RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mini-fotovoltaico a 324 euro (EnelX)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Mini-fotovoltaico a 324 euro (EnelX)





avataradmin
inviato il 23 Maggio 2022 ore 11:45

Un utente nel corso delle precedenti discussioni sul fotovoltaico ha segnalato questa interessante soluzione: Enel X Sun Plug&Play, un mini impianto fotovoltaico dal prezzo ridottissimo, solo 324 euro (+115 di installazione, ma questo è facoltativo, può anche essere installato in autonomia).

Apro un topic dedicato dato che penso sia una soluzione interessante e curiosa :-)

Innanzitutto, questa è la pagina ufficiale : www.enelxstore.com/it/it/prodotti/energia-solare/generazione-stoccaggi

Si tratta di un pannello fotovoltaico di circa 1 metro x 1.7 metri, pensato per essere installato in balcone o sulla facciata di un edificio, anche per chi ha un appartamento in condominio. Il prezzo è "all inclusive": è incluso anche il kit di montaggio, inverter e sistema di monitoraggio.

Il pannello ha una potenza di 0.34 kWp ed Enel stima una resa di 400kWh all'anno.

Ovviamente non coprirà mai completamente l'utilizzo domestico, però penso sia comunque una cosa positiva l'idea di sfruttare ogni possibile superficie edificata per estrarre energia pulita e gratuita, anche se questa fosse solo un 10% di quella necessaria - ma è comunque un piccolo passo avanti :-)

In termini di risparmio, dipende molto dal proprio contratto:

- se siete fortunatissimi e avete prezzi bloccati sulle tariffe di inizio 2021, circa 0.15 euro/kWh (prezzo finito), risparmierete 60 euro/anno e serviranno circa cinque anni e mezzo per ripagare l'impianto (in questo caso direi che ha poco senso economico, anche se è comunque interessante come "curiosità").

- se avete una tariffa nella media, circa 0.30 euro/kWh, risparmierete 120 euro/anno e serviranno circa due anni e mezzo per ripagare l'impianto.

- nel caso peggiore (purtroppo non impossibile con gli attuali costi dell'elettricità) di 0.45 euro/kWh, risparmierete 180 euro/anno e serviranno meno di due anni per ripagare l'impianto.


Sulla pagina ufficiale trovate tutti i dettagli, manuale di installazione e regolamentazione Sorriso






avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 11:51

Purtroppo c'è questo piccolo inconveniente..

"Disponibilità di una presa elettrica dedicata e visivamente identificabile rispetto alle altre prese all'interno dell'impianto elettrico dell'utente (ove l'installatore qualificato ha previsto un circuito dedicato in partenza dal quadro di distribuzione)."

Se si vogliono fare le cose fatte ad opera d'arte quindi, bisogna prevedere una spesa anche superiore a quella del pannello solo per la predisposizione della presa, a meno che non la si abbia già, ma dubito che qualcuno abbia una presa con circuito dedicato che porta ad un interruttore nel quadro elettrico, situata sul balcone di casa...

avataradmin
inviato il 23 Maggio 2022 ore 11:59

Questo è un aspetto che andrebbe approfondito, in effetti... qualcuno che ha esperienza nel settore sa quanto sono diffuse queste prese? in alternativa, qual è il costo di installazione?

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 12:00

Beh però è una situazione comoda per far andare, per esempio, il capanno degli attrezzi, caricare le batterie del camper e via dicendo, lasciando un impianto separato da quello di casa; il prezzo con il bonus del 50% è anche concorrenziale ai kit standard che si trovano su internet...

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 12:11

Juza, ma i calcoli sul risparmio in bolletta li hai fatti prevedendo un autoconsumo al 100%?

Per quanto poca sia la produzione, dubito però che si arrivi ad autoconsumare il 100%

avataradmin
inviato il 23 Maggio 2022 ore 12:14

ma i calcoli sul risparmio in bolletta li hai fatti prevedendo un autoconsumo al 100%?


Sì... 400kWh all'anno corrispondono a 1.09kWh al giorno, penso sia molto difficile non consumarlo interamente ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 12:17

In inverno, ma d'estate? Poi dipende da quanti elettrodomestici si hanno in casa, ma mi sembra troppo ottimistico un autoconsumo del 100%. Non dico di usare il canonico 30%, ma forse 70% è più veritiero a mio parere..

avataradmin
inviato il 23 Maggio 2022 ore 12:24

Può essere, in effetti dipende da quanto uno utilizza gli elettrodomestici.

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2022 ore 21:10

Sempre simpatiche le discussioni sui panneli senza mai indicare la posizione dove allocarli, quanto "sole" prendono e facendo calcoli farlocchi su rese calcolate al picco della luminosità. Più o meno sono simili alle pubblicità farlocche che facevano le case automobilistiche. 40km con un litro.

avataradmin
inviato il 24 Maggio 2022 ore 21:33

facendo calcoli farlocchi su rese calcolate al picco della luminosità.


La resa annua di 400kWh NON E' al picco di luminosità.


Il picco è 0.34kWp, se si calcolasse con questo numero, poniamo per 8 ore al gg x 365gg, avremmo 990kWh.

Ovviamente non è possibile operare sempre al picco, quindi la resa stimata è molto inferiore a 990kWh: appunto Enel stima 400kWh.

Come sempre si parla di stima perchè può variare a seconda di dove si abita, posizione del pannello, meteo, ecc; però nel complesso il solare è tutt'altro che "farlocco".

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 21:48

Beh, questa è una bella idea ad un costo ragionevole, quale che sia la resa effettiva (400-300 o altro) sono soluzioni da adottare per ridurre la dipendenza energetica dal petrolio e dal gas, e non finanziare stati canaglia con i nostri soldi.

Quando finirà la "bazza" del contratto molto favorevole che ho adesso (durava 24 mesi) ci farò ben più che un pensiero.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 21:49

Diciamo che se Enel stima 400 nella realtà probabilmente saranno 200 scarsi. Domani faccio i conti precisi con PVgis e vi dico.

Comunque è scarsina la resa: ormai con quelle misure si superano i 400w a pannello.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 21:57

Ho fatto due calcoli al volo: a Milano, con balcone esposto perfettamente a sud produci 326 kWh all'anno; se esposto a ovest 230.
E sto considerando perdite di sistema bassissime, probabilmente irrealistiche.
E se non hai costantemente carichi per 340W il resto lo perdi, ho capito bene?

Attenzione, sono favorevole al fotovoltaico (ne sto installando parecchio sul tetto + batterie); resta il fatto che questi sistemi non rendono quanto dichiarato.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 22:17

Si, in inverno la produzione è scarsa e penso basti avere un frigorifero e un congelatore per sfruttare al 100% il pannello, ma d'estate è molto più difficile, e come è stato detto non c'è lo scambio sul posto, quindi l'energia in eccesso viene semplicemente regalata..

Io volevo metterlo appunto a ovest, in provincia di Varese...

230 kwh/anno, autoconsumo del 70% = 161 kwh/h

161 x 40 centesimi (sto largo) = 64,4 euro all'anno

324 euro : 64,4 euro = 5,06 anni per ripagare il pannello

Se però devo predisporre una linea nuova al generale, chiamare l'elettricista etc etc è probabile che bisogna aggiungere almeno altri 200-300 euro... E quindi il pannello si ripagherebbe in 8-10 anni



avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 7:41

"...dato che penso sia una soluzione interessante e curiosa"

Economicamente è di sicuro interessante, ma a livello di qualità di vita, a mio personalissimo avviso, è deleteria.

E lo è perché ti toglie la visibilità che si ha da un terrazzo aperto dotato di ringhiere, te la riduce moltissimo, perdi il panorama che vedi dal terrazzo, è come se uno avesse un terrazzo chiuso sul davanti.

Il fotovoltaico ha il gravissimo problema dell'impatto ambientale negativo, è estremamente invasivo, rovina i panorami, in questo caso rovina proprio il tuo panorama.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me