RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha senso la d750 per me?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » Ha senso la d750 per me?





avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:48

Ciao a tutti,
Dopo la morte della mia D300 sono in alto mare.

Avevo adocchiato la D7200 e mi sono spulciato un po' di tutto. I pro sono il salto di qualità rispetto al sensore della D300, la nitidezza (assenza AA), il doppio slot, la possibilità di montare ottiche senza motore interno, eccetera eccetera, e soprattutto il prezzo dell'usato.

Però, però, pur non essendo un fotografo professionista, ma uno scarso amatore, mi sta solleticando l'idea della D750. Non riesco nemmeno a spiegarmi il perché. Probabilmente perché penso che forse rimarrei "deluso" dalla D7200. I pro della D750 quali sarebbero rispetto alla D7200 a parte il discorso del monitor basculante (peraltro mai utilizzato, per cui non ne sentirei la mancanza)?

Insomma, è FX, la qualità delle immagini sarà migliore. Ok. Guadagno uno stop e la resistenza ad alti iso. Ok. Però a che costo in termini di peso e di prezzi?

A me piace portarmi la fotocamera in montagna, fare qualche paesaggio, possibilmente fotografare animali e piante. A volte mi capita di fare ritratti al chiuso a mio nipote. Ho un Sigma 17-50 F 2.8 che avevo preso come tuttofare usato. Per il resto ho un vecchio nikon 35-80 che usavo su una F65.

Secondo voi spulciando sull'usato riesco a farmi un corredo FX stando nei 1000€ o non mi conviene nemmeno pensarci?
Non so se sono stato molto chiaro. Chiedetemi pure altri dettagli se non si capisce quel che voglio dire.

Una cosa è chiara, sono ancora molto confuso!

Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 22:12

Ehm, ci sono vari fattori da prendere in considerazione, molti anche personali.
Ad esempio il monitor basculante, beh, io non ne potrei fare a meno, una della caratteristiche che mi ha reso la vita decisamente più comoda.

Poi la differenza tra apsc e ff c'è ma secondo me può fare la differenza solo in determinate occasioni.

Ti dico questo perché mio fratello ha Nikon ff e io Nikon apsc quindi ho utilizzato entrambi i formati.

Discorso pesi e prezzo, ecco qua sicuramente se prendi la d750 dovrai abbinare anche un obiettivo tipo 24-85 o simili, usare il Sigma 17-50 non avrebbe nessun senso, inoltre sulle focali lunghe perdi il fattore crop e quindi potresti trovarti corto ma questo dipende da te, ovviamente i pesi e le dimensioni un po' aumentano.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 22:28

La D7200 è un'ottima aps-c, la D750 l'equivalente ff.
Guadagni appunto in tenuta iso (1 stop almeno), forse nel bilanciamento del bianco un po' più preciso, e nel monitor basculante (comodo senza dubbio). In buone condizioni di luce i risultati si equivalgono.

La D7200 ha dalla sua il crop 1.5x (utile con i tele quando i mm non sono mai abbastanza), e gli obiettivi, più versatili, leggeri e generalmente economici.

Niente da dire sulla D750, eccellente, ma se avessi tenuto la D7200 avrei fatto più o meno le stesse foto, con maggiore comodità (zoom tipo il nikon 18-140, o il sigma 17-50 f/2.8, sono comodi/luminosi e leggeri).

Ti consiglio la D750 per un motivo poco tecnico ma rilevante: se hai la curiosità di provare il ff, ti resterà finché non lo proverai, quindi tanto vale andare subito sulla D750, che ti darà belle soddisfazioni (solo se devi fare sport o fauna ti consiglio la D7200 per il crop aps-c).

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 23:17

La d300 poteva montare gli obiettivi senza motore interno.
La D750 ha un otturatore limitato a 1/4000 anzichè 1/8000 di d300 e d7200. Rispetto alla d300 puoi sempre diminuire gli iso, mentre con la d7200 puoi proprio scattare a 1/8000 e abbassare pure gli iso. Esempio? Condizioni di elevata illuminazione in cui non puoi montare un filtro e non vuoi chiudere il diaframma.
Io ho la d750 ed in tutti questi anni mi sono trovato solo un paio di volte a rimpiangerlo, però visto che stai valutando pro e contro hai un elemento in più.
Discorso prezzi: buttando una rapida occhiata qui sul mercatino la d750 sta sugli 800€, 200€ per un corredo sono pochini, tutt'al più ti viene una lente; la d7200 sui 5/600€ ed hai già le lenti.
Per stare nei 1000 euro devi cercare materiale un po' più datato, come la d700 o in canon la 5D markII (la markIII viene venduta come la d750). La d700 e la 5dII mi sa che ormai fai fatica con i ricambi e l'assistenza, ma non ci metto la mano sul fuoco.
La Canon 6D viene sui 5/600€, addirittura qui qualcuno ti dà già il corredo completo! è una macchina che ha regalato moltissime soddisfazioni agli utilizzatori. Dimenticati l'autofocus di D300/7200/750. Da quanto avevo capito l'autofocus era un leggerissimo miglioramento di quello della 5DII, a suo tempo c'erano fior di thread a proposito.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 0:23

Secondo me non ci stai molto dentro, una D750 usata ti costa 800€, almeno. Il 24-120 f4, usato, 400€ circa. Per il resto devi decidere tu. Rimanendo sul dx, più che la D7200 prenderei la D500, se il budget lo permette.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 2:10

Secondo voi spulciando sull'usato riesco a farmi un corredo FX stando nei 1000€ o non mi conviene nemmeno pensarci?

Una D750 la si può trovare intorno ai 700.
Rimarrebbero altri 300 da investire. Come?
Con un 24-120 sforerebbe il budget previsto di poco, per una spesa totale di circa 1050, euro più euro meno.
Soluzione alternativa: Nikon 28-105 (lente sottovalutata ma validissima, la si trova intorno ai 100) e un tele per il quale mi vengono in mente due opzioni: 80-200 bighiera (si trova intorno ai 300 e in questo caso si arriverebbe a 1100 circa) oppure il vecchio 80-200 a pompa (si trova attorno ai 200), lente spettacolare per i ritratti. Altra soluzione per il tele. Un fisso: 105 2.5 ais oppure 85 1.8 af-d. Entrambe si trovano attorno ai 200 e per ritratto sono tutte e due eccellenti.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 7:44

Secondo voi spulciando sull'usato riesco a farmi un corredo FX stando nei 1000€ o non mi conviene nemmeno pensarci?

Non avevo letto con attenzione e mi era sfuggita questa condizione... Se il budget è quello lascia perdere il ff e vivi felice e soddisfatto con una bella D7200 ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 7:55

Con 1000 fai fatica.
Al limite ti riesci a fare una D750 con un 50/1.8 + 35/1.8 o, in caso, un 24-120.
Però puoi sempre investire in futuro.

La differenza, come detto da molti, c'è tra apsc e ff, ed è non solo di qualità agli alti ISO: in qualunque situazione il risultato sarà migliore.

La D7200 ha il micromosso in canna, perché è senza per il formato, quindi fotositi più piccoli: so di che parlo perché sono passato da Oly a D7000 ed è stato un delirio. Poi impari, ma intanto…

Ovviamente restano le solite considerazioni: se ti piace scattare col tele, vai di APSC, se preferisci il lato wide, la FF è la scelta giusta.
Inoltre il cambio non è indolore, sei abituato ad avere una certa visione nel mirino e con la FF invariabilmente cambierà, per cui valuta.

Per darti un'idea, la sacra triade (12-24, 24-70, 70-200 tutti f2.8) viene adesso circa 2200€, il 50% di due anni fa. Si parla di usato, ovviamente.
Se prendi 16-35/4, 24-120/4 e 70-200/4 spendi 1500€.
Se poi consideri zoom non a F costante, stai attorno al millino (e magari allunghi al 300).
Se vai su Tamron/Sigma potresti scendere ancora.
Qui ti fai un'idea.

Però, sinceramente, per quei soldi, dato che ti piace la montagna, andrei a vedere anche altre soluzioni lato mirrorless, per via di pesi e ingombri.
Una Z5 o una Z50 o una Zfc, mettendoci un paio di 100€ sopra e sei a posto per moltissimo tempo.
La scelta migliore, per te, sarebbe una Z5+24-200+40/2, ma mi sa che sei quasi al doppio del budget.
Per restare in budget, forse la Nikon Z50 + Z DX 16-50VR+50-250VR cercando bene sfori di poco.
Spiace dirlo, ma anche i fondi di bottiglia Z rendono meglio di molte lenti F che costano ben di più.
Tanto più che adesso arrivano anche lenti Tamron per Z.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 9:57

Ciao a tutti e grazie per i preziosi consigli, non si finisce mai di imparare. Se non altro mi piace perché nessuno di voi mi ha dato del ci@ltrone perché penso al sensore FX :D

Tornando seri, la mia idea è questa. Venendo da D300 preferisco comunque avere un corpo semi-pro o pro (tipo appunto D7200 e D750). Ho escluso la D500 per ovvi motivi di budget e perché non faccio avifauna. Se fotografassi i falchi pellegrini sarebbe un altro discorso.

Per lo stesso discorso avevo escluso la Z50, insomma, mi piace avere pulsanti e ghiere a portata di dita. Inoltre non è che un corredo Z aps-c sia propriamente economico. E rimarrei comunque in aps-c. I vantaggi sarebbero leggerezza e compattezza, perché immagino che la qualità dei file sia equiparabile a una D7200/D7500, giusto?

Per il discorso D750, prediligendo la fotografia naturalistica, speravo di potermela cavare con uno zoom. Però evidentemente il peso dell'attrezzatura aumenterebbe parecchio, per non parlare dei costi.

Non so, sono ancora in alto mare e senza fotocamera. Se avete altre idee le ascolto ben volentieri, specialmente da chi ha fatto il salto da DX a FX o da DSLR a mirrorless aps-c.

Per il discorso Canon, non le conosco, per cui sapendo che comunque alla fine i file si equivalgono più o meno avevo pensato di rimanere in Nikon, se non altro per la familiarità con i menu e le impostazioni. Inoltre penso che l'equivalente Canon della D750 non ne sia all'altezza, da quanto ho letto. Correggetemi se sbaglio.

Per il discorso che fa @Lucatkom sul passaggio a FX, sì, è vero, mi rimarrebbe la curiosità. Certo è che ci sono dei paesaggisti che sono partiti proprio da D7200 e che hanno ottenuto degli scatti spettacolari (tipo lui: www.henryturnerphotography.co.uk/ ). Per cui...forse sono pippe le mie. E' chiaro che se avessi soldi da buttare mi farei un corredo FF e non ci penserei un attimo. Ma con una mano sul portafogli e un esamino di coscienza penso che passare a FX sia un ovvio overkill per il fotografo che sono.

In ogni caso, spero di decidere in fretta. Nel frattempo scatto col P30 :D

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:21

Considerato il budget potresti cercare una D7200 e un 70-300 af-p; se poi vuoi cambiare e andare su FF o Z la D7200 la rivendi rimettendoci poco e il 70-300 rimane perfettamente utilizzabile (lo uso con Z6).
Se proprio vuoi il FF col tuo budget direi D750 più 24-85 afs-vr e 50afs per le foto con poca luce.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:10

D7200 e un 70-300 af-p

Combo eccellente!
Anche col 70-300 DX VR, che è però costruito al risparmio (ma leggerissimo, un obiettivo a mio avviso fantastico per rapporto qualità-peso/prezzo).

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:20

La D7200 ha il micromosso in canna, perché è senza per il formato, quindi fotositi più piccoli: so di che parlo perché sono passato da Oly a D7000 ed è stato un delirio. Poi impari, ma intanto…

d7000 e d7200 non sono pagaronabili poi aveva anche problema di autofocus la d7000
basta usare un tempo decente o ottiche stabilizzate. Le oly hanno un ottimo stabilizzatore per questo non si notato i problemi.

La scelta tra d750 e d7200 dipende molto da quanto vuoi spendere, che ottiche hai e vuoi riusare o comprare e il peso.
Ho entrambi i modelli e ognuno ha pro e contro.
di giorno in buona luce o su cavalletto poche differenze, salendo con gli iso la differenza si fa sentire (bisogna usare di più tool di denoise sulla d7200).

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:32

Secondo voi spulciando sull'usato riesco a farmi un corredo FX stando nei 1000€ o non mi conviene nemmeno pensarci?

Le ho avute tutt'e due e la D750 è superiore in quasi tutto. Soprattutto produce un file nef ottimo da lavorare in postproduzione.
Però con quel budget mi sa che ci devi rinunciare.
La D7200 è comunque un'ottimo ripiego, che può dare grandi soddisfazioni, tranne che ad alti iso, dove è parecchio inferiore alla D750 sia in termini di rumore sia di WB.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:39

Grazie a tutti per i consigli.

Per il 70-300 di che versione stiamo parlando esattamente? Se non sbaglio ne hanno fatte almeno 3 versioni con il VR.

La scelta tra d750 e d7200 dipende molto da quanto vuoi spendere, che ottiche hai e vuoi riusare o comprare e il peso.
Ho entrambi i modelli e ognuno ha pro e contro.
di giorno in buona luce o su cavalletto poche differenze, salendo con gli iso la differenza si fa sentire (bisogna usare di più tool di denoise sulla d7200).


Dici che con iso bassi su paesaggistica/naturalistica la differenza è poca? Nel senso, non si nota una maggiore qualità d'immagine su FX? Lo sento dire spesso, ma poi guardando le foto...non sarà che i fotografi che si dotano di sensori FF sono mediamente molto più bravi degli altri?

@Maxam fino a che iso si può spingere la D7200 per non avere dei file orribili?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:04

AF-P 70-300 DX VR
Versione DX e stabilizzata (lascia perdere la versione non vr), leggero (415g), nitido, af fulmineo, però costruzione economica e assenza di tasti fisici (non si può disattivare vr e af).

AF-P 70-300 FX VR
Versione per ff, costruita bene e abbastanza leggera (670g se ricordo bene), tasti fisici per vr e af, velocissimo e nitido (solo una marcata vignettatura).

AF-S 70-300 VR
Versione vecchia, inferiore agli AF-P in tutto.

D7200 per me fino a 3200 iso è ok, poi dipende da molti fattori (scena, post-produzione, tipologia di foto ecc).

Con buoni obiettivi la D7200 si difende molto bene, e in galleria ce ne sono molti di esempi ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me