RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pour Parler: A7r3 vs Dp2m







avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 17:42

Nel frattempo, se qualcuno vuole cimentarsi

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3723966

;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 17:44

Mirko.. uno dei migliori sensori con una lente che sta dietro alle medio formato piccole MrGreen

Cmq è giusto dirlo..
Se e fai post serie poi il Sony lo fai diventare gigante.

Solo in stampa c'è quel quid che ancora vede il Merrill al top.
Se non provate sul serio e con carta costosa non capirete mai.

Personalmente avendo la gr in basso che porta a casa fotone con una mano mentre piloto il drone... E grazie alle pile uguali e ad un peso di entrambe ridicolo.. il mio set da viaggio non dedicato è fatto.

Gr..dp2m e pixi.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 17:47

Posta i due raw, sarebbe un bel "challenge". Tu sviluppi il merril al meglio, e qualcuno (sicuramente più bravo di me) il file sony. Per me non ha senso confrontare i file di default, bisogna vedere qual'è il potenziale massimo.


Concordo, dipende molto anche dal converter, non sono tutti uguali.

Se si riesce ad ottenere gli stessi risultati di un Foveon usando con il Bayer parametri di rumore e della maschera di contrasto diversi non vedo quale sia il problema, quello che conta è il risultato finale.
Per esempio per la visibilità di piccole sfumature di superfici uniformi secondo me fondamentale è l'impostazione della soglia nella maschera di contrasto.

Se ci venisse fornito un JPG Foveon sviluppato al meglio ed un RAW Bayer secondo me si potrebbe arrivare a qualcosa di molto simile.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 17:51

Se ci venisse fornito un JPG Foveon sviluppato al meglio ed un RAW Bayer secondo me si potrebbe arrivare a qualcosa di molto simile.


Rolubich, lo puoi fare qua, c'è a disposizione il RAW Sony che puoi seviziare a tuo piacimento e che poi confronteremo con il Foveon. ;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3723966

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:07

Io da questi post vedo continuamente crop di una piccoletta che ha dettagli da vendere.


Che a parità di MP il dettaglio del Foveon sia superiore non è mai stato in discussione mi sembra.


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:23

Che a parità di MP il dettaglio del Foveon sia superiore non è mai stato in discussione mi sembra.


Ti devi essere perso la parte della discussione dove si afferma che la scatoletta ha il potere magico di inventare quello che non c'è Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:28

mirko se ti riferisci a me, più che alto pongo il dubbio di dove stia la verità nella scena registrata, essendo che con un pixel shift entrambe non demoicizzano, significa che o Sony perde comunque informazione o il foveon inventa

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:52

@Lomography non mi riferivo solo a te. Io sono convinto che più che il Sony il Bayer perde informazioni, il Foveon non inventa niente perché semplicemente le ha. Comunque stiamo parlando veramente di particolari veramente molto piccoli in una immagine che non so nemmeno fino a che punto si noterebbero bene una volta stampati che, per quanto mi riguarda, è il fine ultimo di tutti i discorsi....della serie "carta canta".
Infatti Uly ha intitolato giustamente "pour parler" questo 3d perché potremmo andare avanti all'infinito per tutte le sfaccettature che comporta. In fondo cosa manca alla a7R3 per rimanere delusa rispetto ad un Foveon, i dettagli infinitesimamente piccoli? Non credo che sia questo il nocciolo della questione, ma è quel gusto di diverso e se vuoi meno costoso e ideato prima che fa ancora parlare di sè. O forse che ricorda, in modo diverso dal Bayer, la visione più analogica e meno digitale di una foto.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:54

mirko se ti riferisci a me, più che alto pongo il dubbio di dove stia la verità nella scena registrata, essendo che con un pixel shift entrambe non demoicizzano, significa che o Sony perde comunque informazione o il foveon inventa

il sony pixel shift a7r3 4 foto non solo non ha interpolazione ma migliora il SNR di un fattore 2, cosa che si vede certamente nelle ombre. Non ha il problema della separazione del colore e del read noise della sigma old.
lasciamo poi stare il ps della 7r4 a 16foto.
Eppure invece di essere il RIFERIMENTO (sulle cose ferme) è ancora additato come poco materico, o non al livello del foveon. Qualquadra non cosa....
sinceramente la sigma per 500 euro in scatto singolo con quell'ingombro e il pack che ha fatto uly è un'ottimo mezzo, non si discute, però a livello di paragone più alto , vedere gente che si scanna non è piacevole... anche su questo qualquadra non cosa

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:01

qualquadra non cosa


stavo per fare una battuta scema ma ho scoperto che si può dire Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:08

@Otto
davvero vedi più matericità qui

che qui?

Perchè io vedo esattamente il contrario....


Io nella Foveon vedo le solite chiazze verdi fastidiosissime, sarà anche più materica ma per me quei colori non sono accettabili.

Un altro che violenta i colori per dimostrare che una se li inventa.....


Aumentare la saturazione non mi pare equivalga a "violentare i colori", semplicemente l'ho fatto per rendere evidente il fatto che quelle strisciate CI SONO, io le vedo chiaramente anche nell'immagine normale, se non voi non le vedete non so cosa dirvi, avrete una sensibilità minore al colore!
Tra l'altro scusa eh ma ti pare normale che uno debba usare la riduzione del rumore cromatico in pieno sole a quelli che suppongo siano ISO 100 altrimenti i difetti si vedono a occhio? A me no, poi fate voi...

Esatto, e lo stesso si nota nelle zone in ombra sotto il cornicione: rumore cromatico molto forte che si nota su soggetti di colori prossimi al grigio.

Poi uno ci può vedere la magia del Foveon che rileva muffe verdi ed ossidi di ferro rossi che il Bayer si perde, ma è solo rumore cromatico; e le maggiori texture sulle superfici uniformi è rumore di luminanza.


Più o meno... in realtà a livello fisico a voler fare i pignoli non esistono il "rumore cromatico" o il "rumore di luminanza", il rumore è "unico" (proviene da varie fonti ma alla fine si parla sempre di un'unica deviazione dalla media del pixel) però sì il concetto è quello.
Fosse un CCD/CMOS sarebbe read noise quello della Sigma, sul Foveon suppongo sia qualcosa di analogo.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:16

Bubu.. qua ti sbagli.

Tra l'altro scusa eh ma ti pare normale che uno debba usare la riduzione del rumore cromatico in pieno sole a quelli che suppongo siano ISO 100 altrimenti i difetti si vedono a occhio? A me no, poi fate voi...


qua uso 200 perchè uso sia kalpa che spp e ho più dr... ma.. a 100 RUMORE non ce ne sta .. e probabilmente è merito di spp o non so altro.. possono confermare altri ed eventualmente provo a 100 la prossima volta se ti turba il rumore.

Ma .. to be honest... chemmifrega. MrGreen


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:17

Ho la a7R3 e ho provato il PS. Ovviamente il problema principale è che non ci devono essere assolutamente dei soggetti in movimento, ma la resa dei dettagli mi sembra migliore e con meno artefatti. Ma in verità lo trovo scomodo da usare solo in pp col prog di Sony, avrei preferito che mi restituisse subito un file pronto on camera. Per quanto mi riguarda non sento proprio la necessità di usarlo per i vantaggi che mi offre, soprattutto in virtù del fatto che il singolo RAW della a7R3 mi basta e mi avanza.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:28

Ti devi essere perso la parte della discussione dove si afferma che la scatoletta ha il potere magico di inventare quello che non c'è Eeeek!!!


L'ho detto anch'io, ma mi riferivo al colore verde/magenta nelle superfici uniformi, non al dettaglio.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:29

Più o meno... in realtà a livello fisico a voler fare i pignoli non esistono il "rumore cromatico" o il "rumore di luminanza",


Questo non lo so, so solo che i converter separano i due tipi di rumore.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me