RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

C-Log editing







avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 10:04

Premetto che uso Adobe premiere

Ovviamente prima va fatta la color Correction e poi il grading.

Per la prima parte come vi comportate?
Io modifico in "color",
il grafico a sinistra mostra a zero le ombre e a 100 le luci,
Normalmente il c log si posiziona nel mezzo.
Per renderlo più contrastato chiudo le ombre e apro le luci per portarli vicino agli estremi.
(Perché di suo è nel mezzo quindi flat).

Invece per correggere il bianco come fate?
Ho visto che alcuni controllano il grafico RGB ma non lo trovo..
Potreste indicarmi dove trovarlo?

Infine volevo chiedervi se usate i lut Canon o altri o nessuno.
Grazie

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 10:19

Io credo che se provi davinci per una settimana, butti premiere rimpiangendo di non averlo fatto prima. Forse esagero però una settimana di prova fossi in te la farei. Semplicemente mostruoso, completamente gratuito e se vuoi le funzioni avanzate di denoise e stabilizzazione il costo è comunque molto contenuto.
Ho provato ad usare le lut ma non mi son mai trovato.
Felice che la R ti stia piacendo. Come ho già detto più volte il c-log è spettacolare!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 13:41

Grazie del consiglio,

Appena possibile mi metto a studiare anche DaVinci .. devo trovare un po' di tempo libero.
Quindi nella versione free non si può stabilizzare?

Quindi tu non usi lut ma modifichi da zero i parametri?
Se ti va puoi spiegarmi in che modo lavori?


Ps: si la R mi sta piacendo molto!
Felice di essermi ricreduto ;-)

Grazie :-P

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 14:28

Devo precisare che il video non è il mio campo quindi prendi le mie osservazioni con le pinze.
Quindi nella versione free non si può stabilizzare?

Si è possibile anche nella free. Credo che nella versione a pagamento sia molto più evoluta. Per il denoise almeno è così, io ho la versione free ma è possibile vedere un'anteprima di come lavora la versione sbloccata e fa paura.
Quindi tu non usi lut ma modifichi da zero i parametri?
Se ti va puoi spiegarmi in che modo lavori?

Sicuramente per incapacità mia, quando ho usato le lut non ho mai ottenuto risultati che mi piacessero.
Faccio video solo saltuariamente e solo clip di 10 o 20 secondi senza montaggio quindi non vado molto oltre la color. In ogni caso davinci usa una struttura a nodi, quindi è concettualmente diverso da altri programmi, per questo ci vuole un pochino di tempo le prime volte.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 15:16

@Daniele Ruggeri D2
Non so che versione di Premiere utilizzi. Ti posto uno screenshot di dove puoi trovare le curve RGB
e l'oscilloscopio relativo ai canali RGB



avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 16:14

Cladepaulista
Capito grazie ;-)

Fireshoot
Uso la penultima versione, non è aggiornata a questa, la differenza è sulla destra sotto le curve RGB che hai evidenziato, il comando "saturazione tinta" da me non è lineare ma una ruota.

L'oscilloscopio lumetri esce anche a me e lo uso per la prima parte della color Correction: ovvero per estendere da 0 a 100 la curva del log, che solitamente quando la inserisco sta al centro tra 25 e 70.
Con le ruote io abbasso le ombre e le portò a tra 0 e 5 ed alzo le luci tra 95 e 100.

Quello che non trovo è le curve RGB separate in 3 nel grafico al posto dell'oscilloscopio lumetri. Se non le vedo prima come si estendono nel grafico non posso usare il comando a destra che hai evidenziato per modificare le curve RGB perchè non saprei di quanto correggere ogni canale.

Non so se riesco a far capire cosa ho bisogno.
Queste curve RGB separate nel grafico servono per correggere il bilanciamento del bianco, perché magari ti ritrovi la curva rossa più alta di quella verde, quindi le regoli in modo da livellarle.
Questo metodo è buono e supera la correzione del bianco a occhio, perché potresti partire da un monitor non calibrato.
Le curve comunque restano fedeli.

Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 16:28

In questo tutorial oltre il grafico che mi hai mostrato tu (che ho nel mio premiere) escono anche i tre grafici RGB accanto:



Ma non so come farlo uscire nel mio

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 23:47

Quello che non trovo è le curve RGB separate in 3 nel grafico al posto dell'oscilloscopio lumetri. Se non le vedo prima come si estendono nel grafico non posso usare il comando a destra che hai evidenziato per modificare le curve RGB perchè non saprei di quanto correggere ogni canale.

Il menu che mostra l'oscilloscopio dei 3 canali separati è questo che ti mostro in screenshot.




avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 0:00

Grazie! Era questo che cercavo :-P

Per fare comparire la tendina hai cliccato col destro sulla clip ?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 0:11

Grazie! Era questo che cercavo
Per fare comparire la tendina hai cliccato col destro sulla clip ?

Non sulla clip ma sulla finestra dell'oscilloscopio ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 7:36

:-P grazie!

Posso chiederti tu come lavori?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 10:42




Per il bilanciamento del bianco/color correction e color grading, inizio con il vettorscopio YUV.
Per la regolazione dell'incarnato, isolo la zona d'incarnato identificando e correggendo l' eventuale dominante lungo l'asse relativo alla dominante. Il WB lo regolo con la slide relativa, agendo eventualmente con temperatura o sulla curva RGB, ma in genere basta scegliere un punto di bianco reale e Premiere regola il tutto correttamente, un po' come in PS. Poi passo alla color grading personale o applico una Lut adeguata al look da voler conferire all'immagine. La Lut non è mai definitiva ma rivista. Con Lut creativa, se la ripresa è Log o Rec, la regolazione va cmq rivista, a secondo delle varie illuminazioni presente in scena. Se la Lut è di qualità, tiene conto anche dell'incarnato, altrimenti è necessario rivedere ulteriormente anche quello. La Color grading comunque è quella in cui spendo la maggior parte del tempo perchè spesso va di scena in scena e mai su tutto il filmato in modo predefinito. in linea di massima, questo è la post in videoediting, con ulteriori regolazioni fini selettive se necessarie.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 13:00

Ottimo modo di lavorare, mi comporto in modo simile a te, prima color correction e poi creativo con layer diversi.

Non usavo solo il vettorscopio che hai evidenziato e che ora cercherò di studiare, grazie della dritta ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 13:21

@Daniele Ruggeri D2
Di niente.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 17:29

Daniele mi accodo al suggerimento di usare resolve e ti consiglio di acquistare la versione pro (io pur essendo un vile amatore, dopo anni di versione free, l'ho acquistata) che ha un sistema di denoise e di motion blur molto, molto efficace. Non so se la versione free ce l'abbia ma in quella pro 16 il sistema di slow motion denominato "optical flow speed warp" è diventato decisamente usabile anche in condizioni difficili (ad esempio sovrapposizione di figure) e gli artefatti sono decisamente diminuiti.
Per la color poi siamo al top e il sistema a nodi è davvero un gradino sopra come duttilità…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me