RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOSisti della prima ora vi stimo... canon Eos 620


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » EOSisti della prima ora vi stimo... canon Eos 620





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 11:49

LG, scusa, ma se c'è un EF poco definito è proprio il 28-105....
*********************

No Lorenzo, quello indicato da Leone è il primo modello ed è un buon obiettivo, a differenza del secondo modello che è ben meno valido.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 11:54

Paolo, è quello che ho io e che era in kit con la EOS5.... A me ha sempre dato quella impressione...
Ma vedremo... non ho mai fatto confronti e potrei sbagliarmi... proverò a metterli a confronto.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:02

Precisamente Lorenzo, anche mio cugino lo aveva in abbinamento alla EOS 5, io però ne ho buon ricordo.
Il secondo era un tantinello scarso... anche nella costruzione.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:05

Fatico a ricordare una seconda versione...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:17

Lorenzo, ce ne sono ben tre;-) www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_canon&mount=canon

È un obiettivo di 32 anni fa, su una digitale magari arranca. Ma era un buon tuttofare e mi dava ottime Velvia ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:34

Sarebbe una prova interessante anche se su un 20X le differenze sarebbero minime.
. . . in effetti il 20x30 è una stampa ancora piccola, farò una 24x36 o 30x45.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:36

Le differenze le ho notate montandolo sulla 5D... fino ad allora non ci avevo fatto caso... per carità, non che sia così scadente ma è un po' peggio di altri (e senza andare a scomodare quelli "buoni")

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 14:47

Si Lorenzo ma sono pur sempre pensati, ancor prima che realizzati, quando di digitale neppure si sognava... figurati parlarne o realizzare obiettivi specifici per il sensore.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:02

No, chiaro... parlavo di differenze riscontrate sullo stesso supporto, ovviamente

user254277
avatar
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:08

Simone Rota
@ Tanabuso forse perche' troppo impegnato ad osannare le tue Leica e a passare da un nick all'altro (nulla di male intendiamoci, pero' solo Andrea74 aveva saputo stare al coperto giusto un paio di giri, gli altri si son fatti riconoscere al volo) hai letto superficialmente o ti sei perso delle discussioni perche' non mi risulta affatto che Paolo voglia abbandonare la diapositiva per abbracciare il negativo, se questa e' la tua interpretazione. Voleva fare un confronto visivo stampa analogica - stampa digitale, seguendo pero' ciascuna la propria filiera. Per cui la scelta del negativo e' quantomeno obbligata. Confrontando la stampa da file digitale nativo con file ottenuto fotografando con macchina digitale una diapositiva, almeno io credo, il confronto sarebbe meno sensato.


Se volessi camuffarmi lo farei! Ma a me interessa esprimermi per chi sono realmente.
Non ho perso proprio alcunché; Paolo ha scritto che, causa dominante rossastra su Velvia100 - causa eos, aggiunto da me - si vedeva costretto a non utilizzare Velvia.
Infine, considerando che Velvia50 è pressoché introvabile...idem per Ektachrome: L'assioma è perciò semplice: Senza DIA Paolo si è tuffato nel negativo colore.
Ma il confronto con una stampa da Velvia è chiaro e limpido...MrGreen

user254277
avatar
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:28

Leone Giuliano
Parlando di bellezza e qualità dell'immagine, l'apoteosi delle eccellenti ottiche Leitz fu raggiunta, a livello mondiale, dal grande Fulvio Roiter, coi suoi bellissimi "Essere Venezia", "Laguna" e altri libri fotografici di qualità spettacolare degli anni 80.
Dev'essere ancora in rete l'intervista in cui spiega perché usava esclusivamente corpi e ottiche Leitz.
"Perché me li danno gratis", confessò candidamenteMrGreen.
Dopodiché usò eos fino alla fine.
Salgado usò un pò di tutto. Ci sono filmati di quando era giovane ancora coi capelli in cui si vede un corpo Nikon. Usò con certezza anche Olympus Om.
Fino all'uscita della Pentax 645, che poi non mollò più.
In digitale usava reflex Canon 1d e 5d nelle varie serie. Dopodiché un laboratorio parigino convertiva non so esattamente come i file digitali in fotogrammi bn 4.5x6 Pentax, mi pare usando un 120 macro.
Franco Fontana, acclamato paesaggista, noto fotografo Canon eos, e manco con le ottiche migliori. Suo obiettivo feticcio lo zoom 10x 35-350...
Devo continuare?


Ah! Per quanto mi compete potresti continuare all'infinito...

Roiter è il fotografo che preferisco da sempre ( Kodachrome e Leitz...proprio come me ) ed è stato un personaggio straordinario con carattere forte e insofferente al dilettantismo, ed era ironico ed amava prendersi gioco del povero malcapitato interlocutore di turno.
Perciò, ti do una notizia: Roiter ricevette da Leica una fotocamera M come premio:

www.wetzlar-historica-italia.it/ROITER.html

Alla fine di suoi giorni utilizzò a gratis eos perchè oramai ci vedeva poco.

Idem per Salgado: Sino a quando ci vedeva bene, Leica! Dopo, con poca vista eos...digitale eh!

Franco Fontana eos...celeberrima la sua foto con una Leica M in mano e sopra la testa a testimoniare che egli aveva in mente solo Leica.
Ma con le mediocri eos impressionava DIA che poi duplicava su altre DIA dello stesso tipo, allo scopo di rinforzare la debole e sciatta scena e per dare vita ai colori che, all'origine, si presentavano smunti e senza grinta...effetto eos:-P

Continua...te ne pregoSorriso

user254277
avatar
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:37

Leone Giuliano
n analogico effettivamente la resa cromatica degli obiettivi Leitz era elevata. In proiezione.
Una sera vidi una proiezione di due amici che avevano fatto un viaggio nei parchi americani. Uno aveva una Nikon F801 con tre ottiche Tamron buone, due zoom e un 300/2.8. L'altro una Leica R6 e 3-4 ottiche originali. Effettivamente i colori Leitz sembravano più belli. Poi fecero una mostra con le stesse foto: la differenza si era annullata. Non le distinguevi.
Se volevi vedere differenza in analogico la scelta era obbligata, salire di formato, come fece il buon Salgado e tanti altri, sottoscritto compreso. Avifauna in movimento, Canon eos. Tutto il resto, Rolleiflex, Pentax, Zenza Bronica ;-)


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen I colori Leitz sembravano più belli???!!!???? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

I colori Leitz con Velvia sono <<<S T R E P I T O S I>>> e non temono confronti con alcuna altra ottica di altro brand...figuriamoci gli zoom Tamron.

Ma forse il Leicaista aveva utilizzato Perutz o Scotch.Sorriso

Con le stampe, poi, Velvia impressionata con Leitz e digitalizzata con MaestrI'a con Nikon D850 si confronta con il MF...provare per credere!

user254277
avatar
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:19

È un obiettivo di 32 anni fa, su una digitale magari arranca. Ma era un buon tuttofare e mi dava ottime Velvia


Che strano! Hai scritto esattamente l'opposto della logica; di fatto, sul sensore, ogni ottica - anche il peggior Qlo di bottiglia - è in grado di produrre decorosi files.
Con Velvia, invece, le ottiche mediocri non ce la fanno proprio...Sorriso eddai...:-P
Velvia è una brutta bestiaccia e deve essere utilizzata con grande accortezza e competenza e va impressionata con ottiche superlative; perciò, a tal proposito, bisogna rendersi conto che non si può fotografare TUTTO con Velvia, ma ci si deve concentrare su contrasto, alte luci e basse luci.
Mica è come il digitale...laddove tutto fa brodo, e nemmeno come il negativo in B&N.
Velvia è Velvia e con Leitz lo è ancor di più.

Per cui, il tuo "ottime"...senzoffesa... è da valutare con grande circospezione.


user254277
avatar
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 23:39

Acc! Il post si è bloccato! Lo sblocco io con qualche Velvia di classe assoluta, impreziosita dall'impressionante espressiva impressione Leitz.

Con Velvia è richiesta la presenza di colori forti, che poi Leitz, riuscendo a mantenerli inalterati, contibuirà da par suo all'incremento della corposità e della vaporosità e della incisività e della tridimensionalità...à à à








avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 23:44

Non ho perso proprio alcunché; Paolo ha scritto che, causa dominante rossastra su Velvia100 - causa eos, aggiunto da me - si vedeva costretto a non utilizzare Velvia.
Infine, considerando che Velvia50 è pressoché introvabile...idem per Ektachrome: L'assioma è perciò semplice: Senza DIA Paolo si è tuffato nel negativo colore.
Ma il confronto con una stampa da Velvia è chiaro e limpido...
************************

Ovviamente hai capito NIENTE.
Ma questo è il tuo standard per cui è inutile spiegarti nuovamente una cosa che, molto semplicemente, tu non sei in grado di comprendere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me