RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T50, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm X-T50, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 9:37

L'ho aspettata prima di valutare l'acquisto della xt30 II ma visto i prezzi penso che cercherò un fine serie della precedente, sebbene le innovazioni tecniche sulla xt50 ci sono. Per quelle cifre si valuta anche la XS20, che ho provato e va veramente bene, per non parlare dell xt5 che si trova spesso in offerta o un suo buon usato. A questo punto non penso sia sensato di parlare di prodotto entry level...

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 9:37

Quello che io non riesco a capire.
Se un prodotto esempio 56 1.2R 10anni fa costava 1000euro oggi dovrebbe costare circa 1600euro vediamo addirittura nuova versione 56 1.2WR tutto migliorato rispetto vecchia versione ma non costa 1600euro??.
Per me un altro problema inflazione e stipendi mai adequati.
Anche per me un corpo macchina che costa 1500euro può essere solo castrato per arrivare a quella cifra prendi uno I-Phone con quella cifra.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 9:51

Ma la xt5 la si trova con garanzia ufficiale a 1650 che senso ha far riferimento ad un prezzo che non esiste da nessuna parte. Oggi il valore di mercato di una xt5 si posiziona 100 euro scarsi sopra alla 50. Un acquirente ragiona sull'eborso che deve affrontare al momento dell'acquisto.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:01

la serie XT 10 20 30 erano la versione "giocattolo" (in senso scherzoso)

Non ti sbagli di molto, la loro costruzione è sicuramente più "giocattolo" e poi di Fuji non mi fido molto sulla qualità costruttiva delle macchine in quella fascia di prezzo, la X-E4 sostenevano avesse la calotta in metallo, invece è di plasticaccia, l' ho urtata involontariamente e ne è uscita l' evidenza.

Non so quanto costasse appena uscita, ma indicarne il prezzo ottenuto a un anno dall'uscita, per confrontarlo con quello attuale di un corpo macchina più evoluto (la x-t30ii continuano a produrla) e peraltro con una bella inflazione in mezzo, non aiuta molto a capire.

La X-T30II si trova a circa 850€ adesso, il prezzo solo body della X-T30 alla sua presentazione (2019), era di 950€, il kit che ho preso dopo un anno, con il 18-55 f2.8-4 lo pagai poco più di 1050€
www.hdblog.it/2019/02/14/fujifilm-x-t30-mirrorlees-piccola-leggera-pre
il kit in 5 anni ha subito un incremento di quasi il 50%

Sarà, ma finalmente mi regalerò una vera pro in un corpo davvero minuto e piccolo. Con il 16-50 avrò un buon range di focali in 688g complessivi. Per fare un paragone semplice, la Canon r7 pesa 680g solo il corpo, ha prestazioni complessivamente inferiori ed una gamma obbiettivi (parlo sempre e solo apsc) ridicola.

Troppo costosa? Al momento non ha concorrenza... Purtroppo!

l' hai provata una R7 per dire che ha prestazioni inferiori?

Non ha concorrenza perché ha un sensore APSC da 40mpx

Cosa pensi che cambi fra i 32Mpixel della R7 e 40Mpixel della X-T5/50
R7 costa a listino 200€ in più della t50, ma ha certamente un af migliore e la tropicalizzazione. Quindi ci sta.

Il prezzo su Canon Store, quindi quello ufficiale, su strada si trova anche di meno, inoltre la R7 non è stata pensata per lo stesso target della X-T50, spesso, anzi spessissimo è un secondo corpo per chi ha FF nel mondo naturalistico/sportivo.

store.canon.it/canon-fotocamera-canon-eos-r7-mirrorless/5137C025/

questa era la macchina di Canon che poteva sostituire la X-T30, la X-E4 e simili, nello street o da mettere nel taschino, macchina dalle prestazioni notevoli, ergonomicamente e costruttivamente migliore (metallo)
camerasize.com/compact/#829.349,816.596,869.596,ha,t


avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:02

Ma la xt5 la si trova con garanzia ufficiale a 1650 che senso ha far riferimento ad un prezzo che non esiste da nessuna parte. Oggi il valore di mercato di una xt5 si posiziona 100 euro scarsi sopra alla 50. Un acquirente ragiona sull'eborso che deve affrontare al momento dell'acquisto.

bravissimo

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:09

Sui vari ragionamenti condivido molto discorso metti 200/300euro in più prendi corpo macchina con costruzione migliore metallo e guarnizioni, ma penso ormai uno gioco propogano con il kit 16-50 per risparmiare qualcosa ma questo mercato si pensa al numero di vendita.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:14

No. I confronti si fanno A PARITA' DI CONDIZIONI.
Listino su listino. Uscita e uscita. Sennò vale tutto.
Per fare una cosa sensata, dovresti allora attendere 18 mesi da oggi vedere lo street price magari con cashback.
La casa non può fare il prezzo sulla base degli street price o i prezzi dell'usato, ma siete seri? Se non altro perchè non tutti i mercati sono uguali! uscite da sto forum...Sorriso

la fuji xt-3 nel 2018 all'uscita, costava 1450€!
la xt-5 all'uscita, costava 2050!
Abbiamo avuto guerre e pandemie
I prezzi seguono la stessa logica in percentuale per le medesime fasce di mercato. Non è difficile da capire.
E VALE PER TUTTE LE CASE. Tutte.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:18

Ma per curiosità, voi utilizzate spesso le simulazioni pellicola direttamente in macchina? Io mi trovo bene ad applicarle successivamente in Lightroom, solo nel caso decidessi di utilizzarle... ma forse è solo una mia abitudine.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:28

@iw7bxn

La r7 è migliore lato af, è tropicalizzata ma non ci sono ottiche apsc interessanti, il sensore è inferiore, la raffica limitatissima per la tipologia di macchina.

Ma la cosa che conta per me, lo ripeto, è la portabilità. Di dico di piu: è un vero peccato che abbiano abbandonato il sistema M, quelli si che sarebbero stati soldi buttati...

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:31

La casa non può fare il prezzo sulla base degli street price o i prezzi dell'usato, ma siete seri? Se non altro perchè non tutti i mercati sono uguali! uscite da sto forum..

Il ragionamento si sta facendo su basi realistiche visto l'andazzo dei rincari in ogni settore merceologico e ciò non vale solo per fuji.
Se Canon dopo 1 anno dall' uscita della R6 MKII, tira fuori una R8 (macchina derivata dalla R6 MKII come sensore/AF ed elettronica), e come prezzo la posiziona vicina al prezzo del momento della R6, secondo te, che cosa si compra un cliente la R8, o la R6 MKII che in più ha lo stabilizzatore, una costruzione migliore e la doppia scheda?
Nell' intorno di 1500€, con più o meno 200€ di differenza, ci sono tre corpi macchina in casa Fuji, X-S20, X-T50 e X-T5 è corretta questa logica di marketing? .

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:45

@ Iw7bzn

Ma non è una decisione di fuji il calo di prezzo di un prodotto uscito più di un anno fa!
Loro posizionano il prodotto ad un prezzo alla presentazione. Dopodichè è anche e soprattutto il mercato a decidere il costo 18 mesi dopo.
Ecco perchè l'unica cosa a cui ci si può riferire è il prezzo di listino perchè è quello che viene deciso dalla casa produtrice.
E il prezzo di listino di una t5 per fuji è 2090. Per la t50 1550. La differenza c'è.
Poi il consumatore deciderà. Se prendere una t5 o aspettare che la t50 cali di prezzo tra 6 mesi.
L'esempio che fai di Canon lo farei allora anche con r6. Il consumatore anche lì pensa.. o può pensare: trovo r6 mki a 1500 o 1200 usata che è costruita meglio, ha un mirino migliore, costruzione migliore, è stabilizzata.. o prendo l r8 ?
Ma si può potrebbe fare anche con la r6mkii.. si trova nuova intorno ai 2000 street price. mentre l r8 al lancio costava e di listino costa, al netto di cash back o sconti, poco meno di 1900. Usando la vs logica per poco più di 100€ chi la compra l r8? ma poi è bastato attendere e l r8 calasse e tra le due si è stabilita nuovamente più differenza.
ragazzi la storia è uguale per tutti.
Per sapere come posiziona le due macchine canon basta vedere di nuovo ,anche qui, il listino: 2500 per r6ii e 1890 per r8. Così come fuji, t5 2090 e t50 1550. that's it.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:48

La r7 è migliore lato af, è tropicalizzata ma non ci sono ottiche apsc interessanti, il sensore è inferiore, la raffica limitatissima per la tipologia di macchina.

Ti fissi con le ottiche specializzate, Canon non ha mai avuto grandi scelte nel mondo aps-c neanche con le reflex, la R7 ha un target diverso, molto diverso da quello della X-T50.
La R7 sostituisce la 7D II, anche lei reflex votata all' azione, e la si usa fondamentalmente per ambiti deve c'è azione non reportage/street, il confronto non è corretto
Dove hai letto che il sensore è inferiore?
La raffica limitatissima?
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=canon_eos_r
LA R7 rispetto alla X-T5/50, ha un mirino più grande, una raffica e un buffer maggiore, un AF migliore e poi dove hai letto che il sensore è inferiore?

edit:per spiegarmi meglio questo è l' ambito di utilizzo della R7
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r7

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:49

effettivamente il prezzo è importante,un fotoamatore evoluto...non ha dubbi...per 350 euro va su T5
per quanto riguarda il 18-50 è studiato x la T50 totale euro 2.300 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:52

boh, io non capisco più la segmentazione dei vari modelli (in generale) ed ormai si prende atto che il termine entry level che prima era sinonimo di fotocamere consumer di basso prezzo ha modificato la sua accezione in fotocamere del sistema del minor costo di entrata spostando la linea verso l'alto e non di poco.
Anche secondo me si dovrebbe guardare il prezzo di listino in teoria ma è ragionevole ed ovvia l'obiezione che in pratica i prezzi "reali" ed attuali del mercato sono quelli che poi determinano le scelte.
Così facendo però a mio avviso è altrettanto ragionevole estendere il mercato anche dell'usato a cui molti si rivolgo e si sono sempre rivolti.. guardavo giusto ieri questo video di "vecchie" fotocamere sotto i mille euro.
Personalmente se dovessi scegliere come spendere un budget del genere tra vecchie e nuove fotocamere, come fotoamatore, nel rapporto qualità prezzo avrei pochi dubbi..



par condicio.. MrGreen



La domanda semmai è dove si arriva andando avanti a piccole differenziazioni tra modello e modello perchè di questo passo non vedo cos'altro potranno inventarsi a breve scadenza senza concrete e tangibili differenze tra un modello e l'altro.
Vedo nei vari topic una serie di sigle di lettere e numeri che paiono più indicazioni per il superenalotto che per fotocamere.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 11:08

@Masti, non mi sono spiegato bene.
Canon questi errori non li fa.
Ha preso una R6 MKII è l' ha "ridimensionata" facendo una R8, stesso sensore e AF derivato da R6 MKII, no stabilizzatore corpo "economico" batteria da 300 scatti, uno slot per SD, risultato la R8.
Intanto la R6 MKII è scesa a 2300€, la R8 costa adesso 1400€, quando è uscita ne costava 1800, ma la R6 MMKII nello stesso periodo ne costava 2600.
Non puoi proporre un nuovo prodotto, inferiore per caratteristiche al modello di fascia più alta, quasi allo stesso prezzo, il cliente NON te lo compra, NON te lo compra, se deve spendere, spende sul modello di fascia più alta.
oggi un' acquirente un pò più "saggio", googola il modello della fotocamera e viene riportato sui siti che confrontano i prezzi.
Oggi/adesso la X-T5 la trovi a 1627€ e se attivi "l' avvisami su quando cala il prezzo " la prendi ancora a meno.
Non vale il pensiero " ma quando è uscita costava 2000€ ".
Pensiamo in un' altro modo.
Ok, oggi il prezzo della X-T50 è alto, ma io la voglio, visto come va il mercato e siccome so che scenderà allora aspetto che arrivi a 1200€.
Magari fra un' anno.
E per un anno Fuji aspetta e non incassa.
E magari mi è passata la voglia e mi sono accontentato di altro.
Magari piuttosto che aspettare, per la street ho comprato una Ricoh Gr3.
Insomma, dai.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me