RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM-D E-M5 II : Caratteristiche e Opinioni




Olympus OM-D E-M5 II, front

Olympus OM-D E-M5 II, back

Olympus OM-D E-M5 II, top



La Olympus OM-D E-M5 II è una fotocamera mirrorless con sensore 4/3 (2.0x) da 16 megapixels prodotta dal 2015 al 2019 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 5 FPS x illimitati RAW, illimitati JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1013 €;
90 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   4/3, 17.4 x 13 mm (rapporto tra i lati 4:3, fattore di moltiplicazione 2.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   16 megapixel (pixel pitch 3.77 μm)
 Sensibilità ISO   100 - 25600
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   60" - 1/16000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P, Scena
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Micro 4/3 (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Autofocus (n. aree AF)   81
 Raffica (con autofocus)   5 FPS x illimitati RAW, illimitati JPEG
 Raffica (senza autofocus)   10 FPS x 16 RAW, 19 JPEG
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video   1920x1080p @ 60 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   USB 2.0
 Ricarica via USB   No

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   Si, fino a 16 foto (ND4)
 Pixel Shift   Si, in-camera (64 megapixel)
 Focus Stacking   Si, in-camera
 Startrail/Composite mode   Si
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.0", 720 x 480 pixels, articolato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 1.48x
 Risoluzione mirino   1024 x 768 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Memoria, Slot 2   non disponibile
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Olympus BLN-1, 9.30 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   469 g
 Dimensioni   124 x 85 x 45 mm

 Acquista

Olympus OM-D E-M5 II, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2024

Pro: Maneggevole, comandi e finiture, colori

Contro: Sensore che oggi è un pochino superato, batteria, sensore esposto al cambio lenti

Opinione: Se la immaginiamo quando è uscita allora possiamo levarci il cappello, oggi invece la si ama o la si odia, io la prima. La porto comunque con me, unita al 9mm mi dà la possibilità di scattare in contemporanea al "normale". Bisogna esporre bene e non tirare troppo gli ISO, la stabilizzazione molto efficace aiuta tantissimo. Il rumore quando si presenta non è così sgradevole, in caso con un pochino di denoise si rimedia. Nota di merito ai comandi e alla bella linea in generale. Molto bene per quanto riguarda i colori. Batteria ? Mettete in tasca altre due batterie. Attenzione al cambio lenti perché può sporcarsi il sensore.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2022

Pro: Estetica, Focus bracketing e stacking, peso e ingombro.

Contro: Batteria, qualità di costruzione.

Opinione: Presa soltanto per provare focus stacking in machina e focus bracketing. Veramente geniale per queste funzioni che molte altre case non volevano mettere. Anche se Olympus la promuove come "weather sealed", il metallo di cui è fatta è troppo fragile. Una piccola caduta e si è rotto il basso che poi mi mette in difficoltà per l'uso della slitta micrometrica indispensabile nel mio caso. Quindi, siate attentissimi agli urti. Pesa poco e chiede anche poco spazio. Questo compensa quando sai che devi sempre portarti qualche batteria extra. Altri valori aggiunti che le trovo: la semplicità dei menu (ci si abitua velocemente) e la qualità dei file su cui si lavora facilmente (insito poiché ho avuto notti scurissime con i file fuji). Generalmente, la questione della maturità di un sistema maturo, la vedo attraverso la disponibilità di ottiche di qualità ma anche la durata della batteria. Olympus ha giustamente un ottimo obbiettivo macro (zuiko 60mm, preso con la machina), però la loro macchine hanno anche un serio problema di batteria e su quello purtroppo mi contento del peso della reflex che mi porto quasi sempre insieme alla EM5II.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2022

Pro: Estetica, stabilizzazione, nitidezza sensore, dimensioni, tasti di personalizzazione, funzioni innovative, costruzione, flash orientabile

Contro: Rumore agli alti ISO, durata batterie

Opinione: La prima me l'hanno rubata e così l'ho ricomprata. Di bellezza incomparabile, nonostante possegga altre macchine FF e APS-C di grandi prestazioni, la mia Oly la riscopro sempre per come permette di fare ottime foto. Molto valida come macchina da portare in giro, io la uso ora con il Panasonic 14-140, obiettivo tuttofare di ottima qualità e, nonostante l'abbia utilizzata con il 12-40 che consente di fare foto di altissimo livello, ma che purtroppo mi hanno rubato con il primo esemplare di EM5 II che ho avuto, devo dire che anche con il Panasonic ottengo ottimi risultati. Il sensore Live Mos si comporta molto bene, colori belli ma comunque naturali, per cui validi nei ritratti, nitidezza che con buoni obiettivi arriva a livelli eccellenti, e i 16 mp bastano e avanzano. Fotografando molto di sera, certamente ho notato più rumore di quanto non mi capiti con Fuji o con le FF Nikon, ma questo problema è superabile molto bene imparando ad usarla correttamente. Infatti, non va utilizzata come una FF o una APS-C, chiudendo il diaframma per avere profondità di campo. Grazie al sensore m4/3, si può fotografare benissimo con diaframmi aperti e ottenere comunque un minimo di profondità di campo, per cui di sera è bene ed è possibile non superare i 1600 ISO, sensibilità che consente di controllare molto bene il rumore e avere nitidezza e pulizia dell'immagine davvero impressionanti! Tanto più che se si fotografano oggetti fermi oppure si vuole evidenziare il movimento, grazie ad uno stabilizzatore fantastico si possono alzare i tempi di scatto a mano libera fino a 1/5 di secondo, e con un obiettivo stabilizzato anche fino a mezzo secondo, ottenendo davvero grandi risultati. Sotto questo aspetto è una macchina imbattibile, probabilmente solo la EM1 e l'ultima nata OM1 fanno di meglio. Non me ne priverò mai. Consiglio però di usarla con il grip aggiuntivo, altrimenti da impugnare non è particolarmente comoda, soprattutto se la si usa a lungo. E poi, meglio avere un paio di batterie di ricambio. Altro consiglio è evitare di esagerare in PP con la nitidezza, che è già eccellente, un po' come nelle Fuji, altrimenti si rischia l'effetto cartoon. E poi, nonostante i jpg siano ottimi, è bene postprodurre in Lightroom perché Workspace, il programma di Olympus, nella riduzione del rumore funziona peggio. Anche se, come ho già scritto, se si lavora fino a 1600 ISO il rumore è quasi inesistente e non c'è bisogno di ridurlo, così da non pregiudicare l'ottima nitidezza. Un ultimo grande vantaggio: il flash. Non è incorporato, va montato all'occorrenza. Ed è una chicca perché non solo funziona molto bene, anche se non potentissimo, ma è soprattutto orientabile sia lateralmente che verso l'alto, cosa che non è possibile fare né con i flash sulle APS-C classiche, ne sulle Fuji serie X. Per questo è la mia preferita negli eventi serali dove non occorre un flash particolarmente potente, consentendo di fare foto con flash di schiarita eccellenti.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021

Pro: esteticamente ancora al top, caratteristiche rivoluzionarie, qualità dell'immagine, peso, dimensioni, costruzione top

Contro: AF continuo poco prestante ormai

Opinione: Se consideriamo il momento di uscita del prodotto, quando le mirrorless concorrenti erano ancora nella preistoria la EM5 mark2 prende un bel 10. tuttavia ancora oggi è una signora macchina fotografic, acquistabile nuova a prezzi irrisori, che sa regalare enormi soddisfazioni. E' la macchina che meglio incarna il concetto della filosofia olympus in grado di adattarsi perfettamente ad usi amatoriali e profssionali. introduce la staordinaria modalità Hi-RES shot ed eleva ogni qualità positiva del precedente, rivoluzionario, modello limando le imperfezioni sui tasti e lag. I menu sono complicati solo per chi non usa abitualmente il sistema Olympus come corpo principale, pertanto trovo che sia una critica infondata su qualsiasi prodotto o brand ormai. Perfetta per street, ritratto, viaggio e tutte quelle, tantissime, esperienze fotografiche che non necessitano di Af ultra reattivo e altre caratteristiche ormai date per scontate su modelli più recenti. la sensazione che lascia la reattività di scatto è ancora oggi unica, precisa, affascinante. un prodotto davvero evergreen cheho recentemente e con soddisfazione aggiunto al mio corredo principale per avere una macchina più leggera e pratica

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2020

Pro: Fotocamera ben costruita, leggera e compatta ma solida e professionale. Display girevole, tropicalizzazione e disposizione ottimale dei comandi ne fanno uno strumento prezioso. Notevoli le caratteristiche tecniche, tutte a portata di mano. Compatibilità con moltissime ottiche eccellenti. Piccolo flash girevole delizioso.

Contro: Menù a dir poco schizofrenico; ma come si può rovinare una bella fotocamera inserendo un menù che per essere così pessimo ha dovuto richiedere uno sforzo non indifferente? Paraluce del 14-150 di serie che per incastrarsi richiede una buona mezz'ora di tentativi.

Opinione: Si tratta di una fotocamera che definirei deliziosa, completissima nelle sue funzioni, costruita con materiali di alta qualità e ciononostante compatta e leggera. Le caratteristiche tecniche poi sono di tutto rispetto e anche i filmati che di solito sulle fotocamere e OLYMPUS non sono granché, qui invece sono accettabili. Peccato per il menù che rovina in parte tutto l'ottimo lavoro fatto dei progettisti. Olympus per fare i menù dovrebbe prendere lezioni da Leica




Foto scattate con Olympus OM-D E-M5 II

Foto
Se si chiama Gran Paradiso ci sarà un perché...
di Aleziggio
196 commenti, 21833 visite  [editors pick]
Foto
Tesori di Sicilia
di Nicolò Cavallaro
191 commenti, 34031 visite  [editors pick]
Foto
Desiderio
di Nicolò Cavallaro
132 commenti, 35123 visite  [editors pick]
Foto
Magic mushrooms - Amanita muscaria: allucinazione?
di Nicolò Cavallaro
118 commenti, 25790 visite
Foto
Tesori di Sicilia: Faro di Santa Croce
di Nicolò Cavallaro
87 commenti, 20377 visite  [editors pick]
Foto
Incantevole val Funes
di Lazzaro
126 commenti, 27332 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Magic mushrooms
di Nicolò Cavallaro
70 commenti, 16132 visite
Foto
Magic mushrooms
di Nicolò Cavallaro
65 commenti, 15096 visite
Foto
Tesori di Sicilia: Gole dell'Alcantara
di Nicolò Cavallaro
73 commenti, 17306 visite
Foto
I tre gracchi di Lavaredo sono tornati
di Nicolò Cavallaro
76 commenti, 15691 visite
Foto
La mia amabile amica
di Nicolò Cavallaro
65 commenti, 19742 visite
Foto
Tesori di Sicilia: Castello di Erice e Torre Pepoli
di Nicolò Cavallaro
80 commenti, 16159 visite
Foto
Tesori di Sicilia: Gole dell'Alcantara
di Nicolò Cavallaro
49 commenti, 16342 visite
Foto
Isola Bella (Taormina)
di Nicolò Cavallaro
69 commenti, 14832 visite
Foto
Esprimi un desiderio!
di Aleziggio
67 commenti, 4716 visite  
HI RES 7.2 MP
 [editors pick]
Foto
Etna - Risveglio 'atomico'
di Nicolò Cavallaro
50 commenti, 9323 visite
Foto
Fulmini e saette!
di Alemaff
107 commenti, 13148 visite  
HI RES 3.9 MP

Foto
Etna - Ritorno in attività
di Nicolò Cavallaro
44 commenti, 11339 visite
Foto
I giochi del vento
di Lazzaro
81 commenti, 10367 visite
Foto
Sguardo ipnotico
di Nicolò Cavallaro
38 commenti, 17553 visite
Foto
Tesori di Sicilia: Faro di Santa Croce
di Nicolò Cavallaro
62 commenti, 11810 visite
Foto
Tesori di Sicilia
di Nicolò Cavallaro
51 commenti, 14885 visite
Foto
La Grotta della Poesia
di Albieri Sergio
182 commenti, 8227 visite
Foto
Magico Cansiglio
di Nicolò Cavallaro
49 commenti, 7710 visite
Foto
Tramonti siciliani
di Nicolò Cavallaro
48 commenti, 8023 visite
Foto
Le Castella
di Nicolò Cavallaro
44 commenti, 10831 visite
Foto
Elementi
di Nicolò Cavallaro
35 commenti, 7839 visite
Foto
Tesori di Sicilia: Isola bella
di Nicolò Cavallaro
32 commenti, 10090 visite
Foto
"Alba" galattica nelle campagne siciliane
di Nicolò Cavallaro
46 commenti, 10944 visite
Foto
Per me si va tra la perduta gente
di Fabrix
98 commenti, 8389 visite  [editors pick]
Foto
Sopra un mare di nuvole.
di Lazzaro
55 commenti, 3906 visite
Foto
Alcantara reflections
di Nicolò Cavallaro
64 commenti, 10218 visite
Foto
Magic mushrooms
di Nicolò Cavallaro
29 commenti, 8672 visite
Foto
Quartiere antico
di Fabrix
97 commenti, 10699 visite  [editors pick]


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Verso il bosco fatato
di Nicolò Cavallaro
40 commenti, 9060 visite
Foto
Bandiera rossa
di Albieri Sergio
136 commenti, 5176 visite
Foto
Verso la Primavera
di Nicolò Cavallaro
43 commenti, 8416 visite

Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me