RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Phshoot
www.juzaphoto.com/p/Phshoot



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Phshoot


helios44m_58f2Helios 44M 58mm f/2.0

Pro: Tutto metallo e vetro; sfocato ; ghiere fluide; flare; messa a fuoco manuale; M42

Contro: messa a fuoco manuale; flare.

Opinione: Tutto metallo e vetro; nitidezza; sfocato (bokeh) unico ( swirliiiiiiiii ); ghiere fluide; flare; messa a fuoco manuale. Contro: messa a fuoco manuale; flare. Opinione: Obiettivo con attacco M42 che con adattatore va su tutti i corpi sia analogici che digitali, ovviamente anche mirrorles e micro 4/3 ( in stop down ). Funziona benissimo in manuale ma solo dopo che lo avete fatto controllare da un fotoriparatore, a quel punto avete una lente che vale almeno 7 volte. Gli ultimi della serie, dal 44-4 in poi sono un pochino più risolventi ed hanno un bokeh diverso dai primi, ma io essendo un malato delle vintage ed in special modo di questi russi: li amo tutti ! Lo sfocato di ogni lente della serie è veramente particolare. Le ghiere sono ottime solo dopo che l'obiettivo è passato in mano ad un fotoriparatore che è in grado di rimetterle in sesto e di controllare meglio "il signor obiettivo". Della serie 44 non so dire quale è meglio, posso solo dire che i primi sono poco meno nitidi a tutta apertura, ma potrebbe essere un vantaggio nei ritratti (o no ) e man mano che si va avanti gli altri sono più risolventi e nitidi. I primi hanno un trattamento mono strato e dal 4 in poi hanno il Multi Coated. Anche questo influenza la resa della foto (flare). Quindi...tutto dipende da come si fotografa e da quello che si vuole ottenere. Non sottovalutatelo: l'unico limite è il fotografo (ma anche una lente che non funziona).

inviato il 16 Aprile 2021


helios_44m4_58f2Zenit Helios MC 44M-4 58mm f/2.0

Pro: Obiettivo fantastico: metallo, ghiere morbide (controllate in laboratorio),qualità ottica , bokeh molto particolare, nitidezza, attacco M42.

Contro: non è f 1,2; da dipendenza...

Opinione: Innamorato perso delle ottiche vintage (anche non vintage). Questo della serie Helios (come del resto gli altri ) è molto comodo da usare per via delle ghiere molto morbide. L'attacco M42 ne rende possibile l'uso ( con adattatore ) in manuale, su quasi tutti i corpi macchina sia digitali che analogici. E' un obiettivo spesso sottovalutato per via degli esemplari a basso costo che si riescono a trovare. Soltanto che poi, sempre gli esemplari a basso costo, hanno le ghiere dure, funghi e tartufi e salcicce all'interno, lenti rimontate chissà come, diaframmi poco controllati che in alcuni casi avrebbero bisogno di essere ripuliti ed in alcuni casi anche oleati. A parte questo, gli esemplari che funzionano e che sono passati per un controllo in un laboratorio di fotoriparazioni vanno alla grande ed il costo irrisorio della lente viene straripagato dai risultati che si ottengono. Io personalmente non posso che straconsigliarlo. E comunque, una volta adoperati questi, ti viene la voglia di provare anche gli altri che in successione sono: l'85 mm , il 135 mm, il 200 mm ed il fantastico 300 mm, ma questa è un'altra storia.

inviato il 11 Febbraio 2021


helios_44m6Zenit Helios 44M-6 58mm f/2.0

Pro: Tutto metallo e vetro; nitidezza; sfocato (bokeh) unico ( swirliiiiiiiii ); ghiere fluide; flare; messa a fuoco manuale.

Contro: messa a fuoco manuale; flare.

Opinione: Obiettivo molto nitido con attacco M42 che con adattatore va su tutti i corpi sia analogici che digitali, ovviamente anche mirrorles e micro 4/3 ( in stop down ). Funziona benissimo in manuale ma solo dopo che lo avete fatto controllare da un fotoriparatore, a quel punto avete una lente che vale almeno 7 volte. Gli ultimi della serie, dal 44-4 in poi sono un pochino più risolventi ed hanno un bokeh diverso dai primi, ma io essendo un malato delle vintage ed in special modo di questi russi: li amo tutti ! Lo sfocato di ogni lente della serie è veramente particolare. Potete trovarli regalati nell'uovo di pasqua, a 30 euro e mozzicati da un dogo canario, l'importante è che abbiano ghiere e vetri buoni e che siano controllate da un tecnico che è in grado di rimetterli in sesto: se non sono distrutti. Della serie 44 non so dire quale è meglio, posso solo dire che i primi sono poco meno nitidi a tutta apertura, ma potrebbe essere un vantaggio nei ritratti (o no ) e man mano che si va avanti gli altri sono più risolventi. I primi hanno un trattamento mono strato e dal 4 in poi hanno il Multi Coated. Anche questo influenza la resa della foto (flare). Quindi...tutto dipende da come si fotografa e da quello che si vuole ottenere. Non sottovalutatelo: l'unico limite è il fotografo (ma anche una lente che non funziona).

inviato il 30 Dicembre 2020


jupiter_85_f2mcJupiter 9 - 85mm f/2 MC

Pro: Resa a tutta apertura; qualità immagine per ritratti; bokeh ; ghiera diaframmi liscia; 15 lamelle; attacco a vite M42; ghiere che usarle è un piacere; costruzione solida; abbastanza leggero.

Contro: non ha la messa a fuoco automatica; non è 1,5; non ha l'attacco a baionetta; non ha il diaframma a scatti.

Opinione: Obiettivo molto valido da usare per ritratto. L'attacco M42 lo rende idoneo ad essere usato su tutti i corpi macchina con adattatore. L'unica pecca è che si deve adoperare in manuale, come per molti altri obiettivi (leica, samyang e tutti i vintage). Quindi è adatto ad un modo di fotografare lento e pensato, ma dipende da come si è abituati. Non avendo il diaframma a scatti è molto adatto per girare video, anche e soprattutto per la resa ineguagliabile al prezzo che si trova. Io ne ho provati vari modelli, con olio sulle lamelle e non. Vanno bene. Come al solito se hanno le ghiere dure è perchè sono lenti vintage e allora: portatele da un fotoriparatore che ve li sistema.

inviato il 26 Dicembre 2020


jupiter_85_f2Jupiter 9 - 85mm f/2

Pro: Resa a tutta apertura; qualità immagine per ritratti; bokeh ; ghiera diaframmi liscia; 15 lamelle; attacco a vite M42; ghiere che usarle è un piacere; costruzione solida; abbastanza leggero.

Contro: non ha la messa a fuoco automatica; non è 1,5; non ha l'attacco a baionetta; non ha il diaframma a scatti.

Opinione: Obiettivo molto valido da usare per ritratto. L'attacco M42 lo rende idoneo ad essere usato su tutti i corpi macchina con adattatore. L'unica pecca è che si deve adoperare in manuale, come per molti altri obiettivi (leica, samyang e tutti i vintage). Quindi è adatto ad un modo di fotografare lento e pensato, ma dipende da come si è abituati. Non avendo il diaframma a scatti è molto adatto per girare video, anche e soprattutto per la resa ineguagliabile al prezzo che si trova. Io ne ho provati vari modelli, con olio sulle lamelle e non. Vanno bene. Come al solito se hanno le ghiere dure è perchè sono lenti vintage e allora: portatele da un fotoriparatore che ve li sistema.

inviato il 26 Dicembre 2020


tamron_28-300vcTamron 28-300mm f/3.5-6.3 Di VC LD

Pro: Leggero che non fa venire la scogliosi, stabilizzatore, escursione, resa generale, sfocato buono, costo, praticità, per FF e Apsc

Contro: Autofocus che non è come la serie L di Canon, non pesa una tonnellata.

Opinione: Ho avuto modo di usare questo gioiellino di casa Tamron su Canon 6D e su 40D. Devo dire che è stato un piacere vista l'escursione che ti permette di cogliere una stragrande quantità di scene. Per street o per viaggi secondo me da il massimo. Pesa meno di un terzo del 28-300 L di Canon, lo stabilizzatore è molto buono e poi non fa venire la scogliosi portandolo in giro per 4 o 5 ore. Hanno fatto un bel lavoro in casa Tamron ! Secondo quello che ho potuto provare, lo reputo anche migliore dell'ultima versione. Su Apsc Canon, diventa un 45-480. Ma va molto bene anche su full frame. Insomma: 550 grammi rispetto a un chilo e seicento del Canon tutto a portata di mano e con una resa più che decente ! Non ci possiamo proprio lamentare ! Sono rimasto molto contento ! Vista la sua usabilità, la sua praticità e la sua resa generale posso dargli un quasi 9.

inviato il 12 Giugno 2020


canon_20dCanon 20D

Pro: Robusta,affidabile, semplice da usare, resa con buoni obiettivi e lenti vintage, file raw leggeri , cromie, sensore CCD.

Contro: Pochi mega pixel, non ha tutti i comandi delle ultime, schermo non usabile per rivedere le foto. Pochi iso, quindi non fa foto al buio.

Opinione: Presa per gioco. Ho cominciato a fotografare con obiettivi manuali ed adattatori. La resa con alcuni cinquantini 1,4 è stata più che soddisfacente. Usando obiettivi manuali e senza af mi ha costretto ad un modo di fotografare diverso dal solito. E' una macchina molto robusta.La poca risoluzione, ti obbliga a fare molta attenzione a quello che inquadri e devo dire che è un buon esercizio. Scatto sempre in raw e noto che escono fuori dei buoni file ( ma non sempre ), certo nulla a che vedere con quelli super pesanti delle ultime uscite ma se hai un buon occhio e stai attento ci sono delle belle foto. Mi ci sono molto affezionato per vari motivi: il primo è che non devi stare attento a quello che ti porti appresso e poi perché produce delle immagini che non ti aspettavi proprio. Il fatto di avere gli iso fino a 3200 in modalità H (e non di più) lo trovo anch'esso un buon esercizio per fotografare. La grana che produce ad alti iso mi piace molto sul bianco e nero. Ottima per l'uso in manuale con lenti vintage, ottima se non vuoi riempire il tuo hard disk, ottima se sai post produrre. In poche parole: l'ho trovata molto divertente. Sia chiaro: fotografate di giorno ed in esterni, oppure usate obiettivi molto luminosi. Un ultima cosa: il fatto di avere uno schermo piccolo che non ti permette di rivedere le foto in maniera accurata come sulle ultime macchine, ti obbliga a preoccuparti più dello scatto che del risultato sullo schermo. Ti riporta un po' al vecchio modo di fotografare e questo lo reputo una buona scuola.

inviato il 16 Febbraio 2020


jupiter_135_37aJupiter-37A 135mm f/3.5

Pro: Leggero, maneggevole, nitidezza, qualità dello sfocato, colori, amore a prima vista, messa a fuoco manuale.

Contro: Messa a fuoco manuale, non costa tanto, non è 1,2, non pesa molto, non ha il paraluce incorporato, non fa il caffè.

Opinione: Obiettivo leggero, con un ottimo rapporto qualità prezzo. Anche se è un 3,5 stacca molto il soggetto e rende un ottimo sfocato. Non mi ha mai deluso. Se ha le ghiere dure, portatelo in assistenza, ma in genere va benissimo. La qualità dei colori, lo sfocato e la nitidezza secondo me sono ottimi. E' una lente da avere o comunque da provare, molto divertente anche per i risultati. Può essere adattata su tutti i corpi macchina visto l'attacco a vite M42.

inviato il 27 Novembre 2019


jupiter_200_f4Jupiter 21M - 200mm f/4

Pro: Qualità fotografica, nitidezza, sfocato . Prezzo irrisorio rispetto ad altre lenti molto costose. Risultati fotografici. Attacco M42 che monti con adattatori su quasi tutto. Paraluce incorporato. Diametro filtri 58 mm .

Contro: Assenza attacco treppiede e forse la messa a fuoco solo manuale ed il peso, ma per avere degli ottimi risultati, un po' bisogna soffrire e ne vale la pena.

Opinione: Possiedo questo meraviglioso obiettivo che ho usato per primo con adattatore su una fuji xm-1, poi su canon e poi su sony-minolta. I risultati, secondo il mio punto di vista sono ottimi. Stacca molto il soggetto dallo sfondo ed ha un bokeh molto piacevole. Focheggiare in manuale è davvero divertente e se non devi fare dei servizi fotografici o cose particolari, ti lascia il tempo di fare foto più meditate e diverse da quelle che fanno tutti. Certo, la lente ed il fotografo sono due cose differenti, ma anche questa conta molto ! Il peso forse è l'unico contro, ma se prendete altri 200 mm di ottima fattura, non saranno certo delle piume. Il piacere di scattare con una lente come questa, dal carattere unico, è un'esperienza da provare !

inviato il 24 Ottobre 2019


tamron_80-210_f3-8Tamron 80-210mm f/3.8-4

Pro: Nitidezza, colori, bokeh, usabilità, si dice che è anche un po' macro. Manual focus. Adaptall 2

Contro: Forse il peso ma è più basso della norma e quindi non ne trovo di contro. Manual focus .

Opinione: Obiettivo preso per gioco. Provato su Fuji digitale: prima su xm1 e poi su xt1 e va veramente bene. Ha una nitidezza e colori che mi piacciono molto, anche rispetto ad ottiche più blasonate e costose. Anche su Canon è uno spasso e su Sony Minolta pure. E' stato veramente una piacevole sorpresa. Considerando che è anche un adaptall 2 e puoi montarlo dove vuoi con gli appositi adattatori, ti da la possibilità di utilizzarlo su tutti i corpi macchina che vuoi: analogici e digitali.

inviato il 25 Febbraio 2019


helios_44m7_58f2Zenit Helios MC 44M-7 58mm f/2.0

Pro: Nitidezza, sfocato, usabilità, ghiere morbide

Contro: non è AF# non è 1,2# non è uno zoom # ghiere dure ( portatelo da un foto riparatore )

Opinione: Lo uso con adattatori per M42 in manuale. Ha una nitidezza spaventosa e trattamento multicoating sulle lenti. Lo sfocato che regala mi piace molto. Corpo in metallo. E' una lente fantastica per ritratti se si usa su apsc e per street su pieno formato. Che dire...se ha dei difetti l'ho comperato per quelli ! Secondo me è un ottimo obiettivo e da dipendenza come tutti gli Helios. ...........a proposito delle ghiere, che alcuni lamentano per la durezza: gli esemplari vanno controllati da un fotoriparatore, oppure comprate quelli che sono già stati controllati , ghiere comprese. E poi considerate che sono lenti di almeno 50 anni fa, ma valgono la pena !

inviato il 16 Maggio 2018


fujifilm_xm1Fujifilm X-M1

Pro: Leggera, qualità immagine, raffica veloce, tenuta iso, display basculante, punti di messa a fuoco, bella esteticamente.

Contro: E'piccola (spesso non è uno svantaggio) ma può trasformarsi con l'hand grip, non ha il mirino.

Opinione: Possiede tutti i requisiti necessari per poterla chiamare "macchina fotografica" anche se a prima vista, forse, può non incutere timore. La qualità delle immagini con gli obiettivi giusti la preferisco anche a quelle sfornate dalla mia ex canon 7d. ###ISO da 100 a 25600###. Il bianco e nero è molto piacevole, già impostato abbastanza bene, non ha bisogno di troppe "post produzioni" . Ha molti filtri per le immagini. Sugli alti iso tiene bene, specialmente se si scatta in raw. Per l'uso con ottiche dai 600 grammi in su, ho comperato un favoloso hand grip in metallo, che permette di trasformare la piccola da Bruce Banner a l'incredibile Hulk ! Lo chiamo favoloso, perché rispetto all'originale (che ho venduto) permette l'accesso agile alla batteria e alla scheda di memoria, senza doverlo smontare. Voto 9

inviato il 08 Febbraio 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me