RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti di voi ancora acquisterebbero lenti per reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quanti di voi ancora acquisterebbero lenti per reflex?





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:25

...semplcemente (a mio avviso), guardando i files prodotti, le lenti per reflex sono più risolventi delle nuove.


Diciamo che è una delle frasi più sfocate che si potessero pronunciare....se invece ritieni sottinteso e normale che il confronto sia tra sigma Art e ottiche ml economiche allora ok....ma credimi, lo sapevi solo tu cosa intendevi.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:57

Diciamo che è una delle frasi più sfocate che si potessero pronunciare....se invece ritieni sottinteso e normale che il confronto sia tra sigma Art e ottiche ml economiche allora ok....ma credimi, lo sapevi solo tu cosa intendevi.


...punti di vista

semplicemente questo: quando scarico i files e li apro con LR (direttamente i RAW) i files prodotti dalla stessa macchina con lenti per reflex sono più ricchi di dettagli, più nitidi, meno difetti con la luce, meno artefatti,ecc...) di quelli fatti allo stesso tempo con le ML
naturalmente ho potuto solo verificarlo tra i Sigma art nikon f mount e le ottiche ML per mirrorless Panasnic/Olympus e fuji che possiedo ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 15:41

... per non dire degli obiettivi che vengono "aggiustati" (leggi resi "presentabili"!) via SW (ma, AL PREZZO, delle "vecchie" ottiche che "presentabili" lo erano ab initio, via CRISTALLO!)! GL

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:10

Ma poi questa rincorsa alla nitidezza che "spacca il capello", a che pro?

A meno di non usare sensori molto densi, diciamo FF sopra i 30 Mpx, non vedo tutta questa necessità nel rincorrere ottche super nitide.

PS parlo di fotografia amatoriale, non di professionisti che possono avere specifiche esigenze in specifici campi.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 17:07

...punti di vista


Eh no caro!...se citi il termine "risoluzione" si parla di numeri, non di punti di vista.....se vuoi parlare di "punti di vista" devi limitarti ad un "a me piacciono di più"....

Ma poi questa rincorsa alla nitidezza che "spacca il capello", a che pro?


Disquisendo sul discorso si potrebbe anche arrivare ad un "ma se non lo fai per lavoro, per quale motivo spendere soldi per fare foto"?.......però io non credo che sulle passioni personali si debba disquisire in questi termini....io non l'ho mai fatto di professione, ho speso un mucchio di soldi in fotografia, non ho mai ricavato nemmeno un centesimo (per altro, nel momento in cui io dovessi fare a pagamento una foto non come piace a me, ma come piace a chi mi paga, finirebbe tutta la passione)....però tra i 50mpx di una 5Ds o i 45mpx di una R5 rispetto ai 30mpx di una R preferisco le prime 2......non si vedrebbe la differenza nei dettagli in una stampa A2?.....ekkemmifregammè! MrGreen....io le differenze le vedo quando per mio piacere personale le guardo a monitor......è come certi obiettivi messi in vendita con la dicitura "ha un leggero graffio sulla lente, ma non influisce sull'immagine finale"...e allora compralo tu!!....io no....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 17:19

Concordo con Rigel, gli obiettivi nuovi per ML Sony, Canon e Nikon, a parità di classe , sono più risolventi degli obbiettivi reflex. Non conosco gli Olympus, Panasonic e Fuji, ma non vedo perchè la situazione dovrebbe cambiare.
Gli obiettivi recenti per ML sono progettati per poter risolvere le risoluzioni molto elevate degli odierni sensori.

@Giovanni: Non concordo sulla correzione software degli obiettivi: se aprite un file con CR o LR decidete voi se avere la correzione o no. Io non la uso quasi mai, per cui le mie foto non sono corrette via software. E' una possibilità che vi consente il vostro editor, non la fotocamera (a meno che non fotografiate in jpg). Questo vale almeno per Sony, Canon e Nikon. Non so le altre marche.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 17:25

E io, che uso solo reflex e con sensori da 16M, continuo a baloccarmi tranquillamente con fondi di bottiglia e con sommo gaudio!

Yuk yuk!

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 17:42

@Rigel ci mancherebbe, ognuno ha i suoi punti di vista, e concordo con te, le scelte si fanno in base alle proprie esigenze, ma anche e soprattutto in base all'appagamento personale, se si parla di passioni.

Il messaggio che spesso, e più o meno velatamente passa sul forum però (e non mi riferisco certo a te), è che senza ottiche ultra nitide e macchine di ultima generazione, non si riesca quasi a scattare.

Che in una comparazione tra obiettivi di pari categoria, quelli di ultima generazione vadano meglio dei predecessori (a meno di qualche big fail), mi sembra scontato, come è scontato che su sensori poco densi delle moderne ML, vadano molto bene più o mento tutti gli EF.
Poi ad ognuno la sua scelta, c'è chi va sulla massima prestazione, c'è chi non non ne ha bisogno o non ha interesse ed usa con soddisfazione corredi EF. Entrambe le scelte (ovviamente), sono più che legittime.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 18:05

Secondo me, le ottiche Reflex da acquistare, sono soprattutto quelle manuali di un certo pregio tipo Zeiss e Samyang XP.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 18:19

Le ottiche Reflex di un certo pregio sono sempre belle e affascinanti, ma per quanto mi riguarda non mi porrei troppi problemi sulla differenza di qualità tra ottiche Mirrorless o Reflex, perchè sono entrambe eccellenti, e comunque abbondantemente sufficienti a coprire qualsiasi tipo di utilizzo.
C'è talmente tanta di quella roba sul mercato che spesso si cerca anche quel qualcosa di diverso, anche se non perfetto, ma che dia alle foto un po di carattere, quindi benvengano anche leottiche reflex.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 20:04

il messaggio che spesso, e più o meno velatamente passa sul forum però (e non mi riferisco certo a te), è che senza ottiche ultra nitide e macchine di ultima generazione, non si riesca quasi a scattare.


...e fosse solo quello il messaggio che passa sul forum!!!!....il problema è che ne passano anche una miriade di altri!!...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 20:11

@Taipan. Come ho scritto, non ho, e non pianifico di acquistare, obiettivi RF. Leggo però, proprio in queste ore, una discussione sull'RF 15-35 che, venduto a prezzi di TUTTO rispetto, pare combinarne di tutti i colori. Ovviamente, non discuto i tuoi gusti. D'altra parte, se Canon si premura di mettere un SW di correzione, immagino che lo faccia onde non mettere in commercio obiettivi-"rumenta". Le variazioni in PP si sono sempre potute fare, anche/persino con obiettivi top class (e si possono persino fare per PEGGIORARE una resa ritenuta eccessivamente "perfettina"!)! Nulla di nuovo! Personalmente scatto in jpeg. Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 21:03

Ragazzi, come si facevano foto meravigliose (o di palta) 10 anni fa senza ML, è uguale oggi, con ML o con reflex. Come dice Robinik (e anche Pollastrin, ricordo che è uno dei suoi mantra), le ottiche moderne sono tutte otticamente più che ottime (o quasi tutte). Difficile cadere male male

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 22:00

@taipan, credo tu sbagliarti riguardo i raw delle Nikon serie Z, non ricordo dove l'ho letto ma anche nel file raw sono incorporate le correzioni software fatte in macchina, se riesco a trovare lo scritto lo pubblico ma il punto non è questo, alla fine quello che conta è il risultato, ho avuto piacere usare un vecchio Nikkor 50/2H e non mi sono posto il problema fosse o meno risolvente, la resa non è malvagia, non è certamente una lente che andrei ad acquistare se non l'avessi già ma trovo che per il tipo di ritratto che preferisco l'estremo dettaglio ai bordi non sia inutile ma a quello preferisco un pò di carattere che invece trovo in alcune lenti serie D e ancora meno serie G ma anche io ho provato sulla mia pelle che alcune D sono inutilizzabili su sensori pieni a meno di non chiudere di 2 o più stop il che ne vanifica l'utilizzo.

Come ho forse già accennato ho provato il vecchio 85/1.4 sulla D850 e il nuovo 85/1.2 sulla Z6II, chiaro che una sono 45MP e niente filtro AA, l'altra 24 con filtro AA (mi pare ricordare essere cosi ma potrei sbagliarmi), soggetto mia sorella, stessa scena, le ho mostrate anche a lei e non ha espresso giudizi su quale fosse migliore ma anche ad un occhio allenato le differenze sono minime mentre non lo sono nel prezzo di acquisto ed è per questo che il 50S, di cui ho pubblicato classica foto del gatto, è eccellente ma per 600 euro mi aspetto esserlo anche se con pochi soldi in più si trovano lenti di apertura maggiore e carattere diverso, ecco, nel ritratto di visi maschili non mi dispiace, femminili l'ho usato e preferisco altra roba ma forse è che ormai 50mm non mi si addice più.

Paolo col 50mm f2H (o A, non ricordo ma comunque più vecchio di me) su Z6II, non fa gridare al miracolo ma fa il suo dovere






avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 22:32

Eh no caro!...se citi il termine "risoluzione" si parla di numeri, non di punti di vista.....se vuoi parlare di "punti di vista" devi limitarti ad un "a me piacciono di più"....


Assolutamente sbagliato. Sono punti di vista!!!
Vuol dire che tu ti basi solo suo test?! Assolutamente sbagliato giudicare un'ottica dai numeri. Ok i test, ma fino ad un certo punto, perché devi anche fare i conti con diversi fattori. I test lasciano il tempo che trovano.
Ripeto: le ottiche ML avranno numeri risolutivi superiori nei test, tanti auguri. Io per quelle che possiedo non sono riuscito a dire wow nelle fotografie, al contrario invece con le foto fatte con le ottiche "ad attacco vintage"

...e dico wow dal punto di vista della risolvenza e nitidezza



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me