RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma 150/600 sport su stativo OS?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Superzoom
  6. » sigma 150/600 sport su stativo OS?





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2019 ore 22:50

Salve a tutti! Voglio chiedervi un quesito a chi possiede lo zoom Sigma 150/600 Sport.
Quando lo usate su stativo,lo stabilizzatore (OS) lo tenete attivato o lo spegnete?
Chiedo questo perchè non capisco alle volte la poca nitidezza delle mie foto usando il treppiede con l' OS inserito.
Può essere colpa di esso,che dovrebbe essere usato solo a mano libera?
Grazie....Davide.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2019 ore 6:24

Davide ogni qualvolta si usa uno stativo è buona norma disattivare tutti gli stabilizzatori sia su obbiettivi che su macchine con IBIS perché se sono accesi normalmente tenteranno di attivarsi durante lo scatto producendo micromosso addirittura ci sono ottiche che abbinate a certi corpi macchina disattivano IS per eventuali distrazioni del fotografo

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 6:41

Ovviamente, come dice Massimo, l'os da disabilitare su treppiede, sempre !!!!. Io lo disinserisco anche negli scatti con tempi veloci, superiori ad 1/500 di secondo, a mano libera.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 10:02

Naturalmente bisogna che lo stativo sia robusto e stabile, perché, se lo stativo è leggerino e, magari, lo usi con il sostegno della testa alzato al massimo, la nitidezza non la puoi avere e, forse, inserendo lo stabilizzatore, qualcosa potresti anche guadagnare.

Devo dire che, quando avevo la Canon 7D Mk II, il vecchio 500 mm f/4 IS e il moltiplicatore 1,4x III, avevo notato che, con tempi veloci, l'uso dello stabilizzatore produceva un micromosso. Usando il tutto senza stabilizzatore, le foto erano molto più nitide.
Ora, però, che uso la Nikon D500 e il 500 mm f/5,6, ho potuto verificare che, anche con lo stabilizzatore e tempi di scatto veloci, le foto sono sempre molto nitide, perfettamente uguali a quelle scattate senza stabilizzatore. Tanto che ora lo tengo sempre inserito, così, in caso di tempi più lenti, non devo spostare alcuna levetta. Può essere che gli stabilizzatori di ultima generazione (o quelli Nikon) siano migliorati di molto.


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 12:02

Quindi dite che se ho tempi di scatto bassi su cavalletto è meglio inserirlo lo stabilizzatore o no?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 12:48

Quindi dite che se ho tempi di scatto bassi su cavalletto è meglio inserirlo lo stabilizzatore o no?

Se hai un cavalletto robusto, che non vibra, NON utilizzare lo stabilizzatore.
Se hai un cavalletto deboluccio, con la testa che si alza parecchio su un esile sostegno e ciondola a destra e sinistra, allora è meglio che usi lo stabilizzatore.

user92023
avatar
inviato il 02 Luglio 2019 ore 13:13

...quindi, con il MONOPIEDE, meglio inserirlo, vero? Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 13:32

...quindi, con il MONOPIEDE, meglio inserirlo, vero? Ciao. G.

Direi di sì, però dipende sempre dal tipo di stabilizzatore e, in ogni caso, è meglio effettuare qualche prova con e senza e valutare le differenze al computer, ingrandendo bene la foto.

user92023
avatar
inviato il 02 Luglio 2019 ore 14:02

Grazie Lupolu! G.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 15:05

Il sigma 150 600 sport lo uso con la 7D Mark II quasi sempre appoggiato su beenbeag e lo stabilizzatore attivato, non ho rilevato differenze significative tra tenerlo attivato o disattivato per quanto riguarda la definizione delle foto.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 15:19

Lux67, la beenbeag e' una sorta di cuscino, qualcosa di totalmente diverso da un treppiede. MrGreen L'autore del post intendeva se inserire o meno lo stabilizzatore su un treppiede e la risposta e decisamente NO.
Per treppiede intendo un TREPPIEDE, non un treppiede da 20€ cinese ( quest'ultimo definibile "accrocchio" ). Ritengo, dal momento che amo usarli, i treppiedi accessori fondamentali per chi ama la fotografia, ed in quanto tali, devono essere di qualita', altrimenti meglio non buttare denari e lasciar perdere.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:06

L'autore del post intendeva se inserire o meno lo stabilizzatore su un treppiede e la risposta e decisamente NO


Sono sempre stato dello stesso parere (confortato anche dalla pratica), tuttavia dopo aver scattato le seguenti foto ho dovuto in parte ricredermi:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3030343&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3030348&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3030344&l=it

Le ho tutte scattate con il Sigma 150-600 versione C @ 600 mm e la macchina era in modalità "silenziosa" con l'otturatore elettronico inserito; senza l' OS attivato non c'era verso di farle venire sufficientemente nitide.
Preciso di aver fatto diverse prove prima della mezzanotte, e tutte le immagini ottenute con OS disattivato presentavano inevitabilmente micro mosso.
Era abbastanza ventilato quella sera, e ipotizzo che a 600 mm anche un po' di vento può bastare per indurre il mosso nell'immagine.....specie con uno zoom allungabile!

PS: il treppiede era un Manfrotto 055 CX pro 3.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:49

Be', Cola, parliamo comunque di un caso limite ..... In linea generale, l'os va disattivato. Lo disattivo anche a mano libera se i tempi superano 1/500 di sec.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:58

Piero grazie della spiegazione, ora conosco meglio la differenza tra beenbeag e cavalletto! Ma lo hai mai provato l'obiettivo in questione? Io si, e dai risultati sul campo, sia su cavalletto (con gimbal) che su beenbeag non ho notato differenze significative sulla definizione delle foto (è di questo che si discute no?). In generale potrei essere d'accordo nel disattivare lo stabilizzatore con tempi rapidi, in teoria sarebbe condivisibile, ma visti i risultati effettivi sul campo, almeno nel mio caso con la versione sport ( non ho esperienza diretta su campo con altre versioni sull'argomento), di solito a 600mm (960mm equivalenti nel mio caso) per avifauna lo lascio inserito senza perdite avvertibili sulla definizione. Non è una fissa he, molte sessioni le ho volute fare appositamente con l'OS disabilitato per vedere il comportamento effettivo ma come dicevo, non ho notato guadagni significativi sulla definizione delle foto. Quindi, si può concludere dicendo che in linea teorica lo stabilizzatore con tempi rapidi andrebbe disattivato per non avere residui negativi sulle foto dovuti l'effetto elettronico dello stesso, anche se poi va rivalutato sul campo per verificare se ci sono o meno tali benefici e se ne vale la candela o meno con il nostro modello di obiettivo.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:00

Be', Cola, parliamo comunque di un caso limite


Sicuramente si...ricordo benissimo i "disastri" che capitavano quando dimenticavo il VC acceso sul Tamron 24-70 sul treppiede! Triste
Ho menzionato questa mia esperienza solo perché la lente utilizzata dall'autore del thread era molto simile a quella del mio esempio! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me