RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti di voi ancora acquisterebbero lenti per reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quanti di voi ancora acquisterebbero lenti per reflex?





avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 22:50

...e dico wow dal punto di vista della risolvenza e nitidezza

vorrei vedere le differenze, mi basterebbero i file originali

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 3:16

...seeee, vabbè!!!....meglio che tronchiamo qui il discorso prima di finire col parlare di "carattere", "anima", "poesia" e castronerie varie.....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 5:08

Per carattere si intende plasticità, tridimensionalità, passaggi tonali, tutte cose che in genere si perdono (un po) con le lenti di ultima generazione, perchè sono talmente perfette che (a volte) le immagini risultano un po piu piatte, anche se nitidissime da centro a bordo!

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 6:46

Povere ottiche, Triste

tutte relegate a cavie come topi da laboratorio, una volta fatti i test vengono immediatamente rimpiazzate da altre.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 7:37

@Robinik, direi anche che tutte le nuances di un obiettivo imperfetto non sono visibili dai numeri, al contrario capisco che per alcune applicazioni un frame perfetto da angolo ad angolo sia altamente desiderabile ma è innegabile che se da una parte la tendenza a fare sensori sempre più densi sembra aver raggiunto un plateau, probabilmente limiti tecnologici dato che il MP vende anche al profano, dall'altro la ricerca del dettaglio sembra il trend del momento a discapito di altre caratteristiche di disegni più vecchi, di rivestimenti diversi, di "imperfezioni" ricercate senza cadere poi negli eccessi di lensbaby e cose del genere.

A suo tempo stampai una foto di mia madre che faceva da cavia per testare il CY135/2.8 e ci rimasi quando vidi come sembrava viva la stampa.

A Febbraio ho visitato una galleria di Peter LiK negli Stati Uniti, foto stupende ma quando ci vai con la testa dentro o le guardi appese ad un muro, in galleria come in una casa (mio amico carissimo ci lavora nella galleria quando mi posso sbizzarrire a guardare di tutto e altro amico ne ha una di un metro lato corto appesa in soggiorno) ti accorgi che sono tutt'altro che perfette ma solo il fissato va a guardare quei dettagli perdendo di vista l'insieme, non è la perfezione a fare di un'immagine un'opera d'arte

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 8:40

Attenzione che l'equivalenza ottiche Reflex= ottiche imperfette e poco risolventi è una cosa che non corrisponde a realtà. Se uno vuole delle ottiche altamente risolventi anche per Reflex le trova/trovava benissimo, ad es. le Otus Zeiss. Ricordo ad es. che io ho scritto di avere appena comprato un Sigma 40 mm f1.4 art, andatevi a vedere Lens Rentals e scoprite che quella lente risolve anche più del Otus Zeiss 56mm (e non mi sembra che comunque manchi di carattere). Stesso discorso vale per molti dei Sigma art ma anche per i T&S Canon usciti nel 2017 ( e che oggi sono purtroppo difficili da trovare sia nuovi che usati) ed ancora per altre ottiche Canon che ho già citato ad inizio. Ricordo del resto che Canon aveva a catalogo la Reflex 5DR con i suoi 50 Mpixel e la aps-C 90D con 30Mpix (= 77 Mpixel su FF) mentre oggi sulle mirrorless la più risolvente è la R5 che di pixel ne ha 45 che non sono di più.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 8:47

"ti accorgi che sono tutt'altro che perfette ma solo il fissato va a guardare quei dettagli perdendo di vista l'insieme"

Ecco io su questa affermazione ho già discusso più volte in passato e non mi trova d'accordo se non altro per il fatto che una cosa non impedisce l'altra (se non si pretende di avere entrambe le viste simultaneamente).

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 10:02

Date troppa importanza alla risoluzione. Per fare una bella foto servono più altre caratteristiche. Meglio un obiettivo che stacchi il centro sfumando delicatamente verso i bordi. Queste caratteristiche i test difficilmente le sanno evidenziare. Le foto più ricche di fascino è più facile che vengano da obiettivi tutt'altro che perfetti ai test

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 10:04

@andrea se Lik vende foto "imperfette" per i nostri parametri e le vende anche care forse forse non tutti si affidano a risolvenza, nitidezza e numeri in generale per voler appendere una foto al muro.

I numeri dicono molto ma non tutto, del resto GT2RS e GT3RS hanno dato i chiodi a tante auto con numeri strasosferici che al Nurburgring quando arrivavano trovavano il caffè freddo se non terminato...

Ho trovato uno scorcio che volevo fotografare in un momento particolare dell'anno, intorno ai 50-60mm ci entrava la scena, la fotografai avendoci il 58G appresso e qui sfido uno ma uno di numero a dire che è una lente perfetta, a casa pensai a quale obiettivo potessi usare al suo posto, ho il 60G e qualche 85, andai a vedere i numeri e ad f8 il 58G andrebbe meglio di tanti altri nonostante le sue imperfezioni poi le fai e ti tieni o appendi quella che più piace a te non quella che necessariamente i numeri danno per migliore ma ad ognuno il suo, quella che mi è più delle altre rimaste nel cuore aveva un naso aquilino (che stupidamente si è ritoccata)...

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 10:28

il 58G ... e qui sfido uno ma uno di numero a dire che è una lente perfetta


uno lo hai trovato: è una lente perfetta... allo scopo

lo scopo: uno sfocato graduale ed elegante che isoli e valorizzi il soggetto.

poi, magari, nella testa dei progettisti ne ha anche altri, ma io vedo quello.

e poi... col mio vecchio noct 58 da f2.8 in poi ci fai panorami con una nitidezza che supera i 45 mpix.

tuttavia... anche il mio è una lente imperfetta, con una fortissima aberrazione sferica e cromatica a f1.2 (su digitale) che però scompaiono a f1.4

comunque: è una lente perfetta... allo scopo

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 11:08

Forse non mi sono spiegato.
1. Ho scritto che se uno vuole lenti che risolvano le trova anche nella linea nata per Reflex. Se uno non le vuole compra quelle che invece puntano ad altre caratteristiche e ne trova anche di quelle. Detto questo ad f5.6 persino un obiettivo come il Canon 50 f1.8 STM che costa €110 spacca il capello. Più chiaro di così non saprei che dire, non mi pare di avere scritto che la risolvenza è la cosa più importante di ogni obbiettivo, se lo ho scritto citatemi tra virgolette.
2. Le caratteristiche diverse di una lente ne possono indirizzare l'uso in una direzione piuttosto che un'altra, se uno ha bene in testa cosa intende fare e conosce le caratteristiche delle lenti può scegliere di conseguenza. Se voglio fare un ritratto ambientato a figura intera o piano americano potrei usare il Canon 50 f1.2 L a tutta apertura e beneficiare delle sue caratteristiche ma se volessi fare riproduzione d'arte forse farei meglio a rivolgermi ad un obiettivo macro che non abbia aberrazioni, distorsioni e curvature del piano di campo. Detto ciò si possono cmq. fare interessantissimi ritratti con 50mm macro e riproduzioni d'arte accettabili con il 50mm f1.2 L
3. Non è la caratteristica dell' obiettivo a determinare se la foto è significativa o meno. Badiamo: ciò vale per la risolvenza della lente ma vale anche per sfumatura verso i bordi, le aberrazioni, lo sfocato progressivo, la curvatura di campo ed il bokeh. Non si è MAI vista una foto insignificante che diventi bella grazie alla sua marcata nitidezza ma vale parimenti la regola che non si è MAI vista una foto insignificante trasformarsi in una bella foto grazie ad una supposta "magia" della lente o ad un bokeh stratosfericamente morbido e progressivo. Vale anche viceversa: esistono foto stupende con nitidezza che lascia a desiderare e ritratti magnifici dove tutto è perfettamente a fuoco o che hanno bokeh nervosi. ERGO, il primo postulato di Archimede Fotografo è: le qualità di una lente, siano esse la marcata risolvenza come invece il magico e progressivo bokeh non sono sufficienti a fare una foto bella e significativa e nemmeno sono necessarie.
4. ammesso e non concesso che il prezzo a cui una foto viene venduta ne determini il valore estetico, io non ho mai scritto che tanto più una foto è nitida e risoluta e quanto più alto sarà il prezzo a cui può essere venduta o il suo valore estetico. Ho semplicemente inteso dire che, pur essendo in linea generale valido il principio per cui una foto significativa deve avere significato ed assume il suo significato apprezzandola nel suo insieme, ciò non impedisce che uno possa avere interesse ad avvicinarsi a guardarne il particolare (se è appesa ad un muro) o a zoomare a 100 se un file. Ci sono autori che hanno puntato alla riproduzione in proporzioni gigantesche ed alla possibilità di immersione dell'osservatore e queste caratteristiche fanno parte del significato della fotografia (onde evitare equivoci, tali caratteristiche non sono ciò che conferisce IL senso di quella foto ma assieme ad altro contribuiscono a crearne il senso). Detto per inciso sono fotografie vendute a prezzi di alcuni milioni di dollari, ma questo non vuol dire nulla.

Spero di avere chiarito il mio pensiero che si può riassumere in questo: le guerre tra chi cerca la nitidezza e denigra il bokeh progressivo e chi cerca il bokeh progressivo e denigra la nitidezza sono roba da forum che non ha granché senso. Usiamo l'attrezzatura che abbiamo ma prima ancora usiamo la testa.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 11:27

Dalla discussione pare se ne deduca che:

- obiettivo moderno ML: grande risolvenza da centro ai bordi, poco "carattere/anima/tridimensionalità/plasticità", ecc.

- obiettivo reflex non recente: sfocato graduale ed elegante da centro verso i bordi, "carattere/anima/tridimensionalità/plasticità", ecc.

Verrebbe da pensare che più imperfezioni ha un obiettivo più "carattere" ha, magari vedi il Trioplan!

Ma dove sta scritta questa cosa? A parte il fatto che come diceva Rigel "carattere", "anima", "poesia" e castronerie varie..... è un po' come parlare del nulla, a meno che appunto le imperfezioni non donino tutte queste fantomatiche caratteristiche. Allora buttiamo dalla finestra i vari Sigma Art o Zeiss Otus, o i GM, gli RF serie L o gli Z serie S!


avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 11:37

Dalla discussione pare se ne deduca che:


Più che parvenza è certezza che sempre più gente se ne fotta di che contenga la foto e interessi molto di più guardare la foto a minimi settori per analizzare le varie "carattere/anima/tridimensionalità/plasticità" ,

d'altro canto con i mezzi odierni diventa sempre più facile fare "la risonanza magnetica" a corpi e ottiche mentre fare una buona foto era difficile nei tempi andati e a pari difficoltà lo è ora.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 11:49

:-P
Hai totalmente ragione.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 12:38

Mah, vedo ancora che si parla di risoluzione come se fosse l'ulnico parametro per valutare un obiettivo, quando poi ci sono obiettivi sul mercato dal prezzo tutt'altro che economico, che necessitano correzioni via software, hanno problemi di flare ecc... Purtroppo il marketing riesce bene nel suo intento di far vedere al consumatore quello che si vuole far vedere.

Mi vengono in mente i bei tempi che furono, quando ridendo ascoltavo i commessi del centro commerciale che proponevano le nuove reflex da 2 Mpx in più come rivoluzioni epocali MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me