altro.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 6:57

Otto72 - Questi sono due jpeg, uno di dp3m fullsize (15mpx circa), l'altro è, casualmente, un ritaglio di circa 30mpx della a7r3 il quale inquadra lo stesso angolo di campo.
dp3m: drive.google.com/file/d/10GZ0xVbg1UmQ4F_manzeVubh7rNc6yEF/view?usp=sha
a7r3 crop: drive.google.com/file/d/1QEb-A0WpYJ8Qe66bRUv0-q4IRv7yTws3/view?usp=sha


Non per riaprire un vecchio discorso (lo so che è una battaglia persa ;-) )ma faccio notare l'enorme aliasing del foveon sul mare.
Questo nel foveon da l'impressione di gran nitidezza, come avviene in questa foto, per le tegole che vedono esaltato il contorno ma crea spesso problemi di resa cromatica nelle ombre. Questo è causato dall'aliasing dovuto alla mancanza del filtro unito al forte rumore generato che è diverso per i singoli colori. La cosa peggiora quando la risoluzione degli strati è diversa come per la SD4. Nessun algoritmo potrà mai gestire questa differenza per riprodurre correttamente il colore in quanto in tali zone i pixel sono puramente casuali e non coerenti tra i vari strati. E' così che si genera buona parte degli aloni del Foveon. Non disquisisco minimamente sul fatto che le immagini Foveon possano piacere ed anche molto.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 9:58

@Ziojos bentornato!Cool La cortesia di Otto ci permette di discutere di aliasing (n'ata vota). Dai un'occhiata:



Se non sei un cieco di Sorrento e non hai la cataratta, in una delle due immagini puoi constatare che:
1. le griglie dei condizionatori sul tetto sono state riverniciate di fresco con allegri colori. O forse è aliasing, cosa ne pensi?
2. il cartello di divieto nell'angolo in basso a sx soffre di astigmatismo

Adesso sta a te decidere se questi piccoli difetti (trascurabilissimi, è innegabile, e invisibili, se non ingranditi a schermo) vengano dal Foveon o dal BayerMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 10:26

Alessandro F. mi associo a tutto quello che hai detto, cmq nell'angolo inferiore dx succede questo:



Si vede che prima del Resize una macchinetta da 500€ usata tiene botta con un combo Canon che nuovo costa dieci volte di piùMrGreen Si scherza, eh, non prendiamoci troppo sul serioCool
PS tutte e due le immagini sono sovraesposte, l'ETTR non è stato compensato a fondo.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 10:46

Valerio, sempre simpatico,
la 5D SR non ha filtro antialiasing come la Sigma. La foto canon 5D SR ha uno sharpening maggiore ed è più contrastata ed ha i suoi bei artefatti. L'effetto sul foveon, che ho fatto notare, è sul mare ma lo puoi anche vedere nelle ombre sotto il cornicione dove tra le due finestre si notano aloni violacei e verdastri (magari sarà solo il mio astigmatimo), lo si vede anche anche nelle tubazioni dei condizionatori di sinistra dove viene creata una struttura, credo inesistente, e ci sono anche degli aloni. Nei dettagli tipo griglie o segnale di divieto credo sia l'obiettivo della sigma a non avere risoluzione sufficiente e comportarsi virtualmente da filtro (otto72 ci potrebbe dire di più).

Comunque l'eliminazione del filtro in genere alza un po la risoluzione reale e ne aggiunge di fasulla dando una sensazione di ulteriore aumento della risoluzione. Oggi in molte macchine specialmente 4/3 viene eliminato anche perchè gli obiettivi non risolvono quanto i sensori e fungono di fatto da filtro.

Giusto per informazione Canon suggerisce di utilizzare la 5D SR in ambiente controllato per evitare questo genere di problemi.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 11:01

Gobbo, ma stai usando un flash sigma? Io col 630 non ho riscontrato questo problema.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2018 ore 11:04

Preciso che nella foto ai fiori, secondo me la differenza tra i 50mpx bayer ed i 15 foveon è molto evidente passato un certo ingrandimento (nelle zone a fuoco, ovviamente), nonostante sia stata fatta con uno zoom, che per quanto buono, fatica ad eguagliare le prestazioni dell'ottimo 50 “custom” montato sulla dp3m.
Nella foto al panorama invece l'ottica utilizzata lavora senza problema alcuno anche sui 42mpx della sony, essendo tra le più risolventi pensate per uso civile/fotografico.
Insomma spesso “l'impastamento” che si imputa al bayer è frutto o di ottiche inadeguate, o di errori in fase di ripresa (mosso, diaframmi troppo aperti o troppo chiusi).

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 11:08

@Maserc....no uso flash da 400w

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2018 ore 11:15

Nella foto al mare (sono da cell...) vedo una risoluzione inferiore nella seconda immagine, la classica bassa risoluzione frutto di ricampionamento spinto, ma il problema non è solo quello, ma i colori... la facciata dell'hotel a sinistra che da gialla diventa grigia/bianca, la stessa scritta hotel che da blu diventa un violetto, poi magari dipende tutto dalla luce diversa del momento, ma il punto è che non regge assolutamente l'ingrandimento e in stampa si nota...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me