RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III : Caratteristiche e Opinioni




Sony A9 III, front

Sony A9 III, back

Sony A9 III, top



La Sony A9 III è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 24.0 megapixels prodotta dal 2024. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 125 - 51200 ISO e può scattare a raffica di 120 FPS x 192 RAW, 192 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 7000 €;
10 utenti hanno dato un voto medio di 9.1 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   24.0 megapixel (pixel pitch 6.00 μm)
 Sensibilità ISO   125 - 51200
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/80000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Sony E (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Raffica (con autofocus)   120 FPS x 192 RAW, 192 JPEG
 Pre-Raffica   Si
 Live View   Si
 Modalità video   4K (3840x2160p) @ 120 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   USB-C (3.2)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   No
 Focus Stacking   No
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.2″, 2.1 Mdots, 1024 x 680 pixels, articolato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.90x
 Risoluzione mirino   2048 x 1536 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   CFExpress Type A
 Memoria, Slot 2   CFExpress Type A
 Otturatore   Elettronico
 Batteria   Sony NP-FZ100, 16.40 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   702 g
 Dimensioni   136 x 97 x 83 mm
 Recensione JuzaPhoto   Sony A9 III, Recensione by Juza

 Acquista

Sony A9 III, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2024

Pro: Global shutter = definitivamente FINITO il "rolling shutter", che porta, tra le altre cose, alla "diagonalizzazione" delle linee verticali sui panning orizzontali ed inoltre addio banding. Ergonomia migliorata con ghiere forse un pochino morbide, ma personalizzabili sui 3 parametri fondamentali; display e pulsanti in generale. Protezione del sensore e mirino che è veramente eccellente. Connettività ai massimi livelli per il fotografo sportivo. AF-C spettacolare: per essere più chiaro colpisce il tracciamento, ma ancora di più se perdi per un attimo il soggetto se ripunti lo prende in modo subitaneo (sottolineo che a mio avviso è superiore a sony a1 ...reattività da spavento! Può capitare che qualche immagine sia fuori fuoco, ma la percentuale di quelle perfette è pazzesca; indubbiamente il "mezzo" migliore che io abbia mai provato). Tutte le rotelle dei parametri hanno un avanzamento con scatti percepibili e precisi: oltre ad emettere un più chiaro e udibile “clic”, trasmettono il cambiamento anche sotto i guanti. Schermo posteriore e mirino al massimo delle specifiche che oggi si possono richiedere. Pur non essendo esperto di video 4K 120 fsec (sottolineo senza crop) è tanta tanta roba. Batteria vecchia ok ma a mio parere non consuma moltissimo. Compensazione del breathing in macchina. Buona stabilizzazione sul sensore sino ad 8 stop (e per la prima volta assolutamente lodevole)

Contro: Forse il prezzo ... sicuramente il menù (seppure un passo avanti vs precedenti generazioni, ma più difficile e per così dire "scomposto". Inoltre le voci di menù sono abbreviate e di difficile lettura). Schede Cfast express tipo A necessarie (se si vuole sfruttare la velocità)

Opinione: Mi concentro su pochi aspetti: a) qualità dell'immagine, b) noise ad alti ISO c) utilizzo "amatoriale" sul campo ... Qualità dell'immagine: in JPEG netto miglioramento verso le precedenti sony a9 ed a9 II con aspetto meno "plasticoso" soprattutto se si "spremono" gli ISO; se si scatta in RAW c'è quasi uno stop evidente vs le fotocamere precedenti (nel senso che il file RAW di sony a9III ha più noise, ma credetemi molto meglio di quanto è stato detto ...). Anche per la gamma dinamica a mio avviso c'è quasi uno stop di differenza ... Nell'utilizzo sul campo la sony a9III ha un file RAW davvero facilmente lavorabile sia per colorimetria che per dettaglio fine, almeno sino a 6400 ISO per cui c'è ampio spazio di utilizzo (ci si può spingere anche più su ma non sono solito andare oltre); la iso invarianza del sensore è buona (anche se si assiste ad un viraggio sul magenta); il recupero sulle ombre è almeno sino a 4 stop ed un pò meno sulle alte luci di circa 1,5 stop sopra. Il global shutter cambia tutto e rende la macchina velocissima nello scatto e con risposta precisa alle insidie delle luci a impulso ... il rovescio della medaglia è che essendo una macchina con una raffica "imponente" vi trovate con schede "onestamente" troppo cariche di immagini uguali (io la uso in natura ed ho ridotto al più spesso la raffica). Francamente non c'è paragone come rendimento di AF-C con sony a9II (molto più reattivo, preciso e veloce quello della a9III). La A9 III può essere impostata anche per iniziare la cattura fino a 1 secondo prima della pressione del tasto di scatto: una specie di pre-recording che permette di tornare indietro nel tempo e azzerare il problema del tempo di reazione su eventi improvvisi ed imprevedibili e questo può essere di grande aiuto in scatti wild specialmente di volo. Come in tutte le macchine con shutter elettronico, la A9 III non ha un vero e proprio rumore di scatto né qualsiasi feedback di tipo meccanico e questo a mio avviso non è una mancanza. Una mia sensazione "precisa" dopo un recente viaggio in Canada al freddo è che il bilanciamento con lente sony 400 mm f/2.8 a mano libera e con i guanti mi sembra il migliore di sempre (per l'ergonomia del corpo macchina e dei pulsanti più sporgenti) ... allo stato attuale è assai difficile almeno per me dare un'opinione definitiva sull'acquisto ... sicuramente l'ho presa sulla base della scimmia che mi è venuta per il global shutter, ma non sono ancora "a bolla" ... una prima conclusione è NON considerate la raffica, ma la velocità e l'assoluta precisione l'AF-C ... per un fotografo sportivo è il TOP!

user148381
avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2024

Pro: A quanto pare tutto

Contro: Forse la durata della batteria; problema risibile

Opinione: Ecco che finalmente anche Sony si accorge che i "micro supermegapixels" possono essere sostituiti dai normali 24 megapixels con eccellenti risultati Prezzo alto? Se discutiamo di questo allora dobbiamo rivolgerci a qualche cosa di diverso. La Sony A9 III può rappresentare una vera evoluzione per tutti coloro che cercano il massimo in una attrezzatura fotografica, offrendo un sistema che unisce ad una altissima velocità anche precisione e flessibilità per la fotografia e per i video.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2024

Pro: af FEROCE, addio fliker, consumo dell'otturatore inesistente, ergonomia migliorata e tantissimi altri che ci vorrebbe un mese per elencarli.

Contro: durata della batteria rispetto alle camere precedenti, 1/80000sec solo in scatto singolo e a partire da 1.8

Opinione: Ho ricevuto la mia sony a9III il 27 gennaio ma essendo questo un mese "morto" per il settore cerimoniale non ho ancora avuto modo di testarla per matrimoni e ovviamente a queste mie prime impressioni ne seguiranno altre più approfondite appena inizierà la stagione verso fine aprile inizio maggio. Io sono con sony oramai da 10 anni, ho iniziato con la primissima sony a7 per poi passare direttamente alla a9 (presa al day one), fu davvero una camera rivoluzionaria! Da quel momento decisi che non potevo più fare a meno di una camera come quella, la prima a9 mi ha accompagnato per 4 anni e mezzo, successivamente sono passato alla a9II che è stata davvero un buon passo avanti rispetto alla già eccezionale a9 ed infine appena seppi che sarebbe uscita la 3 con global shutter non potevo non prenderla... Poi ho avuto nel tempo la a7III e attualmente la a7r3 come secondo corpo macchina. Tornando alla a9III confesso che all'inizio le specifiche iso e qualità d'immagine mi spaventavano un po ma una volta avuta tra le mani devo dire che ho cambiato completamente opinione, la camera è eccezionale e supera di gran lunga le mie aspettative. Il corpo macchina è nettamente migliorato, l'impugnatura è più comoda rispetto alle camere precedenti e da una sensazione di solidità maggiore, il monitor è finalmente all'altezza delle aspettative, penso il migliore in circolazione come comodità d'utilizzo. L'introduzione del tasto c5 è stata molto gradita! Ci ho messo un pò per personalizzare tutto provenendo dai menù vecchi ma non è stato difficile e devo dire che preferisco questo attuale al predecessore. Per quanto riguarda l'autofocus devo dire che sono rimasto impressionato, quando pensi che con l'ultima fotocamera si sono superati ecco che ti lasciano di nuovo a bocca aperta... Io ho definito l'af di questa camera "FEROCE", è preciso, non esita, non mostra segni di affaticamento sotto stress, praticamente infallibile. Una cosa davvero positiva che finalmente hanno migliorato è il tracking sugli occhi, devo essere sincero nelle precedenti camere non mi faceva impazzire, a volte e troppo spesso perdeva il soggetto in controluce o se il volto era parzialmente coperto o di spalle (e per me che faccio matrimoni era un bel problema), ora invece è perfetto, non perde un colpo e anche con soggetti messi di taglio o di spalle non perde mai un colpo! In sostanza diciamo che per quanto riguarda l'af sono pienamente soddisfatto. riguardo la qualità dei file posso esprimere un parere più che positivo, non ho trovato peggioramenti rispetto ad a9II come qualcuno diceva, anzi! Ho notato con grande piacere che i jpeg sono meravigliosi, davvero brillanti e pronti all'uso (io scatto principalmente in raw). Per quanto riguarda i raw invece li trovo molto più malleabili in termini di "lavorabilità", la postproduzione mi risulta più semplice e questo mi piace. Facendo qualche test ad alti iso non ho trovato grosse differenze con la a9II, le trovo sostanzialmente simili e non ho nulla da lamentare. La scelta di introdurre il global shutter mi ha risolto un bel problema, il famigerato fliker. Nonostante l'ottimo meccanismo di a9II e di altre camere per eliminare (almeno parzialmente) il problema questo risolve il tutto a monte e quindi non dovrò più preoccuparmi (finalmente!). Potrò scattare tranquillo in qualunque situazione e soprattutto non avrò un consumo dell'otturatore come sulle camere fino ad ora prodotte. Arrivati a questo punto ho una domanda, avere l'otturatore che raggiunge 1/80000sec è una cosa straordinaria, soprattutto se pensiamo di scattare a tutta apertura in pieno sole a luglio ad esempio, ora io mi chiedo, per quale motivo la camera per superare 1/16000sec deve stare in scatto singolo e ad f1.8 ? Spero vivamente che questo limite venga bypassato con un aggiornamento!

Foto scattate con Sony A9 III

Foto
Tessitore fiammante in volo
di Juza
35 commenti, 3952 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Il volo del tessitore (sequenza di 4 foto)
di Juza
34 commenti, 3128 visite  
HI RES 22.4 MP

Foto
Citrus Swallowtail (Papilio demodocus)
di Juza
29 commenti, 2532 visite  
HI RES 19.9 MP

Foto
Ornate Day Gecko su fiore di banano
di Juza
22 commenti, 2496 visite  
HI RES 13.3 MP

Foto
Airone striato (Butorides striata)
di Juza
25 commenti, 2177 visite  
HI RES 12.9 MP

Foto
Un raduno di tessitori (Foudia madagascariensis)
di Juza
17 commenti, 1970 visite  
HI RES 21.8 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Citrus Swallowtail, sequenza di 6 foto
di Juza
30 commenti, 2099 visite  
HI RES 10.7 MP

Foto
Allocco di Lapponia in caccia
di Nangi
52 commenti, 1494 visite  
HI RES 4.3 MP

Foto
Allocco di Lapponia in "laterale"
di Nangi
57 commenti, 1411 visite  
HI RES 4.3 MP

Foto
Alba a Le Morne, Mauritius
di Juza
6 commenti, 2184 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Gli spettatori del tramonto
di Juza
10 commenti, 1787 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Face to face
di Nangi
41 commenti, 1103 visite  
HI RES 6.3 MP

Foto
Phelsuma grandis
di Juza
9 commenti, 1573 visite  
HI RES 18.8 MP

Foto
Allocco di Lapponia in caccia
di Nangi
49 commenti, 1161 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
Volo di Bulbul (sequenza di 5 foto)
di Juza
45 commenti, 2993 visite  
HI RES 39.0 MP

Foto
Tramea limbata, sequenza di 4 foto
di Juza
5 commenti, 1826 visite  
HI RES 26.7 MP

Foto
Tessitore fiammante (Foudia madagascariensis)
di Juza
5 commenti, 1233 visite  
HI RES 13.3 MP

Foto
Onde al tramonto, Grand Baie
di Juza
6 commenti, 1942 visite  
HI RES 23.7 MP

Foto
Thin-shelled Rock Crab (Grapsus tenuicrustatus)
di Juza
5 commenti, 1857 visite  
HI RES 8.3 MP

Foto
Il canto del Bulbul, dopo la pioggia
di Juza
4 commenti, 1304 visite  
HI RES 9.5 MP

Foto
I due gechi (Phelsuma cepediana)
di Juza
6 commenti, 1763 visite  
HI RES 19.9 MP

Foto
Il gatto e i palloncini
di Juza
13 commenti, 1444 visite  
HI RES 20.0 MP

Foto
Mercato di Port Louis, venditrice di banane
di Juza
5 commenti, 2183 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Tessitore testanera (Ploceus cucullatus)
di Juza
4 commenti, 1369 visite  
HI RES 13.8 MP

Foto
Phelsuma grandis, Marzo 2024
di Juza
7 commenti, 1516 visite  
HI RES 16.9 MP

Foto
Il volo della Maina (sequenza di 5 foto)
di Juza
21 commenti, 1840 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Golden Eagle
di Luciano Leuzzi
34 commenti, 686 visite  
HI RES 10.7 MP

Foto
Bulbul in volo (sequenza di 4 foto)
di Juza
22 commenti, 1642 visite  
HI RES 16.7 MP

Foto
Volo laterale
di Nangi
25 commenti, 653 visite  
HI RES 4.3 MP

Foto
La specchiata del "rosso"
di Nangi
28 commenti, 451 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
In attenta osservazione ...
di Nangi
23 commenti, 625 visite  
HI RES 4.3 MP

Foto
Mercato di Port Louis, colori della cucina
di Juza
5 commenti, 2038 visite  
HI RES 22.5 MP

Foto
Mercato di Port Louis, frutta e verdura
di Juza
4 commenti, 1689 visite  
HI RES 12.8 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Allocco di Lapponia in caccia
di Nangi
22 commenti, 652 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
Luce d'Islanda
di Walter Bertolotti
21 commenti, 431 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Incrocio di sguardi
di Nangi
17 commenti, 527 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
Mercato di Port Louis, il giornale
di Juza
0 commenti, 1740 visite  
HI RES 18.9 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me