RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliori obiettivi vintage per ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Migliori obiettivi vintage per ritratto





avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 1:20

Mia ottica preferita “old” per ritratto e teatro, 135 DC su D500.. diventa un 200mm luminosissimo a teatro e super per ritrattistica “da lontano” .. su D700 viaggia bene ma zero crop.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 21:42

"Zero crop"
parliamone MrGreen

Se si intende fare crop oltre il 20-30%, con una certa ricorrenza,
direi che bisognerebbe rivedere un attimo il proprio modo di fotografare.

Diversamente, il 135DC sopracitato, fa il suo dovere più che bellamente, con tutti gli anni di vita che si porta sul groppone.

Per tutti gli altri utilizzi, esistono le nuove lenti WOW che riempiono i negozi e incrementano i pagamenti Paypal on web,
o nel caso dei crop deludenti,
ci sono anche lunghezze focali maggiori, tipo il 150, 180, 200, 250, 300...
Basta saperlo ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 6:20

"Zero crop"
parliamone?
********** **********

C'è poco da dire.
Esiste - in quanto conditio sine qua non - solo in diapositiva.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 8:27

Ti rispondo con una massima in latino-americano:
. E R R A R R E . H V M A N V M . W E S T .

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:11

Per me l'unico vero problema delle diapositive era il non potere fare ritagli.
Non è tanto per errori di ripresa, a cui si poteva dedicare più attenzione, ma per modificare il rapporto tra i lati, non ho mai sopportato che qualcuno mi imponesse il 3x2

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:11

Per me l'unico vero problema delle diapositive era il non potere fare ritagli.
Non è tanto per errori di ripresa, a cui si poteva dedicare più attenzione, ma per modificare il rapporto tra i lati, non ho mai sopportato che qualcuno mi imponesse il 3x2

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:26

Beh Giancarlo avresti potuto provare con le SuperDiapositive 40x40 MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:32

e poi sarei stato comunque obbligato a quel formato......
Il formato quadrato, avendo usato a lungo il 6x6, è forse quello che preferivo perchè consente ritagli verticali od orizzontali a piacere, però siamo sempre lì.... con le dia è complicato mascherare per eseguire dei ritagli.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 14:19

Beh Gian Carlo in effetti la destinazione d'uso principale del Medio Formato - quadrato - è sempre stata quella di poter demandare al dopo sia l'inquadratura che la composizione.
Bastava intronare il soggetto al certro e il resto lo facevi dopo, con tutta calma, in fase di stampa.
Altrimenti per quale motivo adoperare un formato che, di fatto, è la quintessenza della staticità?

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 14:30

Miglior obiettivo da ritratto?
Quello che costa meno........poi gli passi un po di carta vetrata all'acqua da 400 sulla lente frontale, ed è perfetto!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 16:50

Beh Gian Carlo in effetti la destinazione d'uso principale del Medio Formato - quadrato - è sempre stata quella di poter demandare al dopo sia l'inquadratura che la composizione.
Bastava intronare il soggetto al certro e il resto lo facevi dopo, con tutta calma, in fase di stampa.
Altrimenti per quale motivo adoperare un formato che, di fatto, è la quintessenza della staticità?


il motivo era anche dovuto al fatto che un mirino a pozzetto ti fa vedrere tutto rovesciato (e già quello è decisamente poco intuitivo), se poi dovessi girare di 90" la fotocamera vai letteralmente in tilt (una volta così per gioco lo feci e ti assicuro che era una cosa impossibile).
La comodità per decidere l'eventuale ritaglio successivamente secondo me è impagabile, fatto sta che io ancora oggi sogno una bella digitale FF a formato quadrato MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 17:28

No vabbe' col mirino a pozzetto è da pazzi.
Io ogni volta che traguardavo attraverso il pozzetto delle Rolleiflex di mio zio Eolo mi venivano le vertigini!

Va bene che si fa l'abitudine a tutto, ma un bel pentaprisma è molto meglio ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 20:45

eppure una volta.... ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 20:59

eppure una volta.... 
**********

Oddio... ma se uno vuol farsi male certa roba può adoperarla anche oggi! Triste

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 21:46

intendevo dire che una volta era quasi d'obbligo, anche per i professionisti, usare le MF con mirino a pozzetto (Rolleiflex biottica e Hassselblad 500C in particolare)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me